Tigna: una zoonosi comune e contagiosa

La tigna è una comune malattia dermatologica causata da funghi microscopici chiamati dermatofiti. Questi agenti patogeni possono colpire sia gli animali che gli esseri umani, creando un’infezione contagiosa che merita la nostra attenzione. In questo articolo esploreremo gli aspetti scientifici della tigna, dal suo agente infettivo ai mezzi di prevenzione, ai sintomi e al trattamento. Vi forniremo anche dati epidemiologici per aiutarvi a comprendere meglio la portata di questa zoonosi.

Qual è l’agente infettivo responsabile?

La tigna è causata da funghi microscopici appartenenti ai generi Microsporum e Trichophyton. Questi funghi formano filamenti che colonizzano la pelle e i follicoli piliferi. Producono poi spore di pochi micrometri di diametro. Queste sono gli elementi contagiosi e sono particolarmente resistenti nell’ambiente. I dermatofiti possono sopravvivere per mesi, anche anni, sotto forma di spore, il che ne facilita la diffusione.

I funghi responsabili della tigna si nutrono di cheratina, una proteina presente nei capelli, nelle unghie e nella pelle. La tigna si manifesta con chiazze arrotondate che crescono dal centro verso l’esterno, accompagnate da alterazioni della consistenza e del colore della pelle e dalla perdita di capelli nelle aree colpite. I generi Epidermophyton, Trichophyton e Microsporum sono i principali agenti patogeni della tigna.

Le infezioni da Trichophyton tonsurans sono comuni negli Stati Uniti, mentre cani e gatti ospitano spesso Microsporum canis. In Asia e in Africa, il Trichophyton violaceum è endemico e talvolta compare negli immigrati in Europa. Questi funghi hanno la capacità unica di invadere e proliferare nei tessuti cheratinizzati come i peli, lo strato corneo dell’epidermide, le unghie e gli artigli.

Gli animali giovani, soprattutto i gatti, sono particolarmente sensibili alla tigna, che può diffondersi rapidamente in ambienti come negozi di animali, rifugi e allevamenti. La tigna animale è una causa comune di zoonosi, cioè una malattia che può essere trasmessa dagli animali all’uomo, e il Microsporum canis è responsabile della maggior parte dei casi.

Come si manifesta questa malattia negli animali?

La tigna può infettare tutte le specie di mammiferi e, più eccezionalmente, alcuni uccelli. È diffusa in tutto il mondo e compare spesso negli animali giovani. La tigna si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con un animale infetto o con oggetti contaminati da spore.

I sintomi della tigna negli animali variano a seconda della specie di fungo e dell’animale infetto. In generale, la tigna provoca lacomparsa di aree prive di pelo, spesso circolari e ben definite. Nei gatti e nei roditori, l’infezione può spesso essere asintomatica, rendendo più difficile l’individuazione della malattia. Anche i cavalli sono frequentemente colpiti da questa micosi, con una rapida trasmissione in gruppi ristretti.

I cavalli giovani, in particolare quelli di età inferiore ai due anni, sono più a rischio di sviluppare segni clinici di tigna. Le lesioni tipiche iniziano come piccoli rialzi della pelle o del pelo in un’area circolare. Queste lesioni evolvono in aree prive di pelo con squame grigie. I segni clinici possono includere eruzioni cutanee generalizzate simili all’orticaria.

I gatti infettati dalla tigna possono presentare lesioni sulla testa, sul viso e sulle estremità. Queste lesioni sono spesso sottili o lievi, o addirittura del tutto assenti in alcuni animali, ma ciò non impedisce che siano contagiose. Nei cani, i sintomi comprendono lesioni alopeciche con vari gradi di infiammazione e desquamazione.

La trasmissione della tigna è facilitata da lesioni cutanee preesistenti, come la presenza di pidocchi o di traumi associati all’imbracatura. Le spore dei dermatofiti sono altamente resistenti nell’ambiente, il che ne facilita la diffusione. La contaminazione può avvenire anche attraverso il contatto con oggetti o terreni contaminati.

Come si trasmette?

La tigna si trasmette principalmente per contatto diretto con un animale infetto o per contatto con oggetti contaminati da spore di dermatofiti. Queste spore possono sopravvivere a lungo nell’ambiente, rendendo la malattia facilmente trasmissibile. I luoghi pubblici come scuole, asili e spogliatoi sono particolarmente esposti alla diffusione della tigna.

Le persone che lavorano a stretto contatto con animali infetti o con il loro ambiente contaminato sono a maggior rischio di contrarre la tigna. Tra questi vi sono gli allevatori e i venditori di cani, gatti, roditori e conigli, nonché i veterinari e il personale dei laboratori veterinari. Anche il personale dei macelli, dei servizi di sardigna e dei centri ippici è a rischio.

I bambini sono spesso vittime della tigna, soprattutto sul cuoio capelluto, dove la trasmissione avviene attraverso il contatto diretto con un animale o con oggetti contaminati come pettini, spazzole o cappelli. La tigna può essere trasmessa anche all’interno delle famiglie e delle scuole, e le lesioni non trattate sono particolarmente contagiose.

I fattori di rischio per la contaminazione includono un sistema immunitario indebolito, scarsa igiene ed eccessiva umidità. I dermatofiti sono relativamente resistenti e possono sopravvivere nell’ambiente, il che aumenta il rischio di trasmissione. La tigna è più o meno contagiosa a seconda delle specie e dei ceppi coinvolti, il che può portare a epidemie localizzate.

In breve, la tigna si trasmette per contatto diretto con animali o oggetti contaminati. Le persone che lavorano con gli animali o in ambienti contaminati sono maggiormente a rischio. I bambini e le persone con un sistema immunitario indebolito sono particolarmente vulnerabili a questa zoonosi.

Quali sono i sintomi di questa infezione nell’uomo?

Nell’uomo, la tigna si manifesta con sintomi diversi a seconda delle aree colpite. Dopo un periodo di incubazione di circa una settimana, compaiono lesioni sulle zone a contatto con gli animali, come il collo, il viso e gli avambracci. Queste lesioni, note come “herpes circinato”, si presentano sotto forma di arrossamenti ad anello, ben circoscritti e accompagnati da prurito.

Quando la tigna colpisce il cuoio capelluto o la barba, le lesioni sono spesso altamente infiammatorie e possono produrre pus, una condizione nota come “kerion”. Se non trattate, queste chiazze si diffondono gradualmente, i bordi diventano squamosi e la pelle al centro appare normale. I bambini sono più sensibili degli adulti a queste infezioni.

I sintomi della tigna comprendono anche piccoli brufoli e forfora, talvolta con lesioni eritematose fini e squamose. I capelli possono diventare fragili e il cuoio capelluto può presentare una perdita locale di capelli. La tigna del corpo si manifesta con chiazze anulari di colore rosa o rosso con bordi squamosi in rilievo che si estendono alla periferia e tendono a svanire al centro.

Esistono diversi tipi di tigna, ciascuno con sintomi specifici:

  • Tigna: La forma più comune, che causa la perdita di capelli in grandi chiazze o in piccole aree.
  • Tigna suppurativa: è caratterizzata da lesioni arrotondate (cheroni) sul cuoio capelluto, dovute a una reazione infiammatoria importante.
  • Tigna favica: forma rara causata dal Trichophyton schoenleinii, che si manifesta con croste morbide e giallastre intorno ai capelli.

I sintomi della tigna possono includere prurito, perdita di capelli a chiazze, pelle squamosa e unghie fragili o scolorite. Ogni sintomo riflette la reazione dell’organismo all’infezione fungina e richiede l’intervento del medico per un trattamento efficace.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di tigna inizia generalmente con un consulto con un medico generico o un dermatologo. L’esame clinico è il primo passo per identificare i sintomi caratteristici dell’infezione. Questi sintomi comprendono chiazze tondeggianti e rosse, spesso accompagnate da prurito e perdita di capelli nelle aree colpite.

Per confermare la diagnosi, si possono effettuare diversi esami supplementari. Uno dei test più comunemente utilizzati è il test di Wood, che consiste nell’esporre le aree interessate della pelle o del cuoio capelluto alla luce ultravioletta. Alcuni tipi di funghi della tigna producono una fluorescenza caratteristica sotto questa luce, che ne facilita l’identificazione.

Anche il prelievo di un campione dalla zona colpita per l’esame al microscopio è una pratica comune. Per questo tipo di esame si possono utilizzare diverse tecniche, come la microscopia diretta, la coltura fungina o la reazione a catena della polimerasi (PCR). Una combinazione di queste tecniche può essere utilizzata per confermare l’infezione fungina e determinare il trattamento più appropriato.

La diagnosi differenziale è essenziale, poiché alcuni sintomi della tigna possono assomigliare a quelli di altre condizioni dermatologiche, come la pitiriasi rosea, l’eruzione da farmaci, la dermatite nummulare, l’eritema multiforme, la pitiriasi versicolor, l’eritrasma, la psoriasi o la sifilide secondaria. Un’attenta valutazione e l’uso di test specifici aiutano a distinguere la tigna da queste altre condizioni.

Per gli animali, in particolare cani e gatti, il veterinario può eseguire una coltura fungina dopo aver prelevato campioni dal mantello e dalla pelle dell’animale con uno spazzolino da denti. In questo modo si determina se l’animale è portatore di dermatofiti e se necessita di un trattamento.

Qual è il trattamento appropriato?

Il trattamento della tigna varia a seconda della localizzazione e della gravità dell’infezione. Le forme lievi possono essere trattate con creme o lozioni antimicotiche, mentre i casi più gravi richiedono l’assunzione di farmaci per via orale.

Le forme lievi di tigna possono essere trattate con antimicotici topici, come :

  • Terbinafina
  • Ciclopirox
  • Naftifina
  • Imidazoli (clotrimazolo, miconazolo)

Questi farmaci devono essere applicati due volte al giorno per almeno 7-10 giorni dopo la scomparsa delle lesioni, in genere dopo 2-3 settimane. Il loro uso elimina efficacemente l’infezione fungina nelle piccole aree colpite.

Per le infezioni più estese o resistenti, può essere necessario ricorrere a farmaci antimicotici per via orale. Le opzioni comprendono:

  • Terbinafina: da preferire per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni.
  • Griseofulvina: utilizzata per i bambini sotto i 5 anni e in alcuni casi per gli adulti.
  • Itraconazolo: prescritto per infezioni gravi o resistenti.

Il monitoraggio regolare è fondamentale per garantire l’efficacia del trattamento ed evitare le recidive. I medici sconsigliano il trattamento sistemico ai bambini di età inferiore a 1 anno e alle donne in gravidanza o in allattamento. A differenza di altri farmaci , la terbinafina non richiede un monitoraggio biologico. Questi ultimi richiedono un monitoraggio in linea con le raccomandazioni specifiche.

È essenziale continuare il trattamento fino alla completa scomparsa dei sintomi e all’eradicazione del fungo confermata da test di controllo. Per garantire la guarigione, si raccomanda un controllo clinico e un secondo campione micologico prelevato 4 settimane dopo l’inizio del trattamento.

Quali sono le misure preventive disponibili?

La prevenzione della tigna si basa su misure igieniche rigorose, sia a livello individuale che collettivo. È fondamentale pulire e disinfettare regolarmente i locali e le attrezzature a contatto con gli animali per limitare la diffusione delle spore fungine.

Le misure preventive comprendono :

  • Pulizia e disinfezione: uso di disinfettanti appropriati per pulire i locali, le gabbie, le lettiere e le attrezzature.
  • Formazione e informazione del personale
  • Igiene personale: lavare le mani con sapone e acqua potabile dopo ogni contatto con animali o oggetti potenzialmente contaminati. Utilizzare asciugamani monouso.

In caso di infezione degli animali, le misure igieniche devono essere rafforzate:

  • Trattamento degli animali infetti: somministrazione di antimicotici locali e/o sistemici.
  • Disinfezione di locali e attrezzature: pulizia regolare di superfici e oggetti a contatto con animali infetti.
  • Isolamento degli animali infetti: limitare il contatto tra animali sani e infetti per prevenire la diffusione della tigna.

È importante avere un abbigliamento da lavoro adeguato e mantenerlo correttamente:

  • Abiti da lavoro puliti e ben tenuti: utilizzare spogliatoi separati per gli abiti da strada e per quelli da lavoro.
  • Equipaggiamento protettivo: indossare guanti e stivali quando si maneggiano animali infetti o si puliscono i locali.

La prevenzione della tigna richiede una buona igiene individuale e collettiva, la disinfezione regolare dei locali e delle attrezzature e la formazione e l’informazione delle persone che lavorano con gli animali. In caso di infezione degli animali, è necessario adottare misure specifiche per limitare la diffusione della malattia.

Alcuni dati epidemiologici…

La tigna è una zoonosi comune con una distribuzione mondiale. In Europa, le infezioni da dermatofiti rappresentano circa l’1% di tutte le infezioni fungine. La prevalenza della tigna è aumentata negli ultimi anni, rendendo necessarie nuove strategie di trattamento e prevenzione.

Nel 2018, un’epidemia di tigna ha colpito 35 alunni e 3 adulti in una scuola materna in Francia. Le lesioni interessavano principalmente la parte superiore del corpo. In tre quarti dei casi, le lesioni hanno assunto la forma diepidermiofiti circoscritti. Le analisi hanno identificato il dermatofita Trichophyton tonsurans come agente causale.

I dermatofiti responsabili della tigna sono presenti in tutto il mondo, con variazioni regionali in termini di prevalenza e tipi di funghi. La globalizzazione dei trasporti e il commercio internazionale di animali domestici aumentano il rischio di diffusione di ceppi resistenti al trattamento.

I bambini, gli allevatori, i veterinari e le persone a contatto regolare con gli animali sono particolarmente a rischio di contrarre la tigna. Anche i luoghi pubblici, come scuole e asili, favoriscono la diffusione della malattia.

Recentemente sono state descritte diverse specie di dermatofiti, come quelle del genere Malassezia. È probabile che altre debbano ancora essere scoperte. La sorveglianza epidemiologica è essenziale per individuare e controllare le nuove infezioni.

La tigna è un’infezione fungina comune e contagiosa che può colpire sia gli animali che gli esseri umani. Conoscere l’agente infettivo, le modalità di trasmissione, i sintomi e i trattamenti disponibili è essenziale per prevenire e gestire questa zoonosi. Misure igieniche rigorose e un’efficace sorveglianza epidemiologica sono fondamentali per limitare la diffusione della tigna.

Lascia un commento