La dermatite equina estiva ricorrente (RESD ) è una patologia cutanea cronica e pruriginosa che colpisce molti cavalli, pony e asini. Caratterizzata da prurito intenso e lesioni cutanee, questa condizione stagionale può diventare un vero e proprio incubo per i proprietari di equini. In questo articolo esploriamo le cause, i sintomi, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili e le misure preventive per combattere efficacemente questa malattia.
Quali sono le cause dell’EERD?
La dermatite estiva ricorrente degli equini (RESD ) è causata dall’ipersensibilità agli allergeni presenti nella saliva di piccoli moscerini ematofagi del genere Culicoides. Questi insetti mordono principalmente i cavalli, causando un’intensa reazione allergica in alcuni individui geneticamente predisposti. Le femmine di Culicoides, che si nutrono di sangue, sono le principali responsabili. In Francia, la prevalenza di questa malattia è di circa il 10%. Può raggiungere il 50% nei cavalli islandesi importati da adulti.
I Culicoidi prosperano in ambienti umidi e temperati, con un picco di attività tra marzo e novembre. La loro presenza è favorita da specifiche condizioni climatiche: temperature comprese tra 15 e 35°C, scarse precipitazioni e poco vento. Questi insetti depongono le uova in aree umide come stagni, rive di fiumi, laghetti, paludi e persino cavità di alberi.
La EERD è quindi una dermatosi allergica legata a fattori ambientali e genetici. I cavalli suscettibili sviluppano reazioni allergiche non appena vengono morsi. Questo provoca prurito e lesioni cutanee ricorrenti, soprattutto in primavera e in estate. La malattia non è contagiosa, ma può avere una componente ereditaria.
Quali sono i sintomi della dermatite estiva ricorrente?
I sintomi della dermatite estiva ricorrente negli equidi sono principalmente cutanei e si manifestano con un prurito intenso e persistente. Inizialmente, possono comparire piccole papule nelle aree pungenti. Tuttavia, queste macchie sono spesso difficili da vedere e scompaiono rapidamente non appena il cavallo inizia a grattarsi. Il prurito intenso induce il cavallo a sfregare contro oggetti immobili, con conseguente rottura del pelo, formazione di croste e parziale alopecia.
Le lesioni sono generalmente localizzate sulla linea dorsale (base della coda, groppa, collo, garrese) e, più raramente, sulla linea ventrale (lungo la linea bianca). Con il tempo, le lesioni diventano croniche, la pelle si ispessisce e si raggrinzisce e il pelo non ricresce più. Nei casi più gravi, i cavalli possono perdere peso a causa del prurito incessante che disturba l’assunzione di cibo e la loro gestione può diventare delicata a causa dell’aumento del nervosismo.
I cavalli colpiti presentano spesso segni clinici stagionali che regrediscono in autunno e scompaiono in inverno. Tuttavia, nel corso degli anni, queste lesioni possono diventare permanenti, senza un periodo di remissione invernale. I cavalli più colpiti sono quelli che vivono costantemente all’aperto senza riparo e quelli esposti ad ambienti umidi che favoriscono la presenza di Culicoides.
Come viene diagnosticata la malattia?
La diagnosi di dermatite estiva ricorrente si basa principalmente sull’osservazione dei segni clinici e della loro localizzazione, oltre che sulla stagionalità della malattia. Il veterinario esamina lo stato della pelle e delle lesioni, basandosi sulle informazioni fornite dal proprietario sulla storia e sull’ambiente dell’animale.
In caso di dubbio, possono essere eseguiti ulteriori test. Una biopsia cutanea può mostrare se le lesioni sono allergiche. I veterinari possono effettuare test intra-dermici che prevedono l’iniezione di una piccola quantità di allergene nel derma del cavallo, anche se la loro specificità è limitata.
Gli esami del sangue possono essere utilizzati per determinare gli allergeni specifici a cui il cavallo è sensibile, compresi i Culicoides. È inoltre importante distinguere l’EERD da altre condizioni dermatologiche come trombidiosi, malattie fungine, scabbia o pediculosi, utilizzando esami epidemiologici e test cutanei specifici.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Attualmente non esiste un trattamento curativo specifico per la dermatite estiva ricorrente. Gli approcci terapeutici mirano principalmente ad alleviare i sintomi e a migliorare il comfort dell’animale. Gli antinfiammatori steroidei (corticosteroidi) sono utilizzati nei casi più gravi per alleviare temporaneamente il prurito. Tuttavia, l’uso prolungato può portare a effetti collaterali indesiderati, come l’immunosoppressione e il rischio di laminite.
Anche gli antistaminici possono essere prescritti per ridurre la reazione allergica, anche se la loro efficacia varia da cavallo a cavallo. In commercio sono disponibili numerose lozioni lenitive, repellenti e curative. Sebbene la loro efficacia non sia sempre stata provata, possono essere utilizzate insieme ad altre misure preventive.
La prevenzione dei morsi è essenziale. Alla fine della giornata, il cavallo può essere portato in un box disinserito, si può usare una zanzariera e si possono applicare insetticidi a lunga durata d’azione. Sulle lesioni infette si possono applicare shampoo antisettici e gli integratori alimentari ricchi di omega 3 e 6 possono contribuire a migliorare la salute della pelle.
Cosa si può fare per prevenire?
La prevenzione rimane la migliore opzione per combattere le dermatiti estive ricorrenti. È fondamentale mettere in atto misure preventive già all’inizio della primavera, quando le temperature salgono sopra i 10°C. Per evitare le punture di Culicoides, si possono combinare diverse azioni.
I cavalli devono essere portati in edifici chiusi prima della fine della giornata e portati fuori dopo l’alba. L’uso di zanzariere impregnate di insetticida all’ingresso degli edifici può contribuire a limitare l’ingresso degli insetti. Evitate i prati con aree umide o fosse per il letame nelle vicinanze e pulite regolarmente gli abbeveratoi.
Anche l’uso di zanzariere complete, che coprano il cavallo dalla testa alla coda, è efficace. Insetticidi e repellenti, come quelli a base di piretroidi, devono essere applicati regolarmente per mantenere una protezione continua. Anche l’integrazione con acidi grassi essenziali e l’applicazione di oli essenziali repellenti possono ridurre la gravità dei sintomi.
Infine, le misure igieniche e di gestione ambientale, come la disinsettizzazione degli edifici e la limitazione dell’accesso alle zone umide, sono essenziali per ridurre al minimo l’esposizione ai Culicoidi. Combinando queste misure, è possibile ridurre in modo significativo l’impatto della CERS sugli equidi sensibili.
EERD e fitoaromaterapia
Alcune piante possono essere utili nel trattamento e nella prevenzione dell’EERD. Tra queste, la bardana e il Tea Tree EO sono noti per le loro proprietà antiallergiche. Inoltre, anche alcune piante cicatrizzanti e antipruriginose offrono benefici. Ecco alcuni esempi:
- Piantaggine: le foglie di piantaggine contengono composti fenolici, polisaccaridi e iridoidi. Questi conferiscono alla pianta proprietà immunomodulanti, antiallergiche, antinfiammatorie e antinfettive. La piantaggine inibisce la degranulazione dei mastociti, riduce le reazioni allergiche e stimola la guarigione delle ferite.
- Fumaria: le parti aeree della fumaria sono ricche di alcaloidi, flavonoli e tannini. Questa pianta ha effetti epatoprotettivi, antinfiammatori e antiallergici, grazie soprattutto alla protopina. La fumaria è anche un potente antiossidante, che la rende una buona scelta per le lesioni da eczema e la dermatite allergica.
- Desmodium: gli steli, le foglie e i fiori di Desmodium contengono saponosidi, flavonoidi e antociani, che offrono proprietà antiasmatiche e antiallergiche. Il desmodium inibisce le reazioni allergiche agendo sulla sintesi di istamina e leucotriene, rendendolo una pianta efficace per la dermatite allergica.
- Ortica: le foglie di ortica sono ricche di sali minerali, flavonoidi e acidi fenolici. L’ortica ha effetti antinfiammatori, antistaminici e adattogeni, utili per trattare l’orticaria e la dermatite infiammatoria. Inoltre, rafforza il sistema immunitario.
- Camomilla tedesca: i fiori di camomilla e il loro OE contengono composti antinfiammatori, antipruriginosi e antiallergici. La camomilla è efficace per ridurre le infiammazioni cutanee e prevenire le infezioni grazie alle sue proprietà antibatteriche e cicatrizzanti.