Ornitosi – Psittacosi: focus su questa rara infezione

L’ornitosi, nota anche come psittacosi, è una rara infezione batterica causata da Chlamydia psittaci . Questo batterio si trova principalmente negli uccelli. Trasmissibile all’uomo, la malattia può causare sintomi gravi, tra cui polmonite atipica e problemi respiratori.

Qual è l’agente infettivo?

I termini “psittacosi” e “ornitosi” si riferiscono alle infezioni umane causate da C. psittaci, a seconda dell’origine del volatile infettante. Clamidiosi aviaria è un termine generico per indicare le infezioni da C. psittaci e altre specie di Chlamydiaceae negli uccelli. L’infezione umana può spesso assumere la forma di polmonite, nota come “febbre dei pappagalli”.

Il batterio Chlamydophila (Chlamydia) psittaci ha diverse varietà chiamate serovar e molti genotipi specifici per le diverse specie di uccelli. I ceppi aviari di C. psittaci comprendono sei principali serovar aviari (da A a F) e due serovar di mammiferi (M56 e WC). I genotipi aviari sono distribuiti in base alle specie di uccelli, con ospiti specifici per ogni serovar.

I ricercatori hanno recentemente scoperto nuove specie di Chlamydia, come Chlamydia gallinacea e Chlamydia avium, in diverse specie di uccelli. Tuttavia, il loro potenziale zoonotico non è ancora stato stabilito. I ricercatori hanno individuato il batterio in più di 460 specie di uccelli in tutto il mondo. Queste includono uccelli da compagnia, uccelli da cortile, uccelli allevati in fabbrica (in particolare anatre) e piccioni.

In Francia, le anatre, i piccioni e le psittacine (parrocchetti, pappagalli) sono le principali fonti di contaminazione umana da C. psittaci. C. psittaci può anche infettare mammiferi come cani e cavalli, probabilmente contaminati dagli uccelli, e potenzialmente fungere da ospiti intermedi per la trasmissione all’uomo.

Sensibile al calore e ai disinfettanti convenzionali, ma resistente alle basse temperature e all’essiccazione, il batterio può rimanere infettivo nell’ambiente per mesi.

Le clamidie, batteri Gram-negativi intracellulari obbligati, seguono un complesso ciclo di moltiplicazione che prevede forme intracellulari ed extracellulari, corpi elementari (EB) e corpi reticolati (RB), che si alternano a seconda delle fasi del ciclo.

Quali sono i sintomi della clamidiosi aviaria negli uccelli?

Il batterio Chlamydophila psittaci può infettare più di 460 specie di uccelli domestici e selvatici, tra cui parrocchetti, pappagalli, tacchini, piccioni, anatre, struzzi e rapaci. Questa infezione ha una distribuzione praticamente mondiale. In Francia, i casi isolati negli uccelli ornamentali si riscontrano principalmente negli allevamenti, nei negozi di animali e nelle abitazioni private. Il pollame, in particolare anatre e piccioni, è spesso portatore asintomatico del batterio.

L’ornitosi-psittacosi si trasmette attraverso tosse, starnuti, escrementi e aerosol rilasciati quando gli animali sono agitati. Anche gli insetti mordaci possono essere vettori. Sebbene sia raro, la trasmissione può avvenire al pulcino nell’uovo.

I sintomi sono spesso assenti in anatre, pappagalli e parrocchetti. In caso di sintomi, sono state identificate tre forme:

  • Superacuta: morte rapida senza segni precedenti, spesso in uccelli giovani.
  • Acuta: depressione, emaciazione, congiuntivite, problemi respiratori, diarrea, problemi nervosi che precedono la morte.
  • Subacuta: lievi segni respiratori, congiuntivite, riduzione della fertilità e diminuzione delle uova covate.

Le forme cliniche variano a seconda della specie e della virulenza dei ceppi. Le infezioni sono spesso asintomatiche, ma le forme acute comprendono depressione, perdita di peso, calo della deposizione delle uova, congiuntivite e problemi respiratori, digestivi e neurologici. La malattia si manifesta quando la resistenza degli uccelli diminuisce, a causa di fattori di stress.

All’autopsia, i segni possono includere aerosacculite, polmoni edematosi o congestionati, fegato ingrossato e marmorizzato, splenomegalia nelle psittacine, epicardite o miocardite nei tacchini.

Per molto tempo la clamidiosi aviaria è stata conosciuta come malattia animale contagiosa (CAD), prima di essere inserita nell’elenco delle malattie animali soggette a notifica nel 2006. Si trasmette principalmente attraverso l’inalazione di polvere contaminata o attraverso il morso ed è una zoonosi sporadica o anademica, con una mortalità ridotta a meno del 5% con il trattamento.

Come si trasmette la malattia?

L’ornitosi-psittacosi si trasmette principalmente attraverso l’inalazione di aerosol di polvere o escrementi contaminati da uccelli infetti. Non ci sono segnalazioni di trasmissione attraverso il consumo di carne o uova.

In Francia si registrano diverse decine di casi ogni anno. Le professioni a rischio includono il lavoro in presenza di uccelli da compagnia, da voliera o da allevamento infetti, o in ambienti contaminati dai loro escrementi (lettiere, locali dell’azienda, veicoli di trasporto). Le professioni interessate sono

  • Allevatori, raccoglitori di pollame, veterinari, personale di negozi di animali e zoo, dipendenti di macelli: a contatto con uccelli vivi o con i loro escrementi.
  • Rifilatori, tassidermisti, personale di laboratorio veterinario: a contatto con volatili morti.

I lavori che generano aerosol in presenza di uccelli infetti o del loro ambiente aumentano il rischio di trasmissione. Queste attività comprendono l’agitazione e lo stress dei volatili, la manipolazione della lettiera, la pulizia dei locali dell’allevamento e alcune attività di laboratorio.

La trasmissione avviene principalmente attraverso l’inalazione di polvere infettiva contaminata da escrementi di uccelli quando si maneggia un uccello infetto, le sue piume o i suoi tessuti, o quando la polvere è sospesa in un ambiente contaminato (manipolazione del letame, pulizia delle gabbie).

Più raramente, la trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto becco-bocca o attraverso una ferita da morso. La trasmissione da uomo a uomo è molto rara e non sono stati segnalati casi di trasmissione tramite ingestione o manipolazione di prodotti alimentari per uccelli.

L’uomo si infetta principalmente attraverso l’inalazione di aerosol o il contatto diretto con escrementi o secrezioni respiratorie infette.

Come si presenta la psittacosi nell’uomo?

I sintomi dell’ornitosi-psittacosi possono assumere tre forme principali:

  1. Congiuntivale: dopo alcuni giorni di incubazione, compare la congiuntivite, accompagnata da intenso mal di testa.
  2. Forma respiratoria: dopo un periodo di incubazione di 5-15 giorni, assomiglia all’influenza, con febbre alta (39-40°C), brividi, dolori muscolari, tosse e polmonite. La stanchezza è pronunciata e la convalescenza è spesso lenta, con rischi di ricadute e complicazioni cardiache.
  3. Forma generalizzata o setticemica: i sintomi sono più diffusi e difficili da diagnosticare e possono includere segni cardiaci, neurologici, epatici, polmonari o renali. Senza un trattamento antibiotico specifico, il tasso di mortalità può superare il 20%, ma è inferiore all’1% con un trattamento precoce.

L’incubazione dura generalmente tra i 5 e i 14 giorni, talvolta fino a 19 giorni. I segni clinici sono spesso aspecifici, ma è comune una polmonite atipica accompagnata da febbre, brividi, cefalea grave, mialgie, tosse secca e congiuntivite. Possono verificarsi complicazioni respiratorie (distress respiratorio acuto), digestive, neurologiche (disturbi della coscienza, meningite linfocitaria, encefalite) e cardiache. Sono stati descritti anche disturbi epatici, renali, mucocutanei ed ematologici.

Le radiografie del torace mostrano anomalie (opacità alveolari) nel 75% dei casi. Il tasso di mortalità è del 10-20% senza trattamento, ma inferiore all’1% con un trattamento adeguato. La C. psittaci può infettare altri organi, causando miocardite, endocardite, epatite, encefalite e meningite. Possono verificarsi anche complicazioni renali e neurologiche.

Una diagnosi rapida e un trattamento antibiotico specifico sono essenziali per evitare complicazioni. Sebbene la malattia sia spesso benigna con un trattamento adeguato, esiste il rischio di gravi complicazioni se non viene gestita correttamente.

Come viene diagnosticata questa infezione?

La diagnosi di ornitosi-psittacosi si basa sul sospetto clinico e sulla rilevazione dell’agente patogeno o dianticorpi specifici. L’esposizione al rischio nelle tre settimane precedenti è spesso suggestiva, ma non sempre riscontrabile.

Si ricorre alla diagnosi biologica diretta e indiretta:

  • Isolamento su coltura cellulare: un metodo difficile che spesso richiede un esame invasivo (lavaggio broncoalveolare), ma possibile anche su espettorato e colture di sangue.
  • PCR da campioni respiratori (tamponi della gola), effettuata solo da un laboratorio specializzato durante il periodo febbrile.
  • TestIgG e IgM: i risultati devono essere interpretati con cautela, a causa della specificità limitata (reazioni incrociate con altre Chlamydia, come la pneumoniae e la C. trachomatis). Sono necessari due test sierologici a distanza di cinque settimane per mostrare un aumento significativo degli anticorpi.

Sono disponibili strumenti di tipizzazione molecolare per determinare il genotipo coinvolto e identificare la fonte di contaminazione.

I casi sono definiti come segue:

  • Caso possibile: titolo IgG ≤ 64 senza IgM o legame epidemiologico con un caso confermato.
  • Caso probabile: presenza di IgM o titolo IgG ≤ 128.
  • Caso confermato: test diretto positivo, sieroconversione o aumento di quattro volte del titolo di IgG.

La ricerca dell’agente patogeno negli animali (in particolare mediante PCR) può aiutare a guidare la diagnosi e contribuire alla scelta di una terapia antibiotica probabilistica appropriata.

In presenza di sintomi di pneumopatia in una persona a contatto con gli uccelli, un tampone faringeo può essere utilizzato per rilevare la presenza di Chlamydophila psittaci mediante PCR. Può essere effettuato anche un test sierologico (sieroconversione o alti livelli di IgM e IgG).

La psittacosi è sotto-diagnosticata e può rappresentare fino all’1% delle polmoniti acute acquisite in comunità, con una percentuale di casi non identificati compresa tra il 50 e l’80%.

Qual è il trattamento appropriato?

Il trattamento della psittacosi si basa principalmente sull’uso diantibiotici della famiglia delle cicline. Il trattamento di prima linea è la doxiciclina, somministrata per via orale alla dose di 200 mg al giorno, suddivisa in due dosi da 100 mg, per un periodo da 10 a 21 giorni. Se le cicline sono controindicate, si possono usare alternative come i macrolidi (azitromicina o eritromicina). Anche i fluorochinoloni (levofloxacina o moxifloxacina) sono efficaci e possono essere prescritti per un periodo di 10-14 giorni. I pazienti in genere mostrano un rapido miglioramento clinico, spesso entro 24-48 ore dall’inizio del trattamento.

Per quanto riguarda l’immunità naturale, va notato che le reinfezioni da Chlamydophila psittaci sono possibili, il che indica che l’immunità acquisita dopo una prima infezione non è duratura. Ciò sottolinea l’importanza di misure preventive continue anche dopo una prima infezione.

Attualmente non esiste un vaccino per la prevenzione della psittacosi. La prevenzione si basa quindi principalmente sull’evitare l’esposizione a uccelli infetti e sull’attuazione di rigorose misure di biosicurezza in ambienti ad alto rischio, come allevamenti, negozi di animali e laboratori.

I soggetti affetti da psittacosi necessitano di un trattamento farmacologico specifico per garantire una guarigione completa. La malattia risponde bene alle tetracicline, ma è resistente alla penicillina. Senza un trattamento adeguato, la psittacosi può essere grave, con un tasso di mortalità fino al 30%. Tuttavia, con un trattamento adeguato e tempestivo, il tasso di mortalità scende a meno dell’1% e la maggior parte dei pazienti guarisce.

Come si può prevenire l’infezione?

Gli psittacini importati devono essere accompagnati da un certificato sanitario e sottoposti a una rigorosa sorveglianza. A seconda del valore e della destinazione degli animali, è possibile somministrare un trattamento antibiotico preventivo o curativo. Se necessario, gli animali malati possono essere eliminati.

L’ottimizzazione delle condizioni di allevamento è fondamentale per limitare la polvere e gli aerosol. I locali e le attrezzature devono essere puliti e disinfettati regolarmente. I rifiuti animali e i cadaveri devono essere conservati al freddo in contenitori adeguati.

I dipendenti devono essere formati e informati sui rischi associati all’ornitosi-psittacosi e sulle misure preventive. Devono essere disponibili strutture per l’igiene personale, come acqua potabile, sapone e asciugamani di carta. È necessario disporre di armadietti separati per gli abiti da lavoro e quelli da strada. Gli indumenti da lavoro devono essere adeguati e ben tenuti.

In caso di malattia animale, è essenziale migliorare l’igiene dell’azienda, isolare gli animali malati e somministrare un trattamento curativo. L’accesso ai siti contaminati deve essere limitato. I locali e le attrezzature devono essere disinfettati con prodotti autorizzati.

Per ridurre le fonti di contaminazione, è essenziale indossare protezioni respiratorie (FFP2) durante le attività che generano polvere e aerosol. Le deiezioni animali devono essere maneggiate con cura, indossando guanti e stivali impermeabili ed evitando getti d’acqua ad alta pressione.

I macelli e gli impianti di fusione devono essere informati della presenza della malattia. Quando vengono effettuate autopsie su uccelli sospetti, le piume devono essere bagnate con un disinfettante. Le persone che maneggiano mangimi per uccelli selvatici devono lavarsi le mani dopo ogni manipolazione per ridurre il rischio di psittacosi.

Alcuni dati epidemiologici…

La psittacosi non è una malattia animale contagiosa. Per quanto riguarda la salute pubblica, non è considerata una malattia umana notificabile. Tuttavia, è una malattia professionale indennizzabile. È elencata nella tabella 52 del regime agricolo (psittacosi) e nella tabella 87 del regime generale (ornitosi-psittacosi). I lavoratori o i loro familiari a carico devono denunciare la malattia. Il batterio Chlamydophila psittaci è classificato nel gruppo di rischio 3 del Codice del Lavoro francese. La Chlamydophila psittaci è una zoonosi a distribuzione mondiale.

Casi di psittacosi sono stati segnalati in diverse occasioni, in particolare in contesti occupazionali legati all’allevamento di pollame, soprattutto in regioni ad alta densità di pollame, come l’ovest e il sud-ovest della Francia. Le indagini hanno anche dimostrato che le anatre mulard, utilizzate per la produzione di foie gras, possono essere frequenti portatrici del batterio.

In termini statistici, tra il 2012 e il 2021, 19 dipendenti e lavoratori non salariati del regime agricolo sono stati riconosciuti come affetti da una malattia professionale, e tra il 2006 e il 2015, 27 dipendenti del regime generale sono stati riconosciuti come affetti da una malattia professionale. Studi di sieroprevalenza condotti tra i professionisti dell’industria avicola hanno rivelato tassi significativi di trasporto di C. psittaci, in particolare tra le donne a contatto con le anatre e quelle che lavorano negli incubatoi.

In laboratorio, sebbene la contaminazione da Chlamydia psittacci sia stata storicamente frequente, soprattutto prima del 1979, con casi mortali, la malattia rimane sotto-diagnosticata e sotto-stimata.

Più recentemente, si è verificata un’epidemia di psittacosi in diversi Paesi europei, tra cui Germania, Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, con un aumento significativo del numero di casi segnalati e dei decessi associati.

Azione delle autorità sanitarie

La psittacosi umana è una malattia soggetta a notifica nei Paesi interessati. Sono state condotte indagini epidemiologiche per identificare i focolai e le potenziali esposizioni.

I sistemi di sorveglianza nazionali sono utilizzati per monitorare da vicino la situazione, compresa l’analisi di laboratorio di campioni prelevati da uccelli selvatici per individuare l’influenza aviaria. Ciò consente di stimare la prevalenza di C. psittaci in queste popolazioni aviarie.

Nella sua valutazione del rischio, l’OMS rileva un aumento insolito e inaspettato del numero di casi notificati di infezione da C. psittaci in cinque Paesi della Regione europea dell’OMS. Sono stati registrati casi di polmonite, che talvolta hanno richiesto il ricovero in ospedale, e sono stati segnalati anche dei decessi.

Sebbene gli uccelli portatori di psittacosi possano attraversare i confini internazionali, attualmente non vi sono prove che questa malattia possa essere trasmessa dall’uomo su larga scala. L’OMS ritiene che il rischio associato a questo evento sia basso.

L’OMS raccomanda diverse misure preventive, tra cui :

  • Sensibilizzare i medici sulla necessità di ricercare C. psittaci nei casi sospetti.
  • Informare i proprietari di uccelli domestici dei rischi potenziali.
  • Mettere in quarantena gli uccelli di nuova acquisizione e consultare un veterinario in caso di malattia.
  • Monitorare C. psittaci negli uccelli selvatici.
  • Incoraggiare l’igiene, compreso il lavaggio frequente delle mani.
  • Applicare le misure standard di controllo delle infezioni ai pazienti ospedalizzati.

Lascia un commento