Lo strangolamento è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce soprattutto i cavalli giovani. Causata dal batterio Streptococcus equi subsp. equi, porta a gravi complicazioni e può avere conseguenze economiche significative.
Quali sono le cause di questa malattia?
Lo strangolamento è un’infezione delle vie respiratorie superiori dei cavalli, causata dal batterio Streptococcus equi subspecie equi, un patogeno Gram-positivo stretto. A differenza di S. equi subsp. zooepidemicus, che fa parte della flora commensale, S. equi subsp. equi è esclusivamente patogeno. Si sa poco sulla sopravvivenza di questo batterio nell’ambiente esterno, anche se alcuni studi suggeriscono che può sopravvivere per diversi mesi in condizioni favorevoli di temperatura e umidità.
La malattia è altamente contagiosa e si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con cavalli infetti o il contatto indiretto con oggetti contaminati come abbeveratoi, mangiatoie e persino gli indumenti del personale di assistenza. I cavalli malati e convalescenti, così come i portatori sani, sono le principali fonti di contaminazione. Questi portatori sani ospitano il batterio nelle loro sacche gutturali e possono diffonderlo per diverse settimane dopo la guarigione clinica.
Lo strangolamento colpisce principalmente i cavalli giovani di età inferiore ai cinque anni, ma può colpire cavalli di qualsiasi età. La morbilità in gruppi di cavalli ingenui può raggiungere il 100%, anche se la mortalità rimane bassa, compresa tra l’1 e il 5%, generalmente a causa di complicazioni nei giovani puledri.
Quali sono i sintomi dello strangolamento?
Lo strangolamento si manifesta con una serie di sintomi, a seconda della gravità dell’infezione. Dopo un breve periodo di incubazione di 3-7 giorni, i cavalli infetti mostrano segni clinici suggestivi della forma classica o catarrale della malattia.
I sintomi iniziali comprendono letargia, febbre fino a 40°C e anoressia. La rinite sierosa si sviluppa rapidamente in uno scarico mucopurulento e poi purulento. Si sviluppa una faringite accompagnata da disfagia, con ipertrofia dei linfonodi mandibolari e retrofaringei, che spesso causano rigidità del collo. Se non trattati, questi linfonodi ascessualizzano nel giro di 3-7 giorni, causando il drenaggio di pus cremoso e giallastro all’esterno o nelle sacche gutturali.
Nei casi favorevoli, la guarigione avviene in 2-4 settimane, ma possono verificarsi forme più gravi. La forma erratica o bastarda dello strangolamento è caratterizzata da ascessi multipli in varie parti del corpo, tra cui la pelle, il sistema nervoso, i polmoni e il tratto genitale.
I disturbi immunomediati, sebbene rari, comprendono porpora emorragica, vasculite con edema sottocutaneo, petecchie ed ecchimosi delle mucose. Altre complicazioni possono includere glomerulonefrite, perdita di capelli, stomatite e varie forme di miopatia.
Come viene diagnosticata la malattia?
La diagnosi di strangolamento si basa principalmente sull’osservazione dei segni clinici caratteristici e sull’analisi di vari campioni.
- Segni clinici: i sintomi dello strangolamento sono spesso sufficientemente suggestivi per guidare la diagnosi, soprattutto se il contesto epidemiologico è altamente contagioso.
- Esame paraclinico: l’analisi dell’emocromo e il dosaggio del fibrinogeno rivelano una costante leucocitosi neutrofila e iperfibrinogenemia, talvolta con anemia e trombocitopenia.
- Individuazione di ascessi: l’endoscopia delle sacche gutturali può essere utilizzata per individuare ascessi non esterni. Per le forme irregolari, possono essere necessarie radiografie o ecografie toraciche e addominali.
- Identificazione dell’agente patogeno: la batteriologia viene utilizzata per coltivare e isolare i batteri da vari campioni (tamponi nasofaringei, lavaggi nasali). Tuttavia, la PCR (reazione a catena della polimerasi) è più rapida e sensibile e consente di rilevare la presenza del DNA di S. equi. Questo metodo è particolarmente utile per la sua precisione e velocità.
- Sierologia: rileva gli anticorpi contro la S. equi. I test sierologici di tipo ELISA sono utilizzati per valutare l’esposizione passata al batterio e per aiutare la gestione della mandria.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Il trattamento dello strangolamento dipende dallo stadio e dalla gravità dell’infezione. In assenza di complicazioni, la maggior parte dei cavalli guarisce senza un trattamento specifico. Ecco alcune opzioni di trattamento:
- Riposo e cure di supporto: collocare il cavallo in un ambiente tranquillo con accesso all’acqua e a mangimi umidi e facili da ingerire.
- Trattamenti locali: si possono applicare cataplasmi caldi come Animalintex per aiutare gli ascessi a maturare. Se gli ascessi non si rompono naturalmente, può essere necessario il drenaggio mediante incisione chirurgica e la pulizia quotidiana con una soluzione antisettica.
- Antinfiammatori: i farmaci antinfiammatori non steroidei possono aiutare a ridurre la febbre e il dolore, rendendo più facile mangiare e bere.
- Antibiotici: l’uso degli antibiotici è controverso. Infatti, può ritardare la maturazione degli ascessi e favorirne la ricomparsa una volta interrotto il trattamento. Tuttavia, nei casi gravi o con ascessi metastatici, gli antibiotici possono essere indispensabili. Il loro uso deve essere razionale e sotto controllo veterinario.
- Trattamento delle complicazioni: Gli ascessi metastatici richiedono un trattamento antibiotico a lungo termine. La porpora emorragica viene trattata con corticosteroidi come il desametasone, talvolta accompagnati da antibiotici o antinfiammatori.
Quali sono le alternative naturali?
Oltre ai trattamenti convenzionali, alcune piante medicinali possono aiutare ad alleviare i sintomi dello strangolamento:
- Eucalipto: antisettico, espettorante e decongestionante, aiuta a fluidificare ed eliminare le secrezioni bronchiali.
- Timo: antibatterico e antitosse, calma gli spasmi bronchiali e tonifica le vie respiratorie.
- Gemma di pino: espettorante e decongestionante, aumenta la capacità respiratoria.
- Marshmallow: lenisce l’irritazione delle mucose bronchiali, riducendo l’ipersecrezione.
- Issopo: fluidificante ed espettorante, aiuta a eliminare le secrezioni bronchiali.
- Rosa canina: ricca di vitamina C, rafforza il muco protettivo delle membrane polmonari.
- Bardana: aiuta a eliminare le tossine e i residui metabolici dall’organismo.
- Echinacea: stimola il sistema immunitario aumentando la produzione di globuli bianchi e di interferone.
Quali sono i mezzi di prevenzione?
Lo strangolamento si previene con misure sanitarie rigorose e con l’uso di vaccini, ove possibile.
- Vaccinazione: in Europa è disponibile un vaccino vivo attenuato che offre una protezione di 3 mesi. Tuttavia, non sopprime l’escrezione batterica e non può distinguere tra cavalli vaccinati e infetti.
- Profilassi sanitaria: è essenziale effettuare uno screening per i portatori sani e per i cavalli che hanno trasmesso l’infezione. I nuovi arrivati devono essere messi in quarantena e sottoposti a screening.
- Gestione dei pascoli e attrezzature: I paddock in cui sono stati tenuti i cavalli malati devono rimanere non occupati per almeno quattro settimane. È necessario utilizzare attrezzature monouso e collocare un pediluvio davanti a ogni box contaminato.
In caso di epizoozia, :
- Interrompere tutti gli spostamenti dei cavalli.
- Rilevare quotidianamente la temperatura.
- Isolare i cavalli malati e febbricitanti.
- Pulire e disinfettare tutte le attrezzature e le stalle a contatto con un cavallo malato.
- Utilizzare attrezzature monouso nelle aree infette.
Adottando queste misure preventive e rimanendo vigili, è possibile limitare la diffusione di questa malattia altamente contagiosa.