I virus trasmessi dalle zanzare rappresentano una minaccia significativa per la salute pubblica mondiale. Questi agenti patogeni, veicolati principalmente da specie di zanzare come Aedes aegypti e Culex pipiens, sono responsabili di gravi malattie come la febbre dengue, la chikungunya, la zika e l’encefalite giapponese. La trasmissione di questi virus è facilitata dai viaggi internazionali, dai cambiamenti climatici e dalla rapida urbanizzazione, aumentando la vulnerabilità delle popolazioni umane. La comprensione dei meccanismi di trasmissione e lo sviluppo di strategie di prevenzione e controllo sono essenziali per ridurre l’impatto di queste malattie trasmesse da vettori.
Chikungunya: origine, trasmissione e sintomi
Dengue: una sfida per la salute pubblica globale
La febbredengue è una malattia virale trasmessa dalle femmine infette delle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus, che pungono principalmente durante il giorno. Presente nelle regioni tropicali e subtropicali, si è diffusa rapidamente soprattutto in Europa e in Francia.
Nel 2023, ci sono stati 2.019 casi importati di febbre dengue e 45 casi autoctoni nella Francia continentale. Tra gennaio e aprile 2024, sono stati segnalati 1.361 casi importati, principalmente da Martinica, Guadalupa e Guyana francese.
I primi sintomi compaiono da 4 a 10 giorni dopo il morso: febbre alta (40°C), mal di testa, dolori muscolari e agli occhi, nausea, vomito, linfoadenopatia ed eruzione cutanea. I sintomi durano generalmente da 2 a 7 giorni. Possono verificarsi complicazioni gravi, come la febbre dengue grave o emorragica, che richiedono l’intervento immediato di un medico.
La diagnosi si basa su esami del sangue per rilevare il virus o gli anticorpi (IgG, IgM). Il trattamento è sintomatico e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e l’aspirina sono controindicati a causa del rischio di emorragia.
La prevenzione è essenziale, compresa la protezione personale contro i morsi e il controllo dei siti di riproduzione. La vaccinazione è raccomandata per le persone che vivono in aree endemiche con una storia comprovata di infezione. La dengue, nota anche come “influenza tropicale”, è una priorità di salute pubblica globale.
Virus Zika: implicazioni per la salute riproduttiva
Il virus Zika si trasmette all’uomo attraverso la puntura delle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus, nonché attraverso il contatto sessuale. Nel 2023, ci sono stati 9 casi importati di Zika nella Francia continentale. I sintomi compaiono da 3 a 12 giorni dopo la puntura e comprendono febbre, mal di testa, dolori, congiuntivite, edema delle mani e dei piedi ed eruzioni cutanee. La maggior parte dei casi è lieve e guarisce entro 2-7 giorni.
La diagnosi si effettua mediante RT-PCR per rilevare l’RNA virale e sierologia per gli anticorpi IgM e IgG. Il trattamento è sintomatico, principalmente con paracetamolo, ed è essenziale una buona idratazione. I farmaci antinfiammatori non steroidei e l’aspirina sono controindicati.
Sono state osservate complicazioni neurologiche, come la sindrome di Guillain-Barré, e malformazioni congenite nei neonati. La prevenzione si basa sulla protezione dalle punture di zanzara e sull’evitare la trasmissione sessuale, soprattutto per le donne in gravidanza.
La lotta contro Zika richiede la distruzione dei luoghi di riproduzione e l’uso di protezioni individuali come abiti lunghi e repellenti. Le donne incinte dovrebbero adottare misure di protezione rafforzate ed evitare rapporti sessuali non protetti nelle aree ad alto rischio.
Encefalite giapponese: una malattia neuroinvasiva
L’encefalite giapponese è causata da un virus trasmesso dalle zanzare Culex, che pungono soprattutto di notte. Diffusa nel Sud-Est asiatico e nel Pacifico occidentale, colpisce soprattutto i bambini. La maggior parte degli adulti nei paesi endemici è naturalmente immune dopo l’infezione infantile. La maggior parte delle infezioni è lieve, ma circa 1 caso su 250 è grave, con sintomi quali :
- Rigidità del collo
- Disorientamento
- Convulsioni
- Paralisi, che può portare alla morte.
Possono verificarsi anche sequele neurologiche o psichiatriche. La diagnosi è confermata dalle analisi biologiche del liquido cerebrospinale o del siero del sangue. Non esiste un trattamento antivirale specifico; il trattamento è volto ad alleviare i sintomi.
La prevenzione si basa sulla protezione dalle zanzare e sulla vaccinazione. Il virus dell’encefalite giapponese è un flavivirus, simile a quelli della febbre dengue, della febbre gialla e del Nilo occidentale. L’incidenza annuale varia, ma si stima che ci siano circa 68.000 casi clinici all’anno, con 13.600-20.400 decessi. La vaccinazione è raccomandata ai viaggiatori che si recano nelle aree endemiche e alle popolazioni locali a rischio.