Piante velenose: una guida completa per evitare i pericoli nel vostro giardino

Le piante velenose sono una preoccupazione legittima per giardinieri, genitori e amanti della natura. Sebbene le piante abbelliscano il nostro ambiente, alcune possono rappresentare una minaccia per la salute umana e animale. Questo articolo illustra le piante più comuni a rischio, i sintomi di avvelenamento a cui prestare attenzione e le misure preventive per proteggere la famiglia e gli animali domestici. Che siate appassionati di giardinaggio o semplicemente curiosi di piante, conoscere questi rischi e prendere le dovute precauzioni è essenziale per vivere la natura in sicurezza. Addentriamoci nel mondo delle piante velenose e scopriamo come identificarle e gestirle in modo responsabile.

Conoscere l’avvelenamento

In Francia, l’avvelenamento da piante rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica. La ricca biodiversità del Paese comprende molte piante con proprietà tossiche. Queste possono essere dannose per la salute umana e animale. I centri antiveleni svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare questo problema. Si occupano dei casi di avvelenamento e sensibilizzano l’opinione pubblica. Il loro obiettivo è ridurre il rischio di esposizione accidentale.

Centri antiveleno

I centri antiveleni sono servizi medici che operano in otto ospedali universitari in Francia, specializzati in tossicologia medica.

I centri antiveleni in Francia hanno due missioni fondamentali. In primo luogo, si occupano dei casi di avvelenamento attraverso un’unità di telemedicina disponibile 24 ore su 24. In secondo luogo, contribuiscono attivamente alla tutela della salute. In secondo luogo, contribuiscono attivamente alla vigilanza sanitaria, concentrandosi sulla tossicodipendenza nei loro territori.

In questi centri lavorano team di medici, farmacisti e infermieri. Informano gli operatori sanitari e il pubblico sui pericoli associati ai prodotti medicinali, industriali o naturali. Questi team diagnosticano telefonicamente gli avvelenamenti, offrono un’assistenza adeguata e forniscono consigli sul trattamento.

L’associazione “Centres antipoison de France” si occupa di promuovere le attività di questi centri. Incoraggia gli scambi e la collaborazione tra i suoi membri e sostiene il settore della tossicologia.

L’obiettivo della tossicodipendenza è monitorare gli effetti tossici, acuti o cronici, causati da sostanze naturali o sintetiche. Queste sostanze possono essere presenti sul mercato o nell’ambiente.

Nel 2006, i centri antiveleni hanno svolto un ruolo fondamentale, registrando quasi 200.000 casi di avvelenamento in Francia. La maggior parte di questi casi è stata accidentale e ha coinvolto prodotti farmaceutici o domestici. Tuttavia, una percentuale significativa era intenzionale, legata a comportamenti suicidi. Alcuni casi hanno purtroppo portato alla morte, soprattutto tra gli adulti di età compresa tra i 30 e i 59 anni.

Oltre ai centri di controllo dei veleni per gli esseri umani, in Francia esistono anche centri di controllo dei veleni per gli animali. Anche altri Paesi, come Belgio, Lussemburgo e Svizzera, hanno i loro centri antiveleni.

Fitolista

I centri antiveleni francesi hanno istituito collaborazioni locali con micologi e botanici. Lo scopo di queste collaborazioni è quello di identificare rapidamente funghi e piante. I tempi di identificazione variano. Questi centri basano il trattamento medico sulle tossicomanie osservate.

Per facilitare l’identificazione rapida, i centri antiveleni hanno creato due reti: i micologi per i funghi e i fitologi per le piante. Lanciate rispettivamente nel giugno 2014 e nel gennaio 2017, queste liste distribuiscono informazioni tramite e-mail sicure. I professionisti identificano funghi e piante utilizzando fotografie, il contesto in cui sono stati raccolti e le descrizioni dei casi. Quando analizzano i casi, considerano una serie di fattori, tra cui il sesso e l’età dei pazienti, le circostanze, la gravità e il genere e la specie di funghi e piante.

I dati mostrano che su 8.870 pazienti che hanno ingerito piante, i fitologi sono stati consultati nell’8,0% dei casi. L’età media dei pazienti era di 8 anni. I pazienti erano quasi equamente divisi tra uomini (51,4%) e donne (48,6%). La maggior parte delle intossicazioni è stata accidentale (95,8%). La gravità era moderata nell’1,8% dei casi, lieve nel 24,4% e inesistente nel 73,8%.

I CAPTV svolgono un ruolo essenziale nella gestione di vari casi di avvelenamento, coprendo un’ampia gamma di sostanze tossiche. Grazie alla condivisione delle informazioni, sono in grado di avvalersi delle competenze di altri centri o di esperti esterni volontari iscritti in liste dedicate. I compiti principali dei CAPTV sono fornire una risposta tossicologica urgente (RTU) e la tossicodipendenza.

Statistiche sui casi di avvelenamento

l’avvelenamento da piante può essere fatale. Le piante si difendono con sostanze tossiche e, come sottolineava Paracelso,“la dose fa il veleno“. I centri antiveleni ricevono più di 250 chiamate al giorno, il 4-5% delle quali riguarda le piante. Tuttavia, i dati epidemiologici specifici sono rari.

Tra il 2017 e il 2018, Phytoliste ha trattato 1.265 casi di avvelenamento, principalmente in estate e in autunno. La rete ha risposto entro 2-15 minuti analizzando le foto. I bambini da 0 a 4 anni sono particolarmente vulnerabili. Negli animali, la colpa è spesso del foraggio contaminato. I dati sugli avvelenamenti negli animali domestici, come i gatti, sono ancora limitati.

Tra i casi di avvelenamento, il 7% è probabilmente fatale, il 39% rimane asintomatico, il 23% è grave e il 31% causa lievi problemi digestivi. I casi fatali, sebbene rari, si verificano con l’ingestione di piccole quantità. Nel 2017-2018, Phytoliste ha rilevato sintomi, soprattutto digestivi, nel 59% dei casi. Le ingestioni accidentali derivano spesso dalla confusione con piante commestibili, o talvolta deliberatamente (tentativi di suicidio, uso di piante psicotrope). Gli errori in fitoterapia sono frequenti, a causa della mancanza di conoscenze botaniche o dell’ignoranza dei rischi.

Per proteggere la salute pubblica, un decreto emanato nel 2020 impone ai venditori di piante ornamentali di informare gli acquirenti dei potenziali rischi. Un sito web dedicato sensibilizza il pubblico sui pericoli e offre consigli per la prevenzione. L’Anses ha anche pubblicato schede informative sulle piante tossiche . L’obiettivo è quello di contribuire al piano nazionale per la salute e l’ambiente per una migliore educazione sulle piante che influiscono sulla salute umana.

Circostanze degli incidenti

Gli avvelenamenti da piante in Francia mostrano un andamento stagionale, con un aumento tra luglio e ottobre, in coincidenza con il periodo di fruttificazione delle piante. I dati del CAP di Lille del 2007 mostrano anche picchi di avvelenamenti il sabato, quando i bambini sono a casa e gli adulti sono spesso fuori casa nel fine settimana. Questi incidenti si verificano principalmente in casa.

I bambini, soprattutto quelli di età inferiore ai 4 anni, sono i più a rischio. Tendono a esplorare l’ambiente circostante mettendo in bocca oggetti accessibili, come le piante d’appartamento. Con l’età aumentano le esplorazioni all’aperto, attirando l’attenzione su oggetti come le bacche colorate. Nel 2007, il 65% delle 6.572 chiamate al CAP ha riguardato bambini di età inferiore ai 4 anni. Tra i bambini di età compresa tra 0 e 12 anni, le bacche sono state la principale causa di avvelenamento. Tra gli adolescenti (13-18 anni), invece, i casi di avvelenamento da piante sono molto meno frequenti.

Tra gli adulti, l’avvelenamento accidentale è spesso dovuto alla confusione tra piante tossiche e commestibili, con conseguenze talvolta gravi a seconda della pianta e della quantità ingerita. L’uso di piante selvatiche negli alimenti aumenta il rischio di tali confusioni. L’intossicazione intenzionale negli adulti è generalmente finalizzata al suicidio, anche se è rara.

Le reazioni cutanee in seguito al contatto con piante tossiche sono varie: orticaria, irritazione, granuloma, fototossicità o dermatite allergica. Questi incidenti si verificano spesso durante il giardinaggio o la cura delle piante d’appartamento e riguardano soprattutto i professionisti che lavorano nel mondo delle piante.

Cosa sono le piante tossiche?

Le piante velenose contengono sostanze dannose per l’uomo e gli animali, in particolare per gli erbivori. Queste sostanze, presenti in alcune parti delle piante, possono danneggiare l’organismo se ingerite o messe a contatto con esse, a seconda della dose. La tossicità delle piante non dipende dalla loro origine esotica. Le piante ornamentali che si trovano comunemente nelle nostre case sono spesso causa di avvelenamento. La naturale curiosità dei bambini li espone soprattutto a queste piante. In piccole dosi, alcune piante tossiche sono utilizzate per i loro effetti psicotropi, medicinali o stimolanti.

Le piante producono sostanze tossiche per difendersi da altri organismi, garantendo così la loro sopravvivenza.

Delle 300.000 specie di piante elencate in tutto il mondo, circa 10.000 sono tossiche, ovvero il 4% del totale. In Europa, circa il 4% delle 12.000 specie vegetali può causare problemi di salute, ma solo lo 0, 4% è veramente pericoloso.

Nella Francia continentale, delle oltre 6.000 specie vegetali, circa 300 hanno vari gradi di tossicità, tra cui una ventina potenzialmente mortali. I casi di avvelenamento da piante sono ancora rari, ma riguardano soprattutto i bambini piccoli, con pochi o nessun decesso.

La tossicità delle piante dipende da fattori quali la distribuzione delle sostanze tossiche, lo stadio di sviluppo, la stagione, l’altitudine, la genetica e la fertilizzazione.

Le principali sostanze tossiche presenti nelle piante comprendono eterosidi, tannini, alcaloidi, protidi, veleni minerali, estrogeni, fattori anti-vitaminici e sostanze fotosensibilizzanti.

Quali molecole sono responsabili della tossicità delle piante?

Le piante, notevolmente diversificate, producono una moltitudine di sostanze bioattive essenziali per la loro sopravvivenza. Sviluppano queste molecole, spesso definite “tossiche”, per difendersi dai predatori, resistere alle malattie e adattarsi a condizioni ambientali difficili. Possono variare da semplici irritanti a composti potenzialmente letali per l’uomo e gli animali.

Alcaloidi

Gli alcaloidi, composti azotati di origine naturale, provengono principalmente dalle piante e sono formati da aminoacidi. Le loro diverse strutture e l’origine vegetale li rendono preziosi in farmacologia, con una varietà di applicazioni, in particolare sul sistema nervoso, sia a scopo terapeutico che come agenti tossici.

Gli alcaloidi sono classificati in base alla loro struttura chimica in diverse categorie, come gli alcaloidi diterpenici (ad esempio l’aconitina nell’aconito), gli alcaloidi tropanici (presenti in piante come la belladonna), gli alcaloidi con nucleo tropolonico (ad esempio la colchicina nel colchico) e altri tipi, tra cui gli alcaloidi chinolizidinici, piperidinici e steroidei.

Queste molecole, spesso basiche, reagiscono con alcuni reagenti per produrre reazioni specifiche, come la precipitazione o la colorazione. La loro potente attività farmacologica a basse dosi è notevole. Anche se spesso associati a tossicità acuta, fanno parte dell’industria farmaceutica fin dal XIX secolo, segnando l’inizio dei farmaci chimici.

I nomi degli alcaloidi terminano generalmente in“-ina” (nicotina, caffeina, morfina, ecc.). Derivati principalmente da aminoacidi, si trovano in miscele complesse nelle piante, nei funghi e in alcuni animali. Alcuni, come la stricnina o l’aconitina, sono estremamente tossici allo stato puro, mentre altri, in dosi controllate, sono utilizzati in medicina per le loro proprietà analgesiche, sedative, antimalariche o antitumorali.

Il termine“alcaloide“, derivato dalla parola“alcali“, si riferisce alla loro natura di base. Utilizzato per la prima volta all’inizio del XIX secolo, segna una tappa fondamentale nello sviluppo della chimica organica e della farmacologia. Ad oggi sono stati identificati più di 8.000 alcaloidi, arricchendo costantemente la scienza delle sostanze naturali.

Eterosidi

Gli eterosidi, o glicosidi, sono composti organici costituiti da un componente zuccherino, il glicone, e da un componente non zuccherino, l’aglicone o genina. La loro tossicità e modalità d’azione dipendono dall’aglicone.

I cianogeni, un tipo di eteroside, rilascianoacido cianidrico (HCN) altamente tossico al momento dell’idrolisi. Si trovano in piante come le Rosacee (arbusto ardente, cotoneaster, lauroceraso, ecc.). Queste sostanze causano gravi avvelenamenti quando le parti della pianta che le contengono vengono masticate o danneggiate, liberando l’HCN.

Gli eterosidi cardiotonici, come la digitale, l’oleandrina e la convallatossina, hanno una genina steroidea che agisce sul muscolo cardiaco. Rafforzano la contrazione cardiaca, modificano il ritmo cardiaco e possono ridurre la resistenza arteriosa. Utilizzati in ambito medico per trattare alcune forme diinsufficienza cardiaca, presentano un rischio di intossicazione, causando problemi digestivisonnolenza, disturbi visivi e battiti cardiaci irregolari.

I saponosidi, un altro gruppo di eterosidi, hanno proprietà tensioattive e producono una schiuma in acqua. Presenti in piante come il caprifoglio e l’agrodolce, la loro tossicità varia, ma in dosi elevate possono causare irritazioni, disturbi digestivi o neurologici, o addirittura emolisi.

In breve, gli eterosidi sono composti naturali con un notevole potenziale tossico, il cui impatto sulla salute umana e animale dipende in larga misura dal tipo diaglicone presente nella loro struttura molecolare.

Terpeni

I composti terpenici, presenti in molte piante come le conifere, sono idrocarburi naturali con una varietà di strutture. Possono essere altamente tossici. Sono formati da unità isopreniche, secondo la regola dell’isoprene, e sono classificati in base al numero di queste unità.

I diterpeni (C20), presenti nel croton e nel tasso, hanno una struttura complessa e variabile. Possono causare disturbi digestivi, neurologici e soprattutto cardiovascolari, tra cuiipotensione e aritmie ventricolari potenzialmente fatali. I triterpeni (C30) presenti nel bryone hanno una struttura altamente unificata. Le cucurbitacine, un tipo di triterpene, sono particolarmente tossiche.

I terpeni svolgono un ruolo nella composizione della resina e dellatrementina. Hanno proprietà odorifere e interagiscono con la luce, contribuendo alle caratteristiche di piante come il geranio. Tuttavia, il loro potenziale tossico è significativo. Terpeni come i lattoni sesquiterpenici agiscono come antagonisti del GABA, causando reazioni allergiche e irritazione cutanea irritazione cutanea.

Il rischio diallergia è elevato tra i professionisti esposti a piante ricche di terpeni, come crisantemi, margherite o carciofi. Le allergie possono assumere la forma di dermatiti, stomatiti o asma.

In conclusione, i terpeni, che sono essenziali in vari processi biologici e hanno molteplici usi, presentano una significativa tossicità potenziale, in particolare in termini diallergie e di reazioni cutanee. È quindi fondamentale tenere conto di questo rischio quando li si maneggia e li si studia.

Le poliine

Le poliine sono composti organici caratterizzati da uno o più legami tripli nella loro catena di carbonio. Derivano dal metabolismo degli acidi grassi e fungono da difesa contro i predatori per le piante. Tuttavia, sono altamente tossiche per l’uomo e gli animali.

La cicutossina, la polina contenuta nella cicuta velenosa, agisce come potente inibitore dei recettori GABA-A, causando crisi tetaniche e convulsioni. Anche l’enantotossina, presente nell’enotossina dello zafferano, è tossica e provoca convulsioni, coma e persino la morte.

Le poliine, che spesso hanno una struttura lineare, hanno una rigidità utile per applicazioni nella nanotecnologia molecolare. Si trovano anche nello spazio, come nelle nubi molecolari sotto forma di grandi anioni.

I polinei sintetici più lunghi, prodotti in laboratorio, comprendono una catena di 44 atomi con 22 legami acetilenici. Il carbyne, un ipotetico polineo di lunghezza infinita, è previsto come un allotropo del carbonio con notevoli proprietà meccaniche.

I polinei naturali, utili nella ricerca e nell’industria per le loro proprietà medicinali, richiedono un’attenta manipolazione a causa della loro elevata tossicità. L’ingestione accidentale può causare sintomi gravi, che vanno dalla sindrome vagale all’insufficienza cardio-respiratoria. Questa situazione evidenzia l’importanza della vigilanza nell’uso e nello studio di queste sostanze.

Furanocumarine

Le furanocumarine, composti tossici e fotosensibili, hanno una struttura triciclica risultante dalla fusione di un nucleo di furano e di una cumarina. Queste sostanze, presenti in piante come l’ambrosia e il ficus, svolgono un ruolo difensivo contro i predatori, ma sono pericolose per l’uomo e gli animali.

La cicutossina e l’enantotossina, tipiche furanocumarine, si trovano rispettivamente nella cicuta e nell’enanto dello zafferano. Esse causano gravi disturbi neurologici e neuromuscolari, che possono portare a convulsioni, coma e, in casi estremi, alla morte.

Questi composti si legano alDNA delle cellule che producono cheratina. Sotto l’effetto dei raggi ultravioletti, causano rotture dei legami del DNA, provocando gravi lesioni cutanee. Il contatto con questi composti provoca dermatiti acute, soprattutto tra coloro che maneggiano queste piante prima dell’esposizione al sole, come gli ortolani con il sedano tra aprile e agosto.

In alcuni frutti, come il pompelmo, le furanocumarine interferiscono con l’assorbimento di molti farmaci. Inibiscono gli enzimi intestinali e i trasportatori, aumentando la concentrazione ematica dei farmaci e rischiando un sovradosaggio.

Il loro uso nei cosmetici è limitato e solo quantità minime sono consentite nelle essenze naturali. Anche se utilizzati nel trattamento della psoriasi, il loro uso è talvolta controverso a causa dei rischi associati.

In conclusione, nonostante i loro usi medicinali, la tossicità delle furanocumarine, in particolare la fotosensibilità e le interazioni con i farmaci, richiede grande cautela.

Ossalato di calcio

L’ossalato di calcio, il sale insolubile dell’acido ossalico, è particolarmente tossico, soprattutto sotto forma di rafidi, cristalli aghiformi molto irritanti. Questi cristalli si trovano in piante come la dieffenbachia e l’arum maculato. È un composto con formula CaC2O4, che combina uno ione calcio Ca2+ con uno ione ossalato ed è il componente principale della maggior parte dei calcoli renali.

L’ossalato di calcio si trova in vari minerali e si forma per azione di funghi e batteri. Molte piante, in particolare le Liliacee e le Asparagacee, lo utilizzano per difendersi dagli erbivori, causando gravi irritazioni alle mucose se ingerito.

La manipolazione di queste piante può causare dermatiti. L’ingestione o il contatto con la loro linfa provoca un’irritazione locale della bocca e della gola, con dolore, gonfiore della lingua ed edema della faringe, e può portare a problemi digestivi. Sono frequenti anche reazioni più gravi come ustioni locali, eruzioni cutanee,eritemi e prurito. Se ingerito in grandi quantità, l’ossalato di calcio può causare midriasi, aritmia, convulsioni, coma e talvolta morte.

Gli incidenti che coinvolgono l’ossalato di calcio riguardano spesso i bambini piccoli e gli animali domestici, in particolare durante le attività di giardinaggio. In alcuni Paesi sono diffuse piante ornamentali da interno contenenti rafuri di ossalato di calcio, che aumentano il rischio di avvelenamento.

In conclusione, l’ossalato di calcio, utile per la difesa di alcune piante, presenta un rischio tossico significativo per l’uomo e gli animali. È necessario prestare molta attenzione quando si maneggiano queste piante.

Lectine

Le lectine sono proteine o glicoproteine che si legano in modo specifico e reversibile a residui osidici, presenti in alcuni semi come il vischio e l’olio di ricino. Queste sostanze sono coinvolte in una serie di importanti processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, svolgendo un ruolo chiave nelle risposte immunitarie e nelle infezioni.

Queste glicoproteine si trovano in alte concentrazioni nei semi di legumi secchi, nei cereali e in altre famiglie di piante, oltre che in alcuni funghi e animali. Tra le lectine più conosciute c’è la ricina, estratta dalla pianta del ricino, che è estremamente tossica. Può legarsi alle cellule e inibire la sintesi proteica, risultando letale.

Le lectine hanno la capacità di legarsi ai carboidrati in modo specifico, rendendole utili in vari campi scientifici e medici. Tuttavia, la loro tossicità è un aspetto cruciale da considerare. Mangiare alimenti ricchi di lectine può portare a sintomi gravi come vomitodiarrea emorragicae, in casi estremi, shock. Alcune lectine sono resistenti alla cottura e agli enzimi digestivi, aumentando il rischio diintossicazione alimentare.

La presenza di lectine nei semi agisce anche come difesa chimica delle piante contro gli insetti, disturbando il loro apparato digerente. Oltre a essere tossiche, possono causare irritazioni e reazioni allergiche nell’uomo. Per questo motivo devono essere maneggiati e consumati con grande cautela, a causa del loro elevato potenziale tossico.

Lignani

I lignani sono sostanze di origine vegetale, formate dal legame tra i carboni di due derivati del fenilpropano. Sono particolarmente presenti nell’arum maculato. Questi composti fenolici sono costituiti da due unità di monolignolo, utilizzate anche dalle piante per sintetizzare la lignina, un lungo polimero presente nelle pareti dei vasi conduttori. I lignani si differenziano tra loro per il tipo di legame tra queste due unità e per le modifiche post-dimerizzazione.

Dal punto di vista strutturale, alcuni lignani condividono delle somiglianze con gli ormoni sessuali, consentendo loro di legarsi ai recettori degli estrogeni. Sono quindi noti come modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM) o fitoestrogeni. Inoltre, in quanto composti fenolici, hanno proprietà antiossidanti.

I lignani si trovano in un’ampia varietà di piante superiori, ma la loro natura, posizione e concentrazione variano notevolmente. Piante come il sesamo e il lino li accumulano nei loro semi, mentre altre, come il Podophyllum peltatum, contengono lignani antimitotici nei loro rizomi, utilizzati nella chemioterapia del cancro ai polmoni.

Sebbene i livelli di lignani siano generalmente bassi nella maggior parte degli alimenti, i semi di lino ne hanno un livello particolarmente elevato. Altre fonti sono i broccoli, alcuni frutti, il , il caffè e la buccia di alcuni cereali.

Il ruolo dei lignani nelle piante è vario. Il loro status di metaboliti secondari e le loro proprietà tossiche, antimicotiche e antibatteriche suggeriscono che sono coinvolti nei meccanismi di difesa chimica delle piante contro gli erbivori. La loro funzione antiossidante potrebbe anche contribuire a proteggere le riserve lipidiche delle piante. A differenza di altri fitoestrogeni più potenti, i lignani non sembrano causare gravi disturbi riproduttivi nei mammiferi.

Quali sono le principali piante tossiche?

Il mondo vegetale è ricco di bellezza e diversità, ma ospita anche specie la cui tossicità può rappresentare un pericolo per l’uomo e gli animali. Alcune piante, pur essendo attraenti, contengono sostanze nocive in grado di provocare reazioni che vanno da una lieve irritazione a sintomi più gravi, anche mortali.

Aconito dei lupi

Le monache, della famiglia delle Ranunculaceae, sono piante erbacee e alcune specie, come l’aconito e l’aconito, sono altamente tossiche. Queste piante contengono alcaloidi come l’aconitina, che sono pericolosi anche in piccole quantità. Un adulto può essere avvelenato da 2-4 g di radice.

LaMonkshood, o aconite faux navet, una pianta rara ma talvolta ornamentale, ha una radice simile a una rapa e fiori a forma di casco di Giove. L’intera pianta, soprattutto la radice, è estremamente tossica. L’aconitina, l’alcaloide principale, è letale anche a piccole dosi e può causare gravi sintomi neurologici e cardiovascolari: formicolio alla bocca, nausea, vomito, disturbi dell’equilibrio e aritmie cardiache. L’avvelenamento richiede un ricovero urgente in ospedale, con rimozione della sostanza tossica e somministrazione di farmaciantiaritmici.

Gli aconiti possono anche causare avvelenamenti accidentali bevendo acqua di fango o entrando in contatto con la loro linfa. Storicamente utilizzati come veleni, restano un pericolo importante se confusi con piante commestibili. Si consiglia di maneggiarli con i guanti e di lavarsi le mani dopo il contatto.

In conclusione, gli aconiti sono pericolosi per il loro contenuto di alcaloidi, in particolare diaconitina, che rende tutte le loro parti potenzialmente letali.

Volpina

I volpini, del genere Digitalis e della famiglia delle Plantaginaceae (ex Scrophulariaceae), sono piante erbacee note per la loro elevata tossicità. Hanno foglie grandi e fiori a grappolo che ricordano le dita di un guanto. Queste piante, spesso ornamentali, crescono nelle foreste e sui terrapieni.

La digitale purpurea (Digitalis purpurea), comune in Europa ad eccezione delle Lande e della regione mediterranea, ha fiori color malva. Le sue foglie contengono eterosidi cardiotonici come lanatosidi e digitossina. Una singola foglia contiene da 1 a 5 mg di queste sostanze. Altre specie sono la Digitale gialla (Digitalis lutea) e la Digitale lanata (Digitalis lanata), quest’ultima più tossica e utilizzata in campo farmaceutico.

L’avvelenamento da queste piante avviene in seguito all’ingestione accidentale, a volte per confusione con altre piante alimentari o medicinali, o per scopi suicidi. I sintomi comprendono formicolio e intorpidimento della bocca, nausea e vomito, disturbi del ritmo cardiaco come bradicardia earitmia, che possono essere fatali.

I volpini sono tra le piante più pericolose, fatali anche in piccole dosi. Devono essere maneggiate con grande attenzione e qualsiasi avvelenamento richiede un intervento medico urgente, spesso con carbone attivo e antidoti specifici.

Euforbia

La famiglia delle Euforbiacee comprende un’ampia varietà di specie, alcune delle quali sono estremamente tossiche. Queste piante producono esteri diterpenici, lectine ed eterosidi cianogenici, tutti tossici. Il loro lattice irritante può causare ustioni alla pelle e alle mucose, lesioni labiali, edema faringeo e gravi danni all’epitelio corneale a contatto con gli occhi.

La ricina (Ricinus communis) è una delle piante più pericolose. Questa pianta, che può raggiungere oltre 1,5 metri, viene spesso coltivata per il suo aspetto ornamentale. Le sue foglie dentate e i suoi frutti rossi appuntiti contengono semi altamente tossici. L’ingestione di questi semi provoca gravi problemi digestivi: nausea, vomito sanguinolento, dolori addominali e diarrea abbondante. Gli effetti possono raggiungere il sistema nervoso, causando convulsioni, e compromettere le funzioni epatiche e renali. La ricina, il principale veleno citotossico dei semi, inibisce la sintesi proteica. Da tre a cinque semi possono essere fatali per un bambino e circa dieci per un adulto.

La ricina ha anche un potenziale bioterroristico, in particolare come aerosol. Sono state segnalate lettere contenenti ricina inviate a personalità politiche, a dimostrazione dei rischi associati.

In conclusione, occorre prestare attenzione alle Euforbiacee, in particolare alla ricina, a causa della loro tossicità. È necessario prendere rigorose precauzioni quando si maneggiano queste piante e qualsiasi sospetto di avvelenamento deve essere trattato con urgenza da un medico.

Mughetto

Il mughetto, o Convallaria majalis, della famiglia delle Asparagaceae, è una piccola pianta erbacea che si trova nel sottobosco e che viene spesso coltivata per il suo valore ornamentale. È caratterizzata da grappoli di fiori bianchi a forma di campana e da due foglie a forma di cono. Nonostante l’aspetto delicato, il mughetto è altamente tossico.

Tutte le sue parti, comprese le bacche rosso-arancio che compaiono in estate, sono tossiche. L’avvelenamento può derivare dal consumo dei frutti, che sono sintomatici nel 10-15% dei casi nonostante il loro basso contenuto di tossine, o dall’aver bevuto acqua da un vaso contenente mughetto. I casi più gravi sono spesso dovuti alla confusione delle parti sotterranee con i bulbi alimentari o delle foglie con l’aglio selvatico.

Il mughetto contiene saponosidi irritanti e una ventina dieterosidi cardiotossici, tra cui la convallatossina e il convallatossolo. Questi composti possono causare gravi irritazioni gastrointestinali, con irritazione della bocca, dolori addominali, nausea, vomito e diarrea. Gli effetti cardiotossici includono disturbi del ritmo cardiaco e respirazione rapida, con il rischio di arresto cardiaco.

In caso di ingestione è necessario un rapido intervento medico. L’uso medico del mughetto deve essere strettamente controllato a causa della sua elevata tossicità. Anche se utilizzato in profumeria, è bene ricordare che il mughetto, in tutte le sue forme, presenta un potenziale rischio per la salute.

Colchico

Il Colchico autunnale (Colchicum autumnale), membro della famiglia delle Colchicaceae, contiene colchicina, un alcaloide altamente tossico, in tutta la pianta in concentrazioni comprese tra lo 0,1 e l’1%. L’avvelenamento, spesso fatale, si verifica soprattutto dopo l’ingestione di semi da parte dei bambini o di bulbi e foglie da parte degli adulti.

La dose letale è di 5 g di semi per un adulto e di 1,5 g per un bambino. I sintomi dell’intossicazione comprendono gastroenterite acuta, diarrea sanguinolenta, vomito, acidosi metabolica, disturbi cardiaci, complicazioni epatiche e disturbi neurologici come convulsioni o coma. A 0,8 mg/kg, la colchicina può causare aplasia del midollo osseo con un elevato rischio di infezione e, al di sopra di questa dose, insufficienza cardiaca con ipotensione. La morte può sopraggiungere da 1 a 10 giorni dopo l’ingestione, a seconda della quantità ingerita.

La colchicina è usata terapeuticamente in dosi fino a 3 mg al giorno. Il colchico, con i suoi fiori tubolari rosa-violacei e le foglie lineari verdi e lucide, cresce nei prati umidi. Nonostante l’aspetto attraente, tutte le parti della pianta, soprattutto i semi e il bulbo, sono altamente tossiche. I bambini sono particolarmente a rischio di avvelenamento per ingestione accidentale dei semi. Gli adulti possono essere avvelenati scambiando le foglie di colchico peraglio selvatico o porro. In caso di avvelenamento da colchico, il trattamento richiede una rapida evacuazione della sostanza tossica, la somministrazione di carbone attivo e un trattamento sintomatico per correggere gli squilibri idroelettrolitici.

Datura

La Datura stramonium è una pianta comune che si trova nei terreni incolti ed è nota per la sua elevata tossicità. Contiene alcaloidi tropici, in particolareatropina e scopolamina, che agiscono come antagonisti dei recettori muscarinici dell’acetilcolina. Queste sostanze producono effetti anticolinergici e parasimpaticolitici, con segni sia periferici che centrali. Tutte le parti di questa pianta, comprese le foglie, i fiori e i semi, sono estremamente tossiche, persino mortali.

L’intossicazione da Datura stramoina si verifica spesso volontariamente, utilizzando la pianta a scopo di dipendenza tramite ingestione diretta, infusione o fumo. Tuttavia, possono verificarsi casi non intenzionali, anche se raramente, a causa di contaminazioni alimentari o di miscele accidentali di alimenti.

La datura è altamente tossica. Il consumo di 1-5 fiori o di circa 100 semi può causare sintomi gravi. Le foglie contengono circa lo 0, 25% di alcaloidi tropici. Dopo aver ingerito la Datura, i sintomi includono nausea, vomito, diarrea, arrossamento della pelle, secchezza delle fauci, tachicardia, midriasi, allucinazioni e, in casi estremi, coma e morte per arresto cardiorespiratorio.

La coltivazione della Datura a scopo ornamentale richiede grande cautela, data la sua elevata tossicità. I semi, in particolare, rappresentano un grave pericolo se ingeriti, soprattutto dai bambini. Il trattamento dell’avvelenamento da Datura prevede il ricovero in ospedale, la rimozione della sostanza tossica, la reidratazione e, se necessario, la somministrazione di sedativi eantidoti come la fisostigmina.

Cicuta

Tre specie principali di cicuta sono note per la loro tossicità: la cicuta vermiforme, la cicuta grande e la cicuta piccola.

La cicuta piccola (Aethusa cynapium), nota anche come cicuta etusiasi o falsa cicuta, appartiene alla famiglia delle Apiaceae. È altamente tossica. La sua somiglianza con il prezzemolo o il cerfoglio la rende estremamente pericolosa. Tutte le sue parti, comprese le foglie, i fiori e i frutti, contengono alcaloidi tossici, soprattuttoetusina e tracce di conicina. L’ingestione provoca gravi sintomi: nausea, vomito, sudorazione, salivazione eccessiva, mal di testa, convulsioni e contratture mascellari. Se consumata in grandi quantità, gravi problemi cardio-respiratori possono portare alla morte. Provoca anche fitofotodermatiti in seguito a contatto con la pelle e all’esposizione al sole.

La cicuta (Conium maculatum), una biennale della famiglia delle Apiaceae, ha una tossicità legata agli alcaloidi piperidinici, in particolare la coniina, che è distribuita in tutta la pianta, con una maggiore concentrazione nei frutti. La sua somiglianza con alcune piante commestibili può portare a un avvelenamento accidentale. I sintomi dell’avvelenamento compaiono rapidamente. Comprendono nausea, vomito, diarrea, ipersalivazione, tremori, convulsioni e paralisi muscolare ascendente. Quest’ultima può causare la morte per asfissia in meno di tre ore. Riconoscere questa pianta è fondamentale per prevenirne l’ingestione accidentale.

La cicuta (Cicuta virosa), una pianta perenne della famiglia delle Apiaceae, è estremamente tossica, soprattutto in ambienti umidi. Le sue radici cave e settate contengono cicutossina, un potente alcaloide. L’ingestione provoca gravi sintomi: nausea, crampi addominali, intensa salivazione, bruciori alla bocca, convulsioni, difficoltà respiratorie e cianosi. In caso di avvelenamento, sono necessari una decontaminazione dell’apparato digerente e un trattamento sintomatico. Confondere questa pianta con radici commestibili come la pastinaca comporta un rischio elevato.

Zafferano enanto

Lozafferano oenanthe, o rapa del diavolo(Oenanthe crocata), una grande Apiaceae perenne e velenosa, cresce principalmente nelle zone umide della Francia occidentale. Si riconosce per i suoi tuberi che, una volta tagliati, trasudano un succo giallo. La sua tossicità deriva dalle poliine, in particolare dall’enantotossina, un veleno violento.

Le parti sotterranee dell’enantea zafferano sono spesso confuse con le Apiacee commestibili, rappresentando un elevato rischio di avvelenamento. L’enantotossina, un antagonista del GABA, induce un’iperattività neuronale, provocando rapidamente gravi sintomi. Questi includono problemi digestivi (vomito, diarrea), problemi cardiorespiratori (insufficienza respiratoria, ipotensione), midriasi, convulsioni e acidosi metabolica, che portano alla morte in circa tre ore.

Sono stati segnalati diversi casi di avvelenamento, spesso dovuti a confusione con Apiaceae commestibili. Questi incidenti, a volte fatali, si verificano durante corsi di sopravvivenza o pasti naturali. Tra il 2012 e il 2018, in Francia sono stati segnalati dieci casi di ingestione involontaria. L’avvelenamento riguarda anche alcuni animali domestici, in particolare a causa del consumo di radici durante i lavori agricoli.

Il trattamento medico d’urgenza per l’avvelenamento da zafferano oenanthe prevede il ricovero in ospedale, la lavanda gastrica e la somministrazione diidrogeno carbonato di sodio per correggere l’acidosi. Il riconoscimento di questa pianta e la sensibilizzazione sui suoi pericoli sono essenziali per prevenire il rischio di avvelenamento, data la sua elevata tossicità e i suoi effetti potenzialmente fatali.

Belladonna

La belladonna, o Atropa belladonna, una pianta erbacea perenne della famiglia delle Solanacee, cresce nelle radure umide dei boschi in Francia, nonostante la sua rarità. Si riconosce per i suoi fiori tubolari color malva e per le bacche nere lucide, succose e dolci, altamente tossiche. Queste bacche vengono facilmente confuse con i frutti commestibili, aumentando il rischio di avvelenamento in adulti e bambini. Solo 2-3 bacche possono avvelenare un bambino e 10-15 bacche possono essere fatali per un adulto.

La sua tossicità è causata dagli alcaloidi tropanici, in particolare laiosciamina e la scopolamina. Questi bloccano in modo competitivo e reversibile i recettori muscarinici dell’acetilcolina, dando un effetto parasimpaticolitico. I sintomi dell’intossicazione da belladonna compaiono tra 30 minuti e 2 ore dopo l’ingestione e comprendono nausea, vomito, vampate di calore, secchezza delle fauci, aumento del polso, midriasi, allucinazioni e disturbi del sistema nervoso centrale. Nei casi più gravi, l’intossicazione può portare al coma e alla morte per arresto respiratorio e cardiaco.

L’avvelenamento è spesso accidentale, soprattutto nei bambini che scambiano le bacche per mirtilli. Negli adulti può verificarsi nel contesto di un suicidio. Il trattamento medico di emergenza comprende l’evacuazione della sostanza tossica mediante vomito indotto o lavanda gastrica e la somministrazione di fisostigmina come antidoto.

Sebbene pericolosa, la belladonna ha usi storici in medicina e cosmetica, ricordando la massima di Paracelso secondo cui “la dose fa il veleno”. Una gestione attenta è fondamentale per evitare avvelenamenti fatali.

Arum

Originari dell’Europa settentrionale e dell’Asia occidentale, gli arumi sono tossici in tutte le loro parti grezze. In Francia, l’Arum maculato (Arum maculatum) e l’Arum italiano (Arum italicum) crescono spesso in boschi ombrosi, siepi e burroni. Queste piante hanno foglie a forma di lancia, a volte maculate, e infiorescenze con uno spadice e una spata, che portano fiori unisessuali.

I loro cristalli di ossalato di calcio hanno un effetto caustico. Saponine e alcaloidi, simili alla conicina, rendono queste piante irritanti per le mucose. Masticare due o tre bacche o foglie provoca una forte irritazione della bocca e della gola, bruciore, ulcerazione, ipersalivazione, gonfiore della lingua ed edema della gola, con rischio di asfissia. I sintomi includono anche problemi digestivi: nausea, vomito, diarrea e dolori addominali.

L’ingestione massiccia, rara ma dolorosa, può causare disturbi sistemici: parestesia, sonnolenza, convulsioni, midriasi e disturbi del ritmo cardiaco, fino al coma e alla morte. La pianta irrita anche la pelle, causando dermatiti eritematose o vescicolari.

Oltre il 40% delle persone esposte all’arum soffre di sintomi, tra cui il 15% di dolore e irritazione locale. I casi gravi di avvelenamento richiedono un trattamento medico. Questo comporta la decontaminazione della bocca e il trattamento sintomatico, che talvolta richiede il ricovero in ospedale in caso di gonfiore delle labbra o della lingua. Tradizionalmente, l’arum è stato usato per trattare la tosse e i dolori reumatici.

Sumac

L’edera velenosa (Rhus vernix), nota per le reazioni allergiche e le irritazioni cutanee, è una pianta ad alta tossicità dermatologica. Le sue molecole instabili, in particolare i fenoli alchilici e gli urushioli, sono potenti agenti allergenici. Queste sostanze reagiscono con i residui nucleofili delle proteine della pelle, causando reazioni immunitarie e dermatiti allergiche. Il contatto con la resina di sommacco, anche indiretto, può scatenare sintomi in oltre l’80% degli individui esposti. Questi sintomi compaiono spesso dopo aver bruciato la pianta o attraverso il contatto con le sue parti fresche.

Il sommacco velenoso, diffuso soprattutto in Nord America, è un rampicante che può assumere diverse forme. Tutte le parti della pianta sono allergeniche, in particolare la resina, che viene rilasciata alla minima ferita. I principali componenti allergenici sono i catecoli e gli urushioli, che si ossidano per formare chinoni e si legano alle proteine per formare un complesso antigenico.

I sintomi della dermatite allergica, come prurito intenso, infiammazione e formazione di vescicole, si manifestano tra 6 ore e 4 giorni dopo l’esposizione. La condizione può estendersi oltre le aree di contatto iniziali. Le particelle di resina possono rimanere sugli indumenti o sugli attrezzi e causare ulteriori reazioni. L’inalazione della resina può anche causare infiammazioni respiratorie. La sensibilizzazione iniziale può portare ad allergie incrociate con altre Anacardiacee.

In caso di esposizione, le aree interessate devono essere lavate immediatamente con acqua fredda e sapone per ridurre al minimo il legame degli allergeni. Per trattare i sintomi, applicare creme al cortisone e alla calamina. Nei casi più gravi, utilizzare antistaminici e corticosteroidi. La prevenzione consiste nel riconoscere la pianta e nel proteggersi quando la si maneggia o nelle aree ad alto rischio.

Fonti

  • Corso di Licence Professionnelle CSHPSP tenuto da Pierre Champy “UE11 – Plantes toxiques Introduction” (in francese)
  • Corso Licence Professionnelle CSHPSP tenuto da Pierre Champy “Piante tossiche per contatto”
  • Corso Licence Professionnelle CSHPSP tenuto da Pierre Champy “Piante tossiche per ingestione e frutti non tossici che generano richieste di CAP”
  • https://centres-antipoison.net/
  • https://fr.wikipedia.org/wiki/Centre_antipoison
  • https://www.vidal.fr/actualites/30482-centres-antipoison-et-de-toxicovigilance-une-double-mission.html
  • https://sante.gouv.fr/archives/archives-presse/archives-communiques-de-presse/article/informations-sur-les-vegetaux-a-risque-pour-notre-sante
  • http://www.plantes-risque.info
  • https://www.toxiplante.fr/monographies/

Lascia un commento