Impatto della toxoplasmosi sulla salute umana e animale

La toxoplasmosi è una comune infezione parassitaria causata dal Toxoplasma gondii, un parassita unicellulare che colpisce principalmente i felini come ospiti definitivi, ma può infettare anche tutti i vertebrati a sangue caldo, compreso l’uomo. Spesso benigna e asintomatica, questa infezione può tuttavia portare a gravi complicazioni nei soggetti immunocompromessi e nelle donne in gravidanza.

Quale agente infettivo è responsabile?

Il Toxoplasma gondii (T. gondii) è un parassita intracellulare obbligato della classe Coccidia e del phylum Apicomplexa. Questo parassita eucariotico unicellulare aploide ha una morfologia distintiva a forma di arco. Misura circa 8 micrometri di lunghezza e 3 micrometri di larghezza. Possiede organelli specifici come il complesso apicale, fondamentale per l’invasione della cellula ospite.

Il T. gondii modula i meccanismi cellulari dell’ospite per promuovere la sopravvivenza e la proliferazione. Autonomo nella sintesi e nel trasporto di proteine, lipidi e ATP, dipende dalla cellula ospite per alcuni nutrienti essenziali che non può sintetizzare da solo. I meccanismi esatti di questa importazione rimangono parzialmente elucidati, ma sono vitali per la sua sopravvivenza.

Il ciclo vitale di T. gondii è complesso e comprende diverse fasi:

  • Tachizoite: forma proliferativa e infettiva nell’ospite intermedio, che si sviluppa rapidamente in vacuoli transitori.
  • Bradyzoite: forma cistica lenta, contenuta in cisti intracellulari resistenti che possono misurare circa 100 micrometri di diametro.
  • Merozoite: stadio della riproduzione sessuale nell’ospite definitivo (felini), unico per questo ciclo.
  • Sporozoite: forma infettiva rilasciata nell’ambiente attraverso le feci dei felini, contenuta in oocisti di 10-15 micrometri di diametro.

Le oocisti sono resistenti a condizioni ambientali avverse. Possono sopravvivere per diversi mesi nel suolo o nell’acqua. Sono inoltre resistenti alle variazioni di temperatura, pH e ai comuni disinfettanti.

Il ciclo del T. gondii si alterna tra ospiti intermedi e definitivi. I felini, ospiti definitivi, svolgono un ruolo cruciale nella diffusione. I gatti ingeriscono prede infette, rilasciando bradizoiti che infettano le cellule intestinali. Questi si trasformano in merozoiti e subiscono la riproduzione sessuale per formare oocisti escrete nelle feci. Queste diventano infettive dopo la sporulazione. Queste oocisti possono infettare altri animali e l’uomo.

Come si manifesta questa malattia negli animali?

La toxoplasmosi negli animali varia a seconda della specie e dello stato immunitario dell’ospite. I felini, in particolare i gatti domestici, svolgono un ruolo fondamentale come ospiti definitivi del Toxoplasma gondii. Si infettano ingerendo prede infette come roditori, uccelli o altri piccoli animali. Espellono poi le oocisti nelle feci, contaminando l’ambiente.

Nei gatti, i sintomi della toxoplasmosi sono spesso assenti o molto discreti. Tuttavia, alcuni gatti possono mostrare segni clinici come gonfiore delle ghiandole, febbre, affaticamento temporaneo e diarrea. Un segno distintivo della toxoplasmosi felina è l’infiammazione degli occhi. Questa può assumere la forma di uveite o retinite.

Il periodo in cui un gatto può contaminare il suo ambiente è relativamente breve, circa tre settimane dopo l’infezione iniziale. Una volta trascorso questo periodo, il gatto sviluppa l’immunità al parassita e non diventa più una fonte attiva di contaminazione.

I gatti giovani e quelli con un sistema immunitario indebolito sono più a rischio di sviluppare sintomi gravi. In altri animali, la toxoplasmosi può causare diversi sintomi a seconda dell’organo colpito. Ad esempio, gli animali da allevamento come pecore e capre possono subire aborti se infettati per primi durante la gestazione. Negli animali giovani possono manifestarsi sintomi come febbre, disturbi nervosi, polmonite e problemi digestivi.

Il ciclo del parassita T. gondii è diffuso in tutto il mondo. Il parassita persiste sotto forma di cisti nei tessuti di molti animali vertebrati, soprattutto nei muscoli e nel cervello. I felini ingeriscono queste cisti mangiando prede infette, completando così il ciclo vitale del parassita.

Come si trasmette?

La toxoplasmosi si trasmette principalmente per via orale. Il Toxoplasma gondii può infettare un’ampia varietà di ospiti intermedi, compreso l’uomo, attraverso l’ingestione di cisti tissutali presenti nella carne infetta o di oocisti sporulate presenti nell’ambiente. In Francia, circa il 30% della popolazione è sieropositiva per la toxoplasmosi, il che indica una precedente esposizione al parassita.

Le principali fonti di contaminazione sono le seguenti:

  • Ingestione di alimenti contaminati: Le oocisti escrete dai felini possono contaminare frutta, verdura e altri alimenti che entrano in contatto con il suolo o con acqua contaminata. Queste oocisti diventano infettive dopo la sporulazione nell’ambiente.
  • Consumo di carne o frattaglie crude o poco cotte: le cisti tissutali di Gondii sono presenti nei muscoli di molti animali da allevamento, in particolare suini e ovini. La cottura insufficiente della carne può portare all’infezione.
  • Manipolazione di prodotti contaminati: Il parassita può essere trasmesso dalle mani sporche dopo aver maneggiato terra, verdure, carne cruda o oggetti contaminati da escrementi di gatto.

Alcune professioni presentano un rischio maggiore di trasmettere la toxoplasmosi. Ad esempio, veterinari, agricoltori, lavoratori dei macelli e giardinieri hanno maggiori probabilità di essere esposti al parassita a causa del contatto regolare con animali infetti o prodotti potenzialmente contaminati.

Le persone immunocompromesse e le donne in gravidanza sono particolarmente vulnerabili alle gravi complicazioni della toxoplasmosi. Nelle donne in gravidanza, il parassita può attraversare la barriera placentare e infettare il feto. Ciò può avere gravi conseguenze, come malformazioni congenite o aborti spontanei. È quindi fondamentale seguire misure igieniche rigorose e adottare precauzioni specifiche per evitare l’infezione durante la gravidanza.

Quali sono i sintomi di questa infezione nell’uomo?

Nell’uomo, la toxoplasmosi è spesso asintomatica, soprattutto nelle persone sane. Tuttavia, quando i sintomi compaiono, possono variare per intensità e natura. Il periodo di incubazione della toxoplasmosi è generalmente di cinque-dieci giorni dopo l’infezione con il parassita.

In oltre l’80% dei casi, la toxoplasmosi passa inosservata. Quando compare, i sintomi possono includere :

  • Febbre moderata (inferiore a 38°C)
  • Affaticamento prolungato (che dura diverse settimane o mesi)
  • Linfonodi ingrossati (soprattutto nel collo e alla base del cranio)
  • Eruzione cutanea (piccoli brufoli rosati su tutto il corpo)
  • Mal di testa
  • Dolore alle articolazioni e ai muscoli

Nelle persone immunocompromesse, la toxoplasmosi può portare a gravi complicazioni, tra cui ascessi cerebrali. Questi pazienti possono presentare sintomi specifici come cefalee gravi e persistenti, crisi epilettiche, febbre alta (oltre 38°C) e difficoltà motorie o paralisi parziale.

La toxoplasmosi congenita è una forma di infezione particolarmente preoccupante. Trasmessa dalla madre al feto, può portare a gravi malformazioni, aborti spontanei e complicazioni neurologiche nel neonato. Quanto più precoce è l’infezione durante la gravidanza, tanto più gravi possono essere le conseguenze.

I sintomi nei neonati possono includere :

  • Ittero
  • Ingrossamento della milza e del fegato
  • Convulsioni
  • Corioretinite (infiammazione della coroide e della retina, che può portare a una riduzione dell’acuità visiva)

Dopo l’infezione iniziale, il Toxoplasma gondii può rimanere nell’organismo sotto forma di cisti, soprattutto nel tessuto nervoso e muscolare. Queste cisti possono riattivarsi in caso di immunosoppressione, portando a ricadute della malattia.

Come viene diagnosticata la malattia?

La diagnosi di toxoplasmosi si basa principalmente su test sierologici. Questi rilevano la presenza di anticorpi specifici contro il Toxoplasma gondii nel sangue. I principali test sierologici utilizzati comprendono l’immunofluorescenza indiretta (IFI) e i test di immunoassorbimento enzimatico per gli anticorpi IgG e IgM.

Gli anticorpi IgM compaiono generalmente entro le prime due settimane dall’infezione acuta. Raggiungono il picco in 4-8 settimane e poi diventano non rilevabili. Tuttavia, possono persistere fino a 18 mesi dopo l’infezione acuta. Gli anticorpi IgG compaiono più lentamente. Raggiungono il titolo massimo in 1-2 mesi e possono rimanere elevati per mesi o anni.

Per le donne in gravidanza è possibile effettuare un test di avidità delle IgG. Un’elevata avidità delle IgG durante le prime 12-16 settimane di gravidanza esclude essenzialmente un’infezione contratta durante la gestazione. Una bassa avidità, invece, può indicare un’infezione recente, ma richiede ulteriori test di conferma.

Se si sospetta una toxoplasmosi del sistema nervoso centrale, i medici utilizzano esami di diagnostica per immagini come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica per individuare le lesioni cerebrali caratteristiche. Gli specialisti possono anche eseguire una puntura lombare per analizzare il liquido cerebrospinale.

I test basati sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) possono rilevare il DNA di T. gondii nel sangue, nel liquido cerebrospinale, nei tessuti o nel liquido amniotico durante la gravidanza. L’analisi PCR del liquido amniotico è il metodo di scelta per la diagnosi di toxoplasmosi in gravidanza.

Il rilevamento di anticorpi IgM specifici nei neonati suggerisce un’infezione congenita. La ricerca di anticorpi IgA specifici, più sensibile, è meno utilizzata. Se si sospetta un’infezione congenita, consultare un esperto di toxoplasmosi.

Qual è il trattamento appropriato?

Il trattamento della toxoplasmosi dipende dalla gravità dell’infezione e dallo stato immunitario del paziente. I soggetti immunocompetenti asintomatici o quelli con un’infezione lieve non richiedono generalmente un trattamento. Tuttavia, le infezioni gravi o persistenti richiedono un intervento medico.

I trattamenti comuni comprendono l’uso di combinazioni di antiparassitari e antibiotici:

  • Pirimetamina e sulfadiazina: questa combinazione è spesso associata all’acido folico (leucovorin) per prevenire gli effetti collaterali sul midollo osseo. Il dosaggio tipico per gli adulti è di 50 mg di pirimetamina due volte al giorno per due giorni, poi una volta al giorno, e 1 g di sulfadiazina quattro volte al giorno. L’acido folinico viene somministrato contemporaneamente per proteggere dalla soppressione del midollo osseo.
  • Spiramicina: utilizzata soprattutto nelle donne in gravidanza per ridurre il rischio di trasmissione al feto. La spiramicina è meno attiva della pirimetamina, ma è da preferire nei primi tre mesi di gravidanza.
  • Clindamicina o atovaquone: alternative in caso di allergia ai sulfamidici. La clindamicina viene somministrata alla dose di 600 mg tre volte al giorno, in combinazione con pirimetamina e leucovorina.

Nei pazienti immunocompromessi si utilizzano dosi più elevate di pirimetamina e sulfadiazina ed è necessario un trattamento di mantenimento per prevenire le recidive. I pazienti con toxoplasmosi cerebrale o oculare richiedono una gestione specifica e spesso un trattamento prolungato.

Nei neonati con toxoplasmosi congenita, il trattamento con pirimetamina e sulfonamide è prescritto per un anno. Il trattamento è accompagnato da un regolare monitoraggio medico per individuare e trattare eventuali complicazioni. Il dosaggio tipico per i neonati è di 1 mg/kg di pirimetamina due volte al giorno per due giorni, poi una volta al giorno, in combinazione con 50 mg/kg di sulfadiazina due volte al giorno.

Quali sono le misure preventive disponibili?

La prevenzione della toxoplasmosi si basa su misure igieniche rigorose e su pratiche alimentari sicure per ridurre il rischio di contaminazione da Toxoplasma gondii. Ecco alcune raccomandazioni per evitare l’infezione:

Prevenzione individuale

  • Lavare accuratamente le verdure e la frutta prima di mangiarle per eliminare le oocisti eventualmente presenti sulla loro superficie.
  • Cuocere la carne a una temperatura interna di almeno 67°C per uccidere le cisti di T. gondii presenti nel tessuto muscolare.
  • Lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone dopo aver maneggiato terra, verdure o carne cruda e prima di preparare o mangiare il cibo.
  • Evitare di maneggiare la lettiera del gatto in caso di gravidanza o immunocompromissione, oppure indossare guanti e lavarsi le mani dopo aver maneggiato la lettiera.
  • Non mangiare carne cruda o poco cotta. Anche il congelamento della carne a -12°C per tre giorni può eliminare il parassita.

Azione a livello di allevamento

  • Segnalare e indagare gli aborti sospetti negli allevamenti di bovini, ovini e caprini per identificare e controllare la toxoplasmosi.
  • Isolare le femmine abortite e distruggere i prodotti dell’aborto per evitare la diffusione del parassita.
  • Conservare gli alimenti lontano da gatti e parassiti per evitare la contaminazione da oocisti.

Misure collettive

  • Pulire quotidianamente con acqua e sapone le superfici a contatto con gli animali o la carne cruda, poiché le oocisti sono resistenti a molti disinfettanti, compresa la candeggina.
  • Autoclavare o riscaldare a 70°C gli utensili utilizzati per pulire le gabbie o i recinti dei felini.
  • Fornire mezzi igienici adeguati (acqua potabile, sapone, salviette monouso) nei luoghi di lavoro a rischio.

Profilassi

  • Indossare guanti protettivi e occhiali di sicurezza quando si maneggiano prodotti che possono essere contaminati.
  • Formare e informare i lavoratori sui rischi della toxoplasmosi e sulle misure preventive, in particolare per le donne in gravidanza.

La prevenzione della toxoplasmosi prevede una combinazione di pratiche di igiene personale, gestione dell’azienda e misure collettive per ridurre al minimo l’esposizione al parassita. Occorre prestare particolare attenzione alle persone a rischio, come le donne in gravidanza e le persone immunocompromesse, per prevenire le gravi complicazioni associate a questa infezione.

Alcuni dati epidemiologici…

La toxoplasmosi è una delle malattie parassitarie più diffuse al mondo. In Francia, circa il 30% della popolazione è sieropositiva per il Toxoplasma gondii. La prevalenza è più alta tra le donne anziane e le persone che vivono in aree rurali. La sieroprevalenza è diminuita nel corso degli anni, passando dal 54% del 1995 al 37% del 2010. Ciò è attribuito in parte al miglioramento delle pratiche di igiene alimentare e alla sensibilizzazione.

In Francia è attivo dal 2007 un sistema specifico di monitoraggio della toxoplasmosi congenita. Nel 2018 sono stati registrati 151 casi di toxoplasmosi congenita, tra cui 108 bambini nati senza sintomi, 12 con sintomi e 3 morti in utero. La sorveglianza viene utilizzata per monitorare l’impatto delle misure di prevenzione e di screening.

La toxoplasmosi congenita è rara ma grave, con circa 3 casi ogni 10.000 gravidanze in Francia. Le infezioni sono più frequenti alla fine della gravidanza, ma le conseguenze sono più gravi all’inizio. Lo screening sierologico delle donne in gravidanza è obbligatorio in Francia, con circa 2.700 infezioni acquisite ogni anno.

In tutto il mondo, si ritiene che fino a un terzo della popolazione sia infetta da Toxoplasma gondii, con tassi di prevalenza che variano da regione a regione. In Europa occidentale, la prevalenza varia dal 50% al 70%, mentre è inferiore al 30% nei Paesi scandinavi e nel Regno Unito. In Asia e in America, la prevalenza è generalmente più bassa. Tuttavia, può raggiungere livelli elevati in alcune regioni umide dell’Africa.

La toxoplasmosi è solitamente benigna e passa inosservata. Tuttavia, rappresenta una seria minaccia per i soggetti immunocompromessi e per le donne in gravidanza. Forme gravi della malattia si osservano soprattutto nei pazienti affetti da HIV/AIDS e nei neonati infettati attraverso la trasmissione materno-fetale.

Lascia un commento