Laminite: come riconoscere i segni?

La laminite è una grave patologia degli zoccoli equini, spesso legata ad altre malattie. Questa condizione, che può essere fatale, richiede attenzione immediata e cure adeguate.

Quali sono le cause di questa patologia?

I problemi ai piedi sono la principale causa di zoppia nei cavalli anziani. La laminite rimane la condizione più frequentemente diagnosticata. È stata dimostrata un’associazione statisticamente significativa tra l’invecchiamento e il rischio di sviluppare la laminite. I cavalli anziani sono particolarmente vulnerabili a causa di una serie di fattori:

  • ridotta sintesi di cheratina
  • apporto nutrizionale inadeguato
  • fattori ambientali,
  • mancanza di manutenzione del piede
  • e la presenza di una malattia sistemica concomitante.

Endocrinopatie come la disfunzione dell’ipofisi pars intermedia e la sindrome metabolica equina sono cause frequenti di laminite cronica nei cavalli anziani.

La laminite è una congestione e un’infiammazione del piede equino. È un’emergenza medica. Un trattamento tempestivo è essenziale per limitare le complicazioni e i postumi invalidanti. Il piede è costituito dalla falange distale circondata da due strati interconnessi: il keraphyllum (strato esterno) e il podophyllum (strato interno). Questi due strati, attaccati l’uno all’altro, garantiscono l’adesione tra le strutture interne del piede e la parete dello zoccolo.

Durante la laminite, l’infiammazione e l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del piede provocano la rottura di queste lamelle. Ciò comporta una perdita di coesione tra la falange distale e la parete dorsale del piede.

Quali sono i sintomi della laminite?

La laminite si manifesta con vari sintomi, spesso localizzati ai due piedi anteriori, ma può anche colpire tutti e quattro i piedi o uno solo.

Segni di laminite acuta: i segni clinici includono infiammazione e dolore intenso ai piedi, soprattutto quando si pizzicano. I cavalli adottano una caratteristica postura analgesica. Accampano le zampe anteriori in avanti rispetto alla verticale e posizionano le zampe posteriori sotto di esse. Questo allevia il dolore spostando il peso sui talloni. Altri sintomi sono la difficoltà di movimento, le andature contratte, la riluttanza a cedere il piede e l’immobilità del cavallo. Quest’ultimo sintomo può portare a complicazioni come la miosite o la colica.

Segni della laminite cronica: questa forma prolunga la fase acuta. Lo zoccolo può essere deformato, con la formazione di caratteristiche striature orizzontali, una depressione del tallone coronario e una zoppia lieve o moderata. I cavalli colpiti possono anche presentare protuberanze sulla parte anteriore dei piedi interessati.

Come viene diagnosticata la condizione?

La diagnosi di laminite si basa principalmente sull’osservazione dei sintomi clinici e su ulteriori test. La tastatura del piede con una pinza può rivelare una tensione della pinza.

Un esame radiografico (vista frontale e laterale) è fondamentale per confermare il sospetto di laminite. Mostra la posizione relativa della falange distale rispetto alla parete dello zoccolo. Può anche rilevare aree di distacco tra il keraphyllum e il podophyllum. La radiografia aiuta anche ad affinare la prognosi osservando il collasso della falange, che ha una prognosi sfavorevole, e a monitorare il progresso della malattia in caso di laminite cronica.

Il flebogramma, anche se non molto utilizzato in questo campo, consente di visualizzare la rete vascolare del piede mediante una radiografia effettuata dopo l’iniezione di un mezzo di contrasto. Questa tecnica è utile per individuare le lesioni vascolari nella laminite con compressione della terza falange. Tuttavia, è meno diffusa a causa della facilità della diagnosi clinica.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento della laminite mira a controllare il dolore, ridurre il danno tissutale, migliorare la vascolarizzazione del piede e prevenire o limitare la rotazione della falange distale. È fondamentale trattare la causa di fondo della laminite.

  • Controllo del dolore: l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o diaspirina è essenziale per alleviare il dolore del cavallo. La crioterapia continua ed estesa consiste nell’applicare il freddo ai piedi per combattere l’infiammazione. Questa tecnica deve essere iniziata non appena compaiono i sintomi e continuata 24 ore dopo la loro scomparsa.
  • Gestione della laminite acuta: nella fase acuta, non è consigliabile ferrare o ferrare il cavallo per evitare qualsiasi stress meccanico. Il sostegno del tallone, attraverso l’uso di talloniere, aiuta a ridurre la tensione del tendine flessore profondo del dito.
  • Cura del maneggio: una volta che la laminite si è stabilizzata, la cura del maneggio è essenziale per migliorare il comfort del cavallo. Il trimming curativo, l’uso di scarpe adatte (scarpe a M o a forma di cuore) e di piastre protettive in poliuretano possono aiutare a sostenere la falange distale e a ridurre il dolore.

Quali sono le alternative naturali?

La fitoterapia è un trattamento complementare efficace per la laminite, soprattutto nei cavalli anziani che soffrono di laminite cronica. Mira a controllare il dolore, a ripristinare la perfusione vascolare podale, a trattare la causa sottostante e a prevenire il ribaltamento della falange distale.

  • Piante antinfiammatorie: la corteccia del salice, le sommità fiorite dell’olmaria, le radici secondarie dell’artiglio del diavolo, i rizomi della curcuma e le parti aeree dell’ortica sono note per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Piante che stimolano la circolazione: la vite rossa, il ginkgo biloba e il crisantello sono utili per stimolare la microcircolazione periferica, aiutando a trattare la laminite.
  • Supporto endocrino: l ‘agnocasto è usato per trattare endocrinopatie come la sindrome metabolica equina e la disfunzione dell’ipofisi pars intermedia, spesso associate alla laminite cronica.
  • Altre piante: Ortica e tarassaco per le loro proprietà depurative, carciofo e cardo mariano per il loro effetto stimolante sul fegato, olmaria per le sue proprietà drenanti e antidolorifiche.
  • Gemmoterapia: noce e rosmarino possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Il massaggio dei muscoli flessori ed estensori, l’uso di vasodilatatori e l’integrazione di biotina per favorire la crescita del corno sono altre opzioni di trattamento.

Cosa si può fare per prevenire?

Per prevenire la laminite, è essenziale gestire i disturbi endocrini con l’aiuto di un veterinario. I cavalli predisposti all’obesità devono essere alimentati con una dieta ipocalorica adeguata.

Misure preventive:

  • Isolare il deposito di cereali per evitare incidenti.
  • Limitare l’accesso al pascolo nei periodi critici (primavera e autunno).
  • Limitare l’apporto energetico privilegiando i foraggi a basso contenuto energetico.
  • Controllare regolarmente lo spessore delle piante dei piedi e prestare attenzione ai segnali di allarme (piedi caldi e pulsazioni digestive).

In caso di ingestione eccessiva di cereali, è necessario effettuare una lavanda gastrica il prima possibile. È inoltre fondamentale gestire il sovrappeso del cavallo ed evitare il pascolo improvviso. Se si sospetta una malattia ormonale, la diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono prevenire la laminite.

Lascia un commento