L’epilessia nei gatti, sebbene meno comune che nei cani, rappresenta una sfida importante per i proprietari e i veterinari. Questa malattia neurologica è caratterizzata da crisi improvvise e spesso impressionanti, che comportano rigidità muscolare, convulsioni e comportamenti insoliti.
Come si gestisce una crisi epilettica?
Anche se vedere il gatto in preda alle convulsioni è sconvolgente, è fondamentale mantenere la calma. Intervenire potrebbe mettervi in pericolo, poiché i gatti perdono il controllo di sé stessi durante le convulsioni.
Il modo migliore per aiutare il gatto è documentare la crisi, possibilmente con un video. Queste informazioni permetteranno al veterinario di diagnosticare meglio la condizione. Diverse condizioni possono causare crisi epilettiche: anomalie intracraniche (tumore, trauma cranico, encefalite, incidente vascolare, malformazione congenita), anomalie metaboliche (intossicazione, ipoglicemia, insufficienza epatica) o epilessia idiopatica.
In caso di crisi epilettica, è essenziale non intervenire. Il gatto potrebbe non riconoscervi e potrebbe mordervi. Durante e dopo la crisi, lasciare il gatto in un luogo tranquillo, senza stimoli sonori o visivi, per limitarne la durata e prevenire ulteriori crisi.
Una crisi convulsiva dura generalmente pochi secondi. Se si prolunga o se si verificano più crisi, contattare urgentemente il veterinario per somministrare anticonvulsivanti per via endovenosa. Una valutazione neurologica e un esame del sangue, accompagnati da esami di diagnostica per immagini (risonanza magnetica o TAC), sono spesso necessari per identificare la causa.
Le convulsioni possono essere prevenute con un trattamento adeguato. È necessario prestare attenzione ai segnali di allarme di una crisi epilettica ed evitare i fattori che possono provocarla (stress, affaticamento, sovrastimolazione). Tuttavia, prevenire una crisi imminente è praticamente impossibile perché il fattore scatenante nel cervello è invisibile.
Quali sono i trattamenti disponibili?
In linea generale, non esiste una cura per l’epilessia. Controlli regolari e una comunicazione costante tra veterinario e proprietario sono essenziali per gestire la condizione. Il trattamento mira a ridurre la frequenza delle crisi epilettiche.
Il tipo di trattamento dipende dalla forma della malattia. Nel caso dell’epilessia primaria, spesso sono necessari farmaci a vita come il fenobarbital. Nel caso dell’epilessia secondaria, è necessario trattare la causa sottostante, ad esempio con antibiotici per le infezioni batteriche o con interventi chirurgici per i tumori. Il trattamento è consigliato se gli attacchi si verificano più di una volta ogni 6-8 settimane. Lo stesso vale se gli attacchi sono raggruppati o prolungati. L’obiettivo del trattamento, che in genere dura tutta la vita, è ridurre o eliminare gli attacchi.
Gli effetti collaterali del trattamento possono includere un aumento dell’appetito, della sete e del peso. Tuttavia, sono generalmente ben tollerati. I gatti in trattamento dovrebbero consultare il veterinario almeno una volta all’anno. In caso diepilessia di origine sconosciuta, si inizia un trattamento anticonvulsivante. Per l’epilessia lesionale, è fondamentale trattare la causa sottostante.
Prima di iniziare il trattamento, è necessario valutare le condizioni cliniche dell’animale, lo stile di vita del proprietario, la sua motivazione, le risorse finanziarie e il livello di comfort del gatto. Il trattamento è necessario se si verifica più di una crisi al mese, se si verificano crisi raggruppate o status epilettico, o se le crisi sono particolarmente gravi con una lunga fase post-ictale. Un trattamento precoce aumenta le possibilità di successo.
Alternative naturali
Esiste una dieta chetogenica che si è dimostrata efficace nel controllo dell’epilessia refrattaria nei bambini. Questa dieta è molto ricca di grassi e povera di proteine e carboidrati. Tuttavia, non sono ancora stati condotti studi sui gatti.
Esistono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati per calmare l’iperattività cerebrale e aiutare i gatti che soffrono di crisi epilettiche.
- Fico: il macerato di giovani germogli di fico è un potente regolatore emotivo. Agisce sui disturbi nervosi e sullo stress.
- Agrifoglio: il macerato di giovani germogli freschi di agrifoglio aiuta a ripristinare i disturbi nervosi spasmodici. Agisce anche come ipotensivo e febbrifugo.
- Ginepro: il macerato di gemme di ginepro drena il sistema nervoso. È consigliato per le nevrosi da ansia. Favorisce il sonno ristoratore.
La capelvenere e la valeriana sono riconosciute per il trattamento delle crisi epilettiche, spesso in associazione a trattamenti antispastici. Il loro uso permette in genere di ridurre la dose di farmaco pur controllando le crisi, riducendo così gli effetti collaterali.
Anche gli integratori alimentari contenenti omega-3 e antiossidanti possono migliorare la gestione degli animali epilettici. È fondamentale mantenere una dieta stabile e gestire lo stress dell’animale con prodotti antistress per prevenire ulteriori crisi.
La fitoterapia offre opzioni come la valeriana, nota per i suoi effetti sedativi e rilassanti, e la passiflora, con le sue proprietà antispasmodiche e ansiolitiche. Anche il cannabidiolo (CBD), che non ha effetti collaterali, è noto per calmare le crisi epilettiche e migliorare le condizioni generali dell’animale riducendo lo stress e l’ansia.