Zanzare: vettori di malattie

Le zanzare sono molto più di un semplice fastidio estivo. Infatti, svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione di molte malattie gravi in tutto il mondo. Grazie alla loro capacità di agire come vettori di vari agenti patogeni, le zanzare sono responsabili della diffusione di malattie come la malaria, la febbre dengue, la chikungunya, il virus Zika e molte altre. Comprendere il comportamento delle zanzare, i loro habitat e i meccanismi di trasmissione delle malattie di cui sono portatrici è essenziale per sviluppare strategie di controllo e prevenzione efficaci.

Cosa sono le zanzare?

I Culicidae, più comunemente noti come zanzare o mosche, sono una famiglia di insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri e al sottordine dei Nematocera. Si distinguono per le antenne lunghe e sottili e le ali ornate di scaglie, mentre le femmine hanno un lungo apparato boccale a forma di proboscide rigida e pungente. Nel 2023 si contavano 3.618 specie di zanzare in 111 generi in tutto il mondo, anche se solo una minoranza di queste specie attacca l’uomo.

Le zanzare si trovano in tutti i continenti, tranne l’Antartide e l’Islanda, e colonizzano una varietà di ambienti terrestri ogni volta che è disponibile una fonte di acqua dolce o salmastra, per quanto piccola o temporanea. Il loro ciclo vitale comprende quattro fasi di sviluppo: uovo, larva (che attraversa quattro stadi larvali), ninfa e adulto. I primi tre stadi si svolgono in acqua, mentre lo stadio finale avviene in aria. Il tempo totale di sviluppo varia da 10 a 15 giorni nelle regioni tropicali, a seconda della temperatura e della stagione.

Da adulte, le zanzare si caratterizzano per il corpo snello, le zampe lunghe e sottili e l’apparato boccale specializzato. Le femmine sono ematofaghe e necessitano di sangue per deporre le uova, mentre i maschi si nutrono di nettare e altri liquidi dolci. Le zanzare adulte hanno un paio di ali membranose, ripiegate orizzontalmente a riposo, e antenne lunghe e sottili, caratteristiche della famiglia dei Nematoceri.

Zoom sulla zanzara tigre

La zanzara tigre (Aedes albopictus o Stegomyia albopicta, a seconda della classificazione tassonomica) è un insetto dittero della famiglia Culicidae, originario del sud-est asiatico. Annoverata tra le cento specie più invasive al mondo, è attualmente presente in 100 Paesi di tutti i continenti.

Questa zanzara è caratterizzata da una caratteristica striscia bianca longitudinale sul torace nero. Grande circa 5 mm, questa zanzara presenta marcature argentate e la sua striscia bianca è facilmente identificabile a occhio nudo.

La zanzara tigre prospera soprattutto nelle aree urbane, dove le femmine depongono le uova sulla superficie dell’acqua stagnante. Queste uova possono sopravvivere per diversi mesi in assenza di acqua, il che facilita la loro dispersione attraverso il commercio internazionale.

Specie aggressiva, la zanzara tigre punge durante il giorno, con una maggiore attività all’alba e al tramonto. Una volta fecondata, è la femmina a mordere mammiferi o uccelli per ottenere il sangue necessario alla maturazione delle uova. Sebbene la distanza di volo attivo delle zanzare culicidae sia generalmente inferiore a 1 km, sono stati segnalati casi di trasporto passivo da parte del vento per diverse decine di km.

La specie è biologicamente adattabile, il che le consente di adattarsi rapidamente a nuovi ambienti, in particolare nelle aree temperate e meno umide. Anche le sue uova, resistenti all’essiccazione, al freddo e al calore, contribuiscono alla sua espansione.

Nella Francia continentale è presente in oltre 70 dipartimenti. Le autorità sanitarie stanno monitorando la sua proliferazione e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla necessità di ridurre il numero di siti di riproduzione per contenerne la diffusione.

Come si trasmettono le malattie?

Le zanzare succhiatrici di sangue hanno bisogno di un pasto di sangue per deporre le uova. Questo processo, noto come ciclo gonotrofico, comprende il prelievo di sangue, la maturazione delle uova e la loro deposizione, e si ripete più volte durante la vita della zanzara. La durata di questo ciclo dipende dalla specie, ma soprattutto dalla temperatura esterna. Durante la puntura, la femmina inietta saliva anticoagulante, che spesso provoca una reazione allergica nell’uomo. Solo le femmine mordono, dopo l’accoppiamento e la fecondazione, per ottenere il sangue come fonte di nutrimento per le uova.

La femmina morde con la sua proboscide, che consiste in un apparato boccale vulcanizzante. Inserendo gli stiletti nella pelle fino a raggiungere un capillare sanguigno, preleva il sangue attraverso le mascelle che perforano l’epidermide. Questa azione permette di delimitare due canali: uno per iniettare saliva anticoagulante attraverso il canale salivare e l’altro per aspirare il sangue contaminato attraverso il canale alimentare, a livello del labbro.

Le reazioni alla puntura variano dalla totale indolenza a gravi reazioni allergiche o addirittura allo shock anafilattico, dovuto all’ipersensibilità agli antigeni presenti nella saliva della zanzara.

Dopo la puntura, le zanzare femmine cercano l’acqua stagnante per deporre le uova, che si schiudono in larve che si sviluppano nell’acqua prima di diventare adulti. Anche dopo diversi mesi all’asciutto, le uova possono schiudersi rapidamente quando entrano in contatto con l’acqua. È quindi essenziale eliminare i siti di riproduzione per evitare la proliferazione delle zanzare. Le zanzare si sviluppano più rapidamente con l’aumento delle temperature.

Che impatto hanno le zanzare sulle malattie trasmesse da vettori?

ICulicidae sono il principale gruppo di insetti di interesse medico e veterinario per la loro capacità di trasmettere malattie.

Per quanto riguarda gli animali, le zanzare, insieme alle zecche, sono i principali vettori di malattie che possono essere trasmesse tra gli animali, compreso l’uomo. Per quanto riguarda l’uomo, la zanzara è l’animale responsabile del maggior numero di decessi, in media 725.000 all’anno. Solo le femmine di circa 80 delle 2.600 specie di zanzare descritte assumono sangue umano, cioè tra il 3% e il 6%. Lo fanno per favorire lo sviluppo delle uova.

Le zanzare sono vettori di tre gruppi di agenti patogeni per l’uomo: Plasmodium, filaria dei generi Wuchereria e Brugia e numerosi arbovirus. Più di 150 specie di Culicidae sono state identificate come portatrici di virus implicati in malattie umane. Trasmettono questi agenti patogeni attraverso la loro proboscide.

Le zanzare responsabili della trasmissione di malaria, dengue, chikungunya, febbre gialla e altre malattie si trovano principalmente nelle regioni tropicali. Tuttavia, i movimenti umani e i cambiamenti climatici favoriscono la loro diffusione in regioni più temperate, portando allacomparsa di malattie prima assenti.

Cosa si può fare per combattere le zanzare?

In Francia, la legge n. 64-1246 del 16 dicembre 1964 sul controllo delle zanzare è stata inizialmente concepita per incoraggiare lo sviluppo del turismo nelle zone costiere. In seguito è stata estesa ad altri settori, come la sanità pubblica.

La larvicida, sperimentata dall’esercito americano durante la Prima guerra mondiale, consiste nell’utilizzare barili di olio per impedire alle zanzare di deporre le uova o di respirare. Tuttavia, questo metodo si è rivelato inefficace su larga scala e inquinante, portando al suo abbandono a favore dei pesticidi. Dagli anni Cinquanta, gli approcci chimici su larga scala utilizzano larvicidi per limitare la proliferazione delle zanzare in aree fortemente infestate.

Il controllo non chimico su larga scala prevede la modifica dell’ambiente per limitare i siti di riproduzione delle zanzare, incoraggiare i loro predatori naturali ed evitare di attirarle nelle aree abitate.

In alcune regioni si utilizzano anche tecniche di controllo biologico, come l’introduzione di larve predatrici in natura, per controllare le popolazioni di zanzare.

A livello individuale, le misure per proteggersi dalle punture di zanzara includono l’uso di zanzariere impregnate di insetticida, repellenti cutanei e indumenti lunghi.

Il controllo delle zanzare implica anche la gestione della resistenza agli insetticidi, oltre a considerazioni bioetiche relative all’impatto sull’ambiente e alla necessità di bilanciare la protezione della salute umana con la conservazione della biodiversità.

Infine, l’idea di un’estinzione programmata delle zanzare è oggetto di dibattito a causa delle sue potenziali implicazioni ecologiche e dell’impatto sugli ecosistemi.

Lascia un commento