Pasteurellosi: una minaccia silenziosa per gli animali e l’uomo

La pasteurellosi è un’infezione batterica causata da specie del genere Pasteurella, spesso associata ad animali domestici e selvatici. Può colpire l’uomo, principalmente attraverso morsi o graffi di animali, provocando infezioni locali o sistemiche.

Quali sono i batteri responsabili?

La pasteurellosi è una malattia infettiva che può colpire animali ed esseri umani, causata da batteri del genere Pasteurella, il più comune dei quali nella patologia umana è Pasteurella multocida.

È trasmessa principalmente dal morso o dal graffio di un cane o di un gatto, che trasporta i batteri nel 40-50% dei casi. La Pasteurella è un genere di batteri Gram-negativi, anaerobi facoltativi e catalasi-positivi. Questi batteri sono parassiti commensali delle membrane mucose del tratto respiratorio superiore, digestivo e orale di mammiferi (raramente dell’uomo) e uccelli. La Pasteurella multocida, nota anche come P. septica, è il batterio responsabile del colera delle galline, studiato da Louis Pasteur. Questo batterio è diffuso in varie specie animali, dove può essere un comune commensale o un importante patogeno.

Le Pasteurella sono piccoli coccobacilli Gram-negativi, immobili e altamente indolenti. Possono essere coltivate su terreni standard e sono altamente patogene per i topi (causano setticemia). Le Pasteurellaceae comprendono anche i generi Actinobacillus, Mannheimia, Aggregatibacter, Haemophilus e Avibacterium. I batteri del genere Pasteurella sono presenti negli animali e nell’uomo, agendo come commensali o patogeni opportunistici e causando anche gravi infezioni. Nella patologia umana, quattro specie svolgono un ruolo particolarmente importante: P. multocida (specie tipo), P. dagmatis, P. canis e P. stomatis.

Le principali fonti di infezione sono le secrezioni delle vie aeree superiori (tonsille) e la saliva di animali portatori asintomatici. Le Pasteurella spp. sopravvivono nell’aria, nell’acqua e negli oceani, ma sono sensibili all’essiccazione, al freddo, ai comuni disinfettanti, alla luce UV, alle microonde, al calore umido (121°C per 20 minuti) e al calore secco (165-170°C per 2 ore).

Come si presenta l’infezione negli animali?

Molte specie di uccelli e mammiferi (cani, gatti, conigli, roditori, ruminanti, maiali) contraggono infezioni da Pasteurella. Questi batteri, presenti in tutto il mondo, colonizzano spesso la cavità orale e il tratto respiratorio superiore degli animali portatori.

La Pasteurella si trasmette attraverso le vie respiratorie e il morso. Le infezioni causate da questi batteri comprendono infezioni respiratorie, infezioni generalizzate come il colera delle galline e ascessi in conigli, cani e gatti. I batteri della Pasteurella sono molto diffusi negli animali. Sono spesso portatori sani, siano essi domestici, d’allevamento, selvatici o esotici. La Pasteurella di solito colonizza il microbiota della flora oro-faringea, con un’elevata abbondanza locale.

Gli ospiti di Pasteurella multocida includono :

  • diverse specie di pipistrelli (Eptesicus spp., Myotis spp., Pipistrellus spp., Plecotus spp., Vespertilio spp.),
  • pecore bighorn (Ovis canadensis),
  • vari ordini di uccelli (Accipitriformes, Anseriformes, Columbiformes, Charadriiformes, Galliformes, Gruiformes, Passeriformes, Phoenicopteriformes, Sphenisciformes, Strigiformes)

La pasteurellosi colpisce anche animali domestici come :

  • bovini (Bos taurus),
  • polli (Gallus gallus)
  • felini (Felis catus)
  • capre (Capra spp.),
  • conigli (Oryctolagus spp.),
  • pecore (Ovis aries),
  • suini (Sus scrofa domesticus),
  • tacchini (Meleagris gallopavo)
  • e bufali d’acqua (Bubalus bubalis).

Anche l’alce (Cervus elaphus), la lepre bruna europea (Lepus europaeus), il daino (Dama dama) e vari primati non umani (scimmie cappuccine, scimpanzé, macachi, scimmie gufo sudamericane, scimmie scoiattolo) sono ospiti. Anche la saiga (Saiga tatarica) è una specie colpita. La Pasteurella pneumotropica infetta principalmente i roditori. La Pasteurella testudinis colpisce le tartarughe (ordine Testudines), tra cui le tartarughe gopher, le tartarughe leopardo, le tartarughe di stagno, i ragni dalle orecchie rosse e le tartarughe scatola occidentali.

Come avviene la trasmissione?

La frequenza dei casi di pasteurellosi non è ben nota, ma è prevalente negli animali che spesso rimangono portatori sani. I batteri della Pasteurella sono commensali delle membrane mucose del tratto respiratorio superiore e dell’apparato digerente di mammiferi e uccelli. Possono causare zoonosi (malattie trasmesse dagli animali all’uomo).

La pasteurellosi è trasmessa principalmente da morsi e graffi di cani e gatti. In alcuni casi, anche l’inalazione di Pasteurella in locali che ospitano animali infetti può essere una fonte di infezione.

Le attività professionali a rischio comprendono il lavoro in presenza di animali, in particolare per i veterinari, gli allevatori (soprattutto di cani, gatti e roditori), il personale dei macelli e degli impianti di trasformazione e il personale dei laboratori veterinari. Le pasteurelles sono isolate nel 50% dei morsi di cane e nel 75% dei morsi di gatto. La trasmissione all’uomo avviene attraverso il contatto con le secrezioni nasofaringee o la saliva dell’animale quando questo si morde, si gratta o si lecca le ferite.

I fattori che favoriscono la trasmissione all’uomo sono lo stretto contatto con gli animali, sia attraverso il lavoro, sia attraverso il possesso di animali domestici, i viaggi, il consumo di cibo o le attività all’aperto. La Pasteurella multocida è l’agente patogeno più frequentemente isolato dall’uomo e può causare infezioni acute o croniche.

La mortalità dovuta a Pasteurella è rara nell’uomo grazie al trattamento precoce dei morsi, ma l’impatto sulla morbilità e sulla mortalità degli animali non è trascurabile. In Francia, si stima che ci siano tra i 100 e i 500 casi di pasteurellosi ogni 100.000 abitanti all’anno.

In breve, la pasteurellosi si trasmette principalmente tramite morsi e graffi di cani e gatti e, in alcuni casi, tramite l’inalazione di particelle infettive. Gli animali portatori spesso rimangono asintomatici, ma possono trasmettere il batterio all’uomo, soprattutto in situazioni di stretto contatto.

Quali sono i sintomi nell’uomo?

Nell’uomo, il ruolo patogeno della Pasteurella è limitato a diverse manifestazioni cliniche. La più comune è l’infezione di ferite causate da morsi o graffi, soprattutto di gatti, ma anche di cani. Dopo un periodo di incubazione di poche ore, si sviluppa un flemmone da Pasteurella, caratterizzato da una linfangite estesa e spesso spettacolare. La generalizzazione setticemica è rara, ma sono comuni sequele prolungate alle ossa, alle articolazioni e ai tendini.

In genere, da 3 a 6 ore dopo il morso o il graffio, intorno alla ferita compare un edema duro, caldo, rosso e doloroso, accompagnato da linfonodi ingrossati e febbre. Il trattamento antibiotico porta a un rapido miglioramento.

Meno frequentemente, possono verificarsi complicazioni articolari locali all’arto morso o graffiato, nonché danni a vari organi (vie respiratorie), anche se una forma generalizzata è eccezionale. L’incubazione è rapida, generalmente tra le 3 e le 6 ore, e sempre inferiore alle 24 ore.

L’infezione acuta è caratterizzata da una ferita molto dolorosa e infiammata (gonfiore, arrossamento, secrezione), dall’infiammazione dei vasi linfatici con la comparsa di solchi rossi, caldi e dolorosi e da linfonodi gonfi e dolorosi. Sono possibili complicazioni comeartrite dell’arto colpito, flemmone, diffusione batterica e meningite. Le persone immunocompromesse sono maggiormente a rischio di complicazioni.

LaPasteurella può anche causare infezioni respiratorie, soprattutto in presenza di bronchiectasie. Sono stati segnalati rari casi di meningite post-traumatica. I casi descritti comprendono polmoniti in soggetti immunocompromessi o con patologie respiratorie croniche. Più raramente, possono verificarsi forme sistemiche come batteriemia, endocardite, meningite, peritonite e ascessi metastatici, con un alto tasso di mortalità se il trattamento è ritardato o le condizioni del paziente sono compromesse.

Come viene diagnosticata la pasteurellosi?

L’isolamento del germe della Pasteurella può essere talvolta difficile. Viene isolato dalla sierosite della ferita o dall’espettorato. La sierodiagnosi è di scarso valore, ma lareazione intradermica può essere utile nei casi avanzati in cui non è più possibile individuare il germe. La Pasteurella è un bacillo Gram-negativo piccolo e immobile con colorazione bipolare, talvolta incapsulato in prodotti patologici. È un aerobioma facoltativo e cresce a 37°C sui terreni di coltura abituali, ma preferisce quelli addizionati di sangue, siero o liquido ascitico. La coltura è facilitata in microaerofilia e talvolta richiede un’incubazione prolungata (48-72 ore). Le colonie ottenute, di circa 2 mm di diametro, hanno un aspetto grigiastro entro 48 ore senza emolisi su agar sangue.

La Pasteurella è facilmente identificabile come bacillo Gram-negativo con caratteristiche di catalasi e ossidasi positive. La diagnosi si basa sull’identificazione dei batteri in coltura da campioni prelevati dal sito di inoculazione (tamponi di ferita) o da siti secondari (emocolture, campioni respiratori) in caso di infezione sistemica. I campioni devono essere prelevati prima di qualsiasi trattamento antibiotico.

Per le forme locali o loco-regionali, si raccomanda di prelevare campioni sierosi dal sito di ingresso premendo sui bordi della ferita. I campioni devono essere prelevati molto presto, idealmente entro le prime 24-48 ore dal morso. Il campione può essere prelevato con un tampone o con un ago. Deve essere inviato al laboratorio il prima possibile.

Per le forme sistemiche, i campioni variano a seconda dei sintomi. Essi comprendono colture di sangue, liquido cerebrospinale, liquido pleurico e campioni respiratori. In breve, l’isolamento dei batteri dalla ferita o dalle colture di sangue è essenziale. Anche l’uso di tecniche come la PCR è fondamentale per la diagnosi. Ciò integra la valutazione clinica, in cui il dolore gioca un ruolo importante.

Qual è il trattamento?

Le pasteurelles sono naturalmente sensibili ai β-lattami (ad eccezione delle cefalosporine di prima generazione), alle tetracicline e ai chinoloni. Mostrano una sensibilità intermedia ai macrolidi e ai lincosamidi. Gli aminoglicosidi hanno un’attività variabile contro le Pasteurelles; la gentamicina è la più efficace con una sensibilità dell’80%. La resistenza acquisita è rara, ma alcuni ceppi producono beta-lattamasi, che devono essere studiate sistematicamente in laboratorio.

Il trattamento standard è una combinazione di amoxicillina e acido clavulanico (Augmentin®), 3 g/die per 7-10 giorni. Questa combinazione è attiva contro la Pasteurella e i batteri anaerobi presenti nella flora orale dell’animale. Le forme complicate o sistemiche richiedono la consulenza di uno specialista. In caso di controindicazioni, si possono prendere in considerazione alternative come doxiciclina, clindamicina, cotrimoxazolo, ceftriaxone e fluorochinoloni (da usare in combinazione).

Per la profilassi, è fondamentale pulire e disinfettare la ferita in caso di pasteurellosi da inoculo. Si raccomanda una profilassi antibiotica post-morso con amoxicillina/acido clavulanico. Non esiste un vaccino per l’uomo. In caso di morso, è importante pensare anche alla rabbia e ad altre infezioni batteriche.

Un’infezione acuta localizzata viene trattata con antibiotici. In caso di flemmone o artrite può essere necessario un trattamento chirurgico. In sintesi, il trattamento di prima linea è l’amoxicillina e l’acido clavulanico, con possibili alternative come le cicline o i fluorochinoloni. Se necessario, può essere necessario un drenaggio chirurgico.

La gestione delle infezioni da Pasteurella richiede quindi una particolare attenzione alla sensibilità agli antibiotici e una gestione precoce per evitare gravi complicazioni.

Come si può prevenire la contaminazione?

L’igiene generale negli allevamenti prevede la regolare pulizia e disinfezione dei locali e delle attrezzature. È importante seguire le raccomandazioni e utilizzare disinfettanti autorizzati, come indicato sul sito web del Ministero dell’Agricoltura. Conservare i rifiuti animali e i cadaveri in aree riservate al rendering e riporre i piccoli animali in contenitori, preferibilmente in celle frigorifere. Vaccinare alcuni capi di bestiame per limitare le perdite dovute alla malattia.

La formazione e l’informazione dei dipendenti sui rischi associati alla pasteurellosi restano fondamentali. Occorre inoltre sottolineare le misure igieniche e preventive. Le misure appropriate comprendono l’accesso all’acqua potabile, al sapone e alle salviette monouso. Dovrebbe essere disponibile anche una cassetta di pronto soccorso.

In caso di infezione in azienda, i siti contaminati devono essere lavati e disinfettati. Anche le attrezzature di servizio riutilizzabili devono essere disinfettate. È importante limitare il rischio di graffi e morsi maneggiando correttamente gli animali . È necessario osservarelenorme igieniche.

In caso di morso, graffio o ferita, lavare, insaponare, sciacquare, disinfettare e coprire con una medicazione impermeabile. Pulire regolarmente gli abiti da lavoro, i guanti e gli stivali. Cambiarsi alla fine della giornata lavorativa. In caso di infezione in azienda, rafforzare le precauzioni generali e le misure igieniche.

Non esiste un vaccino per la pasteurellosi nell’uomo. La prevenzione sul posto di lavoro si basa sull’informazione dei rischi, sulla pulizia e disinfezione regolare, sull’uso di abiti da lavoro adeguati e puliti e sul lavaggio sistematico delle mani.

Alcuni dati epidemiologici…

La pasteurellosi non è una malattia animale contagiosa e non è una malattia umana notificabile. Tuttavia, le autorità riconoscono la pasteurellosi come malattia professionale indennizzabile (tabella 50 del regime agricolo, tabella 86 del regime generale). Il lavoratore o i suoi eredi devono fare la dichiarazione. Il Codice del Lavoro francese (R. 231-61-1) classifica la Pasteurella nel gruppo di rischio 2, con un’incidenza di 100-500 casi per milione di abitanti all’anno da tutte le fonti.

I morsi di cane si superinfettano in un caso su cinque. I morsi di gatto portano alla superinfezione in un caso su due. Sul posto di lavoro, le autorità riconoscono tra i cinque e i dieci casi di malattia professionale ogni anno in Francia. Questi casi riguardano principalmente veterinari e addetti al maneggio degli animali.

Dal 1985, alcune pubblicazioni riportano infezioni da Pasteurella nei laboratori. Mancano dati recenti e completi per i laboratori medici. Nei laboratori di ricerca, gli esperti hanno descritto 12 casi dal 1985. Queste infezioni derivano dal contatto con fluidi respiratori e sangue di animali da laboratorio. Tra il 10% e il 65% dei cani utilizzati nei laboratori di ricerca sono portatori di Pasteurella. Anche il 50%-90% dei gatti utilizzati nei laboratori di ricerca è portatore di questo batterio. Le segnalazioni indicano anche casi occasionali in seguito a morsi di ratti e conigli.

Uno studio epidemiologico, condotto tra il 1985 e il 1992 dal Centre National de Référence des Pasteurella e dall’Ospedale Universitario di Nancy, ha coinvolto 1.153 pazienti. I risultati hanno mostrato che le pasteurellosi da inoculo rappresentano il 66,5% dei casi. Queste infezioni colpiscono soprattutto soggetti giovani e sono spesso la conseguenza di morsi di animali. Le forme sistemiche hanno rappresentato il 33,5% dei casi. Comprendono infezioni respiratorie e setticemiche. Queste forme colpiscono soprattutto soggetti anziani che vivono in aree rurali o che hanno contatti con animali. P. multocida è la specie predominante (57,6%), indipendentemente dal tipo clinico.

Lascia un commento