Criptosporidiosi: un’immersione nel cuore di un’infezione emergente

La criptosporidiosi, una malattia parassitaria causata dal protozoo Cryptosporidium, sta attirando una crescente attenzione medica a causa della sua crescente diffusione e delle conseguenze sulla salute pubblica. Questo microrganismo, presente nell’ambiente e spesso trasmesso attraverso l’acqua contaminata, può infettare l’uomo e gli animali, causando una serie di sintomi gastrointestinali da lievi a gravi.

Qual è l’agente infettivo?

La criptosporidiosi è causata dal Cryptosporidium, un protozoo monoxeno che si sviluppa nell’intestino di vari vertebrati, compreso l’uomo. Il suo ciclo vitale prevede la moltiplicazione asessuata e sessuata, con conseguente formazione dioocisti . Queste vengono espulse nell’ambiente. Esse rimangono infettive dal momento in cui vengono rilasciate.

Il Cryptosporidium parvum, un parassita appartenente al gruppo dei Coccidi, è responsabile della criptosporidiosi, una malattia parassitaria che colpisce l’uomo e molte specie animali. La trasmissione dagli animali all’uomo è attribuita principalmente al genotipo 2 di questo parassita protozoo.

Le uova a parete spessa del Cryptosporidium, presenti in piscine, vasche idromassaggio, parchi acquatici, laghi e fiumi, sono eccezionalmente resistenti. Sono resistenti alle condizioni di congelamento e ai normali livelli di cloro utilizzati per la depurazione dell’acqua.

Scoperto all’inizio del XX secolo, il Cryptosporidium ha suscitato un grande interesse nella patologia umana negli anni ’80. Ciò è dovuto al suo legame con l’HIV. Ciò è dovuto al suo legame con l’HIV/AIDS e con le epidemie legate all’acqua. I disinfettanti comunemente utilizzati nell’industria idrica non sono efficaci contro le oocisti infettive di Cryptosporidium. Ciò favorisce la sua diffusione nell’ambiente.

Più di 150 specie di mammiferi, oltre a vari uccelli, rettili, pesci e anfibi, sono stati identificati come ospiti del Cryptosporidium. Tuttavia, la classificazione precisa delle specie rimane oggetto di dibattito a causa della mancanza di criteri morfologici distintivi e del precedente concetto di stretta specificità tra le specie.

La caratterizzazione molecolare e la genotipizzazione dei ceppi sono essenziali per comprendere la diversità genetica del Cryptosporidium e la sua trasmissione nell’ambiente. Questo ci permetterà anche di rintracciare meglio le fonti di infezione e di sviluppare strategie di prevenzione efficaci contro questa infezione parassitaria emergente.

Come si manifesta la malattia negli animali?

I mammiferi domestici e selvatici possono essere potenziali ospiti del Cryptosporidium parvum, un parassita protozoo. Tra i mammiferi domestici, i bovini, le pecore e le capre sono i più frequentemente colpiti. Tra i mammiferi selvatici, i cervi sono spesso infetti. La distribuzione geografica di questa infezione è mondiale, ma la sua frequenza varia a seconda della regione e della popolazione animale.

I giovani vitelli e i capretti di meno di tre settimane sono particolarmente suscettibili. Gli animali adulti sono generalmente asintomatici, mentre quelli giovani presentano spesso sintomi, soprattutto diarrea. Questa diarrea può essere grave, soprattutto se associata ad altri agenti patogeni come batteri o virus.

I sintomi osservati nei giovani animali variano a seconda della specie:

  • I suinetti di età inferiore ai 15 giorni possono presentare diarrea abbondante e liquida di colore giallastro, perdita di peso e vomito. Questi sintomi possono portare a una grave disidratazione.
  • I vitelli possono soffrire di diarrea grave accompagnata da intensa debolezza, che può compromettere la loro crescita e il loro sviluppo.
  • I pulcini e le pollastre infette possono mostrare segni diinfezione respiratoria, come starnuti o respiro affannoso.
  • Nei rettili, la presenza di Cryptosporidium parvum può causare problemi gastrointestinali, come il rigurgito dopo i pasti.

La variabilità dei sintomi osservati e la loro gravità dipendono spesso da una serie di fattori, tra cui l’età dell’animale, il suo stato di salute generale, nonché la carica parassitaria e l’eventuale presenza di altre infezioni. Un’adeguata gestione ambientale e pratiche igieniche possono contribuire a ridurre la prevalenza dell’infezione da Cryptosporidium parvum nelle specie animali.

Qual è la modalità di trasmissione?

Il Cryptosporidium parvum viene trasmesso agli animali attraverso l’ingestione dioocisti. Si tratta di elementi microscopici presenti negli escrementi degli animali infetti, soprattutto quando soffrono di diarrea. La trasmissione può continuare per diversi mesi da attrezzature, suolo, piante e acqua contaminati. Questo perché il parassita è estremamente resistente. Gli animali domestici come vitelli, agnelli, capretti, maialini, puledri e rettili sono spesso portatori di Cryptosporidium parvum.

Nell’uomo, il Cryptosporidium parvum si trasmette principalmente attraverso il tratto digestivo. Ciò può avvenire attraverso l’ingestione di acqua contaminata, sia per bere che per lavarsi, nonché attraverso il consumo di alimenti crudi contaminati, come verdura e frutta. Anche il contatto diretto con le mani sporche di materiali infetti costituisce un rischio di trasmissione. Il contagio può avvenire anche da persona a persona per via oro-fecale, ad esempio non lavandosi le mani dopo aver cambiato il pannolino a un bambino infetto.

La criptosporidiosi è una malattia a trasmissione fecale-orale, in cui l’ingestione di una quantità relativamente piccola di oocisti può causare l’infezione. Le oocisti sono direttamente infettive non appena vengono rilasciate e rimangono estremamente resistenti nell’ambiente per oltre un anno. Di conseguenza, questa parassitosi può essere diffusa non solo per contatto diretto con individui o animali infetti, ma anche indirettamente attraverso l’acqua e gli alimenti contaminati da oocisti di origine animale o umana.

La trasmissione del Cryptosporidium parvum può essere sporadica o epidemica e rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica, soprattutto nelle regioni in cui l’accesso all’acqua pulita e a pratiche igieniche adeguate è limitato.

Come si presenta la malattia nell’uomo?

L’incidenza della criptosporidiosi è mondiale, anche se si sa poco della situazione al di fuori delle epidemie legate all’acqua. Le attività professionali che comportano il contatto con gli animali, le loro feci o il loro ambiente contaminato presentano un rischio maggiore di infezione.

I sintomi della criptosporidiosi possono assumere tre forme. Alcune persone possono essere asintomatiche. Altri possono manifestare diarrea, crampi addominali, febbre e affaticamento per una o due settimane, con la possibilità di ricadute. Nelle persone gravemente immunocompromesse, le forme gravi possono portare alla disidratazione.

I sintomi della criptosporidiosi compaiono di solito bruscamente circa 7 giorni dopo l’infezione, con crampi addominali e diarrea acquosa. Altri sintomi includono nausea, vomito, perdita di appetito, febbre e debolezza generale. Nei pazienti immunocompromessi, i sintomi possono svilupparsi gradualmente. La diarrea può raggiungere 11-15 litri di feci liquide al giorno nei pazienti affetti da AIDS.

La criptosporidiosi è anche associata a denutrizione nei bambini che vivono in condizioni igieniche precarie, con conseguente alterazione della funzione intestinale e scarso assorbimento dei nutrienti. Nei soggetti immunocompetenti, i sintomi comprendono:

  • diarrea abbondante
  • dolore addominale
  • nausea
  • febbre di basso grado.

La malattia dura da tre a quattordici giorni. Negli anziani e nei bambini la diarrea può essere prolungata.

Nei pazienti immunocompromessi, la diarrea può diventare cronica e persistente. È pericolosa per la vita, soprattutto se l’immunosoppressione non viene corretta. Tuttavia, l’uso di terapie antiretrovirali ha portato a una significativa riduzione del numero di casi di criptosporidiosi nei pazienti con infezione da HIV nei Paesi che beneficiano di questi trattamenti.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di criptosporidiosi si basa sull’analisi delle feci. Per rilevare la presenza del parassita Cryptosporidium in un campione di feci si utilizzano diversi approcci.

Il primo metodo prevede la ricerca di una proteina rilasciata dai parassiti (antigene parassitario) o del loro materiale genetico (DNA) nel campione di feci. Un altro approccio prevede l’esame microscopico diretto delle feci per identificare le uova di Cryptosporidium. Tuttavia, questo metodo è meno sensibile e può richiedere la raccolta di diversi campioni di feci per individuare il parassita.

Nei casi in cui gli esami diagnostici delle feci non riescono a identificare la causa della diarrea persistente, i medici possono utilizzare un tubo di osservazione flessibile (endoscopio) per esaminare la parte superiore del tratto digestivo, in particolare il duodeno. Questa procedura può produrre un campione di tessuto da analizzare (biopsia), in cui si può osservare la presenza di Cryptosporidium.

La diagnosi mediante PCR (reazione a catena della polimerasi) è considerata il metodo di riferimento per la diagnosi della criptosporidiosi. Questa tecnica amplifica il DNA parassitario nelle feci o nelle biopsie intestinali, offrendo un’eccellente sensibilità e specificità. Può anche essere utilizzata per identificare le diverse specie patogene e i genotipi del parassita dopo aver sequenziato gli ampliconi.

Altri metodi diagnostici includono :

  • esame microscopico delle feci per la ricerca di oocisti di Cryptosporidium,
  • rilevamento dei copro-antigeni parassitari con il metodo Elisa
  • test diagnostici rapidi immunocromatografici (RDT),
  • tecniche diimmunofluorescenza per identificare le oocisti utilizzando anticorpi specifici.

Inoltre, la PCR quantitativa duplex può essere utilizzata per la ricerca del DNA di Cryptosporidium. Ciò consente di rilevare, quantificare la carica parassitaria e identificare molecolarmente la specie. Queste tecniche molecolari vengono eseguite principalmente in laboratori specializzati o di riferimento.

Come viene trattata questa infezione da protozoi?

Il trattamento della criptosporidiosi varia a seconda dello stato immunitario del paziente e della gravità dei sintomi. Ai soggetti immunocompetenti con diarrea grave o persistente viene generalmente prescritta la nitazoxanide. Nei pazienti affetti da AIDS, la priorità è data al trattamento dell’infezione da HIV. La nitazoxanide viene talvolta aggiunta per alleviare i sintomi.

In caso di diarrea grave, possono essere raccomandate soluzioni reidratanti e farmaci antidiarroici. La maggior parte delle persone immunocompetenti guarisce spontaneamente. La nitazoxanide può accelerare il processo di guarigione in caso di diarrea persistente o grave.

È importante notare che la nitazoxanide non cura la criptosporidiosi nelle persone con AIDS. Tuttavia, può aiutare a ridurre i sintomi. In alcuni casi, i medici possono anche considerare l’uso di paromomicina o di una combinazione di paromomicina e azitromicina per ridurre i sintomi in questi pazienti.

Non è chiaro se la nitazoxanide sia efficace nelle persone con immunodeficienza dovuta ad altri fattori, ma può essere utile in alcuni casi. La gestione della diarrea grave può richiedere la reidratazione orale o endovenosa e agenti antidiarroici come la loperamide. Tuttavia, la loperamide non è raccomandata nei pazienti affetti da AIDS.

Attualmente non esiste un trattamento curativo per la criptosporidiosi. Tuttavia, alcuni antibiotici della classe delle rifamicine possono contribuire a ridurre i sintomi.

La nitazoxanide è il principale farmaco utilizzato per trattare i pazienti immunocompetenti, dimostrando efficacia clinica in diversi studi. Tuttavia, nei pazienti immunocompromessi la sua efficacia rimane limitata. La ricostituzione dell’immunità rimane fondamentale per la completa eliminazione del parassita. In alcune situazioni possono essere presi in considerazione anche altri farmaci, come la paromomicina e l’azitromicina.

Quali sono i mezzi di prevenzione?

La prevenzione della criptosporidiosi si basa su misure sanitarie adeguate e su un’igiene rigorosa, in particolare negli allevamenti e nei luoghi di lavoro esposti. Ecco una panoramica delle principali misure raccomandate:

  • Igiene generale dell’allevamento: comprende la pulizia e la disinfezione regolare dei locali e delle attrezzature. È inoltre necessario un adeguato stoccaggio dei rifiuti e delle carcasse animali.
  • Formazione e informazione dei dipendenti: i dipendenti devono essere informati dei rischi associati alla criptosporidiosi e delle misure preventive individuali e collettive.
  • Fornitura dirisorse adeguate: garantire l’accesso all’acqua potabile, al sapone, ai materiali di pulizia monouso e a una cassetta di pronto soccorso definita in collaborazione con il medico del lavoro.
  • Rispetto delle norme igieniche: questo include il lavaggio frequente delle mani con acqua potabile e sapone, in particolare dopo qualsiasi contatto con animali, rifiuti o escrementi, e prima dei pasti e delle pause.
  • Rafforzare l’igiene in caso di malattie animali: in caso di individuazione di malattie animali, è necessario adottare misure aggiuntive. Queste misure includono trattamenti curativi, limitazione dell’accesso ai professionisti essenziali e lavaggio/disinfezione dei siti e delle attrezzature contaminate.
  • Ridurre le fonti di contaminazione: evitare l’uso di getti d’acqua ad alta pressione per pulire i rifiuti animali e indossare guanti quando si maneggiano cadaveri o rifiuti animali. Alle persone con un sistema immunitario indebolito si consiglia di non entrare in contatto con animali affetti da diarrea.
  • Prevenzione individuale e collettiva: oltre al rispetto delle norme igieniche individuali, sono essenziali azioni collettive come il controllo della contaminazione ambientale e la protezione delle risorse idriche destinate al consumo umano.

La prevenzione della criptosporidiosi si basa su un approccio multidimensionale che prevede misure sanitarie rigorose, un’adeguata sensibilizzazione e un monitoraggio continuo per ridurre i rischi di contaminazione e trasmissione di questa malattia.

Alcuni dati epidemiologici…

La criptosporidiosi è un’infezione parassitaria cosmopolita causata da parassiti del genere Cryptosporidium. Sebbene la criptosporidiosi non sia considerata una malattia animale contagiosa e non sia soggetta all’obbligo di notifica in materia di sanità pubblica (ad eccezione delle intossicazioni alimentari collettive), rimane un problema significativo di sanità pubblica, in particolare nei Paesi in via di sviluppo con condizioni sanitarie precarie.

Negli Stati Uniti, la criptosporidiosi è stata responsabile di diverse epidemie di diarrea. Tra queste, l’epidemia di Baker City, in Oregon, dove quasi 2.780 persone si sono ammalate nel 2013 dopo che il criptosporidio aveva contaminato l’approvvigionamento idrico della città. Epidemie simili sono state osservate in altre città e asili. In Francia, nonostante l’assenza di un obbligo di segnalazione, sono state segnalate diverse epidemie. Sono state principalmente collegate alla contaminazione fecale dei sistemi di acqua potabile.

La prevalenza della malattia varia notevolmente tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo, con tassi di infezione che vanno dallo 0,6% al 2% nei Paesi industrializzati rispetto al 4%-32% nei Paesi in via di sviluppo. Le persone che vivono con l’HIV sono a maggior rischio di infezione, con tassi di prevalenza che vanno dal 3% al 20% negli Stati Uniti al 50%-60% in Africa e Haiti.

Il genere di Cryptosporidium più comunemente associato alla criptosporidiosi varia a seconda della regione geografica. In Europa, Cryptosporidium parvum è spesso responsabile della maggior parte delle infezioni. Negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Giappone, si tratta più spesso di Cryptosporidium hominis.

Esistono anche variazioni stagionali nell’incidenza della malattia. In molti Paesi si registrano picchi annuali in primavera e in autunno. In Francia, a partire dal 2001, si è registrata una riduzione del numero di casi in primavera a seguito di modifiche alle norme che regolano la distribuzione dell’acqua.

Lascia un commento