Malattia di Lyme: il nemico silenzioso che si propone

La malattia di Lyme, nota anche come borreliosi di Lyme, è un’infezione batterica causata dal batterio Borrelia burgdorferi. Viene trasmessa all’uomo principalmente dalla puntura di zecche, in particolare dalle zecche del genere Ixodes. Questa malattia costituisce un grave problema di salute pubblica, soprattutto nelle regioni boscose e umide dove le zecche sono abbondanti. I sintomi della malattia di Lyme possono variare notevolmente da una persona all’altra ed evolvere nel tempo.

Qual è l’agente infettivo coinvolto?

La malattia di Lyme è un’infezione causata dal batterio Borrelia, trasmesso all’uomo dal morso di una zecca infetta. In Europa, diverse specie di Borrelia, principalmente B. burgdorferi sensu lato (sl), B. garinii e B. afzelii, sono responsabili di questa malattia. Negli Stati Uniti prevale solo B. burgdorferi sensu stricto (ss).

Scoperta nel 1975 in seguito a numerosi casi di artrite in bambini e adulti a Lyme, nel Connecticut, la malattia può colpire diversi organi: la pelle, le articolazioni e il sistema nervoso. In Nord America, B. burgdorferi ss causa principalmente artrite di Lyme e dolori reumatici. In Europa, B. garinii causa principalmente problemi neurologici e B. afzelii causa problemi cutanei come l’acrodermatite cronica atrofica.

Il tasso di infezione da zecca varia dal 5% al 35% a seconda della regione, quindi il morso di zecca non sempre porta alla malattia di Lyme. D’altra parte, dopo un’infezione non si sviluppa alcuna immunità acquisita, il che significa che si può essere reinfettati.

Studi recenti dimostrano che alcuni ceppi di Borrelia sono più patogeni di altri. Ad esempio, un’analisi del 2009 delle zecche in Germania ha rivelato che l’84% della Borrelia apparteneva alla specie B. afzelii, l’11% alla B. burgdorferi, il 3% alla B. garinii e il 3% alla B. spielmanii.

È fondamentale prevenire le punture di zecca e cercarle dopo qualsiasi passeggiata nella natura, poiché la trasmissione non avviene attraverso il contatto con un animale infetto o tra persone.

In che modo l’infezione colpisce gli animali?

I serbatoi naturali del batterio responsabile della malattia di Lyme sono principalmente piccoli roditori, uccelli selvatici e rettili. I mammiferi selvatici come cervidi e suidi, purospitando zecche adulte, non trasmettono il batterio a una zecca non infetta. Possono essere colpiti anche animali domestici come cani, bovini e cavalli.

I segni clinici nei serbatoi naturali sono spesso asintomatici, senza compromettere la loro sopravvivenza. Negli animali domestici, i sintomi possono comparire alcune settimane o mesi dopo il morso infettante. Nei cani, ad esempio, si possono osservare danni alle articolazioni e ai muscoli, accompagnati da febbre, anoressia e apatia. Nei bovini sono comuni sintomi quali affaticamento, inappetenza, riduzione della produzione di latte, febbre, artrite ricorrente, zoppia e difficoltà ad alzarsi.

Il ciclo di trasmissione del batterio inizia con le larve e le ninfe di zecca che si infettano mordendo piccoli roditori o uccelli. Queste zecche infette trasmettono poi il batterio ad altri ospiti allo stadio adulto. I cervi dalla coda bianca, sebbene spesso portatori di zecche adulte, non trasmettono il batterio alle zecche.

Gli animali domestici possono essere gravemente colpiti. Nei cani, solo il 5-10% degli individui infetti mostra segni clinici, che compaiono 2-5 mesi dopo il morso. Se non trattata, la malattia può portare a complicazioni cardiache, nervose o renali, spesso fatali. Nei cavalli, negli asini e nei muli possono verificarsi alterazioni comportamentali e segni nervosi, oltre a problemi agli occhi.

Esponendosi alle zecche, gli esseri umani diventano ospiti terminali accidentali. È fondamentale prevenire le punture di zecca e cercare le zecche dopo le attività in natura.

Riflettori puntati sulle zecche

I principali vettori della malattia di Lyme sono le zecche del genere Ixodes. Queste zecche trasmettono la malattia a tre ospiti successivi in un periodo che va dai 2 ai 7 anni, a seconda della specie e del clima. In Nord America, il vettore principale è Ixodes scapularis (o I. dammini), in particolare nel nord-est e nel centro-ovest. Le ninfe e le femmine adulte possono mordere l’uomo. In Occidente, Ixodes pacificus è responsabile del 5% dei casi, anche se la sua efficacia patogena è inferiore.

In Europa, Ixodes ricinus è il vettore principale. Morde l’uomo in tutti gli stadi di sviluppo. In Eurasia prevale Ixodes persulcatus, soprattutto in Asia e nell’ex URSS. Altri artropodi ematofagi, come tafani e zanzare, potrebbero essere potenziali vettori di Lyme. Tuttavia, questo ruolo è ancora in discussione.

La percentuale di zecche infette varia in base a diversi fattori: stadio di sviluppo, specie, stagione e regione. Ad esempio, meno del 2% di I. pacificus in California è infetto, rispetto al 30% in Francia e al 60% in Austria. In Francia, uno studioINRAE del 2021 ha rivelato che il 15% delle zecche che mordono l’uomo sono portatrici di Borrelia burgdorferi sensu lato.

Il batterio si sviluppa in due fasi: prima nell’intestino medio della larva. Diventa poi mobile in seguito al pasto di sangue e penetra nelle ghiandole salivari della zecca adulta. Viene quindi trasmesso all’ospite successivo quando la zecca morde.

In casi eccezionali, il batterio può essere trasmesso verticalmente dalla zecca alla sua prole. Nel 2017, l’INRA ha lanciato un progetto di citizen science per saperne di più sui vettori della malattia di Lyme. Questo progetto consente a tutti di segnalare le punture di zecca tramite un’applicazione per smartphone.

Come si trasmette?

La malattia di Lyme si trasmette principalmente attraverso il morso di una zecca del genere Ixodes, in Europa occidentale principalmente Ixodes ricinus. Queste zecche si infettano nutrendosi del sangue di animali contaminati da batteri. In Francia, il tasso di infezione da zecca varia tra il 2% e il 32% a seconda della regione. Le zecche sono presenti in tutta la Francia continentale, tranne che sulla costa mediterranea e al di sopra dei 1.500-2.000 metri di altitudine. Vivono nei boschi, nelle bordure, nei prati, nei parchi urbani e nei giardini privati e necessitano di una certa umidità per sopravvivere.

Le zecche trasmettono la borreliosi di Lyme principalmente nello stadio di ninfa e talvolta in quello di adulto. I mammiferi infetti o le zecche portatrici non trasmettono la malattia direttamente all’uomo. La contaminazione avviene quando l’uomo incontra le zecche vettori in ambienti boschivi umidi. Le zecche possono essere trovate nella copertura vegetale a meno di un metro di altezza. Rilevano gli ospiti utilizzando sensori sensibili alla CO2, al calore e alle sostanze biochimiche.

Una volta arrivata sull’ospite, la zecca cerca aree calde e umide, come le pieghe del corpo. Si insedia per il suo pasto di sangue, che dura da 3 a 5 giorni. Durante questo pasto vengono trasmessi i batteri. I batteri passano dal tratto digestivo alle ghiandole salivari e quindi all’epidermide dell’ospite. Il rischio di sviluppare la malattia di Lyme dopo una puntura di zecca è compreso tra l’1 e il 5%.

La malattia di Lyme non si trasmette tra gli esseri umani. La trasmissione da madre a figlio in utero è possibile, ma senza effetti sul feto se la madre viene trattata con antibiotici. Altre modalità di trasmissione, come il contatto diretto o la trasfusione di sangue, non sono state dimostrate.

Come si manifesta la malattia nell’uomo?

La malattia di Lyme è spesso asintomatica. Circa 3-30 giorni dopo il morso, compare un arrossamento della pelle nel punto in cui è stato morso. Questo arrossamento si diffonde gradualmente e può schiarirsi al centro(eritema migrante). Se non trattata, nel 10% dei casi possono essere colpiti altri organi da 2 settimane a 6 mesi dopo il morso. Il sistema nervoso può essere colpito, causando formicolio, paralisi facciale o meningite. Possono essere colpite anche le articolazioni, con conseguente artrite del ginocchio o del gomito. Più raramente, possono essere colpiti il cuore, gliocchi o la pelle (nodulo cutaneo spesso intorno all’orecchio). Se non viene trattata per più di 6 mesi, possono manifestarsi sintomi tardivi, che colpiscono le articolazioni e il sistema nervoso o causano un’atrofia cutanea localizzata. La malattia di Lyme si sviluppa in tre fasi distinte.

Fase primaria

La fase primaria della malattia di Lyme compare da 2 a 32 giorni circa dopo il morso di una zecca infetta. La manifestazione principale è una lesione cutanea chiamata eritema migrante. Questa lesione, nota anche comeeritema migrante, appare come un alone rosso intorno al morso, che si allarga in senso centrifugo e diventa più chiaro al centro. Il diametro dell’eritema varia da 3 cm a diverse decine di centimetri, con una media di 15 cm. Questo arrossamento non è doloroso e scompare spontaneamente in poche settimane. Può non comparire nel 30-50% dei casi.

Altri sintomi possono accompagnare l’eritema migrante, come febbre moderata, affaticamento (astenia), dolore muscolare (mialgia) e mal di testa (presente in circa il 25% dei pazienti).

La lesione cutanea si diffonde progressivamente, spesso schiarendosi tra il centro e la periferia, somigliando a un occhio di bue. Al centro può svilupparsi un eritema scuro, che può essere caldo e indurito al tatto. Senza trattamento, l’eritema migrante di solito scompare entro 3 o 4 settimane.

La maggior parte dei pazienti presenta una singola lesione, ma alcuni possono sviluppare lesioni multiple di eritema migrante, segno di una precoce diffusione ematogena. Le ricadute apparenti dopo il trattamento sono spesso dovute a una reinfezione piuttosto che a una ricaduta, poiché il genotipo della nuova lesione è diverso da quello dell’infezione iniziale.

In Europa, l’eritema migrante è generalmente indolore e non pruriginoso, con un’infiammazione meno intensa rispetto al Nord America. L’eritema spesso cresce più lentamente. In Nord America, le lesioni possono essere multiple e più infiammatorie, con il rischio di necrosi centrale o vescicole. L’eritema migrante scompare spontaneamente in 4-6 settimane, ma un trattamento precoce consente una guarigione più rapida e previene le complicazioni.

Fase secondaria

Nella fase secondaria della malattia di Lyme, i batteri possono diffondersi attraverso il flusso sanguigno, portando a complicazioni se non trattati. I sintomi possono comparire sulla pelle, sulle articolazioni, sui nervi o sul cuore. Queste manifestazioni si verificano da pochi giorni a qualche settimana dopo la fase primaria, ma talvolta possono essere presenti contemporaneamente all’eritema migrante.

L’eritema migrante multiplo può comparire in tutto il corpo e progredire in ricadute, cosa comune negli Stati Uniti ma rara in Europa. In questa fase può comparire anche un linfocitoma cutaneo benigno, che si presenta come una piccola lesione prominente di colore rosso-violaceo del diametro di 1-2 cm, solitamente sul lobo dell’orecchio, sul capezzolo o sullo scroto.

Il dolore articolare (artralgia) può durare diversi giorni e interessare una o più articolazioni. L’infiammazione delle articolazioni (artrite) può comparire in un secondo momento, soprattutto nelle grandi articolazioni (ginocchia, spalle), e svilupparsi in forma di riacutizzazioni. Possono guarire spontaneamente.

I segni nervosi sono vari. Comprendonomal di testa e dolore lungo i nervi(nevralgia). Il danno alle radici nervose(radicolite iperalgesica) provoca dolore intenso. Possono verificarsi anche paralisi facciale e meningite linfocitaria.

Alcune persone possono sviluppare problemi cardiaci. Si tratta principalmente di disturbi del ritmo o della conduzione. Più raramente, possono verificarsi pericardite o miocardite. Questi sintomi sono intermittenti e spesso si risolvono spontaneamente.

Raramente, possono verificarsi danni oculari, come congiuntivite, cheratite o uveite, che causano arrossamento, dolore, lacrimazione, fotofobia e possibile perdita della vista. Questi sintomi compaiono generalmente da poche settimane a qualche mese dopo l’infezione iniziale, spesso in assenza di un trattamento antibiotico adeguato.

Questa fase corrisponde alla disseminazione batterica, seguita da una focalizzazione su tessuti specifici, dominata in Europa da disturbi neurologici e in America da disturbi reumatologici.

Fase terziaria

La fase terziaria o tardiva della malattia di Lyme corrisponde a una progressione cronica dei sintomi. Questa fase, meno frequente, compare in assenza di trattamento dopo alcuni mesi o diversi anni. Le principali manifestazioni di questa fase sono cutanee, articolari e nervose.

L’acrodermatite cronica atrofica (malattia di Pick-Herxheimer) compare diversi anni dopo l’infezione. È caratterizzata da una lesione violacea e gonfia, principalmente sul dorso delle mani, sui gomiti, sulle caviglie e sulle ginocchia. Questa lesione progredisce fino all’atrofia cutanea, in cui la pelle diventa sottile, rugosa e traslucida, con vene che traspaiono.

Nella fase avanzata, l’artrite diventa cronica e colpisce soprattutto le grandi articolazioni. Provoca dolori di lunga durata e anomalie visibili ai raggi X. Questa artrite è spesso resistente alla terapia antibiotica e può persistere per diversi anni.

La neuroborreliosi a esordio tardivo comprende danni al cervello (encefalopatia cronica). Provoca vari disturbi psichiatrici o neurologici. I sintomi includono problemi cognitivi, difficoltà di concentrazione, affaticamento, dolore, debolezza muscolare e disturbi motori. La polineuropatia può manifestarsi con dolore e intorpidimento di mani e piedi. Questa condizione è spesso associata all’acrodermatite atrofica.

Il confine tra fase secondaria e terziaria è difficile da stabilire. Una fase secondaria può prolungarsi e diventare terziaria, oppure le manifestazioni terziarie possono comparire anni dopo l’infezione iniziale. I fenomeni autoimmuni potrebbero spiegare questi sintomi, anche se la responsabilità diretta dei batteri rimane dibattuta.

Tra le manifestazioni controverse vi sono i disturbi dermatologici (morfea, sclerodermia, dermatomiosite) e i sintomi cronici (mal di testa, affaticamento, dolori articolari) che seguono il trattamento antibiotico. I medici si riferiscono a questi sintomi come sindrome di Lyme post-borreliosi (PLDS). Il termine “malattia di Lyme cronica” copre una serie di condizioni croniche attribuite alla malattia di Lyme, anche se c’è qualche controversia sul fatto che siano direttamente collegate alla Borrelia.

Come viene fatta la diagnosi?

La diagnosi della malattia di Lyme si basa su un esame clinico e su un interrogatorio dettagliato. I medici cercano la presenza di un alone rosso (eritema migrante) e il ricordo di una puntura di zecca. La diagnosi è difficile in assenza di eritema migrante e quando la puntura di zecca è passata inosservata. I sintomi di questa malattia sono vari e possono essere confusi con molte altre malattie.

L’emocromo (CBC) e la velocità di sedimentazione (VES) sono spesso normali. Per chiarire la diagnosi, i test sierologici possono rilevare gli anticorpi nel sangue, indicando una risposta immunitaria all’infezione batterica. Tuttavia, questi test non sono standardizzati e possono essere difficili da interpretare. I risultati sono spesso negativi nella prima fase della malattia e positivi nelle fasi secondaria e terziaria. Una sierologia positiva può indicare un’infezione vecchia che non è progredita. Talvolta, la sierologia può essere negativa nonostante l’infezione reale.

La PCR (reazione a catena della polimerasi) può rilevare il DNA del batterio e viene utilizzata in alcune situazioni specifiche. Se il sistema nervoso è colpito, si può ricorrere a una puntura lombare per cercare gli anticorpi nel liquido cerebrospinale, per aiutare la diagnosi.

Le manifestazioni cutanee della malattia possono essere confuse con altri problemi. Tra questi, un’infezione fungina o una reazione infiammatoria alla puntura di un insetto. La malattia di Lyme può anche essere confusa con condizioni quali lupus, infezioni virali, sclerosi multipla e fibromialgia. L’esame clinico rimane essenziale, integrato da test sierologici se i sintomi sono suggestivi.

Nel 2019, la diagnosi di conferma si baserà sulla sierologia a due stadi. Questo vale per ogni fase dell’infezione. L’eritema migrante è sufficiente per confermare l’infezione.

Esiste un trattamento per la malattia di Lyme?

Il trattamento curativo della malattia di Lyme si avvale di antibiotici, somministrati rapidamente per ottenere un’efficacia ottimale. Nella fase primaria, i medici prescrivono amoxicillina o cicline per due o tre settimane. Nella fase avanzata, utilizzano cefalosporine di terza generazione per via endovenosa. In caso di allergia, gli operatori sanitari possono utilizzare macrolidi e tetracicline, nonostante alcuni effetti collaterali. In caso di artrite cronica resistente agli antibiotici, si può prendere in considerazione la sinoviortesi o la sinoviectomia. La gestione della malattia segue le raccomandazioni standardizzate emesse dalla Conferenza di Consenso del 2006 e aggiornate nel 2020 dall’Infectious Diseases Society of America (IDSA), dall’American Academy of Neurology (AAN ) e dall’American College of Rheumatology (ACR).

Trattamenti antibiotici

L’obiettivo del trattamento antibiotico della malattia di Lyme è curare le manifestazioni cliniche e prevenire la progressione verso le forme secondarie e terziarie, eradicando la Borrelia. L’obiettivo non è quello di ottenere una sierologia negativa.

Nella fase primaria (eritema migrante), si prescriveamoxicillina o doxiciclina per 14-21 giorni, idealmente entro 72 ore dall’infezione per una maggiore efficacia. La maggior parte delle forme della malattia risponde bene alla terapia antibiotica, soprattutto nella fase iniziale.

Nella fase avanzata, gli antibiotici riducono i sintomi dell’artrite nella maggior parte dei pazienti, anche se alcuni individui geneticamente predisposti possono soffrire di artrite persistente nonostante l’eradicazione dell’infezione a causa dell’infiammazione in corso. Per la neuroborreliosi, le cefalosporine (principalmente ceftriaxone) vengono somministrate per via endovenosa per 21-28 giorni.

Per alleviare i sintomi, si possono utilizzare farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Nei casi di blocco atrioventricolare completo, può essere necessario un pacemaker temporaneo. I grandi versamenti articolari richiedono punture e, in alcuni casi, sinoviectomia artroscopica.

Nel maggio 2019, le società francesi di medicina hanno raccomandato la doxiciclina come trattamento di prima linea per l’eritema migrante (14 giorni) e la neuroborreliosi (14 giorni per il trattamento precoce, 21 giorni per il trattamento tardivo), con l’amoxicillina come alternativa. Per le manifestazioni articolari, doxiciclina, ceftriaxone o amoxicillina sono prescritti per 28 giorni.

Circa il 15% dei pazienti può manifestare una reazione di Jarisch-Herxheimer dopo l’inizio della terapia antibiotica. Questa esacerbazione transitoria dei sintomi scompare nel giro di poche ore o due giorni.

Recenti ricerche condotte nel 2021 suggeriscono un potenziale trattamento microbico con l’uso diigromicina A. Questo trattamento potrebbe eradicare la malattia di Lyme nell’ambiente naturale.

Circa il 10% dei pazienti trattati continua a manifestare disturbi soggettivi persistenti oltre i 6 mesi dal trattamento. Questi includono affaticamento, dolore muscolare e problemi cognitivi, noti come sindrome post-malattia di Lyme (PLDS).

Fitoaromaterapia

Diversi laboratori offrono preparati fitoterapici per il trattamento della malattia di Lyme.

Sono state studiatediverse piante, tra cui il chinino del Ghana (Cryptolepis sanguinolenta) e il nodino giapponese (Polygonum cuspidatum). I test in vitro su colture di Borrelia hanno dato risultati incoraggianti. Questi risultati richiedono ulteriori conferme.

In Francia, il Tic Tox è una miscela dioli essenziali e propoli. Bernard Christophe (1949-2016), farmacista specializzato in fitoaromaterapia, ha sviluppato questo prodotto. Nel 2012, l’Agenzia nazionale franceseper la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (AFSSAPS) ha sospeso questo prodotto a causa della sua composizione. Includeva salvia (potenzialmente tossica a seconda della dose ingerita) e un terpene, il tujone. Inoltre, non aveva l’autorizzazione all’immissione in commercio.

I risultati preliminari degli studi sulle piante medicinali offrono prospettive interessanti, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne l’efficacia e la sicurezza. Nel frattempo, è necessario usare cautela nell’uso di questi prodotti non regolamentati.

Trattamenti alternativi

Quando una terapia antibiotica prolungata non riesce a trattare le condizioni croniche post-borreliosi, è necessario implementare nuove strategie di gestione. Quasi il 40% dei pazienti affetti da sindrome di Lyme post-borreliosi mostra un miglioramento con un placebo. Questi pazienti si aggiungono ai milioni di persone che soffrono di stanchezza cronica e dolore di origine non determinata.

I disturbi depressivi dovrebbero essere trattati secondo gli standard abituali e il dolore persistente dovrebbe essere trattato con un approccio multidisciplinare, simile a quello utilizzato per trattare la fibromialgia. Questo approccio comprende combinazioni di farmaci (analgesici, antidepressivi), terapie comportamentali, fisioterapia eagopuntura.

Le tecniche di neuromodulazione che utilizzano la stimolazione spinale, sviluppate per il trattamento di sindromi dolorose croniche complesse, possono ridurre il dolore dei pazienti affetti daartrite di Lyme cronica resistente ai trattamenti convenzionali. Allo stesso tempo, si stanno sviluppando vaccini.

Internet offre molti trattamenti alternativi. Tuttavia, la loro efficacia non è stata dimostrata e alcuni presentano rischi di effetti avversi. Questi trattamenti includono :

  • Terapia antibiotica prolungata, intermittente o ripetuta senza alcuna efficacia dimostrata.
  • Medicina iperbarica.
  • Terapie pseudo-scientifichecon radiazioni o energia.
  • Terapie nutrizionali.
  • Chelazione di metalli pesanti.
  • Piroterapia.
  • Vari farmaci: immunoglobuline, ormoni, veleno d’api.

Questi approcci non sono stati validati scientificamente. La classe medica non li raccomanda a causa della mancanza di prove di efficacia e dei potenziali rischi per i pazienti.

Come si può prevenire la contaminazione?

La prevenzione della malattia di Lyme prevede l’adozione di precauzioni nelle aree ad alto rischio. Indossate indumenti che coprano gambe, braccia e collo e usate repellenti quando camminate o lavorate nei boschi. Ispezionarsi attentamente dopo ogni uscita per cercare e rimuovere rapidamente le zecche. Rimuovete la zecca il prima possibile con una pinzetta, prendendola il più vicino possibile alla pelle senza dimenticare la testa, e poi disinfettate la zona.

Gli esperti sconsigliano di usare l’etere per estrarre la zecca. Per gli animali domestici (gatti, cani, cavalli), le raccomandazioni raccomandano l’uso di polveri repellenti per le zecche per trattare gli animali e il loro ambiente.

In caso di morso di zecca, il trattamento antibiotico profilattico non è generalmente necessario, tranne nel caso di donne in gravidanza, dove esiste ancora il rischio di trasmettere l’infezione al feto.

Un vaccino sviluppato negli Stati Uniti, ora ritirato dal mercato, era mirato solo alla Borrelia burgdorferi, una specie specifica che non predomina in Europa. La prevenzione primaria è difficile a causa della diversità dei serbatoi animali. Negli Stati Uniti si sta discutendo di ridurre la popolazione di cervi dalla coda bianca come mezzo per ridurre la malattia umana.

Nei giardini, mantenere le aree frequentate tagliando l’erba alta e rimuovendo le foglie morte può ridurre l’abbondanza di zecche. Anche una zona cuscinetto tra le aree boschive e le aree di gioco può essere efficace.

Per gli animali domestici, è fondamentale utilizzare collari antizecche e ispezionarli regolarmente dopo le uscite nel bosco. In caso di morso di zecca, rimuovere rapidamente la zecca, disinfettare la ferita e prestare attenzione a sintomi come l’eritema migrante.

Attualmente non esiste un vaccino umano contro la malattia di Lyme. Esistono vaccini veterinari per i cani. Sono basati sul batterio intero ucciso o su subunità proteiche.

Alcuni dati epidemiologici…

La malattia di Lyme è un’infezione causata dal batterio Borrelia burgdorferi e viene trasmessa all’uomo da zecche infette. È presente in tutti i continenti, ma prevale nella zona temperata dell’emisfero settentrionale. Le aree più colpite sono quelle comprese tra i 35° di latitudine nord e i 60° di latitudine nord, principalmente in Europa e in Nord America.

L’incidenza della malattia di Lyme è in aumento, con variazioni da regione a regione e da paese a paese. Negli Stati Uniti, ogni anno vengono segnalati quasi 30.000 casi. Alcuni studi stimano che il numero effettivo di casi diagnosticati potrebbe arrivare a 300.000. Anche in Europa, in particolare in Slovenia e Austria, l’incidenza è in aumento, con oltre 100 casi ogni 100.000 abitanti.

In Francia, nel 2020, l’incidenza annuale della borreliosi di Lyme è stata stimata in 91 casi per 100.000 abitanti. Tuttavia, questa incidenza varia notevolmente da regione a regione. La prevalenza è più alta nel nord-est e nel centro del Paese.

Il riscaldamento globale sta aumentando la prevalenza della malattia. Influenza la distribuzione e la densità delle zecche infette. Anche le attività umane, come il drenaggio delle zone umide, contribuiscono alla diffusione della malattia. La frammentazione delle foreste altera gli ecosistemi naturali e favorisce la diffusione della malattia.

La diagnosi precoce della malattia di Lyme è essenziale per un trattamento efficace. Il trattamento standard consiste in antibiotici, ma in alcuni casi i sintomi persistenti possono richiedere una terapia prolungata.

Le controversie sulla diagnosi e sul trattamento della malattia di Lyme persistono, con opinioni diverse tra le organizzazioni di pazienti e le società scientifiche. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi di trasmissione della malattia e sviluppare strategie di prevenzione più efficaci.

Lyme: un’arma batteriologica?

Le Borrelia, comprese quelle associate alla malattia di Lyme, non sono elencate come potenziali agenti di bioterrorismo. Nel 2004, Michael Carroll, un avvocato di Long Island, ha pubblicato un libro intitolato Lab 257. Il libro avanza teorie di cospirazione. Carroll sostiene cheErich Traub, uno scienziato nazista fuggito in America, lavorava a Fort Detrick. Qui condusse ricerche sull’afta epizootica e sulla manipolazione delle zecche a Plum Island, vicino alla città di Lyme. Tuttavia, Carroll ammette di non avere prove a sostegno delle sue affermazioni.

Nel 2016, in Francia, il controverso infettivologo Christian Perronne ha riportato queste accuse. Ha suggerito che l’esercito statunitense e gli scienziati sotto la sua influenza hanno coperto l’esplosione della malattia di Lyme. Si tratta di una teoria della cospirazione.

Nel 2019, Kris Newby ha pubblicato un libro intitolato Bitten, la storia segreta della malattia di Lyme e delle armi biologiche. Sostiene di aver intervistato Willy Burgdorfer, scopritore dell’agente della malattia di Lyme nel 1982. Burgdorfer avrebbe affermato di aver lavorato alle armi biologiche per l’esercito statunitense durante la Guerra Fredda. Avrebbe allevato pulci, zecche e altri artropodi per infettarli con agenti patogeni. Avrebbe suggerito che tale esperimento fosse sfuggito di mano, scatenando l’epidemia di Lyme negli Stati Uniti.

Tuttavia, nessuno ha presentato prove tangibili a sostegno di questa affermazione. In risposta a queste pubblicazioni, il rappresentante repubblicano del New Jersey Chris Smith ha proposto un emendamento. L’emendamento mirava a indagare su queste accuse. Il Senato ha respinto la richiesta. Il Plum Island Animal Disease Center (PIADC), situato vicino a Lyme, nega di aver condotto ricerche sulla malattia di Lyme. Nega anche qualsiasi ricerca classificata.

La lotta contro la malattia

Su sollecitazione di associazioni di pazienti e medici, nel settembre 2016 il Ministero della Salute ha annunciato l’attuazione di un Piano nazionale per la lotta alla malattia di Lyme e alle malattie trasmesse dalle zecche. Questo piano ha diverse componenti:

  • Installazione di cartelli informativi e di avvertimento agli ingressi delle foreste per gli escursionisti e i camminatori.
  • Sviluppo di un’applicazione mobile per segnalare la presenza di zecche, simile a quella esistente per le zanzare.
  • Intensificazione delle campagne di informazione rivolte al pubblico in generale e della formazione degli operatori sanitari.
  • Fornire ai medici un rapporto standardizzato che descriva gli esami necessari per una diagnosi completa nelle persone che presentano sintomi suggestivi della malattia.
  • Istituzione di un protocollo nazionale di diagnosi e cura (PNDS ) per garantire un trattamento standardizzato e rimborsato in tutta la Francia.
  • Apertura di centri di cura specializzati nel 2017, dedicati anche alla formazione dei professionisti.
  • Creazione di una coorte di pazienti monitorati in questi centri per migliorare la conoscenza scientifica della malattia.
  • Promozione della ricerca diagnostica da parte dell’Institut Pasteur.
  • Ricerca approfondita nell’ambito di un progetto sostenuto dallo SPILF. L’obiettivo è quello di comprendere meglio tutte le malattie trasmesse dalle zecche.

Il piano prevede anche di valutare la possibilità di inserire la malattia di Lyme nell’elenco delle malattie di lunga durata (ALD), come richiesto dalle associazioni dei pazienti.

In questo contesto, gli obiettivi di Santé publique France sono di monitorare la borreliosi di Lyme attraverso la Rete Sentinelles e il Centro Nazionale di Riferimento per la Borrelia . La loro missione è monitorare i cambiamenti nella conoscenza e nella percezione di questa malattia da parte del pubblico e promuovere la sua prevenzione. Per raggiungere questo obiettivo, è stata messa in atto un’organizzazione dell’assistenza a tre livelli, in linea con le raccomandazioni dell’Autorità Nazionale Francese per la Salute.

Lascia un commento