Allergie negli animali

Primo piano di un cane affetto da dermatite atopica, con arrossamenti e aree prive di pelo intorno agli occhi e al muso.

La naturopatia è un approccio olistico alla salute che utilizza metodi naturali per promuovere il benessere. È sempre più utilizzata per trattare e prevenire vari disturbi negli animali, comprese le allergie. Che cos’è un’allergia? Una reazione allergica negli animali domestici, sia essa stagionale o alimentare, è una risposta immunitaria eccessiva ad allergeni comuni come alcuni … Leggi tutto

Focus sulle malattie allergiche negli animali

Focus sulle malattie di tipo allergico negli animali

Le malattie di tipo allergico sono una delle principali preoccupazioni per la salute degli animali e colpiscono un’ampia gamma di specie, tra cui cani, gatti e cavalli. Queste condizioni patologiche, derivanti da una risposta immunitaria iperattiva a sostanze normalmente innocue, si manifestano con una varietà di sintomi che possono alterare significativamente la qualità della vita … Leggi tutto

Termoregolazione nel cavallo: un meccanismo per l’equilibrio termico

La termoregolazione è un processo fisiologico essenziale che consente agli organismi viventi di mantenere la propria temperatura corporea entro un intervallo ottimale nonostante le variazioni ambientali. Nel cavallo, animale omeotermo, questo meccanismo è particolarmente sofisticato a causa della sua grande massa corporea, dell’intensa attività muscolare e del sistema metabolico ad alte prestazioni. La dissipazione del … Leggi tutto

Sindrome alto/basso: quando l’equilibrio del cavallo diventa una sfida

La sindrome alto/basso nel cavallo è un’asimmetria podale caratterizzata da un piede “alto” (talloni alti, punta corta) e un piede “basso” (talloni bassi, punta lunga). Questa condizione deriva da un carico ineguale sugli arti, influenzato da fattori anatomici, biomeccanici e posturali. Può portare a dolori articolari e tendinei e a una riduzione delle prestazioni. La … Leggi tutto

Reattività nei cavalli: comportamento volontario e aggressivo

La reattività nel cavallo è un comportamento difensivo o oppositivo spesso percepito come resistenza alle richieste del cavaliere. Questo fenomeno può manifestarsi in varie forme, come il rifiuto di avanzare, l’impennata, l’inarcamento o le reazioni brusche, ed è generalmente visto come una risposta al disagio fisico, psicologico o ambientale. Da un punto di vista tecnico, … Leggi tutto

Disturbi della tiroide: ipertiroidismo nei gatti

L’ipertiroidismo è uno dei disturbi ormonali più comuni nei gatti anziani. La sovrapproduzione di ormoni tiroidei causa questa condizione, che può avere gravi conseguenze se non viene trattata rapidamente. Quali sono le cause di questa malattia? L’ipertiroidismo felino deriva da un disturbo della ghiandola tiroidea, responsabile della produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), essenziali … Leggi tutto

Dermatite allergica da morso di pulce in cani e gatti (FADD)

La dermatite allergica da morso di pulce (FAD) è una delle malattie dermatologiche più comuni e fastidiose nei cani e nei gatti. Deriva dall’ipersensibilità alla saliva delle pulci. Provoca un forte prurito e lesioni cutanee che possono compromettere notevolmente il benessere dell’animale. Questa patologia cutanea richiede una maggiore vigilanza. Il suo potenziale di rapido peggioramento … Leggi tutto

Follicolite batterica: MRSA nei cavalli

La follicolite batterica è una condizione cutanea comune nei cavalli che spesso viene diagnosticata in modo errato o sottovalutata. Questa infezione, sebbene superficiale, può portare a gravi complicazioni se non viene trattata rapidamente. Che siate proprietari o professionisti della salute animale, la comprensione di questa condizione è essenziale per garantire il benessere dei vostri cavalli. … Leggi tutto

Zoccoli nei cavalli: attenzione ai tendini

Le zigrinature, sia nelle articolazioni che nei tendini, sono un problema comune nel mondo equestre. Questi rigonfiamenti, spesso indolori e di consistenza molle, possono svilupparsi in seguito a un’infiammazione delle articolazioni o dei tendini. Questo articolo si propone di aiutarvi a comprendere le cause delle zigrinature, i loro sintomi, le diagnosi e i trattamenti disponibili, … Leggi tutto

Psichiatria veterinaria: PTSD nei cani

Il disturbo post-traumatico da stress(PTSD) è una patologia ben documentata negli esseri umani, ma il suo studio in campo veterinario, in particolare nei cani, è ancora emergente. In un momento in cui i cani occupano un posto di rilievo in molte società, non solo come animali da compagnia ma anche come partner di lavoro in … Leggi tutto

Peritonite felina infettiva: un pericoloso coronavirus

La peritonite infettiva felina (FIP) è una grave malattia virale causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV). Colpisce soprattutto i gatti giovani e quelli che vivono in gruppo, e se non viene trattata tempestivamente è quasi sempre fatale. La FIP può progredire rapidamente, causando una serie di sintomi gravi. Quali sono le cause di … Leggi tutto

Il mal di stomaco nei cani: un’emergenza vitale

La sindrome da dilatazione-torsione dello stomaco (SDTE), nota anche come ribaltamento dello stomaco o torsione gastrica, è una condizione estremamente grave che colpisce soprattutto i cani di razza grande. Si tratta di una vera e propria emergenza medica, che richiede un intervento rapido per salvare la vita dell’animale. Quali sono le cause di questa sindrome? … Leggi tutto

Cavalle ovariche: come alleviarle?

Il dolore ovarico nelle cavalle è un problema frequente nella medicina veterinaria equina, soprattutto durante i cicli di estro. Questo dolore, spesso legato all’aumento delle dimensioni dei follicoli e all’ovulazione, può causare disagio e influire sul benessere dell’animale e sulle sue prestazioni. Individuare e alleviare questi dolori è fondamentale per mantenere la salute generale e … Leggi tutto

Cavalle e dolore ovarico

Il dolore ovarico nelle cavalle è un problema comune ma spesso trascurato nella medicina veterinaria equina, soprattutto nei settori della riproduzione e delle prestazioni sportive. Oltre a produrre ovociti, le ovaie regolano gli ormoni che influenzano il comportamento e la fisiologia delle cavalle. Il dolore ovarico può indicare disturbi come cisti, tumori o squilibri ormonali, … Leggi tutto

Il mio cane ha bisogno di una museruola?

L’uso della museruola da parte dei cani è un argomento che suscita molti dibattiti, sia tra i proprietari di animali domestici che nella comunità veterinaria e legislativa. Spesso percepita come uno strumento di controllo restrittivo, la museruola è in realtà un accessorio che, se usato correttamente, può contribuire alla sicurezza pubblica, al benessere degli animali … Leggi tutto

Tosse canina: una tosse altamente contagiosa nei cani

La tosse canina, o tracheobronchite infettiva canina, è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce soprattutto i cani che vivono in gruppo. È spesso causata da una combinazione di virus e batteri, come il virus della parainfluenza e il batterio Bordetella bronchiseptica. La tracheobronchite infettiva si manifesta con una forte tosse secca, simile a un … Leggi tutto

Autunno e gatti: come sconfiggere le palle di pelo?

Le palle di pelo sono un problema comune nei gatti, soprattutto in quelli a pelo lungo o che si leccano eccessivamente. Sebbene siano naturali, possono portare a gravi complicazioni se non vengono trattate. Questo articolo vi aiuterà a capire le cause delle palle di pelo, i loro sintomi, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili, nonché … Leggi tutto

Autunno e avvelenamento: le ghiande, nemiche dei nostri cavalli

L’arrivo dell’autunno è un periodo rischioso per i cavalli, soprattutto a causa della maggiore presenza di ghiande e giovani germogli di quercia nei pascoli. Questi elementi, sebbene naturali, possono essere tossici per i cavalli se ingeriti in grandi quantità. I tannini contenuti nelle ghiande e nelle foglie di quercia causano problemi digestivi e renali, e … Leggi tutto

Melanomi: i tumori dei cavalli grigi

I melanomi, particolarmente comuni nei cavalli grigi, sono tumori che, sebbene spesso si sviluppino lentamente, possono portare a gravi complicazioni. Questa patologia richiede un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda la diagnosi, l’identificazione dei sintomi e la scelta di trattamenti appropriati. Questo articolo esamina le cause, le manifestazioni cliniche e le opzioni di gestione, con l’obiettivo … Leggi tutto

Lipomi nei cani: l’essenziale su queste palline di grasso

I lipomi sono tumori benigni molto comuni nei cani, soprattutto in quelli anziani. Si presentano come masse grasse sottocutanee, spesso indolori e mobili. Sebbene siano benigni, possono talvolta diventare fastidiosi a seconda delle dimensioni e della posizione. Questo articolo illustra le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per questa patologia … Leggi tutto