Il marciume degli zoccoli è una patologia comune. È causata principalmente da condizioni di umidità prolungata, da scarse pratiche igieniche o dalla mancanza di una regolare manutenzione dei piedi del cavallo. La patologia colpisce il frog, una struttura a forma di V sulla parte inferiore dello zoccolo. La forcella svolge un ruolo cruciale nell’ammortizzazione e nella circolazione sanguigna del piede. Quando è colpita da marciume, la forcella diventa molle, friabile ed emette un odore sgradevole, che può portare a infezioni più gravi se non viene trattata rapidamente. Sebbene il marciume della forchetta sia spesso benigno e curabile, può compromettere la locomozione e, in ultima analisi, la salute generale dello zoccolo. Un trattamento tempestivo e una prevenzione rigorosa sono essenziali per evitare complicazioni e mantenere il benessere del cavallo.
Che cos’è una forchetta?
La forcella è una struttura essenziale dello zoccolo del cavallo, situata nella parte posteriore del piede tra i glomi e le barre. Di forma triangolare, è costituito da cheratina, una sostanza più morbida ed elastica di quella che compone il resto dello zoccolo. Circa il 50% della sua composizione è costituito da acqua, che gli conferisce la flessibilità necessaria per svolgere il suo ruolo.
Il ranocchio funge da ammortizzatore naturale quando lo zoccolo colpisce il terreno. Assorbe parte dell’urto. Protegge le articolazioni e le strutture interne del piede, come la falange distale. La sua funzione è direttamente collegata alla circolazione sanguigna, in quanto partecipa al meccanismo della pompa idraulica, favorendo una vascolarizzazione ottimale del piede.
Una rana sana contribuisce alla stabilità e all’equilibrio del cavallo e alla distribuzione efficiente dei carichi durante il movimento. Ciò la rende un elemento cruciale non solo per il comfort del cavallo, ma anche per prevenire le lesioni e ottimizzare le prestazioni.
Quali sono le cause di un ranocchio marcio?
Il marciume della forcella è una condizione comune nei cavalli. È causata dalla proliferazione di batteri anaerobi in condizioni favorevoli. Diversi fattori ambientali sono responsabili.
Gli ambienti umidi e fangosi favoriscono questa infezione. L’umidità eccessiva ammorbidisce il corno dello zoccolo, permettendo ai microrganismi patogeni di svilupparsi. Lo scarso drenaggio dei paddock o le lettiere sporche amplificano il rischio creando un ambiente ideale per i batteri.
Anche la scarsa igiene è un fattore chiave. L’accumulo di fango e detriti nelle fessure delle forche crea condizioni anaerobiche, favorevoli alla putrefazione. Inoltre, la conformazione del piede, come talloni bassi o lacune profonde, può aggravare il problema.
Infine, la qualità del corno e la conformazione dei piedi del cavallo giocano un ruolo fondamentale. Un corno indebolito da fattori genetici o nutrizionali rende lo zoccolo più vulnerabile alle infezioni. Un controllo regolare da parte del maniscalco e pratiche di manutenzione adeguate sono essenziali per prevenire questa condizione.
Come si riconosce una forcella marcia?
Il marciume della forcella è una condizione comune nei cavalli, caratterizzata da diversi sintomi distinti. Uno dei primi segnali è un odore sgradevole che proviene dallo zoccolo, spesso descritto come simile a quello delle uova marce. Questo odore è causato dalla proliferazione di batteri anaerobi che decompongono i tessuti della forcella.
La forcella può anche diventare morbida e scolorita di nero, con una consistenza spugnosa. Le lacune laterali e mediali possono diventare vuote. Allo stesso modo, l’uso del piccone in queste aree può rivelare sensibilità o dolore nel cavallo.
Il marciume può portare a zoppia, a causa della perdita del supporto della forcella e dell’infiammazione dei tessuti. Il cavallo può camminare con cautela, evitare di appoggiare il peso sullo zoccolo colpito o mostrare una maggiore sensibilità quando cammina su superfici dure.
Nei casi più gravi, il marciume può portare alla formazione di un ascesso. Questo provoca dolore intenso, aumento del polso digitale e gonfiore localizzato. Richiede un intervento immediato.
Quali sono le conseguenze?
La putrefazione della forcella ha conseguenze importanti per la salute e la locomozione del cavallo. Una forcella danneggiata perde la capacità di garantire un buon rimbalzo, essenziale per la propulsione del movimento. Ciò comporta un’andatura meno fluida e influisce sulle prestazioni complessive del cavallo, alterandone eventualmente il comportamento.
Inoltre, una forcella non funzionante compromette l’assorbimento degli urti durante il movimento. Ciò aumenta la pressione sulle articolazioni e sui tendini. Ciò aumenta il rischio di danni alle articolazioni o di tendiniti. Il sovraccarico delle strutture interne del piede può portare a dolori cronici.
Come conseguenza di questa cattiva distribuzione del peso, può insorgere la zoppia. Il cavallo adotta quindi un’andatura irregolare, che indica dolore o squilibrio. Questa disfunzione influisce non solo sulla mobilità, ma anche sulla circolazione sanguigna del piede, aggravando i problemi.
Il monitoraggio dei primi segni di marciume della rana è quindi fondamentale per evitare gravi complicazioni e preservare il benessere generale del cavallo.
Come posso trattarlo in modo naturale?
Il trattamento naturale del marciume della rana si basa su soluzioni efficaci che rispettano la salute del cavallo. Ecco alcuni rimedi naturali da prendere in considerazione:
- Estratto di semi di pompelmo (GSE): è un potente agente antimicotico e antibatterico.Il GSE combatte la putrefazione e stimola la rigenerazione dei tessuti grazie al suo contenuto di vitamina E. Favorisce un rapido recupero della forchetta.
- Balsamo del Perù: questa resina marrone proveniente da un albero dell’America centrale è rinomata per le sue proprietà rigeneranti della pelle. Accelera la guarigione delle forcelle danneggiate.
- Olio di fegato di merluzzo: ricco di vitamina A e di acidi grassi essenziali, stimola la crescita dei corni e favorisce la rigenerazione dei tessuti.
- Argilla bentonitica: assorbendo l’umidità in eccesso, questa argilla è ideale per detergere e favorire la guarigione delle forchette danneggiate.
- Olio di cade e oli essenziali di timo e tea tree: noti per le loro proprietà purificanti e antibatteriche. Puliscono e proteggono la forchetta dall’umidità e dalle infezioni.
Questi trattamenti naturali devono essere combinati con una manutenzione regolare e una buona igiene per prevenire e trattare efficacemente il marciume della forchetta.