Comprendere e trattare la perdita di sangue nei cavalli

Il colpo di sangue, noto anche come rabdomiolisi nel cavallo, è una grave condizione patologica che colpisce i muscoli scheletrici degli equini. Caratterizzata da una rapida distruzione delle cellule muscolari, questa sindrome può provocare grave dolore, rigidità e disabilità locomotoria. I proprietari di cavalli e i veterinari devono essere consapevoli dei segnali di allarme e comprendere i fattori di rischio per gestire e prevenire efficacemente questa condizione.

Che cos’è la sindrome del sangue?

Il termineCoup de sang si riferisce a un gruppo di segni clinici che compaiono nei cavalli quando i muscoli del dorso e della groppa vengono improvvisamente colpiti dall’esercizio o dallo stress. Questa sindrome, nota anche come rabdomiolisi indotta dall’esercizio, è caratterizzata da una distruzione acuta dei muscoli lombari e glutei in seguito a uno sforzo fisico o a uno stress (trasporto, viaggio, ecc.).

Può verificarsi occasionalmente o ripetutamente nei cavalli. Conosciuta anche come “malattia del lunedì”, questa condizione si verifica spesso dopo il ritorno al lavoro dopo un periodo di riposo. Il termine miosite, sebbene comune, è tecnicamente inappropriato in quanto si riferisce all’infiammazione dei muscoli.

I segni clinici variano a seconda della gravità della distruzione muscolare:

Segni muscolari :

  • Rigidità delle zampe posteriori, difficoltà a impegnare le zampe posteriori
  • Zoppia
  • Riluttanza o rifiuto di avanzare
  • Induratio e dolore alla palpazione della muscolatura glutea e lombare
  • Tremori o spasmi muscolari
  • Postura ingobbita

Segni generali :

  • Intolleranza all’esercizio fisico, scarso rendimento
  • Sudorazione abbondante
  • Ipertermia (temperatura rettale > 38,5°C)
  • Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria in caso di dolore intenso
  • Urine scure nelle forme gravi (presenza di mioglobina)

Questi segni possono comparire durante o subito dopo un esercizio fisico o uno stress anche moderato.

Rispetto ai crampi umani, la miosite equina è generalmente estremamente dolorosa e non localizzata a una singola area. Questa patologia può ostacolare seriamente la carriera sportiva del cavallo, richiedendo periodi di riposo e lasciando potenzialmente gravi conseguenze. Si distingue tra rabdomiolisi sporadica, causata da un esercizio fisico eccessivo, e rabdomiolisi cronica o ricorrente, spesso legata ad anomalie ereditarie.

Quali sono le cause della rabdomiolisi?

Esistono due tipi di rabdomiolisi indotta dall’esercizio fisico:

  1. Rabdomiolisi occasionale: causata da fattori ambientali.
  2. Rabdomiolisi cronica o ricorrente: legata a problemi inerenti al cavallo, esacerbati da fattori ambientali.

La rabdomiolisi indotta dall’esercizio fisico si verifica principalmente nelle seguenti situazioni:

  • Esercizio troppo intenso per le condizioni fisiche del cavallo.
  • Esercizio eccessivamente impegnativo o stressante.
  • Sovrallenamento.
  • Corse di resistenza in condizioni di caldo e umidità.
  • Dieta troppo ricca di concentrati, soprattutto dopo giorni di riposo senza riduzione della razione.
  • Dieta sbilanciata in termini di vitamine e minerali.

La rabdomiolisi cronica o ricorrente deriva da una predisposizione genetica. Le forme conosciute includono :

  • PSSM (PolySaccharide Storage Myopathy): accumulo anomalo di glucosio sotto forma di polisaccaridi inutilizzabili. Colpisce molte razze.
  • RER (Recurrent Exertional Rhabdomyolysis): difettosa regolazione del calcio intracellulare, colpisce soprattutto i purosangue e i trottatori.
  • Miopatia miofibrillare: disorganizzazione delle miofibrille, colpisce le razze sportive e i cavalli arabi.
  • Ipertermia maligna: colpisce i Quarter Horse e le razze associate (Paint, Appaloosa).

In caso di sospetto clinico, un esame del sangue può confermare la diagnosi, rivelando livelli elevati di creatina chinasi (CK ) e aspartato amino transferasi (ASAT).

In caso di attacchi ripetuti senza una causa identificata, il medico veterinario può effettuare :

  • Biopsia muscolare per individuare eventuali anomalie.
  • Test genetici (disponibili per la PSSM di tipo 1 e l’ipertermia maligna).

Il veterinario confermerà la diagnosi con un prelievo di sangue e valuterà la gravità dell’attacco per adattare il trattamento e il follow-up.

Come posso prevenire un attacco di sangue?

L’esercizio fisico deve essere regolare e adattato all’età e alle condizioni fisiche del cavallo. L’allenamento deve prevedere un riscaldamento sufficiente, periodi di riposo e rilassamento muscolare e un periodo di recupero attivo dopo il lavoro. Evitare il confinamento nel box. Per i cavalli giovani e nervosi, l’ambiente e la gestione dello stress sono fondamentali. Per i cavalli inclini alle crisi si raccomanda una routine e un orario di lavoro regolari.

L’alimentazione deve essere adattata al carico di lavoro. I carboidrati possono essere sostituiti dai grassi. Per i cavalli che svolgono un lavoro leggero, può essere sufficiente una dieta a base di fieno di qualità. In caso di caldo o di forte sudorazione, aggiungere elettroliti al mangime o all’acqua.

Per i cavalli con ictus ematici ricorrenti, è fondamentale ricercare una malattia genetica in modo da poter adattare la pensione, il lavoro e l’alimentazione. Ecco le principali misure per prevenire la miosite:

  1. Adattare l’esercizio fisico all’età, all’addestramento e alle condizioni fisiche del cavallo.
  2. Iniziare le sessioni rilassandosi e terminare calmandosi.
  3. Dopo un esercizio intenso o una gara, offrire riposo.
  4. Dopo una pausa, riprendere l’esercizio gradualmente.
  5. Forniremolta acqua e una pietra di sale.
  6. Fate camminare il cavallo regolarmente, con uscite quotidiane nel paddock o nel prato.

Alcuni integratori alimentari possono essere utili:

  • In caso di clima caldo e umido, gli elettroliti aiutano a compensare le perdite attraverso la sudorazione e favoriscono l’idratazione.
  • Per i cavalli sensibili o durante l’esercizio fisico intenso, gli integratoria base di antiossidanti (vitamina E, selenio, SOD come Myostem Protec) sostengono le cellule muscolari.

La miosite può influire sul comfort quotidiano e sulle prestazioni sportive del cavallo.

Come potete aiutare il vostro cavallo durante un’emorragia?

I trattamenti comprendono:

  • Prodotti diuretici delicati.
  • Integratori antiossidanti.
  • Elettroliti per compensare la sudorazione.

Per trattare l’ictus ematico nei cavalli, è essenziale seguire alcuni passaggi. Evitare di muovere il cavallo per non aggravare la distruzione muscolare. Se il cavallo si muove da solo, mettetelo in un ambiente tranquillo e familiare. Il riposo è essenziale finché gli enzimi muscolari non sono tornati alla normalità e il cavallo deve riprendere a lavorare molto gradualmente.

Fate attenzione a non somministrare farmaci a un animale disidratato, perché potrebbe danneggiare i reni. Se si sospetta una miosite, il veterinario può iniziare diversi trattamenti anche prima che siano disponibili i risultati delle analisi del sangue:

Il veterinario vi consiglierà come gestire il periodo di recupero. Il cavallo sarà tenuto a riposo e non tornerà al lavoro finché i sintomi non saranno completamente scomparsi, in genere tra i 15 giorni e un mese dopo l’attacco. Può essere consigliata una cura drenante durante la convalescenza. Anche gli integratori diuretici come il tarassaco o il cardo mariano (ad esempio Ekyrenal) possono aiutare il cavallo a riprendersi.

Per i cavalli affetti da miosite cronica si raccomanda un’attività regolare, poiché gli attacchi sono meno gravi. Evitare di spostare il cavallo a piedi, anche per brevi distanze; utilizzare un furgone o un camion. Mantenere il cavallo al fresco per evitare lo shock termico. Preparare il cavallo allo sforzo che dovrà sostenere con un addestramento adeguato e garantire un buon equilibrio tra alimentazione e sforzo.

Lascia un commento