Diversi casi di vaiolo delle scimmie in Europa, è una preoccupazione?

Diversi casi di infezione indigena da Monkeypox(MKP) sono stati recentemente segnalati in diversi Paesi europei, in Nord America e in Australia (in particolare in uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM)). In molti Paesi si sta indagando su casi sospetti. Si tratta di un fenomeno insolito. Diversi casi sono stati confermati in Francia nel maggio 2022. Per tutti i casi confermati, le analisi del Ministero della Salute hanno identificato un virus appartenente al clade “Africa occidentale” del virus MKP[1]. Ciò suggerisce un collegamento iniziale con la Nigeria, dove il virus circola regolarmente dal 2017. A parte il caso segnalato nel Regno Unito il 7 maggio, importato dalla Nigeria, i nuovi casi segnalati non riportano viaggi in Africa o un legame con una persona di ritorno dall’Africa. In questa fase, i casi segnalati sono per lo più lievi e non sono stati segnalati decessi.

Quali sono i sintomi del vaiolo delle scimmie?

Dopo un periodo di incubazione da 5 a 21 giorni, l’infezione da vaiolo delle scimmie inizia con febbre, mal di testa, dolori muscolari e debolezza. La malattia provoca anche grandi linfonodi (collo, viso, ecc.). La persona è contagiosa non appena compaiono i primi sintomi. Entro 1 o 3 giorni (a volte di più) dalla comparsa della febbre, il paziente sviluppa un’eruzione cutanea, che spesso inizia sul viso e può diffondersi ad altre parti del corpo, compresi i palmi delle mani, le piante dei piedi e i genitali. Possono essere coinvolte anche altre mucose (otorinolaringoiatria, congiuntiva). Va notato che i casi recentemente rilevati negli MSM hanno riportato una preponderanza di lesioni nell’area genitale. L’interessamento cutaneo si verifica in un singolo focolaio. Le lesioni passano attraverso vari stadi successivi (macula, papula, vescicola, pustola e poi crosta) ed evolvono in modo uniforme. Le persone non sono più infettive quando tutte le lesioni sono guarite dopo la caduta delle croste. La malattia dura di solito dalle 2 alle 3 settimane. L’infezione da scimmia deve essere presa in considerazione dopo aver escluso le diagnosi differenziali, in particolare la varicella nei bambini durante i periodi di circolazione attiva (asilo e scuola). Il coinvolgimento cutaneo dell’infezione da scimmia è diverso da quello della varicella (che non è comune negli adulti). Nella varicella, l’eruzione cutanea si sviluppa in più fasi. Vengono risparmiati i palmi delle mani e le piante dei piedi.

Come circola questo virus nella popolazione umana?

La trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie avviene quando una persona entra in contatto con un animale (ad esempio, roditori), un essere umano o materiali contaminati dal virus. Il virus entra nell’organismo attraverso una lesione sulla pelle (anche se non visibile), sulle vie respiratorie o sulle mucose. La trasmissione del vaiolo delle scimmie da animale a uomo può avvenire attraverso morsi o graffi, preparazione di carne di animali selvatici, contatto diretto o indiretto con fluidi corporei o materiale delle lesioni. Di solito non ci sono animali serbatoio in Europa. La trasmissione da uomo a uomo può avvenire attraverso le goccioline respiratorie, che generalmente non possono viaggiare per più di qualche metro, richiedendo un contatto prolungato faccia a faccia. Altre modalità di trasmissione da uomo a uomo includono il contatto diretto pelle a pelle con i fluidi corporei o con la lesione in qualsiasi circostanza, compresi i rapporti sessuali, le cure mediche o paramediche, e il contatto indiretto con la lesione, ad esempio attraverso indumenti, biancheria o stoviglie contaminate. In questo contesto, è necessario vigilare in presenza di qualsiasi caso suggestivo. Come promemoria, l’infezione da vaiolo delle scimmie è una malattia soggetta a notifica come gli altri virus dell’orthopox. Oltre alla segnalazione obbligatoria dei casi confermati e probabili, qualsiasi caso sospetto deve essere segnalato senza indugio dagli operatori sanitari all’Agenzia Sanitaria Regionale (ARS) della propria regione [2].

Chi è a rischio?

Ad eccezione dei pazienti con forme gravi della malattia, dei pazienti immunocompromessi, delle donne in gravidanza e dei bambini molto piccoli, per i quali è necessario prestare particolare attenzione, i casi di vaiolo delle scimmie non richiedono un’ospedalizzazione sistematica e saranno soggetti a una raccomandazione di isolamento a casa. Per rispettare l’isolamento, possono essere concesse loro delle ferie o il permesso di lavorare da casa per 3 settimane dopo la comparsa dei segni. Nel suo parere, l’HCSP ha specificato le misure precauzionali/preventive da attuare nel contesto della gestione di un eventuale caso in una struttura sanitaria, nonché i diversi trattamenti disponibili contro il virus del vaiolo delle scimmie e la dottrina del loro ricorso (limitato a poche indicazioni e secondo una perizia caso per caso con decisione collegiale). Il circuito per la gestione dei pazienti e dei campioni è stato sviluppato in collaborazione con l’SpF, il COREB e il SAMU-Urgences de France:

  • Le persone con sintomi suggestivi di infezione da vaiolo delle scimmie, tra cui eruzioni cutanee, possono chiamare il SAMU-Centre 15 per essere indirizzati.
  • Gli operatori sanitari della città che ricevono pazienti con sintomi suggestivi di infezione da vaiolo delle scimmie possono anche chiamare il SAMU-Centro 15 (o direttamente l’infettivologo di riferimento) per essere supportati nella gestione dei loro pazienti, se necessario. I regolatori del SAMU-Centro 15 sono in contatto con gli infettivologi di riferimento per classificare il caso e, per i casi sospetti o probabili, per organizzarne la gestione. Se necessario, è possibile organizzare teleconsulti.
  • I campioni devono essere prelevati in ordine di priorità nelle strutture sanitarie di riferimento (ESR), nelle strutture sanitarie locali o in città (se l’ESR è troppo lontano dal domicilio del paziente).
  • Ai pazienti devono essere fornite istruzioni su come raggiungere il sito di raccolta: utilizzare un veicolo privato, chiamare un’ambulanza, evitare l’uso di mezzi di trasporto pubblici (misure di protezione durante il trasporto: strofinare regolarmente la soluzione idroalcolica, coprire le lesioni, indossare una maschera).
  • I pazienti con forme gravi della malattia saranno indirizzati in prima intenzione agli RSE.

La strategia di vaccinazione per i contatti a rischio sarà presto oggetto di un messaggio dedicato della DGS-Urgent. Poiché la situazione sanitaria è senza precedenti e in continua evoluzione, è probabile che queste linee guida vengano aggiornate regolarmente.

[1] Il virus MKP è un orthopoxvirus, di cui si conoscono due cladi principali: Africa occidentale e Africa centrale (bacino del Congo).

[2] L’ARS può essere avvisato insieme allo specialista in malattie infettive che riceve il paziente per il campionamento.

Lascia un commento