Rabbia: capire questa zoonosi mortale

La rabbia è una zoonosi virale grave e spesso fatale, trasmissibile dagli animali all’uomo, che costituisce un grave problema di salute pubblica in molte parti del mondo. Causata dal virus della rabbia, colpisce principalmente i mammiferi, tra cui cani, pipistrelli ed esseri umani. Il virus attacca il sistema nervoso centrale, causando gravi sintomi neurologici. Questi sintomi portano generalmente alla morte se il trattamento non viene somministrato rapidamente dopo l’esposizione.

Quale virus è coinvolto?

Larabbia è una grave encefalite virale che colpisce solo i mammiferi. Il virus della rabbia appartiene alla famiglia Rhabdoviridae e al genere Lyssavirus . Infetta principalmente i vertebrati, mentre l’uomo è un ospite accidentale.

Questo Rhabdovirus ha un genoma a RNA a singolo filamento, non segmentato, a senso negativo, privo di cappuccio e coda di polyA, che misura circa 12 kilobasi. Il genoma è composto da cinque geni: N (nucleoproteina), P (fosfoproteina), M (proteina di matrice), G (glicoproteina) e L (grande proteina, RNA polimerasi RNA-dipendente).

Il virus della rabbia è fragile, sensibile a temperature superiori a 50°C, ai raggi ultravioletti, alla luce, alle soluzioni saponose e ai solventi lipidici (etere, cloroformio). Il virus colpisce il cervello, in particolare il sistema limbico, senza distruggere le cellule in cui si moltiplica.

L’attacco coinvolge molecole come gangliosidi, fosfolipidi, zuccheri e glicoproteine, oltre a vari recettori (nicotinico, NCAM, glutammato metabotropico, NGF). La penetrazione avviene per endocitosi, seguita dal rilascio del nucleocapside nel citoplasma dopo la fusione della membrana.

Durante la fase dieclissi, viene attivata la sintesi virale. La proteina L ha quattro siti enzimatici: polimerasi RNA-dipendente, metilasi, polimerasi poli A e protein-chinasi. La trascrizione e la replicazione dipendono dalla concentrazione della proteina N.

L’assemblaggio e il rilascio dei virioni avviene per gemmazione delle membrane cellulari, con la proteina G che dirige l’assemblaggio delle spicole e la proteina M che condensa i nucleocapside.

Il principale serbatoio del virus sembra essere costituito da alcuni pipistrelli. I vettori-serbatoio sono i carnivori selvatici e domestici. Dopo un morso, il virus si moltiplica nel tessuto muscolare, migra attraverso le sinapsi al sistema nervoso centrale e si diffonde in tutto il corpo, causando encefalite e disturbi comportamentali.

La morte è dovuta alla distruzione delle aree cerebrali che controllano la respirazione automatica.

Come si manifesta la malattia negli animali?

I mammiferi terrestri, compresi i pipistrelli, possono essere infettati dalla rabbia. La distribuzione geografica e la frequenza dei casi variano: in Europa, soprattutto volpi; in Africa e Asia, soprattutto cani e gatti; in America centrale e meridionale, vampiri (pipistrelli), oltre ai cani.

La rabbia viene solitamente trasmessa tramite morso e saliva alcuni giorni prima della comparsa dei sintomi e per tutto il corso della malattia. La trasmissione tramite oggetti sporchi di saliva infetta è più rara.

I sintomi compaiono dopo il danneggiamento del cervello: un periodo asintomatico di alcuni mesi, seguito da alterazioni del comportamento e disturbi nervosi (paralisi), che portano alla morte in pochi giorni. Negli animali domestici si manifesta la tendenza a mordere o, al contrario, l’apatia. Gli animali selvatici mostrano un comportamento insolito, muovendosi in pieno giorno e lasciandosi avvicinare.

Il virus della rabbia circola nei carnivori selvatici (lupi, volpi, sciacalli, coyote), responsabili della rabbia silvestre. I cani e i gatti domestici contraggono la rabbia, causando la rabbia urbana. Anche i pipistrelli in America e in Europa contraggono la malattia, ma il loro ruolo epidemiologico rimane limitato. In America Latina, i pipistrelli ematofagi svolgono un ruolo significativo, dove la rabbia uccide il 30-40% del bestiame non vaccinato.

Nei cani, la rabbia si sviluppa in tre fasi: cambiamenti comportamentali, eccitazione con iperestesia e convulsioni, seguiti da una fase paralitica con ipersalivazione, depressione e coma. Anche gli erbivori come bovini, ovini e caprini possono presentare forme furiose di rabbia.

La rabbia è raramente curata, con l’eccezione di alcuni pipistrelli. I veterinari cercano sistematicamente di escludere la rabbia quando un cane presenta disturbi nervosi.

Come si trasmette la rabbia?

La rabbia si trasmette principalmente con il morso, e più raramente con il graffio o il leccamento, da parte di un animale rabbioso. Sebbene negli ultimi decenni non siano stati segnalati casi indigeni, si sono verificati alcuni casi di importazione. Le attività professionali a rischio includono il contatto con animali potenzialmente rabbiosi (pipistrelli, animali importati illegalmente), i viaggi in Paesi in cui la rabbia è ancora presente e il lavoro nei laboratori di diagnosi della rabbia. Gli esseri umani sono ospiti accidentali e terminali, con una trasmissione praticamente nulla da uomo a uomo. Quasi tutti i casi umani (quasi il 98%) sono il risultato di morsi di cani rabbiosi.

I morsi di gatto rabbioso sono particolarmente gravi, poiché spesso sono multipli e altamente penetranti. Gli attacchi dei lupi rabbiosi sono pericolosi a causa delle loro dimensioni e della capacità di infliggere morsi multipli. La trasmissione da parte di erbivori domestici è rara ma potenzialmente pericolosa. In Sudafrica è stato riportato un caso di morso da parte di un cavallo rabbioso. La trasmissione tramite pipistrelli è eccezionale in Europa, con solo 4 casi umani tra il 1977 e il 2012. Nella Guyana francese si è verificato un caso nel 2008.

Non sono stati segnalati casi di rabbia umana causati da morsi di roditori, ingestione di carne cruda o latte crudo da un animale rabbioso in nessuna parte del mondo. Sebbene la trasmissione da uomo a uomo sia teoricamente possibile, è estremamente rara, soprattutto nel caso di trapianti di cornea. Il virus non penetra nella pelle sana. Anche la manipolazione dianimali morti può essere contaminante, poiché il virus rimane virulento nel cadavere per qualche tempo. Attualmente esistono 17 specie di virus della rabbia, differenziate in base alla distribuzione geografica e agli ospiti principali. La rabbia classica dei carnivori è legata principalmente al virus RABV.

Quali sono i sintomi nell’uomo?

Dopo l’inoculazione, il virus della rabbia inizia a moltiplicarsi nel punto di ingresso nel tessuto muscolare senza causare alcun danno visibile. Penetra poi nelle terminazioni nervose dei neuroni periferici e viaggia verso i corpi cellulari per trasporto retrogrado, moltiplicandosi lungo il percorso. Quando raggiunge il cervello, si replica attivamente, causando disturbi comportamentali e aggressività a causa dei danni al sistema limbico. Il virus rimane al di fuori della portata del sistema immunitario, il che è molto problematico. Si diffonde quindi a vari organi e tessuti, come le ghiandole salivari e gli occhi.

Il periodo diincubazione varia da pochi giorni a diversi anni, con una media di 1-3 mesi. Il periodo di incubazione può variare a seconda della dose infettiva, del luogo di inoculazione e della ricchezza di terminazioni nervose. I segni iniziali comprendono dolore e reazioni locali nel sito di inoculazione, seguiti da segni neurologici di ansia, confusione e agitazione, che progrediscono fino all’encefalite furiosa (70-90% dei casi) o all’encefalite paralitica (10-30% dei casi).

La forma furiosa si manifesta con idrofobia (spasmo quando si ingeriscono liquidi), aerofobia (spasmo facciale innescato da una boccata d’aria) e fotofobia. I sintomi includono allucinazioni, delirio, convulsioni e febbre, che culminano con la morte per arresto cardio-respiratorio entro pochi giorni.

La forma paralitica, simile alla sindrome di Guillain-Barré, progredisce più lentamente, senza idrofobia, ma è quasi sempre fatale, con distruzione delle aree cerebrali che controllano la respirazione.

Una volta comparsi i sintomi, la malattia porta inevitabilmente al coma e alla morte entro pochi giorni. La rabbia umana è fatale nel 100% dei casi una volta dichiarata, con morte che si verifica entro 4-6 giorni.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di rabbia si basa sulla ricerca dell’RNA virale in una biopsia cutanea della nuca o su varie tecniche che rilevano tutto o parte del virus nei tessuti infetti (pelle, urina, saliva) prima o dopo la morte. La presenza dianticorpi antirabbici è inconsistente e ritardata. La loro misurazione mediante immunofluorescenza nel tessuto cerebrale post-mortem è il metodo di riferimento per la conferma. Vengono analizzati anche campioni di saliva. Inoltre, viene eseguita una puntura lombare per ottenere il liquido cerebrospinale. Questo viene poi esaminato.

In Francia, la diagnosi negli animali si basa sul rilevamento dell’antigene virale e sull’isolamento del virus dal tessuto cerebrale. I medici sospettano la rabbia quando compaiono sintomi come cefalea, confusione e altri segni, soprattutto dopo un morso di animale o l’esposizione a pipistrelli. Tuttavia, molti pazienti affetti da rabbia non sanno di essere stati morsi o esposti.

La tecnica della PCR (reazione a catena della polimerasi) moltiplica le copie di un gene. Viene comunemente utilizzata per identificare la sequenza unica delDNA virale in un campione di pelle, liquido cerebrospinale o saliva. Diversi campioni prelevati in momenti diversi aumentano le possibilità di individuare il virus.

Gli attuali strumenti diagnostici non sono in grado di rilevare la rabbia prima della fase clinica. In assenza di segni specifici comeidrofobia oaerofobia, o di una storia di contatto con un animale sospetto o confermato, la diagnosi clinica è difficile. La conferma della rabbia umana, sia ante mortem che post mortem, si avvale di diverse tecniche per rilevare il virus, gli antigeni virali o gli acidi nucleici nei tessuti infetti (cervello, pelle, saliva).

Esiste un trattamento per la rabbia?

Si tratta di un trattamento preventivo che utilizza un vaccino a cellule attenuate, somministrato dopo l’infezione per stimolare il sistema immunitario e creare una protezione prima che il virus raggiunga il cervello. L’immunoglobulina antirabbica di origine equina o bovina può essere somministrata come complemento. La profilassi post-esposizione (PEP), o trattamento curativo della rabbia, deve essere somministrata immediatamente dopo una ferita o un morso ad alto rischio.

La rabbia è caratterizzata da un lungo periodo di incubazione, il che significa che può essere prevenuta con la vaccinazione anche dopo l’esposizione. La DPI è una corsa contro il tempo tra la diffusione del virus e la risposta immunitaria. Mira ad accelerare la produzione dianticorpi neutralizzanti mediante la vaccinazione (immunizzazione attiva) e, a seconda dei casi, mediante la somministrazione diimmunoglobuline specifiche (immunizzazione passiva). Secondo l’OMS, la PEP rapida è efficace al 100%, anche nei casi di esposizione grave. Gli insuccessi sono spesso attribuiti a un trattamento tardivo, a una scarsa cura delle ferite o a un trattamento incompleto.

Iltrattamento locale consiste nell’eliminare gli agenti patogeni nel punto di infezione con mezzi meccanici (lavaggio) e chimici (antisepsi). La ferita deve essere lavata accuratamente con acqua e sapone, risciacquata con acqua pulita e disinfettata con un antisettico. Le ferite di grandi dimensioni richiedono un trattamento d’emergenza. Questo comprende l’esplorazione e la riparazione chirurgica, la terapia antibiotica e la prevenzione del tetano. Il trattamento post-esposizione comprende diverse iniezioni di vaccino e, se necessario, di immunoglobuline.

In Francia, i vaccini inattivati sono prodotti su colture cellulari (cellule Vero o embrione di pollo) utilizzando diversi protocolli di iniezione intramuscolare. Anche la via intradermica è efficace, riducendo i costi e le dosi necessarie.

Iltrattamento della rabbia manifesta è quasi sempre fatale. L’assistenza è palliativa, con idratazione, tranquillanti e sedativi, evitando cure invasive. Il protocollo Milwaukee ha permesso di ottenere alcune sopravvivenze. Tuttavia, non è più raccomandato a causa del basso tasso di successo e dei gravi effetti collaterali.

Quali sono i mezzi di prevenzione?

La rabbia è una malattia animale contagiosa e una malattia umana soggetta a notifica. È inoltre riconosciuta come malattia professionale indennizzabile (tabella 30 del regime agricolo e tabella 56 del regime generale), con obbligo di dichiarazione da parte del lavoratore o dei suoi eredi. Il virus della rabbia è classificato nel gruppo di rischio 3 (R. 231-61-1 del Codice del Lavoro francese).

È consigliabile evitare qualsiasi contatto con animali sconosciuti, soprattutto nei Paesi in cui la rabbia è endemica. In Francia è raccomandato un vaccino antirabbico preventivo per viaggiatori, professionisti e chirotteristi a rischio di esposizione. Il vaccino viene somministrato alle persone le cui attività presentano un rischio di infezione.

La vaccinazione preventiva utilizza gli stessi vaccini della vaccinazione curativa. In Francia, i vaccini umani di terza generazione disponibili sono preparati su colture cellulari: il vaccino antirabbico Pasteur (PVRV) e il vaccino Rabipur (PCECV). Il protocollo raccomandato dall’OMS consiste in tre iniezioni ai giorni 0, 7 e 28. I richiami vengono somministrati in base al monitoraggio sierologico, ogni 2 anni in situazioni a basso rischio e ogni 6 mesi in situazioni ad alto rischio. Questo vaccino preventivo non esime dalla vaccinazione curativa in caso di morso.

Le reazioni avverse ai vaccini da coltura cellulare comprendono dolori e infiammazioni minori nel 35-45% dei vaccinati e reazioni lievi come febbre, mal di testa e problemi digestivi nel 5%-15% dei soggetti.

Il modo migliore per prevenire la rabbia è evitare di essere morsi dagli animali, in particolare da quelli selvatici. È consigliabile stare lontani da animali domestici e selvatici non familiari e chiamare le autorità sanitarie locali se un animale sembra essere malato.

Controllo internazionale

Il commercio internazionale di animali domestici e selvatici è soggetto a norme rigorose, tra cui la presentazione di un certificato veterinario internazionale convalidato. Ogni Paese deve allineare le proprie regole per l’importazione di animali vivi agli standard dell‘OIE. Le epizoozie di rabbia terrestre selvatica sono trattate con la vaccinazione. La riduzione delle popolazioni selvatiche non è raccomandata.

Le campagne di vaccinazione di massa sono rivolte principalmente ai cani, con una copertura vaccinale minima del 70%. Questa strategia si è dimostrata efficace nell’arrestare la trasmissione tra cani e nel ridurre la trasmissione all’uomo e ad altri mammiferi. La vaccinazione dovrebbe essere accompagnata dal controllo dei cani randagi, ma non dall’abbattimento, che è inefficace a lungo termine.

La vaccinazione orale delle volpi con esche, sperimentata per la prima volta in Svizzera nel 1978, è stata adottata in Francia nel 1986, con la distribuzione delle esche tramite elicottero nel 1988. Questo metodo ha ridotto la rabbia delle volpi a livelli trascurabili nel 1998.

Nel caso della rabbia dei pipistrelli, la prevenzione si basa sull’educazione del pubblico. Nelle aree endemiche, si raccomanda l’uso di zanzariere per proteggersi dalle punture. In Europa, la rabbia dei pipistrelli, documentata fin dal 1954, è causata principalmente dai virus EBLV-1 e EBLV-2. Si consiglia di non maneggiare pipistrelli trovati a terra in pieno giorno.

L’OMS, in collaborazione con la FAO e l’OMSA, ha lanciato il forum “Uniti contro la rabbia ” per promuovere la lotta contro la rabbia. Gavi ha incluso i vaccini antirabbici umani nella sua Strategia di investimento per le vaccinazioni 2021-2025 per sostenere l’aumento della PEP nei Paesi idonei.

L’Anses, attraverso il suo laboratorio per la rabbia e la fauna selvatica di Nancy, svolge un ruolo fondamentale nella sorveglianza e nel controllo della rabbia. In qualità di laboratorio nazionale di riferimento e di laboratorio di riferimento dell’Unione Europea, diagnostica la rabbia e rilascia certificati di vaccinazione. L’HCSP aggiorna regolarmente le raccomandazioni per le cure post-esposizione in Francia.

Alcuni dati epidemiologici…

Secondo l’OMS, la rabbia causa ogni anno circa 59.000 morti, soprattutto nelle zone rurali diAfrica eAsia. il 40% delle vittime sono bambini di età inferiore ai 15 anni. Questa cifra è probabilmente sottostimata, poiché i Paesi più colpiti non hanno i mezzi per diagnosticare la malattia. Il costo globale della malattia supera i cinque miliardi di euro all’anno, o addirittura gli otto miliardi.

La rabbia non può essere eradicata a livello mondiale perché circola nella fauna selvatica, ma può essere eliminata a livello locale. L’obiettivo dell’OMS è di arrivare a zero morti per rabbia umana entro il 2030. Un Paese è considerato libero dalla rabbia quando nessun caso di rabbia umana o animale trasmessa dai cani è stato confermato per almeno due anni. Il processo di eliminazione è suddiviso in quattro fasi: endemia, controllo, zero morti umane ed eliminazione. La situazione rimane fragile e richiede un monitoraggio continuo.

In Francia

Secondo i criteri dell‘OMS e dell’OIE, la Francia è libera dalla rabbia dal 2010, ma la situazione è sotto costante sorveglianza a causa del rischio di reintroduzione.

In Francia, la vaccinazione preventiva degli animali domestici e delle persone a rischio (chirotterologi, veterinari) e un piano di sorveglianza nazionale hanno eradicato la rabbia della volpe (decreto del 30 aprile 2001). Tra il 1968 e il 2018, le autorità hanno diagnosticato 42 cani e 3 gatti con la rabbia, tutti importati. I casi importati, in particolare dal Marocco nel 2008, hanno portato a procedimenti legali e a misure per il trattamento delle persone esposte.

L’ultimo caso di rabbia nei gatti risale all’ottobre 2013, mentre l’ultimo caso di rabbia nei cani risale al maggio 2015 (un cucciolo di ritorno dall’Algeria). La Francia ha riacquistato lo status di Paese indenne da rabbia dei mammiferi terrestri nel 2010, dopo averlo perso nel 2008. Rimane un rischio residuo dovuto ad animali importati illegalmente, in particolare cani provenienti dall‘Europa dell’Est e dalNord Africa.

In Francia, la segnalazione obbligatoria e il Centro di riferimento nazionale presso l’Istituto Pasteur monitorano la rabbia umana. Tra il 1970 e il 2018, le autorità hanno diagnosticato 23 casi di rabbia umana, tra cui 22 casi importati, principalmente dall’Africa. Nel 2008 è emerso un caso non importato nella Guyana francese, probabilmente causato da un pipistrello. L’ultimo caso importato, un bambino di 10 anni, è morto nel 2017 dopo essere stato morso nello Sri Lanka. Nel 2024, le autorità hanno registrato tre decessi dovuti alla rabbia nella Guyana francese.

Tra il 1989 e il 2014, gli esperti hanno identificato 48 casi di pipistrelli rabbiosi in Francia. Il virus responsabile della rabbia dei pipistrelli è diverso da quello della rabbia nell’uomo. Dal 1924, nessun caso di rabbia umana dovuta al virus della rabbia classica è stato segnalato nella Francia continentale, ad eccezione dei casi importati.

In Europa

La rabbia terrestre è generalmente eliminata o controllata nei Paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, casi occasionali di rabbia canina persistono nell’Europa orientale. La rabbia può attraversare i confini, colpendo le popolazioni di volpi Vulpes vulpes o attraverso il trasporto dianimali domestici da paesi endemici.

La Finlandia e i Paesi Bassi sono stati dichiarati liberi dalla rabbia dal 1991. LaGermania ha eradicato i suoi focolai persistenti nel 2008, in particolare nello stato dell’Assia, che era stato una fonte di diffusione in altre regioni. La Germania ha intrapreso campagne di vaccinazione orale per le volpi. Nel 2008, la Germania è stata dichiarata libera dalla rabbia dall’OIE.

Dal 1998, la Germania ha individuato 642 animali infetti da rabbia, tra cui 44 animali domestici, 422 volpi e 115 pipistrelli. Dal 2001, le autorità hanno confermato otto casi di rabbia in animali domestici. La malattia ha causato la morte di cinque persone.

Il Belgio e il Lussemburgo hanno dichiarato l’eliminazione della rabbia nel 2001. Tuttavia, nel maggio 2013, un pipistrello portatore del virus ha morso un uomo in Lussemburgo. La Svizzera, che è stata riconosciuta esente da rabbia dal 1° gennaio 1999, ha riportato alcuni casi isolati in pipistrelli e animali importati.

L’Italia ha eradicato la rabbia nel 1997, ma nel 2011 è scoppiata un’epizoozia proveniente dai Balcani. A seguito di una campagna di vaccinazione, l’Italia ha nuovamente raggiunto lo status di paese libero dalla rabbia nel 2013. Nella Repubblica di Macedonia, l’identificazione di casi di rabbia vulpina nel 2011 ha portato a un aumento della sorveglianza. I primi casi greci sono comparsi nel 2012 vicino al confine macedone.

La Repubblica Ceca, grazie a vaste campagne di vaccinazione contro la volpe, ha registrato l’ultimo caso di rabbia nel 2002 e ha ottenuto lo status di paese libero dalla rabbia nel 2004. In Polonia, le massicce campagne di vaccinazione delle volpi hanno concentrato i casi nel sud-est, vicino al confine con l’Ucraina. Nel 2016 si sono registrati solo una ventina di casi.

In America

In Canada, la rabbia è una malattia soggetta a notifica. I pipistrelli, le volpi artiche o rosse, le puzzole, i procioni e gli animali domestici sono generalmente responsabili delle infezioni. L’Ontario è la provincia più colpita.

Negli Stati Uniti, la rabbia canina è stata dichiarata eradicata nel 2007. Tuttavia, pipistrelli, puzzole e procioni rimangono i principali vettori di infezione.

L’epidemia di rabbia delle puzzole è iniziata nel nord-est degli Stati Uniti negli anni ’70 e si è diffusa in altri Stati. Il controllo tramite vaccinazione orale è più difficile che in Europa a causa della diversità dei vettori, dell’estensione dei territori da trattare e dei costi più elevati delle campagne di vaccinazione.

In America centrale e meridionale, le campagne di controllo della rabbia canina hanno ridotto significativamente il numero di casi umani. Nel 2016 sono stati segnalati solo 10 casi umani di rabbia trasmessa dai cani in due Paesi: Haiti (8) e Guatemala (2). Tuttavia, sono stati registrati 23 decessi umani dovuti alla rabbia trasmessa da animali diversi dai cani: Brasile (3), Colombia (2), Guatemala (1), Messico (2) e Perù (15).

La sorveglianza e le campagne di vaccinazione rimangono essenziali per controllare la diffusione della rabbia in Nord America e in America Latina. Sebbene la rabbia canina sia stata eradicata negli Stati Uniti, è necessario vigilare a causa della diversità dei vettori. Gli sforzi in America centrale e meridionale hanno mostrato risultati positivi, ma la trasmissione da parte di altri animali rimane una preoccupazione.

Nel resto del mondo

In Africa, il numero di decessi dovuti alla rabbia trasmessa dai cani è stimato in oltre 20.000 all’anno, pari a quasi il 36% dei casi a livello mondiale. In Medio Oriente, nel 2015 sono stati registrati 229 decessi.

L’India è il Paese più colpito, con quasi il 60% dei 35.000 decessi annuali in Asia, o circa il 35% dei casi a livello mondiale. In Asia centrale si registrano ogni anno quasi 1.875 decessi per rabbia.

Dal 2007, l’ONG tibetana Tibet Charity organizza campagne di vaccinazione di cani e gatti a Dharamsala e nelle regioni limitrofe, come Chauntra, Gopalpur e Trilokpur. Nel 2007 non sono stati registrati casi di rabbia.

La Repubblica Popolare Cinese ha registrato un picco di 3.279 casi di rabbia umana nel 2006. Le province meridionali e sudorientali sono le più colpite. La rabbia è tra le prime tre cause di morte per malattie infettive notificate, dopo l’AIDS e la tubercolosi. Dagli anni 2010, la Cina riporta tra i 2.000 e meno di 1.000 casi umani all’anno.

La Repubblica di Cina (Taiwan) è stata libera dalla rabbia dal 1961 al 2013, ma la malattia è riemersa nel 2013 tra i melogalli.

Il Giappone era endemico per la rabbia, con un picco negli anni ’20, ma la vaccinazione dei cani e la lotta al randagismo hanno ridotto il numero di casi. Nel 1950, il Giappone ha approvato una legge per combattere la rabbia e gli ultimi casi sono stati registrati nel 1954 e nel 1957. Da allora, il Giappone è rimasto libero dalla rabbia, nonostante alcuni casi segnalati contratti all’estero.

L’Australia, che è ufficialmente esente da rabbia, ha registrato il primo caso nel 1867. Due decessi sono avvenuti nel 1987 e nel 1990, quando la malattia è stata contratta all’estero. Si teme che la malattia possa essere stata introdotta da animali provenienti dalla vicinaIndonesia.

Storia della rabbia

Il serbatoio primitivo del virus della rabbia sembra essere costituito da alcuni pipistrelli, che possono essere portatori sani o malati a seconda della specie. Uno studio filogenetico suggerisce che il virus della rabbia si sia evoluto dai rabdovirus degli insetti circa 10.000 anni fa. Si ritiene che l’attuale virus della rabbia sia passato dai pipistrelli ai carnivori tra 900 e 1.500 anni fa, anche se altri passaggi potrebbero essere avvenuti prima.

La malattia

In tutto il mondo, la storia della rabbia al di fuori dell’Eurasia rimane scarsamente documentata. In Africa, ci sono stati casi sporadici in Etiopia prima del XX secolo. La rabbia non esisteva in Australia e Nuova Zelanda prima della colonizzazione inglese del 1788, e lo stesso vale per le isole del Pacifico.

In Europa

In Europa, l’epidemiologia della rabbia prima del XX secolo è scarsamente documentata. Le segnalazioni riguardano principalmente casi isolati o rari raggruppamenti di casi. In Franconia, un’invasione di lupi rabbiosi nel 1271 uccise 30 persone. In Alsazia, documenti risalenti al XIII-XVII secolo riportano il divieto di vendere la carne di animali morsi dai lupi. La rabbia sembra essersi diffusa in tutta l’Europa occidentale a partire dal XVI secolo, probabilmente a causa della crescita demografica che ha sconvolto gli habitat della fauna selvatica.

Le prime città a emanare leggi contro i cani randagi furono Nancy nel 1701 e Parigi nel 1725. Nel 1719-1728 si verificò una grave epizoozia di rabbia che interessò Ungheria, Slesia,Germania e Francia. La Gran Bretagna fu colpita nel 1734-1735. La rabbia divenne comune a Londra, in Francia, Spagna e Italia nel 1759-1763.

Nel XIX secolo, la rabbia vulpina apparve nel Giura nel 1803 e si diffuse in Svizzera,Austria eGermania, persistendo fino agli anni Trenta del XIX secolo. In Francia, la rabbia umana indigena risale al 1924, mentre l’ultimo caso di rabbia canina risale al 1958. La Francia ha dichiarato eliminata la rabbia delle volpi nel 2001, in seguito alle campagne di vaccinazione degli anni ’90.

Nel Nuovo Mondo

L’origine della rabbia nel Nuovo Mondo non è chiara. La rabbia dei pipistrelli potrebbe essere stata presente in epoca precolombiana. Si ritiene che la rabbia della volpe artica e del lupo sia circolata dalla Siberia all’Alaska migliaia di anni fa. La tradizione orale eschimese suggerisce che la rabbia fosse conosciuta da loro molto prima dell’arrivo degli europei.

Le prime fonti europee non menzionano alcun caso di rabbia negli animali selvatici americani. Una pubblicazione spagnola del 1579 negava l’esistenza della rabbia in America. Le prime notizie di casi di rabbia risalgono al XVIII secolo, in Messico (1709), Cuba (1719), Virginia (1753), North Carolina (1762), New England (1768) e Perù (1803). Ciò suggerisce che la rabbia in America, almeno nell’America temperata, è un’importazione europea.

Nel XIX secolo, la rabbia era diffusa nella fauna selvaticanordamericana, con la rabbia delle puzzole segnalata nelle Grandi Pianure e in California. Nel XX secolo, la rabbia nei cani è diminuita grazie alla vaccinazione e al controllo della popolazione, attirando l’attenzione sulla rabbia in altre specie, come il procione nel 1936 e il pipistrello nel 1953.

La rabbia umana è diventata rara nei Paesi sviluppati nel XX secolo. Negli Stati Uniti si sono verificati 236 casi di rabbia umana tra il 1946 e il 1965, e meno di 2 casi all’anno negli anni Novanta. In Canada si sono verificati 21 casi tra il 1924 e il 1986. I casi umani sono molto più numerosi in Africa e in Asia, con oltre 400 casi all’anno in Etiopia e fino a ventimila all’anno in India negli anni Ottanta.

Cosa sappiamo della malattia

Nella mitologia greca, Lyssa è il demone o la dea dell’ira e della follia furiosa. Aristotele cita la rabbia nella sua Storia degli animali (VIII, 22), riconoscendo la rabbia degli animali domestici e i suoi effetti sugli animali morsi. Solo nel 1880 la malattia fu compresa. Pasteur migliorò il lavoro di Galtier, dimostrando che il sistema nervoso centrale era il sito principale della rabbia. Nel 1885, Pasteur riuscì a somministrare la prima vaccinazione umana contro la rabbia.

Descrizione nell’antichità

Si ritiene che la rabbia sia conosciuta almeno dal 2000 a.C.. La prima traccia scritta appare nelle Leggi di Eshnunna in Mesopotamia (1930 circa), che imponevano ai proprietari di cani rabbiosi di evitare i morsi, pena una multa in caso di morte di una terza persona.

In Cina, la rabbia canina e umana è menzionata in testi del VI secolo a.C.. Nel IV secolo d.C., il medico alchimista Ge Hong raccomandava di sanguinare la ferita e di applicare la moxibustione. In India, la rabbia e l’idrofobia sono descritte nella Sushruta Samhita. Uno dei rimedi suggeriti in questa Samhita è la datura.

Nella mitologia greca, Lyssa è il demone o la dea della rabbia. La rabbia dei cani è rappresentata nel mito di Atteone, che fu divorato dai suoi stessi cani per aver sorpreso Artemide nel bagno. Aristotele cita la rabbia nella sua Storia degli animali. Egli afferma che tutti gli animali morsi diventano rabbiosi, tranne l’uomo. Questa affermazione è stata discussa fino al XX secolo.

Autori romani come Dioscoride, Plinio, Galeno e Celso hanno scritto sulla rabbia. Celso usò il termine “virus ” per descrivere la causa della rabbia, non nel senso moderno, ma come “veleno” o “veleno”. Raccomandava trattamenti preventivi come la cauterizzazione e i bagni caldi.

Gli autori bizantini trasmisero le conoscenze greco-romane, compresi vari rimedi. La Bibbia non menziona la rabbia. Tuttavia, il Talmud ne parla. È descritta in dettaglio anche da Maimonide. Autori islamici comeAvicenna svilupparono una teoria umorale della rabbia.

I progressi

Nell’Occidente medievale la conoscenza della rabbia rimase limitata. Il principale santo che intercedeva contro la rabbia era Sant’Uberto, le cui reliquie curavano la rabbia. Il culto di Sant’Uberto continuò fino al XIX secolo.

L’accesso alle fonti greche non portò molti progressi. Girolamo Fracastoro propose la sua teoria del contagium vivum. Egli indicava che le malattie contagiose erano trasmesse da piccoli germi o semi. Sosteneva l’immediata cauterizzazione della ferita.

Tre tendenze mediche segnarono l’inizio del secolo: negativa, neutra e positiva. La tendenza positiva si basava sul lavoro di Zinke, che dimostrò l’esistenza della rabbia trasmissibile. Pierre Victor Galtier dimostrò che i conigli erano un modello migliore dei cani e propose la vaccinazione post-morso.

Louis Pasteur migliorò il lavoro di Galtier, ottenendo l’immunità nei cani e la prima vaccinazione umana nel 1885. Il metodo di Pasteur si diffuse rapidamente in tutto il mondo.

L’esatta natura dell’agente causale rimase indeterminata fino al 1903, quando Adelchi Negri scoprì i corpi di Negri, che furono erroneamente interpretati come un protozoo. Nel 1903, Paul Remlinger dimostrò che l’agente della rabbia era un virus filtrante. Nel 1913, Hideyo Noguchi riuscì a coltivare in vitro il primo virus della rabbia. La natura esatta del virus della rabbia è stata gradualmente chiarita a partire dagli anni ’30 grazie alla microscopia elettronica.

I vaccini

Pasteur progettò il vaccino originale utilizzando sospensioni di midollo spinale di coniglio, attenuate per essiccamento. La vaccinazione prevedeva una dozzina di inoculazioni nell’arco di dieci giorni, con virulenza crescente. Figure scientifiche e politiche comeAlfred Vulpian, Paul Brouardel e Henry Bouley sostennero questo metodo. Ciò ne facilitò la rapida adozione. Tuttavia, Michel Peter e Auguste Lutaud criticarono l’approccio, mettendo in dubbio le statistiche di Pasteur e sottolineando i rischi associati, in particolare gli incidenti neurologici causati da materiale ancora virulento.

Fino agli anni ’50, i vaccini contro la rabbia venivano prodotti utilizzando tessuto nervoso di conigli, pecore o capre. Claudio Fermi e David Semple migliorarono il vaccino di Pasteur. Il primo era un vaccino vivo attenuato e il secondo un vaccino inattivato dal fenolo. Tuttavia, questi vaccini presentavano dei rischi, in particolare l’encefalite allergica causata dalla mielina presente nei vaccini. Nel 1956, E. Fuenzalida sviluppò un vaccino inattivato con un contenuto ridotto di mielina utilizzando cervello di topo. Nonostante ciò, si verificarono ancora incidenti gravi, come a Fortaleza, in Brasile, nel 1960. Il rischio di questi vaccini variava tra 1 su 230 e 1 su 8000 a seconda del vaccino.

La ricerca sulla produzione di vaccini antirabbici da colture cellulari è iniziata nel 1958 utilizzando cellule di rene di criceto. A partire dagli anni ’80 sono stati utilizzati altri terreni di coltura, tra cui cellule diploidi umane (HDCV), cellule Vero (PVRV) e cellule embrionali di pollo (PCECV). Questi vaccini sono i più utilizzati al mondo all’inizio del XXI secolo. Nel 1982, in Thailandia, il passaggio dal vaccino di Semple all’HDCV ha ridotto il tasso di complicazioni neurologiche da 1 su 155 a meno di 1 su 50.000.

Lascia un commento