Herpes B delle scimmie: un virus zoonotico raro ma fatale

L’Herpes B, noto anche come virus B o Herpesvirus simiae, è un raro virus zoonotico potenzialmente letale per l’uomo. Originario dei macachi, può causare gravi infezioni nelle persone esposte attraverso morsi, graffi o contatto con le secrezioni delle scimmie infette. Anche se rara, l’infezione da herpes B nell’uomo richiede un’attenzione medica urgente. Può portare a gravi complicazioni neurologiche e ha un alto tasso di mortalità.

Nella salute degli animali, l’herpes virus B delle scimmie, o Herpesvirus simiae, è una malattia nota per essere contagiosa. In termini di salute pubblica, non è una malattia umana notificabile. Attualmente non è classificata come malattia professionale. Tuttavia, l’herpes virus B delle scimmie è classificato nel gruppo di rischio 3 (R. 231-61-1 del Codice del Lavoro francese). Ciò indica un rischio elevato di trasmissione e di gravità per l’uomo, che richiede misure precauzionali rigorose quando si maneggiano animali potenzialmente infetti.

Quale virus è responsabile?

L’herpesvirus simiae (herpes virus B delle scimmie) è diverso dall’herpes virus umano(herpesvirus hominis). Il virus dell’herpes B, o Macacine alphaherpesvirus 1, appartiene al genere Simplexvirus e alla famiglia Herpesviridae. Questo virus neurotropico è patogeno per l’uomo e può causare una meningoencefalite grave, spesso fatale. È correlato agli herpes virus umani di tipo 1 e 2(HHV-1 e HHV-2) ed è altamente prevalente nei macachi.

Il virus dell’herpes B è un virus a DNA lineare a doppio filamento con un diametro compreso tra 120 e 200 nm, strutturalmente simile a HSV1 e HSV2. Le glicoproteine dell’involucro mostrano una cross-reattività sierologica con questi virus. Il nucleocapside del virus dell’herpes B, composto da 6 proteine, è icosaedrico (T = 16).

L’involucro, che è sciolto intorno al capside virale, contiene almeno 10 glicoproteine. Queste glicoproteine sono essenziali per l’assorbimento e la penetrazione delle cellule ospiti. Il tegumento, situato tra il capside e l’involucro, contiene almeno 14 proteine virali. Queste proteine svolgono un ruolo nel metabolismo degli acidi nucleici, nella sintesi del DNA e nell’elaborazione delle proteine.

Nel 2003, gli scienziati hanno sequenziato l’intero genoma del virus dell’herpes B da un isolato estratto da un macaco rhesus. Come tutti gli herpes virus, contiene DNA a doppio filamento di circa 157 KpB. L’analisi delle sequenze suggerisce che l’herpes B virus e l’HSV di tipo 1 e 2 condividono un antenato comune. Ogni glicoproteina codificata dal gene mostra circa il 50% di omologia con HSV.

Il genoma è ricco di guanina e citosina (75%). Ciò suggerisce strutture glicoproteiche secondarie simili a quelle dell’HHV. Il comportamento del CeHV-1 in coltura cellulare è simile a quello dell’HHV-1, con un ciclo di moltiplicazione virale identico.

Come si manifesta la malattia negli animali?

Le scimmie, soprattutto i macachi, possono essere infettate dal virus dell’herpes B. L’infezione è comune nei macachi in Asia, in particolare nella Macaca mulatta (scimmia rhesus) e nella Macaca fascicularis (scimmia granchio). I macachi cynomolgus delle Mauritius sono considerati esenti dalla malattia. Il virus è presente in oltre l’80% dei macachi adulti in Asia e Africa, raggiungendo talvolta il 100% in alcune aree. Tuttavia, non è stato rilevato nelle scimmie americane o del Madagascar.

Il virus dell’herpes B si trasmette per via sessuale, tramite morso o graffio. Può anche essere trasmesso per via aerea (goccioline di saliva). Nei macachi, l’infezione è spesso asintomatica. In alcuni casi, possono comparire vescicole o afte in bocca, sulle labbra o sulla mucosa genitale e congiuntivale. In altre scimmie, l’infezione può essere fatale, colpendo il sistema nervoso centrale.

L’infezione primaria nei macachi si manifesta spesso come congiuntivite o infezione orofaringea. La maggior parte dei macachi infetti è portatrice sana. Tuttavia, alcuni eventi stressanti (interventi chirurgici, parto, lunghi trasporti, cambiamenti ambientali, ecc.) possono riattivare il virus. Questo favorisce l’escrezione e aumenta il rischio di trasmissione. Le principali fonti di infezione sono le secrezioni delle vie aeree superiori, la saliva, il liquido cerebrospinale e le vescicole cutanee.

Il virus dell’herpes B è prevalente nelle scimmie macaco del Vecchio Mondo di origine asiatica e può riattivarsi in caso di stress, portando all’eliminazione attraverso la saliva.

Come si trasmette?

La trasmissione dell’herpes B da una scimmia in cattività avviene principalmente tramite morso, graffio o puntura con attrezzature sporche. Si trasmette anche attraverso gli occhi quando una mano contaminata tocca gli occhi o quando la saliva viene spruzzata negli occhi. Dal 1932, le autorità hanno riportato meno di 40 casi di infezione umana in tutto il mondo.

Le attività professionali a rischio includono qualsiasi lavoro in presenza di scimmie, in particolare quelle provenienti dall’Asia e dall’Africa, o di campioni prelevati da scimmie, come :

  • Case per animali nei laboratori di ricerca
  • Assistenza veterinaria
  • Laboratori di ricerca
  • Servizi di rendering
  • Zoo e parchi animali

L’Herpes virus B è trasmissibile all’uomo. Le vittime di questa zoonosi sono principalmente i veterinari, il personale dei centri di primatologia, dei negozi di animali o dei laboratori, gli addetti alle consegne e le persone che lavorano negli zoo o nei circhi. La contaminazione avviene principalmente attraverso morsi, graffi o esposizione di lesioni cutanee, mucose o occhi a secrezioni o campioni biologici infetti. Il virus è estremamente contagioso e può essere trasmesso con un semplice graffio.

La manipolazione di oggetti contaminati, come le gabbie, ha provocato alcune rare trasmissioni all’uomo. Tra questi vi è un caso di manipolazione di un cranio di macaco rhesus. I professionisti hanno riportato un unico caso di trasmissione da uomo a uomo. Questo caso è stato causato dal contatto tra una ferita da morso di macaco mangiatore di granchi e una lesione cutanea preesistente.

Dall’identificazione del virus B nel 1932, i documenti mostrano che 50 persone sono state infettate, con 21 decessi. Gli animali portatori sono particolarmente contagiosi quando vengono infettati per la prima volta o quando il virussi riattiva. Un semplice graffio può essere sufficiente per trasmettere il virus dalle scimmie all’uomo. Tutti gli animali portatori devono essere considerati potenzialmente contagiosi.

Come si presenta l’herpes B nell’uomo?

I primi sintomi dell’infezione da herpes B compaiono tra 2 giorni e 6 settimane dopo l’infezione. Comprendono prurito e linfoadenopatia in prossimità del sito di inoculazione. L’infezione si manifesta rapidamente con febbre, talvolta accompagnata daeruzioni vescicolari, dolore diffuso,intorpidimento delle estremità, formicolio e altri disturbi neurologici.

Se non trattati, i sintomi progrediscono fino a cefalea, nausea, vertigini, perdita di coscienza, ritenzione urinaria, difficoltà respiratorie, emiplegia e paralisi ascendente progressiva. Spesso la meningoencefalite si diffonde lungo il sistema nervoso, attraverso il midollo spinale, fino al cervello. Questo può portare al coma. La maggior parte dei casi non trattati comporta sequele neurologiche gravi e invalidanti o la morte.

Il periodo di incubazione del virus varia da 3 giorni a 4 settimane. Dopo l’inoculazione, il virus si diffonde lungo il sistema nervoso centrale fino al midollo spinale e al cervello. Questo provoca una necrosi ascendente.

Clinicamente, l’infezione si presenta come encefalomielite ascendente febbrile, con una reazione cutanea vescicolare nel sito del morso e paralisi dei centri respiratori. Nel 70% dei casi, la malattia porta alla morte o a sequele importanti nei sopravvissuti. I sintomi iniziali spesso includono prurito nel sito del morso, vescicole e linfoadenopatia, seguiti da una sindrome simil-influenzale prima della comparsa di disturbi neurologici.

Come viene diagnosticata questa condizione?

La diagnosi di infezione da herpes virus B (CHV-1) viene effettuata principalmente mediante PCR (identificazione del genoma dell’herpes virus B) da lesioni cutanee, liquido cerebrospinale o durante le manifestazioni cliniche e la necroscopia. Questo test non è disponibile in Francia. I metodi per rilevare il CHV-1 includono :

  • Coltura dell’agente ottenuto da campioni di tampone, liquido cerebrospinale e materiale bioptico da punti di infezione (morsi e graffi)
  • Reazione a catena della polimerasi (PCR)
  • Test ELISA
  • Western blot
  • PCR-ibridazione su micropiastra

A causa dell’elevata reattività incrociata con i virus herpes simplex di tipo 1 e 2, i test sul siero umano hanno un valore diagnostico limitato. Larisonanza magnetica (RM), la tomografia computerizzata (TC) e l’elettroencefalogramma (EEG) possono essere utilizzati per rilevare i segni neurologici dell’infezione da CHV-1. I metodi diagnostici non sono disponibili in tutti i Paesi. Il tasso di mortalità nei pazienti non trattati è del 70-80%.

Le persone che vengono morse o aggredite sono ad alto rischio se la ferita è profonda, localizzata al viso, al collo, al torace o alle mani, o se è causata da una puntura profonda. Anche l’esposizione a tessuto nervoso, lacrime, saliva, urina o feci, nonché a secrezioni genitali o schizzi di occhi, aumenta il rischio. Il rischio è minore in caso diAES perché non c’è viremia.

Come viene trattata?

Se c’è una ferita, è fondamentale lavarla per 15-20 minuti con una soluzione di NH4, polividone-iodio o clorexidina. Per le lesioni oculari, è necessario irrigare con una soluzione oculare o salina per 15 minuti.

In caso di morso, graffio o contatto della cute lesa o di una membrana mucosa con le secrezioni di un animale contaminato, le ferite e le aree di contatto devono essere lavate immediatamente con sapone. Lasciare sanguinare sotto l’acqua corrente. Sciacquare accuratamente, disinfettare e consultare urgentemente un medico. Entro poche ore dall’incidente, il medico deve prescrivere un farmaco antivirale specifico per un periodo di 3 settimane.

I medici utilizzanoaciclovir, valaciclovir o ganciclovir infusi in un ambiente specializzato per diversi mesi se compaiono i sintomi. Il tasso di mortalità è superiore al 60%, anche con un trattamento adeguato, e sfiora l’80% nelle persone non trattate. Lericadute sono possibili se il trattamento viene interrotto precocemente.

La frequenza dell’immunità al virus dell’herpes B è sconosciuta e l’immunità all’herpes umano non protegge dal virus dell’herpes B delle scimmie. Non esiste un vaccino.

Il tetano e la rabbia devono essere sistematicamente considerati e prevenuti. Il trattamento preventivo contro l’herpes B deve essere iniziato il prima possibile, idealmente entro 48 ore. Nei laboratori dovrebbe essere disponibile un kit di primo uso contenente valaciclovir.

La profilassi antivirale comprendeaciclovir, valaciclovir e ganciclovir per un minimo di 14-21 giorni. In caso di segni neurologici o di evidenza di infezione virale, il trattamento deve essere continuato fino a quando gli esami virologici risultano negativi, talvolta per diversi anni secondo la letteratura americana.

Quali sono le misure preventive disponibili?

Non esiste un vaccino. Inoltre, l’immunità contro l’HSV1 e l’HSV2 non protegge contro il virusdell’herpes B. Oltre alle norme sanitarie di importazione, i principali mezzi di prevenzione comprendono un’igiene scrupolosa delle attrezzature di lavoro, come le gabbie delle scimmie, e l’isolamento sistematicodei campioni sospetti, seguito da controlli sierologici. Anche l’uso di guanti e di protezioni per gli occhi riduce il rischio di contaminazione. È consigliabile evitare di avvicinarsi a scimmie potenzialmente infette quando si viaggia in queste regioni.

Per prevenire l’infezione nell’uomo, è necessario mantenere una rigorosa igiene generale. Questo include la pulizia e la disinfezione dei locali e delle attrezzature. È inoltre essenziale conservare i rifiuti animali e i cadaveri in contenitori refrigerati. I dipendenti devono ricevere una formazione adeguata sui rischi associati all’herpes B e sulle misure preventive.

Se si sospetta la presenza dell’herpes B in una scimmia, le misure di controllo comprendono l’isolamento delle scimmie sospette, l’esecuzione di test sierologici e l’eutanasia se l’infezione è confermata. I professionisti devono anche sottoporre a test sierologici le scimmie a contatto con la scimmia sospetta. I responsabili limitano l’accesso al sitodi isolamento solo ai professionisti essenziali e lavano e disinfettano i siti contaminati.

Per ridurre le possibili fonti di contaminazione, indossare indumenti a maniche lunghe, uno schermo facciale o maschere chirurgiche e occhiali di protezione, nonché guanti resistenti quando ci si occupa degli animali. Pulire con cura gli escrementi degli animali e maneggiare cadaveri o rifiuti animali con guanti impermeabili.

Se si viene morsi, graffiati o feriti, rivolgersi immediatamente a un medico esperto in herpes B.

Alcuni dati epidemiologici…

Gli scienziati hanno identificato per la prima volta il virus dell’herpes B nel 1932, dopo la morte del dottor William Brebner, un giovane medico infettato da un morso di scimmia durante la ricerca sul virus della poliomielite. Dopo il morso, Brebner sviluppò eritema, linfangite, linfoadenite e infine mielite trasversa. Il tessuto neurologico prelevato dall’autopsia ha rivelato un agente simile all’HSV.

Un anno più tardi, il dottor Albert Sabin identificò questo agente e lo chiamò Virus B. Gay e Holden lo chiamarono virus W in onore di Brebner. Sabin dimostrò che il virus è letale, indipendentemente dalla via di inoculazione. Dimostrò inoltre che l’herpes B induce risposte immunologiche simili a quelle dell’HSV-1 e condivide analogie con l’HVP-2 e l’herpesvirus del Langur.

Nel 1959, i ricercatori hanno identificato il virus dell’herpes B come agente causale di 17 casi umani, 12 dei quali sono stati fatali. Il National B Virus Resource Center della Georgia State University ha riportato gli ultimi casi nel 2008. Nuovi casi sono comparsi nel 2021 in Cina.

Dal 1932, gli specialisti hanno descritto circa 50 casi, tra cui 21 decessi. La maggior parte delle infezioni si è verificata in seguito a morsi, graffi o esposizione percutanea in un ambiente di laboratorio.

Nel 2021, la Cina ha riportato la prima infezione umana da virus dell’herpes B in un veterinario di 53 anni di Pechino. È morto dopo aver sezionato delle scimmie. Poi, nell’aprile 2024, le autorità sanitarie di Hong Kong hanno segnalato un nuovo caso in un uomo di 37 anni che era stato ferito da scimmie selvatiche. Attualmente è in terapia intensiva e un campione di liquido cerebrospinale è risultato positivo al virus.

Casi di herpes B sono stati segnalati anche negli Stati Uniti, in Canada, in Giappone (primo caso nel 2019) e nella Cina continentale (primo caso nel 2021). Il virus non si trasmette da un essere umano all’altro. Tuttavia, rappresenta una minaccia zoonotica per i lavoratori a contatto con le scimmie.

Lascia un commento