Il mal di stomaco nei cani: un’emergenza vitale

La sindrome da dilatazione-torsione dello stomaco (SDTE), nota anche come ribaltamento dello stomaco o torsione gastrica, è una condizione estremamente grave che colpisce soprattutto i cani di razza grande. Si tratta di una vera e propria emergenza medica, che richiede un intervento rapido per salvare la vita dell’animale. Quali sono le cause di questa sindrome? … Leggi tutto

Chaga: scoprite le sue proprietà immunitarie, antiossidanti e antinfiammatorie

Il chaga(Inonotus obliquus), soprannominato perla nera o diamante della foresta, è un fungo dalle molteplici virtù, molto apprezzato nelle tradizioni medicinali del Nord Europa e della Siberia. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e ai suoi nutrienti essenziali, sta ora attirando l’attenzione del mondo moderno come promettente integratore alimentare. Che cos’è il Chaga? Il Chaga(Inonotus obliquus) … Leggi tutto

Cavalle ovariche: come alleviarle?

Il dolore ovarico nelle cavalle è un problema frequente nella medicina veterinaria equina, soprattutto durante i cicli di estro. Questo dolore, spesso legato all’aumento delle dimensioni dei follicoli e all’ovulazione, può causare disagio e influire sul benessere dell’animale e sulle sue prestazioni. Individuare e alleviare questi dolori è fondamentale per mantenere la salute generale e … Leggi tutto

Cavalle e dolore ovarico

Il dolore ovarico nelle cavalle è un problema comune ma spesso trascurato nella medicina veterinaria equina, soprattutto nei settori della riproduzione e delle prestazioni sportive. Oltre a produrre ovociti, le ovaie regolano gli ormoni che influenzano il comportamento e la fisiologia delle cavalle. Il dolore ovarico può indicare disturbi come cisti, tumori o squilibri ormonali, … Leggi tutto

Allarme salute: mangiare soia può davvero proteggere dal cancro al seno?

Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni e più letali per le donne di tutto il mondo. Recenti ricerche si sono concentrate sui composti naturali presenti nella nostra dieta, in particolare quelli contenuti nella soia, per il loro potenziale nella prevenzione e nel trattamento del cancro. La soia contiene un composto particolare, … Leggi tutto

Olio di Calophylla: l’alleato delle pelli mature per stimolare la produzione di collagene

L’olio di Calophylla, noto anche come olio di Tamanu, è un ingrediente naturale dai molteplici benefici per la pelle, soprattutto per le pelli mature che cercano una soluzione efficace per mantenere compattezza ed elasticità. Grazie alla sua composizione ricca di ingredienti bioattivi, è l’alleato ideale per stimolare la produzione di collagene. Questo articolo esplora come … Leggi tutto

Fiori di Bach: vero rimedio o placebo?

I fiori di Bach, creati negli anni ’30 dal dottor Edward Bach, sono essenze floreali concepite per trattare squilibri emotivi come paura, incertezza o stress. Basandosi su un approccio olistico, Bach riteneva che la guarigione richiedesse innanzitutto l’equilibrio emotivo e che le malattie fisiche fossero viste come manifestazioni di disturbi interni. Nonostante la loro popolarità … Leggi tutto

Fiori di Bach: cosa sono?

I fiori di Bach, noti anche come rimedi floreali di Bach, rappresentano un approccio olistico e alternativo alla salute, ampiamente utilizzato nel campo delle terapie complementari. Sviluppati negli anni ’30 dal medico britannico Edward Bach, questi preparati a base di piante mirano a ripristinare l’equilibrio emotivo e mentale degli individui. A differenza dei rimedi erboristici … Leggi tutto

Quali vitamine sono essenziali per alleviare i sintomi della rosacea?

La rosacea colpisce circa il 10% della popolazione mondiale e colpisce soprattutto le persone con la pelle chiara. I trattamenti convenzionali comprendono antibiotici per via orale e creme topiche, che però possono avere effetti collaterali a lungo termine. Di conseguenza, i pazienti si rivolgono sempre più spesso ad alternative naturali, come modifiche alla dieta e … Leggi tutto

Il mio cane ha bisogno di una museruola?

L’uso della museruola da parte dei cani è un argomento che suscita molti dibattiti, sia tra i proprietari di animali domestici che nella comunità veterinaria e legislativa. Spesso percepita come uno strumento di controllo restrittivo, la museruola è in realtà un accessorio che, se usato correttamente, può contribuire alla sicurezza pubblica, al benessere degli animali … Leggi tutto

Tosse canina: una tosse altamente contagiosa nei cani

La tosse canina, o tracheobronchite infettiva canina, è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce soprattutto i cani che vivono in gruppo. È spesso causata da una combinazione di virus e batteri, come il virus della parainfluenza e il batterio Bordetella bronchiseptica. La tracheobronchite infettiva si manifesta con una forte tosse secca, simile a un … Leggi tutto

I PFAS si stanno infiltrando nel vostro cervello senza che ve ne accorgiate!

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono composti chimici utilizzati da oltre 70 anni in un’ampia gamma di prodotti industriali. Noti per la loro resistenza al calore, all’acqua e al grasso, i PFAS si trovano negli imballaggi alimentari, nei tessuti, nelle schiume antincendio e persino nei cosmetici. Tuttavia, cresce la preoccupazione per la loro persistenza … Leggi tutto

Exposome: Gli integratori di antiossidanti naturali possono proteggerci?

L’exposome è un concetto emergente nella salute ambientale che comprende tutte le esposizioni ambientali a cui un individuo è esposto nel corso della sua vita. Queste esposizioni, siano esse chimiche, fisiche o biologiche, hanno un impatto significativo sulla salute umana e possono contribuire allo sviluppo di malattie croniche. Uno dei meccanismi chiave con cui l’exposome … Leggi tutto

Quali sono le migliori alternative al Botox per ridurre le rughe?

Il botox è diventato un riferimento essenziale nel campo della medicina estetica per la sua efficacia nel ridurre le rughe d’espressione. Tuttavia, a causa delle crescenti preoccupazioni sulla sua tossicità e sui suoi effetti collaterali, sempre più persone sono alla ricerca di alternative non invasive. Questo articolo esamina le soluzioni disponibili, concentrandosi sulle ultime scoperte … Leggi tutto

La melatonina, una soluzione naturale all’invecchiamento della pelle?

La melatonina, spesso definita “ormone del sonno”, è nota per la regolazione del ciclo circadiano. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che svolge un ruolo cruciale anche per la salute della pelle. Agendo direttamente sulle cellule cutanee attraverso recettori specifici come l’MT1, la melatonina offre proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-invecchiamento. Che cos’è la melatonina? La melatonina … Leggi tutto

L’PRF è il futuro dei trattamenti cutanei anti-età?

La fibrina ricca di piastrine (PRF ) sta rivoluzionando il campo della dermatologia e dei trattamenti anti-età. Questa tecnica innovativa, derivata dal PRP (Platelet-Rich Plasma), è sempre più utilizzata per rigenerare e rivitalizzare la pelle attraverso il rilascio continuo di fattori di crescita. Ma in cosa consiste effettivamente il PRF e come agisce sulla pelle? … Leggi tutto

Come l’ormone antimülleriano AMH protegge la riserva ovarica stimolando l’autofagia

La riserva ovarica è una componente cruciale della fertilità femminile, costituita dai follicoli primordiali (PMF) che determinano la capacità riproduttiva per tutta la vita. La scienza continua a svelare nuovi meccanismi di protezione di questa riserva. Tra questi, spicca il ruolo dell’ormone antimulleriano(AMH) non solo per la sua influenza sulla crescita follicolare, ma anche per … Leggi tutto

Autunno e gatti: come sconfiggere le palle di pelo?

Le palle di pelo sono un problema comune nei gatti, soprattutto in quelli a pelo lungo o che si leccano eccessivamente. Sebbene siano naturali, possono portare a gravi complicazioni se non vengono trattate. Questo articolo vi aiuterà a capire le cause delle palle di pelo, i loro sintomi, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili, nonché … Leggi tutto

Autunno e avvelenamento: le ghiande, nemiche dei nostri cavalli

L’arrivo dell’autunno è un periodo rischioso per i cavalli, soprattutto a causa della maggiore presenza di ghiande e giovani germogli di quercia nei pascoli. Questi elementi, sebbene naturali, possono essere tossici per i cavalli se ingeriti in grandi quantità. I tannini contenuti nelle ghiande e nelle foglie di quercia causano problemi digestivi e renali, e … Leggi tutto

I benefici del GLP-1 sulle malattie della pelle: un nuovo approccio alla dermatologia medica

Il GLP-1 (glucagon-like peptide-1) è ben noto per il suo utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che questo peptide può svolgere un ruolo chiave anche nella gestione delle malattie della pelle grazie ai suoi effetti antinfiammatori. In questo articolo esploreremo i benefici del GLP-1 nelle malattie … Leggi tutto