Anemia emolitica immunomediata: un disturbo idiopatico

L‘anemia emolitica immunomediata (IMHA) è una grave malattia che colpisce principalmente i cani, sebbene possa colpire anche i gatti. Questa condizione autoimmune fa sì che il sistema immunitario attacchi e distrugga i globuli rossi dell’animale, provocando sintomi debilitanti e, in assenza di un trattamento adeguato, può essere fatale nei casi più gravi.

Quali sono le cause di questa malattia?

L’anemia emolitica immuno-mediata (IMHA) deriva da un malfunzionamento del sistema immunitario che produce anticorpi anomali, chiamati autoanticorpi, e attacca i globuli rossi dell’ animale. Sebbene la causa esatta di questa reazione autoimmune sia spesso sconosciuta, diversi fattori scatenanti includono le infezioni virali, l’assunzione di determinati farmaci o l’associazione con altre malattie autoimmuni come il lupus. Nei cani, alcune razze, come Cocker Spaniel, Labrador e Bichon Frise, mostrano una maggiore predisposizione a questa malattia, suggerendo una componente genetica.

L’IMHA può essere suddivisa in due categorie in base al tipo di anticorpi coinvolti: autoanticorpi “caldi”, che sono attivi a temperature comprese tra 37 e 40°C, e autoanticorpi “freddi”, che sono attivi a temperature inferiori a 30°C. L’IMHA con autoanticorpi “caldi” è la più comune e rappresenta circa il 70% dei casi.

I veterinari identificano anche alcune cause sottostanti, come infezioni batteriche (ad esempioehrlichiosi o babesiosi), neoplasie (in particolare linfoma oemangiosarcoma) o esposizione a tossine. In rari casi, la malattia può essere ereditaria, legata ad anomalie dell’emoglobina o della membrana dei globuli rossi.

È fondamentale notare che l’AHMI non è una malattia contagiosa e può colpire cani e gatti di qualsiasi età, anche se alcune razze hanno maggiori probabilità di sviluppare la condizione.

Quali sono i sintomi dell’anemia emolitica immunomediata (IMHA)?

I sintomi dell’anemia emolitica immunomediata (IMHA) negli animali sono vari e possono manifestarsi in modi diversi. I segni clinici più frequenti sono legati alla riduzione del numero di globuli rossi, con conseguente anemia e relative conseguenze. Spesso si osservano mancanza di respiro, anche con sforzi minimi, pallore delle mucose e stanchezza generale. Questi segni sono direttamente collegati all’incapacità del sangue di trasportare in modo efficiente l’ossigeno in tutto il corpo.

Parallelamente, i sintomi legati all’aumentata distruzione dei globuli rossi, un processo noto come emolisi, possono includere una colorazione giallastra della pelle e delle congiuntive, nota comeittero, e urine scure, spesso con una sfumatura rossastra o marrone. L’accumulo di bilirubina, un pigmento prodotto quando i globuli rossi vengono distrutti, causa questi segni.

Altri sintomi possono essere vomito, diarrea, aumento del consumo di acqua e dell’emissione di urina e, in alcuni casi, febbre. Negli animali gravemente colpiti, si può sviluppare un’insufficienza renale a causa dell’accumulo di tossine nell’organismo. È possibile anche la distruzione delle piastrine del sangue (trombocitopenia), che può portare a emorragie dalle membrane mucose.

L’esame fisico può rivelare mucose pallide, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria e ingrossamento della milza e del fegato. In sintesi, i sintomi dell’AHMI sono principalmente legati all’anemia, all’emolisi e alle complicazioni secondarie che possono insorgere.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi dianemia emolitica immuno-mediata (IMHA) si basa su una serie di esami e visite mediche volte a identificare la causa di fondo dell’anemia e a escludere altre potenziali patologie. Il primo passo è un esame del sangue per rilevare un calo dei livelli di emoglobina e confermare la presenza di anemia. Questa analisi può anche identificare i segni dell’emolisi, come l’aumento dell’aptoglobina e la presenza di reticolociti, che sono globuli rossi giovani e indicano che il midollo osseo sta cercando di compensare la distruzione degli eritrociti.

Il test di Coombs è un esame fondamentale per confermare la diagnosi di IHA. Questo test rileva la presenza diautoanticorpi diretti contro i globuli rossi. Un risultato positivo del test di Coombs indica che il sistema immunitario sta attaccando i globuli rossi, il che è caratteristico dell’AHMI.

Per differenziare l’AHMI da altre cause di anemia e ittero, sono necessari altri esami comeematologia, biochimica, analisi delle urine e profili di coagulazione. Questi esami servono a controllare le condizioni generali dell’animale e a identificare eventuali complicazioni, come problemi di coagulazione o la presenza di parassiti del sangue.

I chirurghi veterinari utilizzano ladiagnostica per immagini (radiografie ed ecografie) per cercare segni di neoplasia o altre patologie sottostanti che possono scatenarela IHA. In alcuni casi, viene eseguita una biopsia del midollo osseo pervalutare la produzione di cellule del sangue edescludere una malattia del midollo osseo.

Infine, i medici diagnosticano l’AHMI primaria per esclusione, dopo aver escluso tutte le altre possibili cause.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento principale dell’anemia emolitica immuno-mediata (IMHA) consiste nella somministrazione di farmaci immunosoppressori per ridurre l’eccessiva attività del sistema immunitario. I corticosteroidi, come il cortisone, sono comunemente utilizzati come prima linea di trattamento. Circa l’80% degli animali risponde positivamente a questo tipo di trattamento. Quando i corticosteroidi non sono sufficienti, possono essere prescritti altri immunosoppressori per controllare la malattia.

Nei casi più gravi, in cui l’anemia è grave e mal tollerata, possono essere necessarie trasfusioni di sangue per stabilizzare l’animale fino all’effetto dei farmaci. Queste trasfusioni ripristinano temporaneamente il numero di globuli rossi e migliorano la capacità di trasporto di ossigeno dell’organismo.

Si raccomanda anche l’assunzione regolare di vitamina B9 (folati) per favorire la rapida produzione di nuovi globuli rossi da parte del midollo osseo. Se esiste una causa sottostante all’IHA, questa deve essere trattata in via prioritaria. Ad esempio, se la malattia è associata a un’infezione o a un tumore, è opportuno somministrare i trattamenti in parallelo per massimizzare le possibilità di successo contro l‘IMHA.

I veterinari prenderanno talvolta in considerazione la splenectomia (asportazione della milza), nonostante si tratti di una procedura macchinosa e che comporta rischi significativi. I cani più giovani hanno generalmente una prognosi più favorevole, con un tempo medio di sopravvivenza di quasi tre anni per quelli che sopravvivono oltre i primi due mesi dalla diagnosi.

È importante notare che, anche con un trattamento adeguato, il tasso di mortalità nei cani affetti da IHA rimane elevato, variando dal 40% al 60%. Il monitoraggio regolare e l’adattamento continuo del trattamento in base alla risposta dell’animale sono essenziali per la gestione a lungo termine di questa malattia.

Quali sono le alternative naturali?

La dieta svolge un ruolo fondamentale nel sostenere il sistema immunitario e la produzione di globuli rossi. È consigliabile fornire all’animale una dieta ricca di nutrienti essenziali, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e antiossidanti. Gli integratori alimentari a base di spirulina, clorella o vitamina C possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute generale dell’animale.

Infine, il riequilibrio energetico, attraverso terapie come l’agopuntura o l’omeopatia, viene talvolta utilizzato per integrare i trattamenti convenzionali. Questi approcci mirano a ripristinare l’equilibrio energetico dell’animale e a stimolare le sue naturali capacità di guarigione.

È importante consultare un veterinario prima di introdurre qualsiasi terapia naturale nel trattamento della IHA, per assicurarsi che sia sicura e adeguata allo stato di salute dell’animale.

Lascia un commento