Sodoku: questa zoonosi trasmessa dai ratti

Le zoonosi, ovvero le malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo, sono un importante problema di salute pubblica. Tra queste c’è il sodoku, una rara infezione causata dal batterio Spirillum minus. Si trasmette principalmente attraverso i morsi e i graffi dei ratti.

Quale agente infettivo è responsabile?

La spirillosi da morso di ratto, nota anche come sodoku, è causata dal bacillo gram-negativo Spirillum minus. Questo batterio è una delle due forme di febbre da morso di ratto, l’altra è la streptobacillosi causata da Streptobacillus moniliformis. Le spirille appartengono al gruppo dei Betaproteobatteri. Sono strettamente aerobi o microaerofili, a forma di spirale e mobili grazie ai flagelli ai loro poli.

Le spirille sono potenzialmente patogene e proliferano nelle acque dolci stagnanti, nelle acque reflue e nel suolo. Causano malattie note come spirillosi. Una spirilla si presenta come un microrganismo mobile sotto forma di filamento ondulato o a spirale . A volte sono dotati di flagelli o ciglia vibranti.

Le malattie legate ai morsi di ratto sono state menzionate per la prima volta nell’antica India. La febbre da morso di ratto è stata segnalata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1839 . Nel 1884, Millot-Carpentier segnalò un caso in Europa. Nel 1887, Carter descrisse una spirilla come ospite frequente di topi e ratti . A partire dal 1890, numerosi ricercatori giapponesi studiarono la febbre da morso di ratto o sodoku.

Nel 1916, i ricercatori giapponesi isolarono la Spirochœta morsus muris come causa del sodoku. Nel 1925, Ruys propose di chiamare Spirillum minus muris il parassita abituale dei topi e Spirillum morsus muris quello dei ratti selvatici. L’anno successivo, nel 1926, i ricercatori confermarono l’identità comune delle due spirille.

Prima dell’avvento degli antibiotici, i medici trattavano il sodoma con derivati dell’arsenico. Negli anni ’20 e ’30, gli specialisti utilizzavano lo Spirillum minus come agente piroterapico per trattare la paralisi generale o la neurosifilide. LoSpirillum morsus muris, o S. minus, è un batterio Gram-negativo a forma di spirale, mobile e sottile, aerobico e difficile da coltivare.

Come si manifesta questa malattia negli animali?

Gli animali più comunemente infettati da Spirillum minus sono i ratti . Tuttavia, sono state osservate infezioni anche in topi e porcellini d’India. Questi roditori, spesso portatori asintomatici, ospitano il batterio senza mostrare alcun segno clinico visibile. Ciò complica l’individuazione dell’infezione e aumenta il rischio di trasmissione ad altri animali e all’uomo.

La distribuzione geografica delle infezioni da Spirillum minus è mondiale. Tuttavia, la malattia è segnalata più frequentemente in Asia, dove è endemica in alcune regioni. Lo Spirillum minus viene trasmesso agli animali principalmente attraverso il contatto ravvicinato o il morso, tramite la saliva dei ratti infetti. I ratti spesso portano il batterio nella cavità orale, facilitando la trasmissione ad altri animali o all’uomo quando vengono morsi o graffiati.

Nonostante la loro capacità di ospitare Spirillum minus, i ratti e gli altri roditori in genere non mostrano segni della malattia, rendendo il loro stato di portatori difficile da identificare senza test specifici. A causa di questa infezione inapparente, è essenziale monitorare attentamente le popolazioni di roditori, in particolare nelle aree in cui la malattia è endemica, al fine di prevenire la trasmissione del batterio all’uomo.

In breve, Spirillum minus infetta principalmente i ratti, che non mostrano sintomi visibili. Il batterio si trasmette per contatto ravvicinato o tramite morsi, principalmente attraverso la saliva dei ratti infetti. Il monitoraggio delle popolazioni di roditori e le misure di prevenzione sono fondamentali per ridurre al minimo il rischio di trasmissione all’uomo.

Come si trasmette?

Il Sodoku si trasmette all’uomo principalmente attraverso il morso dei ratti, anche se ci sono rari casi di trasmissione attraverso il morso dei topi. Questa zoonosi infettiva si trasmette dagli animali all’uomo. Le figure professionali più a rischio, come il personale dei negozi di animali, gli allevatori, i veterinari, gli addetti al controllo dei ratti e gli addetti alle fognature, sono maggiormente a rischio.

Oltre ai morsi e ai graffi, si sono verificati casi isolati di trasmissione tramite ingestione di acqua o latte contaminati. Tuttavia, queste modalità di trasmissione rimangono eccezionali. Spirillum minus risiede principalmente nella saliva dei ratti e si diffonde soprattutto tramite morsi e graffi. Sono stati riportati anche alcuni casi di trasmissione da parte di altri animali, come scimmie o topi.

Le persone più a rischio sono quelle che per professione o stile di vita sono a stretto contatto con i roditori. I lavoratori che entrano regolarmente in contatto con i ratti selvatici, come i disinfestatori e gli addetti alle fognature, sono particolarmente a rischio. Allo stesso modo, le persone che maneggiano roditori in contesti professionali, come i veterinari e il personale dei negozi di animali, devono adottare precauzioni specifiche per evitare morsi e graffi.

In breve, il sodoku si trasmette principalmente tramite morsi o graffi di ratto, con un rischio maggiore per i professionisti esposti a questi animali. La prevenzione di questa zoonosi richiede misure igieniche rigorose e una maggiore vigilanza negli ambienti in cui sono presenti roditori.

Quali sono i sintomi di questa infezione nell’uomo?

Nell’uomo, i sintomi del sodoku compaiono generalmente dopo un periodo di incubazione che può arrivare fino a due mesi. Inizialmente si manifestano dolore e gonfiore nel sito del morso, che può evolvere in ulcerazione. Successivamente, compaiono linfonodi vicino alla ferita, a indicare un’infezione locale.

Con il progredire dell’infezione, si sviluppa ciclicamente febbre alta, che può durare per diversi mesi se non viene trattata. Questa febbre ricorrente è spesso accompagnata da brividi, mal di testa, vomito,artralgie e mialgiemigratorie. In circa il 50% dei casi compare un eritema che si manifesta come un’eruzione maculopapulare, morbilliforme, petecchiale o talvolta vescicolare o pustolosa.

Se non trattati, i sintomi possono scomparire entro 3 o 4 giorni, ma in genere ricompaiono da 3 a 10 giorni dopo, dando origine a un decorso ciclico della malattia. Questa progressione è punteggiata da diversi episodi febbrili successivi, che possono durare settimane o mesi. Le complicazioni, sebbene rare, possono includere endocardite, meningite ed epatite, con un tasso di mortalità di circa il 6% nelle forme complicate.

In sintesi, il sodoku è caratterizzato da febbre ricorrente, lesioni cutanee e dolori muscolari e articolari. Il riconoscimento e il trattamento tempestivi dell’infezione sono essenziali per prevenire gravi complicazioni. I sintomi, sebbene vari, seguono uno schema ricorrente che può aiutare a differenziare questa malattia da altre infezioni simili.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di sodoku si basa principalmente sull’osservazione clinica dei sintomi e sull’anamnesi di morsi di ratto. La diagnosi differenziale confronta il sodoku con la streptobacillosi e varie altre infezioni batteriche e virali. Il sodoku ha un periodo di incubazione più lungo, una febbre ricorrente più marcata e un raro coinvolgimento delle articolazioni. Lo Spirillum minus è difficile da coltivare.

I professionisti effettuano una diagnosi batteriologica diretta utilizzando campioni prelevati dalla lesione cutanea, dal sangue o dal linfonodo satellite. Inoltre, identificano i batteri mediante inoculazione intraperitoneale nell’animale. Il numero di globuli bianchi varia generalmente tra 5.000 e 30.000/mcL. Questo può aiutare a orientare la diagnosi.

Non esiste una sierologia specifica per lo Spirillum minus, ma è possibile eseguire un test PCR per amplificare l’RNA ribosomiale del batterio. È necessaria la visualizzazione diretta del batterio, poiché S. minus non può essere coltivato su terreni sintetici. La diagnosi differenziale comprende malattie come la streptobacillosi, la febbre di Haverhill, la malattia di Lyme, la leptospirosi e altre infezioni simili.

Qual è il trattamento appropriato?

Il Sodoku viene trattato principalmente con una terapia antibiotica appropriata per eradicare Spirillum minus dall’organismo infetto. Poiché il batterio è sensibile alle penicilline e alle tetracicline, questi antibiotici sono generalmente utilizzati per trattare l’infezione. Il trattamento di prima linea è spesso la penicillina G, somministrata per via endovenosa. La dose raccomandata è di 200.000 unità ogni 4 ore per 5-7 giorni. I medici di solito seguono questo trattamento iniziale con una staffetta orale. Spesso utilizzano l’amoxicillina alla dose di 500 mg tre volte al giorno per altri 7 giorni.

In caso di allergia alla penicillina, gli operatori sanitari preferiscono la doxiciclina come alternativa. Questa viene somministrata per via orale alla dose di 100 mg ogni 12 ore per 14 giorni. Questa opzione è particolarmente utile per i pazienti con ipersensibilità alle penicilline.

Per le forme gravi di infezione, come l’endocardite o la meningite, può essere necessario un dosaggio più elevato di penicillina G, associato ad altri antibiotici come la streptomicina o la gentamicina. I pazienti con endocardite da S. moniliformis devono ricevere alte dosi di penicillina G combinate con streptomicina o gentamicina per 4 settimane.

Occasionalmente, i pazienti sperimentano una reazione di tipo Jarisch-Herxheimer, che esacerba temporaneamente i sintomi dopo l’inizio dellaterapia antibiotica. Questa reazione è dovuta al rilascio di tossine batteriche quando i batteri vengono lisati, ma è generalmente autolimitante.

Quali sono le misure preventive disponibili?

La prevenzione del sodoku si basa su una serie di misure igieniche rigorose e sulla limitazione del contatto con i roditori, in particolare con i ratti. Ecco alcune raccomandazioni essenziali per prevenire questa zoonosi.

È fondamentale prevenire qualsiasi rischio di contatto diretto o indiretto tra roditori di allevamento e selvatici. I locali devono essere regolarmente puliti e disinfettati. I cadaveri dei roditori devono essere conservati in contenitori refrigerati per evitare la diffusione dei batteri.

È necessario adottare misure igieniche generali per ridurre il rischio di infezione. Ciò include il controllo della presenza dei ratti, evitando di attirarli con depositi di cibo o locali disordinati, e l’esecuzione di regolari derattizzazioni. I locali, le attrezzature e le gabbie dei roditori devono essere puliti e disinfettati regolarmente.

I lavoratori esposti ai roditori, come il personale dei negozi di animali, gli allevatori e i veterinari, devono ricevere una formazione adeguata sui rischi associati al sodoku e sulle misure preventive collettive e individuali. Devono inoltre essere addestrati a maneggiare e trattenere i roditori per ridurre al minimo il rischio di morsi e graffi.

Devono essere indossati dispositivi di protezione personale adeguati, come guanti resistenti, stivali e indumenti da lavoro specifici. I lavoratori devono avere accesso ad acqua potabile, sapone e panni monouso per lavarsi le mani dopo ogni contatto con animali, rifiuti o feci animali.

Le norme igieniche devono essere rigorosamente osservate. I lavoratori devono lavarsi sistematicamente le mani dopo aver maneggiato gli animali o i loro escrementi e prima dei pasti o delle pause. In caso di ferita, l’area interessata deve essere lavata, insaponata e disinfettata, quindi coperta con una medicazione impermeabile.

Alcuni dati epidemiologici…

Il Sodoma è una zoonosi a distribuzione mondiale. Tuttavia, è molto più diffusa in Asia, in particolare in Giappone, dove rimane endemica. In Francia, la malattia è rara. Colpisce soprattutto le figure professionali a rischio, come i lavoratori dei negozi di animali, gli allevatori, i veterinari, i disinfestatori e gli addetti alle fognature.

I ratti sono il principale serbatoio dello Spirillum minus, sebbene anche altri roditori possano essere portatori del batterio. I ratti possono ospitare i batteri nella cavità orale e trasmetterli tramite morsi o graffi. La malattia può essere trasmessa anche ad altri carnivori che si nutrono di roditori, come cani e gatti, oltre che all’uomo.

La febbre da morso di ratto viene trasmessa all’uomo in circa il 10% dei morsi di ratto. Tuttavia, è importante notare che molti casi possono passare inosservati. Questo perché la natura dell’infezione è spesso asintomatica nei roditori. Le forme streptobacillari e spirillari della febbre da morso di ratto colpiscono principalmente i residenti delle aree urbane affollate e il personale dei laboratori biomedici.

In Francia, la malattia è eccezionale e non è soggetta a notifica. Non è inclusa nelle tabelle delle malattie professionali. Inoltre, lo Spirillum minus non è classificato in alcun gruppo di rischio ai sensi del Codice del Lavoro francese. Ciò significa che il monitoraggio di questa infezione si basa principalmente sulla vigilanza degli operatori sanitari e dei lavoratori esposti.

I dati epidemiologici mostrano che il sodoku è una zoonosi a distribuzione mondiale, con una prevalenza maggiore in Asia. I ratti sono i principali serbatoi e la trasmissione all’uomo avviene principalmente attraverso il morso. In Francia, la malattia è rara e colpisce principalmente i professionisti a rischio.

Lascia un commento