Linfangite nei cavalli: guida pratica e consigli

La linfangite è una condizione grave che può colpire cavalli di tutte le razze e di tutte le età. Spesso causata da un’infezione batterica, questa condizione si manifesta con un grave e doloroso gonfiore degli arti. Conoscere le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della linfangite è essenziale per la salute e il benessere del cavallo.

Quali sono le cause della linfangite?

La linfangite è solitamente causata da un’infezione batterica che penetra nei tessuti sottocutanei del cavallo. Questa infezione può verificarsi a causa di una piccola ferita, spesso difficile da individuare, o di piedi danneggiati, soprattutto nei cavalli che vivono in ambienti umidi. Sono spesso coinvolti batteri come streptococchi, stafilococchi (Staphylococcus aureus) ed escherichia coli. Questi agenti patogeni penetrano la barriera cutanea, scatenando infiammazioni e gravi edemi.

Il punto di ingresso dell’infezione può essere una semplice abrasione, una puntura di insetto o un’altra patologia cutanea come la crosta di fango. L’infiammazione che ne deriva provoca un gonfiore grave e doloroso dell’arto colpito. Se non viene trattata tempestivamente, l’infezione può diffondersi e causare danni cronici, rendendo più complicato il trattamento. È quindi fondamentale controllare regolarmente le condizioni degli arti del cavallo, soprattutto se vive in condizioni di umidità.

Quali sono i sintomi della linfangite?

I sintomi della linfangite nel cavallo sono piuttosto caratteristici. Il segno più evidente è il gonfiore marcato di un singolo arto, spesso un arto posteriore. Questo gonfiore può rendere l’arto da due a tre volte più largo del normale. La zoppia è un altro sintomo comune, aggravato dal dolore intenso che si prova quando si palpa l’area gonfia.

Altri segni sono la trasudazione della pelle e talvolta la febbre quando l’ingorgo è grave. La linfangite spesso inizia dal piede o da una piccola ferita e si diffonde rapidamente. Nei casi più gravi, l’edema può raggiungere il garretto o addirittura la zampa. La pelle colpita può diventare molto tesa e dolorosa al tatto, causando una marcata zoppia.

Spesso si manifestano sintomi generali come ipertermia, perdita di appetito, sconforto, tremori, sudorazione eccessiva e aumento della frequenza respiratoria, soprattutto in caso di dolore intenso o febbre. Un’infiammazione non trattata tempestivamente può portare a complicazioni, tra cui deformità cronica dell’arto e ispessimento della pelle.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di linfangite nel cavallo si basa principalmente sull’osservazione clinica dei sintomi. Il veterinario esaminerà l’arto gonfio e cercherà segni caratteristici come gonfiore, dolore alla palpazione e presenza di trasudamenti cutanei. Un tampone dalla ferita, se identificabile, può aiutare a individuare l’agente patogeno responsabile.

Tuttavia, è comune che i risultati dei tamponi mostrino una flora mista o risultino negativi. I batteri difficili da coltivare o già eliminati dal sistema immunitario del cavallo spesso causano questo risultato. Nonostante queste difficoltà, è necessario iniziare un trattamento per controllare l’infiammazione, anche senza una precisa identificazione dell’agente patogeno.

Gli esami del sangue possono essere utilizzati anche per valutare le condizioni generali del cavallo e individuare eventuali infezioni sistemiche. La diagnostica per immagini, come l’ecografia, può aiutare a valutare l’entità dell’edema e dell’infiammazione. Una diagnosi rapida è essenziale per prevenire complicazioni croniche e garantire una rapida guarigione.

Quali sono i trattamenti disponibili?

La linfangite viene trattata in tre modi principali: terapia antibiotica, trattamenti antiedema e cure antisettiche locali.

  1. Terapia antibiotica ad ampio spettro: deve essere iniziata tempestivamente e proseguita fino alla completa guarigione. Se necessario, l’antibiotico verrà adattato in base ai risultati del tampone.
  2. Trattamento antiedema: prevede l’uso di antinfiammatori e diuretici per limitare la diffusione dell’edema e favorirne la rapida eliminazione.
  3. Trattamento antisettico e astringente locale: Si consiglia di lavare l’intero arto con una soluzione antisettica schiumogena all’inizio del trattamento. Per ridurre l’edema si possono utilizzare bende imbevute di soluzioni antisettiche come Dakin o candeggina diluita. Questi bendaggi devono essere alternati con bendaggi asciutti per evitare irritazioni cutanee.

Allo stesso tempo, si raccomanda un esercizio fisico limitato per stimolare il drenaggio linfatico. Un trattamento tempestivo è fondamentale per evitare complicazioni croniche come l’ispessimento della pelle e le frequenti ricadute.

Quali sono le alternative naturali?

Le alternative naturali possono essere una valida aggiunta al trattamento della linfangite nei cavalli. Hanno lo scopo di favorire la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e drenare le tossine responsabili dell’ingorgo degli arti.

Le piante consigliate sono :

Cataplasmi di argilla verde, arricchiti con oli essenziali, possono essere applicati sugli arti del cavallo per le loro proprietà assorbenti e decongestionanti. Ecco alcuni esempi:

  • Argilla verde: ha potenti proprietà assorbenti e adsorbenti.
  • Olio essenziale di cedro: favorisce il drenaggio.
  • Olio essenziale di menta piperita: ha proprietà rinfrescanti e lenitive.
  • Olio essenziale di timo: favorisce la circolazione sanguigna e lenisce.
  • Olio essenziale di rosmarino canforato: ha proprietà decongestionanti e rilassanti.

Anche gli integratori alimentari possono essere utili per favorire il drenaggio e l’eliminazione delle tossine. Per esempio, Ekyrenal aiuta a sostenere il fegato e a eliminare l’urina.

L’idroterapia (getti d’acqua fredda o terme equestri) può stimolare la circolazione sanguigna e linfatica. Inoltre, i massaggi terapeutici eseguiti da professionisti possono migliorare il drenaggio linfatico e ridurre l’edema, purché la pelle non sia danneggiata. Come olio da massaggio si può utilizzare il macerato oleoso di elicriso italiano, che ha grandi proprietà antiedematose.

Quali sono i mezzi di prevenzione?

La prevenzione della linfangite si basa sulla diagnosi precoce dei sintomi e sul mantenimento di un ambiente pulito per il cavallo. Limitare l’esposizione all’umidità e mantenere le scuderie ben curate riducono notevolmente il rischio di infezione.

È inoltre importante lavare e asciugare accuratamente gli arti del cavallo dopo l’esercizio, soprattutto se sono infangati. Controllate regolarmente gli arti per verificare la presenza di tagli o abrasioni e disinfettate immediatamente eventuali ferite. Proteggete gli arti del cavallo durante l’esercizio e lavate regolarmente le spazzole per evitare contaminazioni.

Applicando queste misure preventive, è possibile ridurre significativamente il rischio di linfangite e garantire il benessere del cavallo. Infine, non dimenticate che le visite regolari dal veterinario sono essenziali per monitorare la salute dell’animale e intervenire rapidamente in caso di problemi.

Lascia un commento