L’PRF è il futuro dei trattamenti cutanei anti-età?

La fibrina ricca di piastrine (PRF ) sta rivoluzionando il campo della dermatologia e dei trattamenti anti-età. Questa tecnica innovativa, derivata dal PRP (Platelet-Rich Plasma), è sempre più utilizzata per rigenerare e rivitalizzare la pelle attraverso il rilascio continuo di fattori di crescita. Ma in cosa consiste effettivamente il PRF e come agisce sulla pelle? … Leggi tutto

Come l’ormone antimülleriano AMH protegge la riserva ovarica stimolando l’autofagia

La riserva ovarica è una componente cruciale della fertilità femminile, costituita dai follicoli primordiali (PMF) che determinano la capacità riproduttiva per tutta la vita. La scienza continua a svelare nuovi meccanismi di protezione di questa riserva. Tra questi, spicca il ruolo dell’ormone antimulleriano(AMH) non solo per la sua influenza sulla crescita follicolare, ma anche per … Leggi tutto

Autunno e gatti: come sconfiggere le palle di pelo?

Le palle di pelo sono un problema comune nei gatti, soprattutto in quelli a pelo lungo o che si leccano eccessivamente. Sebbene siano naturali, possono portare a gravi complicazioni se non vengono trattate. Questo articolo vi aiuterà a capire le cause delle palle di pelo, i loro sintomi, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili, nonché … Leggi tutto

Autunno e avvelenamento: le ghiande, nemiche dei nostri cavalli

L’arrivo dell’autunno è un periodo rischioso per i cavalli, soprattutto a causa della maggiore presenza di ghiande e giovani germogli di quercia nei pascoli. Questi elementi, sebbene naturali, possono essere tossici per i cavalli se ingeriti in grandi quantità. I tannini contenuti nelle ghiande e nelle foglie di quercia causano problemi digestivi e renali, e … Leggi tutto

I benefici del GLP-1 sulle malattie della pelle: un nuovo approccio alla dermatologia medica

Il GLP-1 (glucagon-like peptide-1) è ben noto per il suo utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che questo peptide può svolgere un ruolo chiave anche nella gestione delle malattie della pelle grazie ai suoi effetti antinfiammatori. In questo articolo esploreremo i benefici del GLP-1 nelle malattie … Leggi tutto

Melanomi: i tumori dei cavalli grigi

I melanomi, particolarmente comuni nei cavalli grigi, sono tumori che, sebbene spesso si sviluppino lentamente, possono portare a gravi complicazioni. Questa patologia richiede un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda la diagnosi, l’identificazione dei sintomi e la scelta di trattamenti appropriati. Questo articolo esamina le cause, le manifestazioni cliniche e le opzioni di gestione, con l’obiettivo … Leggi tutto

Lipomi nei cani: l’essenziale su queste palline di grasso

I lipomi sono tumori benigni molto comuni nei cani, soprattutto in quelli anziani. Si presentano come masse grasse sottocutanee, spesso indolori e mobili. Sebbene siano benigni, possono talvolta diventare fastidiosi a seconda delle dimensioni e della posizione. Questo articolo illustra le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per questa patologia … Leggi tutto

Riconoscere la malattia di Lyme nei cavalli

La malattia di Lyme, nota anche come borreliosi, è una malattia infettiva che colpisce sia l’uomo che gli animali, in particolare i cavalli. Sebbene non sia contagiosa, questa infezione trasmessa da zecche vettoriali può causare una serie di sintomi negli equini, dalla febbre ai danni neurologici. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi, la … Leggi tutto

Ringiovanimento della pelle: i benefici del NAD per la pelle

L’invecchiamento della pelle è un processo naturale influenzato da fattori genetici, ambientali e biologici. Con l’età, la pelle perde elasticità e luminosità a causa della riduzione di alcune molecole essenziali, tra cui il Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NAD ). Questo coenzima, essenziale per i processi di riparazione cellulare e di produzione di energia, svolge un ruolo … Leggi tutto

Le forchette del mio cavallo sono marce: cosa posso fare?

Il marciume degli zoccoli è una patologia comune. È causata principalmente da condizioni di umidità prolungata, da scarse pratiche igieniche o dalla mancanza di una regolare manutenzione dei piedi del cavallo. La patologia colpisce il frog, una struttura a forma di V sulla parte inferiore dello zoccolo. La forcella svolge un ruolo cruciale nell’ammortizzazione e … Leggi tutto

Diversificazione della dieta: prevenzione di eczemi e allergie nei bambini

L’incidenza delle malattie allergiche, come eczemi, sensibilità alimentari e allergie, continua ad aumentare, incidendo significativamente sulla qualità della vita degli individui e delle loro famiglie e imponendo un pesante onere economico alla società. La prevenzione precoce delle malattie atopiche è quindi fondamentale. Una strategia promettente è quella di aumentare la diversità alimentare tra i neonati, … Leggi tutto

Il linfoma nei gatti: una malattia devastante

Il linfoma nei gatti è una malattia cancerosa comune che colpisce principalmente il sistema linfatico dei nostri felini. Questa patologia può causare una serie di sintomi, a seconda della posizione in cui si sviluppa nel corpo. Per i proprietari di gatti è fondamentale conoscere questa malattia per poterla individuare precocemente ed esplorare le opzioni terapeutiche … Leggi tutto

Displasia canina: migliorare la qualità di vita del cane

La displasia nei cani è una condizione comune che colpisce molte razze, in particolare quelle di taglia grande. Questa malattia articolare può colpire l’anca, il gomito e altre articolazioni, causando dolore cronico e mobilità ridotta. Sebbene sia in gran parte una condizione genetica, anche diversi fattori ambientali possono influenzarne lo sviluppo. Quali sono le cause … Leggi tutto

L’impatto del metabolismo sulla longevità

Il metabolismo è un insieme di processi biochimici che consentono all’organismo di mantenere le sue funzioni vitali. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del dispendio energetico, nella gestione del peso e nell’ottimizzazione della salute generale. La longevità è influenzata da una serie di fattori, tra cui il metabolismo. Che cos’è il metabolismo? Il metabolismo comprende … Leggi tutto

Anemia emolitica immunomediata: un disturbo idiopatico

L‘anemia emolitica immunomediata (IMHA) è una grave malattia che colpisce principalmente i cani, sebbene possa colpire anche i gatti. Questa condizione autoimmune fa sì che il sistema immunitario attacchi e distrugga i globuli rossi dell’animale, provocando sintomi debilitanti e, in assenza di un trattamento adeguato, può essere fatale nei casi più gravi. Quali sono le … Leggi tutto

Anaplasmosi granulocitica equina: una malattia dimenticata

L‘anaplasmosi granulocitica equina è una malattia infettiva rara ma in crescita che colpisce soprattutto i cavalli dell’emisfero settentrionale, in particolare in Europa e negli Stati Uniti. La malattia è causata dal batterio Anaplasma phagocytophilum ed è trasmessa principalmente dalle zecche. Poco conosciuta dal grande pubblico, può tuttavia causare gravi complicazioni negli animali infetti. Quali sono … Leggi tutto

Valeriana: un tesoro botanico per la gestione dello stress

La valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta medicinale utilizzata da secoli per le sue proprietà sedative e ansiolitiche. È uno dei rimedi naturali più popolari per favorire il sonno e ridurre l’ansia. Questa pianta, di cui si utilizzano soprattutto le radici e i rizomi, contiene diversi composti bioattivi come valepotriati, sesquiterpeni e acidi valerenici, che … Leggi tutto

Lo stato dell’epidemia di vaiolo delle scimmie nell’agosto 2024: quello che c’è da sapere

Nell’agosto 2024, il vaiolo delle scimmie continua a destare preoccupazione a livello internazionale, anche a causa della recrudescenza dei casi in nuove regioni e della recente mutazione del virus. A differenza dei primi mesi dell’epidemia, quando i casi si concentravano principalmente tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM), il virus ha … Leggi tutto

Emulsionanti alimentari = pericolo per la salute?

Torta industriale con etichette che indicano la presenza di additivi alimentari (E110, E142, E160, E213, E513), circondata da elementi di laboratorio che illustrano i rischi per la salute degli emulsionanti.

I cambiamenti socio-economici e culturali degli ultimi decenni hanno portato a un aumento significativo del consumo di alimenti trasformati, spesso ricchi di additivi alimentari come gli emulsionanti. Questi composti, presenti in prodotti come burro, latte, maionese e dolci, svolgono un ruolo cruciale nel mescolare ingredienti immiscibili come olio e acqua. Tuttavia, cresce la preoccupazione per … Leggi tutto

A cosa serve il CJC 1295?

Il CJC 1295 è un peptide terapeutico che ha suscitato un crescente interesse per le sue proprietà anabolizzanti e la sua capacità di aumentare la produzione naturale di ormone della crescita. Che cos’è il CJC 1295? CJC 1295 è un analogo sintetico del GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone). È stato progettato per stimolare la secrezione … Leggi tutto