Ecthyma contagioso: uno sguardo più approfondito a questa infezione virale della pelle

L’etimo contagioso, noto anche come ORF, è un’infezione virale della pelle. Colpisce principalmente pecore e capre, ma può essere trasmessa anche all’uomo. Questa malattia, causata dal virus ORF appartenente alla famiglia Poxviridae, si manifesta con lesioni cutanee caratteristiche. Può portare a complicazioni nei soggetti immunocompromessi. La comprensione dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle opzioni di trattamento dell’Ecthyma contagioso è essenziale per una gestione efficace di questa condizione e per la prevenzione della sua diffusione.

Quale virus causa l’ecthyma contagioso?

L’etima contagioso, noto anche come Orf, è una zoonosi causata dal virus Orf della famiglia Poxviridae, del genere Parapoxvirus. Questo virus viene trasmesso all’uomo attraverso il contatto con animali infetti. È estremamente resistente nell’ambiente, persistendo nel suolo, nelle lettiere e nelle attrezzature contaminate. Gli animali infetti possono rimanere portatori cronici del virus, contribuendo alla sua diffusione.

La malattia si manifesta con lesioni cutanee sugli animali. È favorita dal contatto con cardi, fieno, pascoli non curati e stoppie. Anche i laboratori di ingrasso e l’uso di pellet possono aumentare il rischio di infezione. Possono causare lesioni intorno alla bocca, rendendo gli animali più vulnerabili.

Il virus contagioso dell’Ecthyma colpisce principalmente i piccoli ruminanti, in particolare le capre. Può colpire anche altre specie animali e l’uomo. È presente nelle croste e nei fluidi vescicolari delle lesioni cutanee. Sebbene sia raro al di fuori di queste lesioni, può persistere nell’ambiente per anni.

L’Ecthyma virus, appartenente alla famiglia Poxviridae e al genere Parapoxvirus, è un virus avvolto con DNA a doppio filamento che misura 160-190 nm di diametro e 250-300 nm di lunghezza. Si replica nel citoplasma delle cellule infette. È sensibile ad alcuni agenti chimici come acido cloridrico, fenolo, iodio e candeggina. Tuttavia, è altamente resistente al calore e ai raggi UV.

Questa malattia presenta diversi ceppi di virus, che variano in virulenza e provocano risposte immunitarie diverse. Il virus si replica negli strati superiori della pelle e nella mucosa orale ed esofagea. Resiste nell’ambiente, preservato dal freddo, ma può essere alterato dal caldo secco.

Come colpisce gli animali?

La contaminazione da parte del virus Orf avviene principalmente per penetrazione del virus attraverso minuscole ferite impercettibili a occhio nudo. Le prime lesioni compaiono generalmente su aree di pelle priva di peli come le labbra, le mammelle e le zampe. Il periodo di incubazione varia da tre giorni a una settimana.

Alcuni fattori sembrano favorire l’infezione, in particolare lo stress degli animali e l’alta densità di animali. Queste condizioni contribuiscono alla diffusione della malattia e possono aumentare il rischio di trasmissione del virus.

Sintomi

Le manifestazioni cliniche dell’Ecthyma contagioso comprendono lesioni crostose sulla pelle e ulcerazioni delle membrane mucose . Queste si trovano in particolare sulla bocca, sulle narici, sulle palpebre e sulle mammelle. Nei casi più gravi, le lesioni della lingua e delle gengive possono portare alla morte per malnutrizione negli animali giovani. I sintomi possono variare da un individuo all’altro. Le aree prive di peli, come quelle intorno alla faccia e alle zampe, costituiscono un ambiente favorevole allo sviluppo della malattia.

Gli agnelli gravemente colpiti possono avere difficoltà a nutrirsi per diversi giorni. Questo può portare a un deterioramento della loro salute e a una maggiore suscettibilità ad altre malattie, o addirittura alla morte per inedia. Sebbene l’etimo contagioso non sia di per sé mortale, ha un impatto significativo sui tassi di crescita degli animali. Nelle pecore, le lesioni alla mammella possono predisporre alla mastite. Questo rende l’allattamento doloroso e spesso viene evitato dall’agnello.

Le lesioni iniziano con la comparsa di vescicole, che si sviluppano in pustole piene di liquido e poi in croste spesse. Queste croste, insieme al pus e al liquido vescicolare, sono ricche di virus. Ciò favorisce la proliferazione delle lesioni.

Nei bambini le lesioni assumono la forma di verruche o piccoli funghi, soprattutto sulle labbra. Si trasmettono spesso attraverso i capezzoli o il contatto diretto tra muso e muso. Negli adulti, le lesioni assumono la forma di croste o trasudazioni. Si localizzano negli spazi interdigitali, sui capezzoli nelle femmine e sullo scroto nei maschi.

Possono verificarsi anche forme atipiche, come la forma papillomatosa o forme gravi che combinano lesioni locali con polmonite o gastroenterite, ma sono rare.

Diagnosi

La diagnosi clinica si basa sull’osservazione delle lesioni cutanee (croste, ulcere e pustole) e della loro localizzazione. Poiché la malattia è altamente contagiosa, spesso è facilmente identificabile.

La diagnosi di laboratorio prevede l’esame al microscopio elettronico delle croste secche. I campioni possono essere inviati in un barattolo asciutto o in formalina al 10% per essere analizzati presso le ANSES Maisons Alfort o Sofia Antipolis.

La diagnosi differenziale deve essere fatta con diverse altre malattie. Tra queste, l’afta epizootica, la dermatite ulcerosa, il vaiolo degli ovini, la necrobacillosi e la febbre catarrale degli ovini. Queste malattie hanno sintomi simili ma eziologie diverse.

Per confermare la diagnosi, si prelevano campioni dalle lesioni mediante raschiatura. L’esame delle croste al microscopio elettronico rileva la presenza del virus. La morfologia caratteristica del virus consente un’identificazione precisa. Sebbene l’Ecthyma contagioso sia generalmente identificabile, le lesioni possono essere modificate dalla superinfezione, rendendo la diagnosi più difficile.

Se si sospetta l’etima, in particolare quando compaiono lesioni papulo-pustolose sulle labbra dei capretti durante il periodo del parto, le autopsie possono rivelare lesioni ulcerative in tutto il tratto digestivo.

I campioni adatti comprendono croste, sostanze necrotiche presenti sulle ulcere e biopsie di lesioni prelevate da animali vivi o al momento della necropsia. Questi campioni possono essere conservati per diversi giorni a 4°C senza deteriorarsi.

Il virus può essere rilevato mediante microscopia elettronica diretta o esame patologico. La microscopia elettronica a trasmissione dei campioni rileva la presenza del virus.

Trattamento e gestione

In caso di superinfezione, si raccomanda un trattamento antibiotico sistemico. Poiché non esiste un trattamento specifico, le cure locali possono accelerare la guarigione, come l’applicazione di :

  • Glicerina iodata
  • Spray curativo
  • Argilla
  • Prodotto disinfettante e cicatrizzante a base vegetale per le lesioni da ecthyma.

Nel caso di animali fortemente colpiti, la vaccinazione è particolarmente utile per favorire una rapida guarigione. Questo trattamento consiste in due iniezioni a distanza di 10-12 giorni, alla dose di 1 ml per via sottocutanea o 0,2 ml per via intradermica (non è un’autorizzazione all’immissione in commercio). Il vaccino disponibile in Francia è un vaccino vivo. Tuttavia, la sua efficacia rimane limitata a causa della presenza di diversi ceppi virali. Ciò significa che la risposta immunitaria del vaccino è incompleta.

Le madri vengono vaccinate da 3 a 4 settimane prima dell’agnellatura. Gli agnelli nati da madri non vaccinate vengono vaccinati a 15 giorni di età, con una dose di 1 ml per via sottocutanea o 0,2 ml per via intradermica utilizzando una siringa automatica. Nessun trattamento elimina il virus e la malattia generalmente progredisce nell’arco di tre o quattro settimane.

La diffusione della malattia può essere rallentata spostando le mandrie colpite in pascoli a minor rischio di lesioni cutanee, ad esempio evitando le aree con cardi o bardane. Nei casi più gravi, può essere necessario un trattamento per combattere le infezioni secondarie.

Gli ovini che guariscono dall’etima contagioso sviluppano un’immunità a vita contro le infezioni gravi. Tuttavia, rimangono a rischio di reinfezione. Sebbene sia raro, il trattamento è raramente vantaggioso. Pertanto, la gestione del pascolo e la vaccinazione sono i metodi migliori per controllare la malattia.

Come si trasmette la malattia?

Il virus dell’etimo contagioso si trasmette negli animali principalmente per contatto diretto di cute o mucose lese con fonti contaminate, come :

  • Animali già infetti
  • Attrezzature contaminate utilizzate per il tatuaggio, la marcatura delle orecchie, la tosatura, ecc.
  • Terreni sassosi o piante nocive che possono provocare ferite, anche in bocca.

Le croste causate dalla malattia possono contaminare l’ambiente per lungo tempo.

Nell’uomo, la trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto tra la pelle ferita e gli animali infetti o gli oggetti contaminati. Le persone più esposte al rischio di infezione sono gli allevatori, i veterinari e tutti coloro che lavorano nell’industria della carne. Le epidemie raggiungono spesso il picco durante le feste religiose, quando le pecore vengono tradizionalmente sacrificate.

Per gli animali è disponibile un vaccino per prevenire la malattia, che deve essere rinnovato ogni 6-8 mesi. Nell’uomo la malattia, nota come malattia di Orf, è immunizzante, anche se possono verificarsi reinfezioni con lesioni meno gravi.

La contaminazione può avvenire in entrambe le direzioni: gli esseri umani si infettano occupandosi di animali affetti e gli animali si infettano da persone malate. Il periodo di incubazione nell’uomo va da tre a sette giorni. Casi più gravi sono possibili in soggetti immunocompromessi.

Per quanto riguarda il consumo di prodotti animali, le carcasse degli animali colpiti sono generalmente commestibili, ad eccezione delle parti interessate dalle lesioni. Il latte presenta un rischio di contaminazione se i capezzoli sono colpiti da croste ricche di virus. I consueti metodi di lavorazione del latte non sono sufficienti a eliminare i virus. Rappresenta quindi un rischio potenziale per i consumatori. Tuttavia, la trasmissione della malattia per questa via sembra essere rara nell’uomo.

Quali sono i sintomi nell’uomo?

I sintomi dell’etimo contagioso si manifestano inizialmente come una lesione cutanea che progredisce attraverso diversi stadi. Nel punto di inoculazione compare una papula che evolve in una vescicola e poi in una pustola, talvolta accompagnata da un linfonodo. Il periodo di incubazione dura circa una settimana.

La papula iniziale varia di colore (biancastra, rossastra, bluastra), ha una consistenza soda ed è tenera ma indolore. Di solito è localizzata sulle dita, sulle mani o sugli avambracci e talvolta sul viso o sul collo. La papula si ingrandisce gradualmente fino a formare un nodulo tumorale, talvolta coperto da una pustola e poi da una crosta centrale. Un’area eritematosa circonda la papula.

Questi noduli possono essere singoli o multipli, soprattutto in caso di morsi da parte di un animale infetto. I segni generali sono rari, spesso associati a superinfezione, e possono includere linfangite, linfoadenopatia satellite e talvolta febbre.

La guarigione spontanea avviene generalmente entro 3-6 settimane, senza cicatrici in assenza di superinfezione locale. Le forme gravi, sebbene rare, possono verificarsi in soggetti con immunità compromessa. L’infezione si manifesta con un tumore maligno o con una superinfezione significativa. L’eritema multiforme può svilupparsi entro i primi 8-10 giorni dall’infezione. Sono stati segnalati anche casi di eritema nodoso secondario.

Il paziente può sviluppare adenopatia regionale, linfangite e febbre nel corso della malattia.

Qual è il trattamento?

Quando si sospetta un ecthyma contagioso, la diagnosi viene solitamente fatta sulla base dell’anamnesi di esposizione del paziente ad animali infetti o ad ambienti potenzialmente contaminati. Tuttavia, la conferma della diagnosi spesso richiede l’esclusione di altre patologie cutanee con sintomi simili.

Le lesioni acute dell’etima contagioso devono essere distinte dai noduli del mungitore. Questi ultimi sono lesioni benigne comuni nelle persone esposte ai lavori agricoli. Inoltre, anche le infezioni causate da Mycobacterium marinum, un batterio che si trova in acqua dolce e in ambienti marini, possono presentare sintomi simili.

Per quanto riguarda le lesioni regressive dell’etima contagioso, possono essere confuse con tumori cutanei come la malattia di Bowen (carcinoma squamoso in situ) o il carcinoma squamoso (carcinoma squamoso invasivo). Queste diverse possibilità di diagnosi differenziale sottolineano l’importanza di un’attenta valutazione clinica per identificare correttamente l’ecthyma contagioso.

Per quanto riguarda il trattamento, l’ecthyma contagioso è di origine virale e non esistono farmaci specifici per eliminare il virus. Le opzioni terapeutiche si limitano quindi alla gestione dei sintomi e alla prevenzione delle complicanze. Le superinfezioni batteriche possono essere evitate utilizzando antisettici locali per pulire le lesioni cutanee. Nella maggior parte dei casi, le lesionidell’etimo contagioso guariscono spontaneamente senza intervento medico e generalmente non lasciano cicatrici, tranne nei casi di superinfezione grave.

Tuttavia, nei pazienti immunocompromessi, come quelli affetti da HIV o sottoposti a terapia immunosoppressiva, il decorso dell’etima contagioso può essere più grave e difficile da gestire. In questi casi, si può prendere in considerazione l’uso topico del farmaco antivirale cidofovir per controllare l’infezione cutanea.

Come si può prevenire questa malattia?

Le misure di prevenzione generali mirano a ridurre il rischio di diffusione dell’Orf negli allevamenti e a proteggere il personale che lavora con gli animali. Esse comprendono pratiche generali di igiene aziendale, come la quarantena dei nuovi animali prima della loro introduzione, e l’ottimizzazione delle condizioni di allevamento, compresa la gestione della densità degli animali.

La pulizia e la disinfezione dei locali e delle attrezzature sono essenziali per prevenire la trasmissione dell’Orf. Si raccomanda l’uso di disinfettanti autorizzati, in conformità con le linee guida disponibili sui siti web ufficiali del governo. I rifiuti animali e le carcasse devono essere conservati in modo appropriato, preferibilmente nel sito di lavorazione.

I dipendenti devono essere formati e informati per renderli consapevoli dei rischi associati all’Orf e delle misure preventive da mettere in atto. Devono essere fornite strutture adeguate, come acqua potabile, sapone, asciugamani di carta monouso e un kit di pronto soccorso redatto in collaborazione con il medico del lavoro. Si raccomanda di installare armadietti separati per separare gli abiti da lavoro da quelli da strada, al fine di ridurre la contaminazione degli effetti personali.

In caso di malattia animale confermata, è necessario adottare misure specifiche, come l’isolamento degli animali malati e il rafforzamento delle pratiche igieniche, in particolare la disinfezione delle attrezzature e dell’ambiente. Anche l’installazione di un pediluvio può contribuire a ridurre il rischio di contaminazione.

Per quanto riguarda l’igiene personale, è essenziale che il personale segua pratiche quali il lavaggio regolare delle mani con sapone e acqua potabile, soprattutto dopo qualsiasi contatto con animali, rifiuti o feci animali. È inoltre consigliabile cambiare regolarmente gli abiti da lavoro e pulire adeguatamente i dispositivi di protezione individuale, come guanti e stivali.

Stato della malattia

Per quanto riguarda la salute degli animali, l’Orf non è considerata una malattia con un’elevata capacità di trasmissione tra gli animali. A differenza di altre malattie che possono diffondersi rapidamente negli allevamenti, l’Orf non ha questa caratteristica di intenso contagio. Ciò significa che la sua prevalenza non è così elevata come quella di altre malattie animali altamente contagiose come l’afta epizootica o la peste bovina.

Dal punto di vista della salute pubblica, l’Orf non è una malattia umana notificabile. Ciò significa che, sebbene possano verificarsi casi di malattia nell’uomo, non è obbligatorio segnalarli alle autorità sanitarie. Questa distinzione è importante per le autorità sanitarie per dare priorità alle malattie che richiedono un intervento immediato per proteggere la salute pubblica.

Per quanto riguarda il riconoscimento professionale, l’Orf non è attualmente una malattia professionale ufficialmente elencata. Ciò significa che le persone che contraggono l’Orf nel corso del loro lavoro, come gli allevatori o i veterinari, non possono beneficiare del riconoscimento di questa malattia come legata alla loro attività professionale, il che può avere implicazioni in termini di diritti e benefici sociali.

La classificazione del virus Orf nel gruppo di rischio 2, ai sensi dell’articolo R.4421-3 del Codice del Lavoro francese, indica che si ritiene che questo virus presenti un livello di rischio moderato per le persone che possono esservi esposte nel corso del loro lavoro. Ciò può significare che è necessario adottare misure di prevenzione e protezione adeguate per ridurre il rischio di esposizione e trasmissione dell’Orf sul luogo di lavoro.

Lascia un commento