I morsi dei cani sono una sfida importante per i proprietari e i professionisti del comportamento animale. Capire le ragioni di questo comportamento è essenziale per prevenire gli incidenti e garantire la sicurezza di tutti. I morsi possono essere il risultato di una serie di fattori, dall’ansia e dalla paura a problemi di socializzazione e gerarchia. Questo articolo esplora le cause principali dei morsi dei cani, i segnali d’allarme a cui prestare attenzione e le strategie per gestire e correggere questo comportamento problematico. Adottando un approccio informato e proattivo, è possibile ridurre il rischio di morsi e promuovere una convivenza armoniosa tra cani e umani.
Che cos’è un morso nel comportamento del cane?
Secondo il dizionario Larousse, un morso è una “ferita causata dai denti di un animale”, che comporta un’invasione della pelle. Dehasse J. (2002) definisce l’aggressione come un comportamento volto a danneggiare l’integrità fisica o la libertà di un altro individuo. Pertanto, segnali di avvertimento come il ringhio o l’arricciamento delle labbra sono aggressioni da prendere sul serio.
Il comportamento aggressivo nei cani risponde agli stimoli e varia in base alla genetica, all’ambiente e all’addestramento. L’aggressività segue una sequenza:
- Fase di avvertimento: segnali uditivi (ringhio) e visivi (postura, piloerezione).
- Fase di consumo: l’attacco, con un morso più o meno controllato.
- Fase di acquietamento: leccamento, fuga, ritorno all’equilibrio.
Le aggressioni possono essere classificate come :
- Competizione per le risorse: monopolizzare il cibo o lo spazio.
- Territoriali e materne: protezione dello spazio o dei piccoli.
- Irritazione: reazione a uno stimolo irritante.
- Paura: assenza di fase di intimidazione, morsi multipli.
- Predazione: aggressione verso bersagli percepiti come prede.
I morsi possono diventare strumentali, cioè il cane semplifica la sequenza dell’aggressione passando direttamente al morso, rendendo il comportamento meno prevedibile e più intenso. La predazione e l’aggressione non devono essere confuse, poiché la predazione mira a uccidere una risorsa, mentre l’aggressione mira a mettere a distanza il protagonista.
Perché il cane ha morso?
Statistiche sui morsi di cane
L’età media dei cani morsicatori varia a seconda degli studi. Chomel B. (20) ha rilevato che la maggior parte dei cani morsicatori erano giovani (sotto i 15 mesi), mentre Ricard C. ha osservato che il 68% era costituito da cani adulti (da 15 mesi a 7 anni). Un altro studio ha rivelato che il 94% dei cani mordaci aveva un’età compresa tra 1 e 5 anni. La durata di vita dei cani varia a seconda della razza, influenzando i dati sui morsi. I morsi gravi sono spesso causati da cani di grossa taglia, che hanno un’aspettativa di vita più breve. Molti cani morsicatori vengono sottoposti a eutanasia (34%) o tenuti lontani dai bambini (19%).
I maschi mordono più spesso delle femmine (74% dei morsi secondo un’indagine del 2010), anche se solo il 47,2% dei cani di razza sono maschi. I maschi non castrati hanno maggiori probabilità di mordere rispetto alle femmine non castrate. I cani interi sono spesso responsabili di morsi, soprattutto i maschi.
In termini di razza , i pastori tedeschi sono spesso coinvolti, ma questi dati devono essere interpretati con cautela per evitare la stigmatizzazione. Negli Stati Uniti vengono spesso citati i pitbull e gli incroci, anche se a volte la razza è sconosciuta.
Le dimensioni e il peso dei cani influenzano la gravità dei morsi. I cani che pesano più di 25 kg causano lesioni più gravi. La maggior parte dei morsi è inflitta da cani conosciuti dalla vittima, spesso il cane di famiglia. I disturbi comportamentali e i problemi di salute possono aumentare l’aggressività dei cani. La recidiva varia da studio a studio: alcuni cani non hanno mai morso prima, mentre altri hanno già morso in precedenza.
Chi sono le principali vittime dei morsi di cane?
Uno studio dell’European Home and Leisure Accidents Surveillance System (EHLASS) riporta 500.000 morsi all’anno in Francia, 60.000 dei quali richiedono un trattamento ospedaliero. Tuttavia, non esistono statistiche ufficiali sul numero di morsi. Le cifre, basate esclusivamente sulle consultazioni mediche, indicano alcune migliaia di morsi all’anno, ma sono probabilmente sottostimate.
In Spagna, uno studio (1995-2004) ha mostrato un’incidenza annuale di morsi di cane pari a 12,8 per 100.000 abitanti nelle aree densamente popolate, rispetto a 71,3 per 100.000 nelle aree scarsamente popolate. In Belgio, un’indagine telefonica ha rivelato un’incidenza annuale del 2, 2% tra i bambini. Meno della metà di questi morsi viene segnalata alle autorità.
All’ospedale Trousseau, su 237 casi di morsi (1991-1994), il 35, 7% dei bambini morsi aveva meno di 5 anni. Tra maggio e giugno 2010, su 485 vittime di morsi in otto ospedali francesi, il 36% era costituito da bambini di età inferiore ai 15 anni.
In Italia, uno studio su 1.160 pazienti ha identificato la fascia di età compresa tra i 20 e i 29 anni come la più colpita. Negli Stati Uniti, il 31% dei 111 cani che hanno morso bambini aveva meno di 6 anni. In Spagna, i bambini sotto i 15 anni hanno una probabilità tre volte maggiore di essere morsi rispetto agli adulti.
Gli studi francesi non mostrano una correlazione significativa tra il sesso della vittima e la probabilità di essere morsi, anche se i ragazzi sono morsi leggermente più spesso delle ragazze. In Italia e in Spagna, gli uomini sono generalmente più a rischio delle donne.
Cosa dice la legge sui cani che mordono?
Il Codice della pesca rurale e marittima francese e l’ordinanza ministeriale del 21 aprile 1997 regolano il monitoraggio degli animali che mordono per valutarne il comportamento e verificare che non vi sia rischio di rabbia. I proprietari devono denunciare i morsi al municipio locale. L’animale morso deve essere monitorato da un veterinario per 15 giorni, con visite obbligatorie ogni 1, 7 e 15 giorni. In caso di morte o eutanasia, la testa dell’animale viene inviata all’Istituto Pasteur per la diagnosi della rabbia.
È richiesta una valutazione comportamentale da parte di un veterinario qualificato e la relazione viene inviata al sindaco, che può imporre al proprietario di seguire una formazione. Ai sensi dell’articolo 1243 del Codice Civile francese, i proprietari sono responsabili dei danni causati dai loro animali domestici. In caso di grave pericolo, il sindaco può ordinare l’eutanasia dell’animale, previo parere del veterinario.
Durante la sorveglianza, l’animale non può essere vaccinato contro la rabbia. Se non vengono rilevati segni di rabbia, viene rilasciato un certificato definitivo, di cui una copia viene consegnata al Comune e un’altra alla persona morsa.