La malattia osteocondrale giovanile (JOCD ) è un gruppo complesso di disturbi che interessano lo sviluppo della cartilagine e dell’osso subcondrale nei cavalli giovani. Queste condizioni, spesso raggruppate sotto il termine ombrello diosteocondrosi, sono fonte di grande preoccupazione per allevatori e veterinari a causa del loro impatto significativo sulla salute e sulle prestazioni future degli equini. L’AOJ può manifestarsi con zoppia, deformità articolare e, nei casi più gravi, disabilità permanente. La comprensione dei meccanismi di base, dei fattori di rischio e degli approcci di prevenzione è essenziale per garantire il benessere e lo sviluppo ottimale dei cavalli giovani.
Quali sono le cause di questa malattia?
La malattia osteocondrale giovanile (JOCD) può compromettere seriamente la carriera sportiva di un cavallo fin dai primi mesi di vita. Questi disturbi, che comprendono anomalie nel processo di ossificazione, colpiscono soprattutto i puledri. La JCOA comprende vari tipi di lesioni, tra cui :
- Osteocondrosi dissecante (OCD): caratterizzata da irregolarità o frammentazione delle superfici ossee e dalla formazione di cisti ossee subcondrali.
- Strappi ossei: dovuti alla trazione di un legamento.
Queste anomalie sono spesso causate da sollecitazioni biomeccaniche sullo scheletro immaturo del puledro. Esse provocano disturbi del flusso sanguigno al sito di ossificazione. Le conseguenze economiche per l’industria equina sono significative, poiché riducono il valore commerciale del puledro e le sue future prestazioni sportive.
I segni clinici dell’AOCJ variano in base alla gravità delle lesioni, all’articolazione interessata, alla localizzazione della lesione all’interno dell’articolazione e all’uso del cavallo (tempo libero o competizione). Le lesioni nelle articolazioni tibio-tarsali possono essere subcliniche, mentre quelle nella zampa sono spesso sintomatiche.
I fattori ambientali e individuali svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo dell’AOCJ. Un’alimentazione inadeguata della giumenta gravida e del puledro in crescita, così come uno stress biomeccanico eccessivo, possono favorire queste condizioni. Inoltre, la rapida crescita e la conformazione fisica influenzano la prevalenza delle lesioni. Anche i fattori genetici sono determinanti: alcune razze sono più predisposte di altre a questi disturbi.
Quali sono i sintomi dell’osteocondrosi?
Come per molte malattie, i sintomi dell’osteocondrosi possono variare da un cavallo all’altro, a seconda della localizzazione delle lesioni e del tipo di lavoro svolto dall’animale. Per alcuni cavalli, l’osteocondrosi può non causare alcun disagio, o solo in alcuni momenti, mentre per altri i sintomi possono essere più pronunciati e visibili.
I sintomi più comuni sono:
- Gonfiore dell’articolazione interessata: è uno dei segni più comuni, dovuto all’infiammazione dell’articolazione. Questo gonfiore, dovuto a un aumento della quantità di liquido sinoviale, può non essere doloroso per il cavallo, ma indica la presenza di un frammento osseo (o scheggia).
- Zoppia: la gravità della zoppia varia da un cavallo all’altro e spesso è più evidente durante il lavoro. Può essere causata da un dolore legato alla distensione dell’articolazione o a una cisti ossea.
- Dolore articolare: l’articolazione interessata può essere sensibile alla manipolazione, soprattutto durante la flessione. Il dolore può essere causato da una distensione sinoviale o da un frammento incastrato tra le ossa dell’articolazione.
L’osteocondrosi è spesso asintomatica nei cavalli giovani e non allenati, ma può manifestarsi con sintomi quali:
- Gonfiore dell’articolazione
- Dolore alla mobilizzazione passiva dell’articolazione interessata
- Test di flessione positivo
- Zoppia di vario grado
Come viene diagnosticata?
L’osteocondrosi può essere diagnosticata a titolo preventivo o in caso di sospetto clinico. L’esame clinico iniziale aiuta a orientare la diagnosi attraverso la palpazione delle articolazioni e i test di flessione degli arti per rilevare la riduzione dell’ampiezza di movimento o il dolore.
I veterinari spesso integrano l’esame clinico con un esame dinamico per affinare la diagnosi. Utilizzano anestetici locali diagnostici per localizzare con precisione il dolore. Di solito confermano le lesioni utilizzando ladiagnostica per immagini, in particolare gli esami radiografici . I veterinari possono anche utilizzare immagini ecografiche per ottenere ulteriori informazioni.
Lo studio ESOAP ha dimostrato l’evoluzione dell’AOCJ nei puledri tra i 6 e i 18 mesi di età, indicando che le lesioni evolvono in modo significativo durante questo periodo. Si raccomanda uno screening radiografico intorno all’anno di età per avere un’idea precisa dello stato osteoarticolare del puledro.
Il veterinario inizierà con un esame locomotorio completo, osservando gli arti alla ricerca di gonfiori, aree sensibili o zone di maggior calore. Osserverà quindi il cavallo in movimento ed eseguirà test di flessione per verificare l’eventuale presenza di zoppia. Se necessario, verranno eseguiti ulteriori esami come la radiografia o l’ecografia per individuare e valutare la gravità delle lesioni.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Il trattamento dell’osteocondrosi dipende dalla gravità delle lesioni, dall’articolazione interessata e dall’utilizzo del cavallo. Esistono due tipi principali di trattamento: il trattamento conservativo e il trattamento chirurgico.
Il trattamento conservativo prevede il riposo e la somministrazione di antinfiammatori. È appropriato quando le lesioni sono di lieve entità o se il cavallo non è destinato a un’intensa attività sportiva. L’obiettivo di questo trattamento è adattare l’attività del cavallo per evitare di aggravare le lesioni e gestire i sintomi con antinfiammatori ed eventualmente infiltrazioni.
La chirurgia artroscopica è spesso consigliata per i casi più gravi. Questa tecnica prevede l’esecuzione di piccole incisioni per inserire una telecamera e strumenti chirurgici per rimuovere frammenti ossei o sbrigliare le cisti. L’artroscopia, eseguita in anestesia generale, consente anche di valutare lo stato di salute generale dell’articolazione. L’intervento è generalmente di breve durata. Ha un basso tasso di complicanze. Inoltre, offre una prognosi favorevole per i giovani cavalli destinati alla carriera sportiva.
Nel caso delle cisti subcondrali, si possono utilizzare diverse tecniche chirurgiche per riempire la cisti ed evitare che si espanda. Tuttavia, il costo elevato di questi interventi incoraggia alcuni proprietari a optare per un trattamento conservativo.
Quali sono le alternative naturali?
Per i cavalli giovani in crescita, è fondamentale sostenere il periodo diossificazione per garantire una buona qualità dell’osso. Integratori alimentari comeEkyflex Osteo possono essere utili. Per i cavalli con frammenti o che hanno avuto frammenti, l’uso di condroprotettori può aiutare a proteggere le articolazioni. Anche gli integratoria base di arpagofito, comeHarpagyl, sono utili per prevenire la rigidità.
Grazie ai suoi principi attivi antinfiammatori, l‘arpagofito è efficace nel trattamento del dolore associato all’osteoartrite. Gli estratti devono essere assunti per diversi mesi per vedere gli effetti benefici.
Anche lacorteccia di salice bianco viene utilizzata per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Contenendo salicilina, che nell’organismo si trasforma in acido salicilico, agisce inibendo gli enzimi responsabili dell’infiammazione.
La boswellia, la curcuma e il ribes nero sono altre piante con effetti antinfiammatori e analgesici. Sono tradizionalmente utilizzate per trattare il dolore osteoarticolare. La loro integrazione nella dieta dei cavalli può aiutare a gestire i sintomi dell’osteocondrosi in modo naturale.
Come si può prevenire l’osteocondrosi?
Per prevenire l’osteocondrosi nei cavalli è necessario monitorare una serie di fattori, tra cui la dieta, l’ attività fisica e la diagnosi precoce.
Ladieta della fattrice e del puledro è fondamentale. La dieta deve essere equilibrata in termini di energia e proteine, con particolare attenzione alla qualità delle proteine e all’assunzione di minerali e oligoelementi. Uno squilibrio di calcio e fosforo o una carenza di rame possono aumentare il rischio di osteocondrosi. L’uso di integratori minerali e vitaminici (CMV) può essere necessario per compensare le carenze alimentari.
Un’attività fisica regolare e moderata è importante per un sano sviluppo dello scheletro del puledro. Si consiglia di evitare passaggi improvvisi tra fasi di inattività e attività intensa. Il pascolo permanente, piuttosto che la stabulazione, può aiutare a mantenere un’attività fisica regolare senza eccessi.
Lo screening precoce consente di individuare e trattare rapidamente le lesioni. In questo modo si evita un impatto negativo sulla futura carriera sportiva del cavallo. Lo screening radiografico è consigliato tra i 18 e i 24 mesi di età, soprattutto per i cavalli con una predisposizione genetica. Lo screening precoce aumenta le possibilità di un trattamento efficace e di una buona prognosi sportiva.
Evitare di allevare soggetti con una storia diosteocondrosi e informarsi sullo stato osteoarticolare dei genitori può ridurre il rischio. Un esercizio fisico moderato e regolare durante l’accrescimento, associato a una dieta equilibrata senza brusche variazioni alimentari, sono fattori chiave nella prevenzione di questa patologia.