Capire l’uveite nel cavallo

L’uveite, una delle malattie oculari più comuni nei cavalli, è una delle principali cause di cecità. Caratterizzata da un’infiammazione dolorosa dell’uvea, questa malattia ricorrente rappresenta una sfida significativa per i proprietari di cavalli.

Quali sono le cause di questa malattia?

L’uveite nel cavallo si manifesta come un’infiammazione dell’uvea, la parte vascolare dell’occhio composta da iride, corpo ciliare e coroide. Le cause di questa infiammazione sono varie e spesso multiple.

  • Trauma oculare: un colpo o una lesione all’occhio possono causare l’uveite. Questo tipo di lesione è spesso isolata e generalmente non si ripresenta dopo la guarigione.
  • Fotosensibilizzazione: l ‘intossicazione può provocare uveite, spesso accompagnata da edema corneale marcato e bruciore delle palpebre.
  • Origine immunitaria: le uveiti ricorrenti sono spesso legate a una reazione immunitaria in cui le difese dell’occhio si rivoltano contro se stesse. Questa autoimmunità si osserva soprattutto nei cavalli geneticamente predisposti, come gli Appaloosa.
  • Infezioni batteriche: la leptospirosi, un’infezione causata da un batterio della famiglia delle spirochete, è una delle principali cause di uveiti ricorrenti. Gli anticorpi prodotti contro questo batterio attaccano anche l’occhio, causando recidive anche dopo l’eliminazione del batterio.
  • Malattie sistemiche: anche la malattia di Lyme è legata allo sviluppo di uveite. Sebbene il meccanismo esatto non sia completamente compreso, è chiaro che questa infezione può avere gravi conseguenze per l’occhio.

La combinazione di questi fattori rende l’uveite una malattia complessa da gestire. Ogni episodio infiammatorio aumenta il rischio di sequele e perdita della vista, sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce e di una gestione adeguata.

Quali sono i sintomi dell’uveite?

I sintomi dell’uveite variano a seconda della gravità dell’infiammazione, del suo stadio e della sua localizzazione. Tuttavia, il segno più comune è il dolore oculare, spesso manifestato da un occhio chiuso e dalla sensibilità alla luce.

  • Blefarospasmo: contrazioni dei muscoli palpebrali che tengono l’occhio chiuso.
  • Epifora: secrezione lacrimale più o meno abbondante.
  • Fotofobia: sensibilità alla luce.
  • Miosi: contrazione della pupilla.
  • Cambiamento del colore dell’occhio: l’occhio può diventare rosso o giallo, particolarmente evidente negli occhi azzurri.
  • Edema corneale: l’occhio appare coperto da un velo blu.
  • Edema palpebrale: gonfiore delle palpebre.
  • Riduzione della vista o cecità: nei casi più gravi, la vista può essere notevolmente ridotta o addirittura completamente persa.
  • Ipertermia, depressione o anoressia: questi segni generali possono accompagnare i sintomi oculari.

Il dolore e l’infiammazione ripetuta possono portare a complicazioni gravi come cataratta, glaucoma e, più raramente, distacco della retina. Ogni episodio di uveite peggiora le condizioni dell’occhio e rende sempre più difficile la gestione del dolore, rendendola una condizione preoccupante che richiede un’attenzione veterinaria immediata.

Come viene diagnosticata?

Per diagnosticare correttamente l’uveite nei cavalli, il veterinario ha bisogno di una serie di informazioni dettagliate.

Informazioni preliminari :

  1. Data di comparsa dei primi segni, comprese le circostanze e il decorso dei sintomi.
  2. Storia di precedenti trattamenti per uveite o altre malattie generali.

Queste informazioni sono fondamentali per determinare se l’uveite è ricorrente, il che implica una gestione a lungo termine. Per verificare la presenza di agenti patogeni come la leptospirosi, è necessaria una puntura del liquido oculare per l’analisi sierologica e la PCR. Questo metodo è più accurato del test degli anticorpi nel sangue.

È possibile effettuare test genetici per identificare le predisposizioni, in particolare in razze come gli Appaloosa. La diagnosi eziologica aiuta a comprendere le cause sottostanti, ma la natura disimmune delle recidive limita l’efficacia del trattamento antibiotico. Un trattamento appropriato dipende quindi da una piena comprensione della storia medica e della predisposizione genetica.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Gli obiettivi principali del trattamento dell‘uveite sono alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, preservando la vista e la salute degli occhi a lungo termine.

  • Trattamento sintomatico durante l’attacco: uso di midriatici (colliri che dilatano la pupilla) e di colliri antinfiammatori a base di corticosteroidi. Se sono presenti lesioni corneali, gli immunomodulatori e gli antibiotici sostituiscono i corticoidi.
  • Isolamento al buio: Il cavallo deve essere tenuto in un ambiente buio per limitare il dolore e l’infiammazione. Si raccomanda una maschera anti-UV per proteggere l’occhio colpito.
  • Misure igieniche a lungo termine: utilizzo di un copri mosche con protezione UV, riducendo l’esposizione al vento e alla polvere.

Per quanto riguarda la chirurgia oculare , sono disponibili due tecniche promettenti:

  1. Impianto di ciclosporina: inserimento di un impianto che rilascia un immunosoppressore per ridurre l’infiammazione, efficace per 2-3 anni.
  2. Vitrectomia: aspirazione del corpo vitreo infiammato per rimuovere gli anticorpi responsabili delle recidive, prevenendo circa il 90% delle recidive.

Possono essere prese in considerazione anche altre opzioni:

  • Iniezione di gentamicina: questa iniezione nel corpo vitreo può ridurre i sintomi in alcuni cavalli. Tuttavia, il veterinario deve valutare i rischi e i benefici.
  • Enucleazione: se il dolore persiste e gli altri trattamenti sono inefficaci, può essere necessaria la rimozione dell’occhio per migliorare il comfort dell’animale.

Un trattamento precoce e adeguato è fondamentale per limitare i postumi e preservare la vista del cavallo. Il riconoscimento precoce dei sintomi e la gestione rigorosa delle recidive sono essenziali.

Quali sono le alternative naturali?

Il mirtillo è ricco di antiossidanti che favoriscono la circolazione sanguigna oculare. Viene utilizzato per trattare l’uveite cronica, la sclerosi nucleare, l’atrofia progressiva della retina e per prevenire la cataratta nei cavalli anziani. Il mirtillo migliora l’affaticamento oculare e i disturbi circolatori, soprattutto a livello degli arti.

L’eufrasia, nota anche come eufrasia, ha proprietà lenitive, antibatteriche e antinfiammatorie che la rendono una pianta ideale per i disturbi oculari.

Il Ginkgo Biloba ritarda l’invecchiamento degli occhi grazie ai suoi effetti sulla microcircolazione sanguigna. È consigliato per i cavalli anziani ed è efficace contro le ustioni oculari, la lacrimazione e la congiuntivite.

Mantenere un’igiene oculare regolare con una lozione a base di soluzione salina e acqua di fiordaliso aiuta a prevenire infezioni e irritazioni. Queste alternative naturali offrono opzioni complementari per la gestione e la prevenzione delle patologie oculari, sostenendo al contempo la salute generale del cavallo.

Quali sono i mezzi di prevenzione?

La prevenzione dell’uveite si basa su diverse misure chiave per ridurre al minimo i rischi e le recidive.

  • Pulizia degli occhi: pulire regolarmente gli occhi del cavallo con una lozione adatta.
  • Protezione dagli insetti e dai raggi UV: utilizzare una maschera antimosche con protezione dai raggi UV per evitare le irritazioni causate dagli insetti e dall’esposizione al sole.
  • Alimentazione e integratori: Includere alimenti ricchi di antiossidanti, come il mirtillo, per favorire la salute degli occhi.
  • Gestione dello stress: limitare l’esposizione a vento, polvere e condizioni meteorologiche estreme.
  • Monitoraggio regolare: effettuare frequenti controlli oculistici per individuare i primi segni di uveite.
  • Vaccinazioni e trattamenti preventivi: ridurre il rischio di infezioni che possono scatenare uveiti ricorrenti.
  • Manipolazione: evitare lesioni agli occhi maneggiando i cavalli con cura.

Adottando queste misure preventive, i proprietari possono ridurre significativamente il rischio di uveite e proteggere la vista dei loro cavalli a lungo termine.

Lascia un commento