Malattia dell’artiglio del gatto: labirinto della salute

La malattia da graffio del gatto, o linfadenite regionale felina, è una condizione infettiva causata principalmente dal batterio Bartonella henselae. Sebbene sia spesso considerata una malattia benigna, può portare a gravi complicazioni nei soggetti immunocompromessi. La condizione rappresenta anche un rischio zoonotico, con casi documentati di trasmissione del batterio all’uomo attraverso graffi o morsi di gatti infetti.

Quale batterio è responsabile?

I gatti (sia selvatici che domestici) possono trasmettere malattie all’uomo, in particolare attraverso i graffi o i morsi. Un terzo delle persone che vengono graffiate sviluppa un’infezione. Gli artigli dei gatti sono portatori di molti germi responsabili di malattie come la malattia da graffio di gatto, la pasteurellosi (batteri) e la sporotricosi (funghi). Queste malattie non sono contagiose da uomo a uomo.

La malattia da graffio del gatto, nota anche come linforeticolosi benigna o linfogranuloma benigno, è una malattia infettiva batterica trasmessa principalmente dai graffi dei felini. Questa zoonosi sembra essere in aumento o addirittura emergente.

La malattia è causata da due batteri del genere Bartonella:

  1. Bartonella henselae: batterio gram-negativo della famiglia delle bartonellacee. Il suo periodo di incubazione varia da 7 a 60 giorni se trasmessa dai gatti. I gatti randagi possono infettare i gatti domestici attraverso le loro pulci.
  2. Bartonella clarridgeiae (più raramente).

Bartonella henselae (o Rochalimaea henselae) è un bacillo gram-negativo dell’ordine delle Rhizobiales. Questo proteobatterio, responsabile della malattia da graffio di gatto, è uno dei batteri più comuni. Infetta le cellule ospiti attaccandosi alla loro superficie mediante adesine trimeriche autotrasportanti.

Presente in tutto il mondo, l’infezione colpisce principalmente i gatti domestici, soprattutto i gattini, anche se molti sono asintomatici. Le pulci trasmettono i batteri della Bartonella tra i gatti. Anche un leggero morso o graffio può infettare le persone. I bambini spesso subiscono le conseguenze più gravi.

I batteri si trovano principalmente nella cavità orale dei gatti e si depositano sulla loro pelliccia e sugli artigli quando vengono strigliati. Non è noto dove si trovi il microrganismo nei gatti; tuttavia, i periodi di batteriemia asintomatica sono ciclici. Le pulci trasmettono l’infezione ai gatti e possono infettare anche gli esseri umani senza un contatto diretto con i gatti, anche se questa ipotesi non è ancora stata dimostrata.

Focus sulle pulci

Le pulci appartengono all’ordine Siphonaptera, precedentemente noto come Aphaniptera. Sono insetti olometaboli pterigoti con apparato boccale che forma un apparato pungente-succhiante. Sono ectoparassiti e infestano i mammiferi (compreso l’uomo) e alcuni uccelli, nutrendosi del sangue dei loro ospiti. Passando da un animale all’altro, possono trasmettere varie malattie animali, umane o zoonotiche e causare allergie.

Sono state descritte circa 2.500 specie di pulci, suddivise in 239 generi e 15-16 famiglie, a seconda degli autori, oltre a 5 superfamiglie.

I gatti domestici sono spesso infestati dalle pulci. In Europa, le principali specie di pulci presenti nei gatti sono Ctenocephalides felis (pulce del gatto), Ctenocephalides canis, Pulex irritans e Archeopsylla erinace. Oltre il 90% delle infestazioni nei carnivori domestici è dovuto alla pulce del gatto(Ctenocephalides felis).

Le pulci attraversano quattro stadi di sviluppo: uovo, larva, pupa e adulto. La durata del ciclo dipende dalla specie, dalla temperatura, dall’umidità e dalla disponibilità di cibo.

Se non trovano un ospite, riducono il loro metabolismo e possono sopravvivere per diversi mesi senza cibo. Una pulce maschio assorbe 0,9 mm³ di sangue per pasto, mentre una femmina 1,4 mm³. I pasti durano da 2 a 5 minuti.

Le pulci infestano spesso gli ospiti che vivono in rifugi (uccelli, roditori, carnivori, pipistrelli, esseri umani). Esistono tre tipi di contatto: pulci da pelliccia, pulci da nido e pulci sedentarie.

Le punture delle pulci causano occasionalmente emorragie e reazioni allergiche nell’uomo. Le pulci trasmettono malattie come la malattia da graffio di gatto(Bartonella henselae), un’infezione batterica trasmessa dai graffi dei gatti. Questa malattia causa infiammazione e può portare a complicazioni nelle persone immunocompromesse.

Quali sono i sintomi nei gatti?

Nei gatti, i sintomi della bartonellosi possono spesso passare inosservati e l’animale generalmente tollera bene la condizione. Tuttavia, possono comparire alcuni segni:

Le femmine possono anche soffrire diinfertilità o dare alla luce gattini nati morti. In tutti i casi, consultare un veterinario.

I veterinari non trattano sistematicamente i gatti affetti da bartonellosi. Solo i gatti che presentano sintomi gravi o che sono portatori di un’altra malattia cronica vengono trattati conantibiotici. Questo vale anche per i gatti che vivono con una persona “a rischio”, cioè con unsistema immunitario indebolito.

È fondamentale tenere sotto controllo i gatti per individuare tempestivamente i segni dell’infezione e consultare un veterinario per la diagnosi e il trattamento appropriato.

Come si trasmette questa malattia?

I graffi o i morsi dei gatti trasmettono principalmente la malattia da graffio del gatto. Più raramente, leccare una ferita o inoculare oggetti contaminati (spine, schegge) può trasmetterla. Lo sfregamento degli occhi con mani contaminate o la manipolazione di colture in laboratorio possono provocare la trasmissione oculare. I medici sospettano anche che il morso delle pulci sia un vettore di trasmissione.

Si sa poco sulla frequenza dei casi. La maggior parte delle infezioni si verifica nei bambini e negli adolescenti. Le professioni a rischio includono :

  • Allevatori, venditori, addetti alla gestione degli animali
  • Assistenti veterinari, veterinari
  • Personale di laboratorio veterinario
  • Tassidermisti

La malattia è veicolata dalla Bartonella henselae, un batterio che si trova principalmente nella bocca dei gatti. I gatti depositano i batteri sul pelo e sugli artigli quando si puliscono. I bambini e gli adulti di età inferiore ai 20 anni, nonché i soggetti immunocompromessi (pazienti oncologici, portatori di HIV, sottoposti a trattamento immunosoppressivo) sono particolarmente vulnerabili.

Le modalità di trasmissione comprendono:

  • Graffio o morso di gatto
  • Leccare una ferita
  • Morso di pulce
  • Sfregamento degli occhi con mani sporche

I primi sintomi compaiono tra i tre e i dieci giorni dopo l’infezione. È fondamentale monitorare le interazioni con i gatti, soprattutto per le persone a rischio, e consultare un veterinario per consigli sulla prevenzione delle infestazioni da pulci.

La malattia da graffio di gatto si trasmette facilmente all’uomo tramite graffi, morsi o leccamenti. La prevenzione prevede una buona gestione delle pulci e una maggiore vigilanza quando si è a contatto con i gatti.

Come si presenta la malattia nell’uomo?

Tra 1 e 3 settimane dopo un graffio o un morso di gatto, possono comparire i seguenti sintomi:

  • Arrossamento della pelle nel punto del graffio, talvolta seguito da una pustola e da una lesione crostosa.
  • Comparsa di linfonodi duri e dolorosi in prossimità dell’area lesa:
    • Sotto l’ascella per un graffio sulla mano o sul braccio.
    • All’inguine per una lesione alla gamba.
    • Nel collo o dietro le orecchie per una lesione al viso.
  • Sintomi generali: affaticamento, febbre di basso grado, perdita di appetito, mal di testa, dolori muscolari o articolari.

Nella maggior parte dei casi, la malattia da graffio di gatto guarisce spontaneamente in 1-3 settimane senza trattamento. I nodi possono persistere per diversi mesi e in alcuni casi evolvere in suppurazione o fistola.

Le complicazioni infettive si verificano nel 5-10% dei casi e possono interessare tutti gli organi, in particolare :

  • Occhi: congiuntivite con palpebra gonfia e ganglio preauricolare.
  • Cuore: endocardite.
  • Polmoni: polmonite (rara).

I sintomi gravi includono danni oculari, neurologici e cardiaci. Talvolta, nel sito di inoculazione si forma una papula eritematosa indolore, accompagnata da febbre, cefalea, mialgia e perdita di peso.

La linfoadenopatia si sviluppa entro 2 settimane, interessando un singolo linfonodo nel 60% dei casi. I linfonodi diventano fluttuanti e possono fistolizzarsi. Nei soggetti immunocompromessi (HIV, AIDS, trattamenti immunosoppressivi), l’infezione può diffondersi ed essere fatale senza trattamento. B. henselae, il batterio responsabile, è una delle principali cause di endocardite coltura-negativa.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi della malattia da graffio di gatto si basa sull’esame clinico e sulla sierologia. La sierologia prevede la ricerca e la misurazione degli anticorpi IgM contro la Bartonella henselae; la soglia di positività varia a seconda del test utilizzato.

In caso di dubbio, ilDNA del germe può essere testato mediante PCR in una puntura linfonodale o nel sangue del paziente. La biopsia linfonodale viene utilizzata non solo per cercare il batterio o il suo DNA, ma anche per effettuare un’analisi anatomopatologica del linfonodo.

Per diagnosticare la malattia, il medico può eseguire :

  • Determinazione degli anticorpi circolanti contro il batterio
  • Emocoltura per identificare i batteri in pazienti molto malati o immunocompromessi
  • Aspirazione o biopsia di liquido linfatico per l’analisi PCR

La PCR viene utilizzata per amplificare il DNA batterico, facilitando la rapida individuazione dei batteri. Se la diagnosi è incerta, soprattutto se si sospetta un cancro, i medici effettuano una biopsia del linfonodo ingrossato per l’analisi istopatologica.

Per confermare la diagnosi, i medici raccomandano test sierologici nella fase acuta e di convalescenza, a intervalli di sei settimane. Possono anche eseguire test di PCR su campioni di linfonodi.

Altre infezioni, come la tularemia, l’infezione micobatterica, la brucellosi, l’infezione fungina e la linfogranulomatosi venerea, possono causare una linfoadenopatia simile. Gli esami per questi microrganismi possono essere necessari se la diagnosi di malattia da graffio di gatto è incerta.

Nei pazienti immunocompromessi o con sintomi sistemici, possono essere necessarie emocolture prolungate. Le punture linfonodali sono raramente positive, ma Bartonella spp può essere isolata da colture di biopsie linfonodali utilizzando speciali terreni di coltura.

Come viene trattata questa infezione?

In genere, dopo un’accurata disinfezione, i graffi di gatto guariscono spontaneamente senza bisogno di farmaci, tranne eventualmente un analgesico per il dolore. Nelle forme abituali di malattia da graffio di gatto, il trattamento antibiotico non è considerato necessario per la guarigione.

Per le forme più virulente, il medico prescrive generalmente un antibiotico come l’azitromicina. Quando il sistema immunitario è sano, l’applicazione di calore sulla zona infetta e l’assunzione diantidolorifici sono di solito sufficienti. A volte vengono somministrati antibiotici per ridurre l’ingrossamento dei linfonodi e prevenire la diffusione della malattia.

Le persone immunocompromesse, in particolare quelle affette da HIV o AIDS, necessitano di antibiotici se l’infezione si è diffusa. Gli antibiotici includono ciprofloxacina, gentamicina e doxiciclina e devono essere assunti per diverse settimane o addirittura mesi.

L’efficacia del trattamento antibiotico rimane incerta e in genere i medici non somministrano antibiotici per leinfezioni localizzate nei pazienti immunocompetenti. Tuttavia, i medici spesso prescrivonoazitromicina o doxiciclina per ridurre l’adenopatia ed eventualmente ridurre il rischio didiffusione sistemica. In caso di batteriemia nei pazienti affetti da AIDS, si ricorre a un fluorochinolone, alla rifampicina, alla gentamicina o alla doxiciclina. Di solito è necessario un trattamento prolungato per eradicare la batteriemia.

Non esiste un vaccino e la natura apparentemente benigna della malattia da graffio di gatto non significa che non si debbano adottare alcune misure precauzionali:

  • Evitare di graffiare o mordere i gatti
  • Evitare che i gatti lecchino le ferite
  • Disinfettare le ferite in caso di morso o graffio
  • Lavarsi le mani con acqua e sapone dopo aver maneggiato un gatto
  • Combattere l’infestazione da pulci nei gatti

Quali sono i mezzi di prevenzione?

La malattia da graffio di gatto non è una malattia animale contagiosa né una malattia umana soggetta a notifica. Non è elencata nella tabella delle malattie professionali. Le bartonelle sono classificate nel gruppo di rischio 2 (R. 231-61-1 del Codice del Lavoro francese).

Per gli animali domestici, si raccomanda un regolaretrattamento antipulci di cani e gatti e del loro ambiente.

Per gli esseri umani, le misure principali includono :

  • Formazione e informazione dei dipendenti sui rischi associati alla malattia, sull’igiene e sulle misure preventive.
  • Manipolazione e contenimento degli animali.
  • Implementazione di mezzi appropriati:
    • Acqua potabile, sapone, materiali di pulizia monouso e cassetta di pronto soccorso.
    • Armadietti separati per evitare la contaminazione degli effetti personali.
    • Abiti da lavoro e dispositivi di protezione individuale appropriati, puliti e ben tenuti.

In generale, sono richiesti

  • Limitare il rischio di graffi e morsi (corretta immobilizzazione degli animali).
  • Rispettare le normeigieniche.
    • Non strofinarsi gli occhi dopo il contatto con gli animali.
    • Lavarsi sempre le mani (con sapone e acqua potabile) dopo il contatto con gli animali, gli scarti o gli escrementi, e prima dei pasti, delle pause e alla fine della giornata lavorativa.
    • Non mangiare, bere o fumare sul posto di lavoro.
    • In caso di ferita, lavarsi, insaponarsi, sciacquarsi, disinfettarsi e coprirsi con una medicazione impermeabile.
    • Pulire regolarmente gli abiti da lavoro, i guanti e gli stivali e cambiarsi alla fine della giornata lavorativa.

Se il gatto vi graffia o vi morde, disinfettate immediatamente la ferita. Insegnate al gatto a non graffiare e controllate che la vaccinazione antitetanica sia aggiornata. Per prevenire la malattia, è importante trattare l’animale con una soluzione antipulci per garantirne la salute e il benessere.

Lascia un commento