Rottura del legamento crociato nel cane: cosa si può fare?

La rottura del legamento crociato nel cane è una condizione comune che può compromettere seriamente la mobilità dell’animale. I legamenti crociati, situati nell’articolazione del ginocchio, svolgono un ruolo essenziale nella stabilizzazione del ginocchio e nel coordinamento dei movimenti. Quando questi legamenti si rompono, il cane può provare un dolore intenso e una zoppia pronunciata. Quali … Leggi tutto

Sindrome navicolare nei cavalli

La sindrome navicolare, nota anche come sindrome podotrocleare, è una condizione temuta da cavalieri e proprietari di cavalli. La condizione causa zoppia cronica e può portare al pensionamento prematuro dei cavalli colpiti. La comprensione delle cause, dei sintomi, della diagnosi e dei possibili trattamenti è fondamentale per una gestione efficace di questa condizione. Quali sono … Leggi tutto

La fitoterapia e la gestione della tendinite nel cavallo

elementi di fitoterapia

Nella gestione della tendinite, si possono aggiungere alla dieta del cavallo integratori a base di erbe che favoriscono la guarigione. Ad esempio, per alleviare i sintomi della tendinite e favorire la guarigione si utilizzano spesso cataplasmi di argilla. Nutrizione per supportare la tendinite I nutrienti chiave, come le vitamine e i minerali, sono essenziali per … Leggi tutto

Come viene trattata la tendinite nei cavalli sportivi?

La gestione e il trattamento della tendinite nel cavallo richiedono un approccio rigoroso e personalizzato. La tendinite, spesso causata da stress o traumi, colpisce principalmente i tendini flessori superficiali e profondi. La diagnosi precoce, seguita da una gestione adeguata, è fondamentale per ridurre al minimo i danni e promuovere la guarigione. Questo articolo esplora le … Leggi tutto

Tendinite nei cavalli sportivi

Le tendinopatie rappresentano una categoria significativa di lesioni muscolo-scheletriche nei cavalli sportivi, che influiscono sulle loro prestazioni e sul loro benessere generale. Queste patologie sono caratterizzate da danni ai tendini, spesso causati da sovraccarichi meccanici ripetitivi, traumi o anomalie biomeccaniche. I tendini più comunemente colpiti sono il tendine flessore superficiale del dito (TFSD) e il … Leggi tutto

Gestione dell’epilessia del cane

L’epilessia nei cani è una condizione neurologica complessa che può essere sconcertante per i proprietari. Caratterizzata da crisi improvvise e spesso spettacolari, questa condizione richiede una gestione attenta e rigorosa. Come reagire in caso di crisi epilettiche? Se il cane ha una crisi epilettica, è fondamentale mantenere la calma e seguire le seguenti istruzioni: Assicurarsi … Leggi tutto

Banca del collagene: come si accumulano le riserve di collagene?

Il collagene è una proteina essenziale per mantenere la struttura e la giovinezza della nostra pelle. Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce, causando una perdita di compattezza e la comparsa di rughe. Il concetto di “banca del collagene” sta emergendo come strategia per prevenire questa perdita, aumentando e conservando le riserve di collagene … Leggi tutto

Gatto ed epilessia: come gestirli?

L’epilessia nei gatti, sebbene meno comune che nei cani, rappresenta una sfida importante per i proprietari e i veterinari. Questa malattia neurologica è caratterizzata da crisi improvvise e spesso impressionanti, che comportano rigidità muscolare, convulsioni e comportamenti insoliti. Come si gestisce una crisi epilettica? Anche se vedere il gatto in preda alle convulsioni è sconvolgente, … Leggi tutto

Epilessia negli animali domestici

L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce non solo gli esseri umani ma anche gli animali domestici, come cani e gatti. Questa condizione è caratterizzata da crisi ricorrenti dovute a un’attività elettrica anomala nel cervello. Le crisi possono variare in intensità e durata, passando da lievi tremori a convulsioni gravi. La gestione dell’epilessia negli … Leggi tutto

Capire l’uveite nel cavallo

L’uveite, una delle malattie oculari più comuni nei cavalli, è una delle principali cause di cecità. Caratterizzata da un’infiammazione dolorosa dell’uvea, questa malattia ricorrente rappresenta una sfida significativa per i proprietari di cavalli. Quali sono le cause di questa malattia? L’uveite nel cavallo si manifesta come un’infiammazione dell’uvea, la parte vascolare dell’occhio composta da iride, … Leggi tutto

Linfangite nei cavalli: guida pratica e consigli

La linfangite è una condizione grave che può colpire cavalli di tutte le razze e di tutte le età. Spesso causata da un’infezione batterica, questa condizione si manifesta con un grave e doloroso gonfiore degli arti. Conoscere le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della linfangite è essenziale per la salute e il … Leggi tutto

Focus sulla sindrome metabolica equina (EMS)

La sindrome metabolica equina (EMS) è una condizione sempre più comune nei cavalli da diporto e sportivi, caratterizzata da obesità, insulino-resistenza e ripetuti episodi di laminite. La comprensione delle cause, dei sintomi, dei metodi diagnostici e dei trattamenti di questa malattia è essenziale per i proprietari e i veterinari per garantire il benessere dei loro … Leggi tutto

Laminite: come riconoscere i segni?

La laminite è una grave patologia degli zoccoli equini, spesso legata ad altre malattie. Questa condizione, che può essere fatale, richiede attenzione immediata e cure adeguate. Quali sono le cause di questa patologia? I problemi ai piedi sono la principale causa di zoppia nei cavalli anziani. La laminite rimane la condizione più frequentemente diagnosticata. È … Leggi tutto

Sindrome di Cushing: approcci naturali nel cavallo

Per una gestione più completa della sindrome di Cushing nel cavallo, è possibile integrare il trattamento farmacologico con alternative naturali. Questi approcci naturali possono aiutare a sostenere l’immunità, la muscolatura, le articolazioni e le funzioni epatiche e renali del cavallo. Integratori alimentari Immuno RS: questo integratore è particolarmente utile durante il cambio di stagione. Aiuta … Leggi tutto

La malattia di Cushing: un disturbo metabolico nei cavalli anziani

La sindrome di Cushing, nota anche come disfunzione della pars intermedia ipofisaria (PPID), è una malattia endocrina che colpisce soprattutto i cavalli anziani. È causata da uno squilibrio ormonale che può compromettere seriamente la salute e la qualità di vita del cavallo. Quali sono le cause di questa malattia? La sindrome di Cushing è dovuta … Leggi tutto

Come deve essere gestito un cavallo enfisematoso?

L’enfisema nei cavalli, noto anche come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), è una patologia respiratoria comune che può influire significativamente sulla qualità della vita dell’animale. La patologia è caratterizzata da un’ infiammazione cronica delle vie aeree, con conseguente ostruzione del flusso d’aria e difficoltà respiratorie. La gestione di un cavallo enfisematoso richiede un approccio multidisciplinare che … Leggi tutto

Enfisema: uno sguardo più attento a questa malattia respiratoria degli equini

L’enfisema nei cavalli, noto anche come “germinazione”, è una malattia respiratoria cronica che compromette seriamente la capacità dell’animale di espirare aria dai polmoni. Questa condizione, simile all’asma nell’uomo, può compromettere seriamente la qualità di vita e le prestazioni del cavallo. Quali sono le cause di questa malattia? L’enfisema, scientificamente noto come malattia ostruttiva delle vie … Leggi tutto

Quali sono i rimedi naturali per la pertosse?

La pertosse, un’infezione respiratoria altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis, può essere particolarmente grave nei neonati e nei bambini piccoli. Oltre ai trattamenti antibiotici standard, esistono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati per trattare questa malattia. Le piante medicinali e gli oli essenziali offrono alternative per alleviare i sintomi e rafforzare il sistema … Leggi tutto

Come si affronta la pertosse?

La pertosse, un’infezione batterica del tratto respiratorio causata dalla Bordetella pertussis, rappresenta una minaccia significativa, soprattutto per i neonati e i bambini piccoli. La vaccinazione rimane il metodo più efficace per prevenire questa malattia, riducendo l’incidenza e la gravità dei sintomi. Oltre ai vaccini, sono disponibili diversi trattamenti convenzionali e naturali per alleviare i sintomi … Leggi tutto

Che cos’è la pertosse?

La pertosse, nota anche come pertosse, è un’infezione batterica acuta delle vie respiratorie causata dalla Bordetella pertussis. Questa malattia è particolarmente pericolosa per i neonati e i bambini piccoli. Tutte le fasce d’età possono essere colpite. La pertosse si manifesta inizialmente con sintomi simili a quelli del comune raffreddore. Tuttavia, essi progrediscono rapidamente in violenti … Leggi tutto