Gestione dell’epilessia del cane

L’epilessia nei cani è una condizione neurologica complessa che può essere sconcertante per i proprietari. Caratterizzata da crisi improvvise e spesso spettacolari, questa condizione richiede una gestione attenta e rigorosa. Come reagire in caso di crisi epilettiche? Se il cane ha una crisi epilettica, è fondamentale mantenere la calma e seguire le seguenti istruzioni: Assicurarsi … Leggi tutto

Banca del collagene: come si accumulano le riserve di collagene?

Il collagene è una proteina essenziale per mantenere la struttura e la giovinezza della nostra pelle. Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce, causando una perdita di compattezza e la comparsa di rughe. Il concetto di “banca del collagene” sta emergendo come strategia per prevenire questa perdita, aumentando e conservando le riserve di collagene … Leggi tutto

Gatto ed epilessia: come gestirli?

L’epilessia nei gatti, sebbene meno comune che nei cani, rappresenta una sfida importante per i proprietari e i veterinari. Questa malattia neurologica è caratterizzata da crisi improvvise e spesso impressionanti, che comportano rigidità muscolare, convulsioni e comportamenti insoliti. Come si gestisce una crisi epilettica? Anche se vedere il gatto in preda alle convulsioni è sconvolgente, … Leggi tutto

Epilessia negli animali domestici

L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce non solo gli esseri umani ma anche gli animali domestici, come cani e gatti. Questa condizione è caratterizzata da crisi ricorrenti dovute a un’attività elettrica anomala nel cervello. Le crisi possono variare in intensità e durata, passando da lievi tremori a convulsioni gravi. La gestione dell’epilessia negli … Leggi tutto

Capire l’uveite nel cavallo

L’uveite, una delle malattie oculari più comuni nei cavalli, è una delle principali cause di cecità. Caratterizzata da un’infiammazione dolorosa dell’uvea, questa malattia ricorrente rappresenta una sfida significativa per i proprietari di cavalli. Quali sono le cause di questa malattia? L’uveite nel cavallo si manifesta come un’infiammazione dell’uvea, la parte vascolare dell’occhio composta da iride, … Leggi tutto

Focus sulla sindrome metabolica equina (EMS)

La sindrome metabolica equina (EMS) è una condizione sempre più comune nei cavalli da diporto e sportivi, caratterizzata da obesità, insulino-resistenza e ripetuti episodi di laminite. La comprensione delle cause, dei sintomi, dei metodi diagnostici e dei trattamenti di questa malattia è essenziale per i proprietari e i veterinari per garantire il benessere dei loro … Leggi tutto

Laminite: come riconoscere i segni?

La laminite è una grave patologia degli zoccoli equini, spesso legata ad altre malattie. Questa condizione, che può essere fatale, richiede attenzione immediata e cure adeguate. Quali sono le cause di questa patologia? I problemi ai piedi sono la principale causa di zoppia nei cavalli anziani. La laminite rimane la condizione più frequentemente diagnosticata. È … Leggi tutto

Sindrome di Cushing: approcci naturali nel cavallo

Per una gestione più completa della sindrome di Cushing nel cavallo, è possibile integrare il trattamento farmacologico con alternative naturali. Questi approcci naturali possono aiutare a sostenere l’immunità, la muscolatura, le articolazioni e le funzioni epatiche e renali del cavallo. Integratori alimentari Immuno RS: questo integratore è particolarmente utile durante il cambio di stagione. Aiuta … Leggi tutto

La malattia di Cushing: un disturbo metabolico nei cavalli anziani

La sindrome di Cushing, nota anche come disfunzione della pars intermedia ipofisaria (PPID), è una malattia endocrina che colpisce soprattutto i cavalli anziani. È causata da uno squilibrio ormonale che può compromettere seriamente la salute e la qualità di vita del cavallo. Quali sono le cause di questa malattia? La sindrome di Cushing è dovuta … Leggi tutto

Come deve essere gestito un cavallo enfisematoso?

L’enfisema nei cavalli, noto anche come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), è una patologia respiratoria comune che può influire significativamente sulla qualità della vita dell’animale. La patologia è caratterizzata da un’ infiammazione cronica delle vie aeree, con conseguente ostruzione del flusso d’aria e difficoltà respiratorie. La gestione di un cavallo enfisematoso richiede un approccio multidisciplinare che … Leggi tutto

Enfisema: uno sguardo più attento a questa malattia respiratoria degli equini

L’enfisema nei cavalli, noto anche come “germinazione”, è una malattia respiratoria cronica che compromette seriamente la capacità dell’animale di espirare aria dai polmoni. Questa condizione, simile all’asma nell’uomo, può compromettere seriamente la qualità di vita e le prestazioni del cavallo. Quali sono le cause di questa malattia? L’enfisema, scientificamente noto come malattia ostruttiva delle vie … Leggi tutto

Quali sono i rimedi naturali per la pertosse?

La pertosse, un’infezione respiratoria altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis, può essere particolarmente grave nei neonati e nei bambini piccoli. Oltre ai trattamenti antibiotici standard, esistono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati per trattare questa malattia. Le piante medicinali e gli oli essenziali offrono alternative per alleviare i sintomi e rafforzare il sistema … Leggi tutto

Come si affronta la pertosse?

La pertosse, un’infezione batterica del tratto respiratorio causata dalla Bordetella pertussis, rappresenta una minaccia significativa, soprattutto per i neonati e i bambini piccoli. La vaccinazione rimane il metodo più efficace per prevenire questa malattia, riducendo l’incidenza e la gravità dei sintomi. Oltre ai vaccini, sono disponibili diversi trattamenti convenzionali e naturali per alleviare i sintomi … Leggi tutto

Che cos’è la pertosse?

La pertosse, nota anche come pertosse, è un’infezione batterica acuta delle vie respiratorie causata dalla Bordetella pertussis. Questa malattia è particolarmente pericolosa per i neonati e i bambini piccoli. Tutte le fasce d’età possono essere colpite. La pertosse si manifesta inizialmente con sintomi simili a quelli del comune raffreddore. Tuttavia, essi progrediscono rapidamente in violenti … Leggi tutto

Tendinite, osteoartrite, rughe: qual è il miglior collagene in farmacia?

collagene idrolizzato in un bicchiere d'acqua. Il miglior collagene in farmacia

Gli integratori alimentari a base di peptidi di collagene sono attualmente molto richiesti dai consumatori. Molte persone cercano di mantenere la salute della pelle e delle articolazioni, rallentando al contempo il naturale processo di invecchiamento. Tra le varie opzioni disponibili, molti scelgono il collagene in farmacia, alla ricerca di prodotti controllati e di qualità, facili … Leggi tutto

Dermatite estiva ricorrente negli equini

La dermatite equina estiva ricorrente (RESD ) è una patologia cutanea cronica e pruriginosa che colpisce molti cavalli, pony e asini. Caratterizzata da prurito intenso e lesioni cutanee, questa condizione stagionale può diventare un vero e proprio incubo per i proprietari di equini. In questo articolo esploriamo le cause, i sintomi, i metodi diagnostici, i … Leggi tutto

Coliche nei cavalli: la principale causa di morte

Le coliche nei cavalli sono uno dei problemi di salute più temuti dai proprietari. Essendo la principale causa di mortalità degli equini, richiede un’attenzione particolare e una conoscenza approfondita. In questo articolo esploreremo gli agenti infettivi responsabili, i sintomi, i metodi di diagnosi, i trattamenti disponibili e i mezzi di prevenzione per aiutarvi a proteggere … Leggi tutto

Ulcere gastriche nel cavallo: come si possono trattare?

L’ulcera gastrica è una condizione comune nei cavalli, che ha un impatto significativo sulla loro salute e sulle loro prestazioni. Scoprite le cause, i sintomi, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di questa patologia. Che cos’è un’ulcera? L’ulcera gastrica è una condizione comune nei cavalli adulti. Questa condizione, nota anche come sindrome dell’ulcera gastrica … Leggi tutto

Come posso alleviare il dolore muscolo-scheletrico associato alla menopausa?

La menopausa è una fase naturale della vita di una donna, spesso accompagnata da una serie di sintomi, tra cui il dolore muscoloscheletrico. Questi dolori possono interessare muscoli, articolazioni e tessuti molli, incidendo sulla qualità della vita. Ecco alcuni approcci tecnici per gestire e alleviare questo dolore. Capire il dolore muscolo-scheletrico associato alla menopausa La … Leggi tutto