Combatti le allergie stagionali in tutta tranquillità

La primavera segna l’arrivo del bel tempo, ma anche delle allergie stagionali. Questi disturbi colpiscono sempre più persone, giovani e meno giovani. Starnuti, tosse, congiuntivite… La stagione primaverile e le sue condizioni climatiche favoriscono la comparsa di queste crisi. Pollini e inquinamento, il corpo reagisce a queste aggressioni e si mette in allarme. Questi sintomi, legati alle condizioni stagionali, sono il più delle volte benigni e facilmente trattabili. Scoprite come combattere le allergie stagionali in tutta tranquillità.

Capire le allergie stagionali

Le allergie stagionali sono reazioni dell’organismo alle aggressioni esterne. L’organismo combatte gli antigeni, chiamati allergeni, presenti nell’ambiente. Di fronte a questi allergeni, l’organismo e il sistema immunitario manifestano una reazione esacerbata. Polvere, polline, inquinamento… la fonte dell’allergia può essere tanto diversa e varia quanto indeterminata. Può anche essere una combinazione di più fattori, oppure l’allergia può svilupparsi gradualmente dopo una fase di sensibilizzazione. L’arrivo della primavera aumenta il rischio di attacchi: più particelle volatili potenzialmente patogene nell’aria, variazioni di temperatura… I potenziali allergeni sono molti e le reazioni variano da persona a persona.

Non esiste uno schema allergico standard, ma tante allergie quante sono le persone allergiche. I sintomi dipendono dal sistema immunitario di ogni persona. Le allergie possono essere ereditarie, ma possono anche essere contratte da bambini e adulti.

Che siano croniche, benigne o ereditarie, leallergie possono assumere diverse forme. I sintomi tipici di un attacco allergico sono facilmente riconoscibili: rinite, tosse secca, starnuti incessanti, mal di gola, lacrimazione… tutti sintomi di un’allergia ambientale. A seconda dei casi, questi problemi possono influire sul sonno, sull’umore e sulla vita quotidiana… Nel caso di un’allergia grave, si consiglia di consultare un medico in modo da poter attuare un trattamento adeguato.

Prevenire l’esposizione agli allergeni

È possibile adottare misure preventive per aiutare l’organismo a non reagire in modo eccessivo in presenza di un allergene. I due ambiti in cui è necessario essere vigili sono l’eliminazione degli allergeni e la “preparazione” dell’organismo. Il primo ricorso in caso di allergia stagionale è quello di determinare l’origine della reazione allergica. Polvere, polline, acari?

Adottare semplici gesti

  • Arieggiare la casa al mattino presto o alla sera tardi, quando i livelli di polline sono più bassi.
  • Cambiare regolarmente le lenzuola.
  • Indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi.
  • Cambiate i vestiti e lavate i capelli dopo essere usciti all’aperto.
  • Utilizzate un purificatore d’aria per filtrare gli allergeni interni.
  • Evitare di asciugare i vestiti all’aperto durante la stagione dei pollini.

Adattare la dieta

Alcuni alimenti possono contribuire a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario:

  • Gli alimenti ricchi di quercetina (mele, cipolle, agrumi, bacche) hanno proprietà antistaminiche naturali.
  • Gli omega-3 presenti nel pesce azzurro, nei semi di lino e nelle noci contribuiscono a ridurre l’infiammazione.
  • La curcuma, con la sua curcumina, è un potente antinfiammatorio naturale.

Soluzioni naturali per alleviare i sintomi dell’allergia

Quando i sintomi sono presenti, è possibile affrontarli in modo naturale.

Piante e integratori naturali per aiutare durante la stagione delle allergie

  • Piantaggine: è un antistaminico naturale che calma l’irritazione.
  • Cumino nero: i suoi semi e il suo olio aiutano a ridurre le reazioni allergiche.
  • Ortica: nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche.

Che l’allergia sia lieve, moderata o grave, è importante calmare il corpo per il proprio benessere. In casodi allergia, potete calmare il vostro corpo con rimedi tanto efficaci quanto naturali. I complessi di gemme calmano la reazione allergica e rafforzano il sistema immunitario. La formulazione a base di gemmoterapia combina i benefici delle gemme di Betulla Pubescente, Ribes Nero e Faggio. Questo complesso di principi attivi drena e disintossica l’organismo, rafforzando le barriere naturali. È il vostro scudo contro i malesseri stagionali!

Omeopatia e oli essenziali

Se cercate una soluzione pacifica alla vostra allergia, potete rivolgervi alle soluzioni omeopatiche. Sono gli alleati ideali per lenire i sintomi della rinite allergica: naso chiuso, naso che cola, starnuti… Ma anche congiuntivite allergica transitoria. Ma anche oli essenziali o idrolati… Qualche esempio:

  • Allium Cepa 9CH e Lung Histamine 15CH sono spesso consigliati in omeopatia.
  • L’olio essenziale di abete nero aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
  • L’olio essenziale di camomilla romana lenisce le infiammazioni.

Respirazione e pulizia nasale

Lavare il naso quotidianamente con una soluzione salina o con acqua salata per rimuovere il polline e lenire la mucosa nasale. Il Corno di Rino o Lota è una scelta naturale per le allergie. A differenza dei farmaci, che possono avere effetti collaterali indesiderati, è un modo sicuro ed efficace per pulire i seni paranasali e alleviare le allergie nasali. È anche ecologico, poiché non richiede batterie o elettricità per funzionare. La pratica della respirazione alternata (pranayama) può rafforzare il sistema respiratorio, purificando e decongestionando le cavità nasali e i seni paranasali.

Migliorare il proprio stile di vita

  • Dormire molto per rafforzare le difese immunitarie.
  • Riducete lo stress, che può aggravare le reazioni allergiche.
  • Praticare sport al chiuso per evitare i picchi di polline all’aperto.

Anche i nostri amici animali possono soffrire di allergie. La naturopatia nel trattamento delle allergie negli animali si concentra sull’uso di metodi non invasivi e rimedi naturali, come interventi dietetici e piante medicinali. Questo approccio olistico mira a stimolare i meccanismi naturali di guarigione dell’organismo e a ripristinare l’equilibrio interno senza ricorrere a farmaci di sintesi. Tuttavia, una valutazione da parte di un medico veterinario naturopata qualificato è essenziale per un trattamento appropriato.

Conclusioni

Adottando queste semplici misure naturali, è possibile convivere meglio con le allergie stagionali e ridurne efficacemente i sintomi. Un approccio olistico che includa dieta, fitoterapia e buone abitudini può aiutarvi a combattere questi disagi stagionali in tutta tranquillità. Se i sintomi persistono, non esitate a consultare un professionista della salute.

Fonte:

  • https://www.inserm.fr/dossier/allergies/#:~:text=de destroy it -,L’allergia è un disturbo del sistema immunitario corrispondente all’esposizione a una sostanza allergenica.
  • https://www.pollens.fr/
  • https://pasteur-lille.fr/2022/04/27/allergies-pollen-traitement/

Lascia un commento