Virus del vaiolo bovino: tutto quello che c’è da sapere sul vaiolo bovino

Il virus del vaiolo, noto anche come cowpox, appartiene alla famiglia Poxviridae e al genere Orthopoxvirus. Meno conosciuto del virus del vaiolo umano, il Cowpox rimane un argomento di interesse per i professionisti della salute pubblica e i ricercatori di virologia. La malattia che provoca è caratterizzata da ulcere cutanee, arrossamenti e gravi edemi, che possono contenere pus. I sintomi includono anche febbre, ghiandole gonfie e dolori muscolari, seguiti dalla comparsa di ulcere con il centro nerastro. Fortunatamente, la malattia di solito si cicatrizza e guarisce in media entro un mese.

Che cos’è il virus del vaiolo bovino?

Il virus del vaiolo bovino, membro della famiglia Poxviridae e del genere Orthopoxvirus, è responsabile della malattia infettiva nota come vaiolo bovino. Il genoma del virus del vaiolo bovino supera i 220 kpb, diventando così il più grande genoma della specie Orthopoxviral. Diviso in tre regioni distinte, comprendenti due regioni terminali denominate R1 e R2 e una regione centrale del nucleo, questo genoma presenta ripetizioni terminali invertite di circa 10 kpb, suddivise in due sezioni distinte.

Il virus del vaiolo bovino ha un genoma ricco, che codifica dal 30 al 40% dei prodotti coinvolti nella sua patogenesi, e possiede il set di geni più completo di tutti gli orthopoxvirus. Questa caratteristica unica gli conferisce la capacità di mutare in diversi ceppi virali. Essendo un virus a DNA a doppio filamento, ha un involucro che circonda il virione ed è in grado di codificare per il proprio macchinario di trascrizione e replicazione del DNA, consentendo la replicazione nel citoplasma della cellula ospite.

Il virus utilizza recettori cellulari per entrare nella cellula ospite, eludendo le difese del sistema immunitario. Dispone inoltre di un’ampia gamma di risposte citochiniche, che lo aiutano a contrastare il sistema immunitario, e regola le vie di segnalazione cellulare per infettare l’ospite.

Il virus del vaiolo presenta inclusioni basofile e acidofile nelle cellule infette, che richiedono ulteriori ricerche per comprendere appieno il loro ruolo nel ciclo di vita virale. Infine, il virus del vaiolo bovino è zoonotico e può essere trasmesso tra specie diverse, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica.

Quali sono i sintomi negli animali?

Il virus del vaiolo bovino può infettare diverse specie, soprattutto roditori selvatici, animali domestici come roditori e gatti, e bovini. È diffuso in tutto il mondo, anche se la frequenza dei casi non è ben nota. Nei Paesi sviluppati, i casi diinfezione nei bovini sono rari.

Il virus del vaiolo bovino si trasmette principalmente attraverso il contatto con un animale contaminato. Bovini, arvicole, gatti, topi di campagna, ratti e topi sono potenziali serbatoi del virus. Nei roditori e nei gatti, la trasmissione avviene generalmente attraverso il contatto con un animale infetto.

I sintomi dell’infezione da vaiolo variano a seconda della specie colpita. Nei roditori sono visibili pochi sintomi, anche se è possibile la mortalità. Nei gatti, si possono osservare lesioni crostose sulla testa e sulle orecchie, nonché vescicole nella cavità orale e sulla lingua. Nei casi più gravi, la malattia può essere sistemica, colpendo gli organi interni, soprattutto i polmoni, e l’esito fatale è spesso associato a un’infezione batterica secondaria.

I roditori selvatici, come le arvicole e i topi di bosco, sono considerati serbatoi naturali del virus del vaiolo bovino. Sebbene siano stati segnalati casi di vaiolo bovino in Europa fino ai primi anni ’70, le infezioni da vaiolo bovino sono ora principalmente associate ai gatti domestici, che occasionalmente cacciano questi roditori selvatici. Anche i ratti domestici sono stati responsabili di infezioni umane.

Come si trasmette questo virus?

La trasmissione del virus del vaiolo bovino nei roditori e nei gatti avviene attraverso il contatto diretto con un animale portatore del virus. I roditori, come le arvicole e i topi, possono essere ospiti naturali del virus e lo trasmettono attraverso le loro secrezioni ed escrezioni, oltre che attraverso il contatto fisico diretto. Allo stesso modo, i gatti possono contrarre il virus cacciando e uccidendo roditori infetti e trasmetterlo attraverso la loro saliva quando si puliscono o attraverso il contatto con ferite infette.

Nell’uomo, la trasmissione del virus del vaiolo bovino avviene generalmente attraverso il contatto diretto con la pelle di un animale infetto, anche in assenza di un morso o di un graffio apparente. Le vie di trasmissione coinvolgono principalmente le membrane mucose e la pelle. Storicamente, la trasmissione all’uomo era principalmente associata al contatto con mucche infette, dove le persone che lavoravano a stretto contatto con questi animali erano particolarmente esposte. Tuttavia, negli ultimi decenni, la trasmissione all’uomo si è verificata più frequentemente attraverso il contatto con gatti infetti, anche se questi casi rimangono relativamente rari.

Le aree più frequentemente colpite da lesioni cutanee sono le mani e il viso, dove possono svilupparsi brufoli particolarmente dolorosi. La manipolazione diretta di animali infetti, in particolare durante la toelettatura o la manipolazione di ferite, aumenta il rischio di trasmissione del virus. È inoltre importante notare che non esistono prove di trasmissione del virus del vaiolo bovino da uomo a uomo, il che significa che la malattia si diffonde principalmente attraverso il contatto con gli animali infetti.

Come si manifesta la malattia nell’uomo?

Le professioni a rischio sono tutte quelle che comportano uno stretto contatto con roditori e gatti, come il personale dei negozi di animali, gli allevatori e i veterinari. Queste professioni sono particolarmente esposte alla trasmissione del virus del vaiolo bovino a causa della loro regolare interazione con gli animali.

I sintomi e il decorso dell’ infezione da vaiolo bovino sono caratterizzati da lesioni cutanee che si sviluppano in una crosta nerastra, che può essere accompagnata da febbre, ingrossamento dei linfonodi e dolori muscolari. Nell’uomo, i sintomi includono grandi vesciche sulla pelle, febbre e ingrossamento dei linfonodi. La maggior parte delle persone è suscettibile alla malattia, soprattutto i bambini, che hanno maggiori probabilità di essere a stretto contatto con il virus. Il decorso clinico della malattia nell’uomo è una lesione cutanea dolorosa localizzata con adenopatia locale e sintomi “influenzali”, che generalmente guarisce in 6-8 settimane. Tuttavia, sono possibili forme gravi, in particolare nei soggetti immunocompromessi, con lo sviluppo di un’infezione generalizzata fatale.

Le lesioni cutanee osservate allo stadio di crosta hanno un diametro di 1-2 cm, sono spesse, aderenti e possono variare di colore dal giallo-marrone al rosso. Le biopsie al microscopio delle lesioni rivelano immagini di vacuolizzazione, degenerazione a palloncino dei cheratinociti e la presenza di corpi di inclusione intracitoplasmatici specifici di Poxviridae.

Come viene trattato il vaiolo bovino?

Il trattamento del vaiolo bovino si basa principalmente su misure di supporto, poiché attualmente non esiste un trattamento antivirale specifico per il CPXV. Gli sforzi terapeutici si concentrano sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni.

In caso di infezione da virus del vaiolo bovino, i pazienti possono ricevere trattamenti per alleviare i sintomi, come antipiretici per ridurre la febbre e analgesici per alleviare il dolore muscolare associato. Possono essere prescritti anche antibiotici se si sospetta un’infezione batterica secondaria.

Allo stesso tempo, è fondamentale adottare misure preventive per limitare la diffusione dell’infezione. I pazienti a contatto con animali infetti devono utilizzare guanti protettivi per evitare il contatto diretto con le lesioni cutanee degli animali e mantenere una rigorosa igiene delle mani. Qualsiasi ferita o esposizione a materiale infetto deve essere immediatamente pulita e disinfettata.

Nei casi più gravi, o nei pazienti con fattori di rischio come l’immunodepressione, può essere necessario il ricovero in ospedale per un attento monitoraggio e un trattamento medico appropriato. Tuttavia, la maggior parte dei casi di vaiolo bovino è autolimitante e si risolve spontaneamente in poche settimane.

È inoltre importante sensibilizzare gli operatori sanitari e il pubblico sulle misure di prevenzione e gestione dell’infezione da vaiolo bovino per ridurre il rischio di diffusione e le complicazioni associate.

Quali sono i mezzi di prevenzione?

Le misure di prevenzione generale mirano a ridurre la diffusione dell’infezione da vaiolo bovino nei roditori e nell’uomo. Nel caso dei roditori, è essenziale prevenire qualsiasi rischio di contatto diretto o indiretto tra roditori di allevamento e roditori selvatici. Ciò può essere ottenuto creando barriere fisiche e mantenendo adeguate condizioni sanitarie nelle strutture.

Per gli esseri umani, si raccomanda una rigorosa igiene generale. Ciò include il controllo della presenza di ratti, evitando di attirarli con depositi di cibo ed effettuando regolari operazioni di disinfestazione. Anche la pulizia e la disinfezione regolari dei locali, delle attrezzature e delle gabbie per roditori sono fondamentali per prevenire la diffusione dell’infezione.

È importante fornire ai dipendenti un’adeguata formazione e informazione sui rischi associati al virus del vaiolo bovino, nonché sulle misure di prevenzione collettive e individuali. Ciò include la corretta manipolazione e il contenimento di roditori e gatti, nonché la fornitura di mezzi appropriati come dispositivi di protezione individuale e un kit di pronto soccorso.

In caso di malattia animale, il primo passo è individuare la fonte di contaminazione ed eliminare i lotti di roditori infetti. È inoltre fondamentale rafforzare le misure di igiene e disinfezione per ridurre il rischio di contaminazione da parte dei roditori selvatici. Il rispetto delle norme igieniche, come il lavaggio frequente delle mani e l’uso di dispositivi di protezione adeguati, è essenziale per prevenire la trasmissione dell’infezione all’uomo. Infine, se la malattia animale viene confermata, è necessario rafforzare le istruzioni igieniche, come l’obbligo di indossare i guanti quando si maneggiano roditori, gabbie ed escrementi.

Qual è lo stato di questa malattia?

Per quanto riguarda la salute degli animali, il virus del vaiolo bovino non è considerato una malattia animale contagiosa, il che significa che non è noto che si diffonda facilmente tra gli animali. Tuttavia, dal punto di vista della salute pubblica, il vaiolo bovino è una malattia soggetta a notifica, il che significa che i casi devono essere segnalati alle autorità sanitarie competenti. Questa classificazione è importante per consentire un monitoraggio adeguato della malattia e l’adozione di misure di controllo, se necessario.

Attualmente, sebbene il vaiolo bovino sia un problema di salute pubblica, non è elencato nella tabella delle malattie professionali. Ciò significa che non è ufficialmente riconosciuto come una malattia che può essere contratta nel corso dell’attività professionale, e quindi i lavoratori affetti da questa malattia non beneficiano del riconoscimento ufficiale delle condizioni legate al lavoro.

Il virus del vaiolo bovino è classificato nel gruppo di rischio 2 del Codice del Lavoro francese (articolo R.4421-3). Questa classificazione indica che si ritiene che il virus presenti un certo livello di rischio per la salute umana, ma non costituisce una minaccia grave o immediata. Ciò può comportare misure specifiche di prevenzione e controllo sul luogo di lavoro per ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori al virus e ridurre il rischio di trasmissione.

Epidemiologia

Il CPXV è diffuso in Europa, Russia e negli Stati occidentali dell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nonché nelle regioni adiacenti dell’Asia settentrionale ecentrale. Altri virus dell’orthopox rimangono presenti in alcune comunità e continuano a infettare l’uomo, come il virus del vaiolo bovino in Europa e il virus del vaiolo delle scimmie in Africa centrale e occidentale. In Europa, il virus è presente soprattutto nel Regno Unito. I casi umani sono ormai molto rari e sono più spesso contratti dai gatti domestici. Il virus è raro nei bovini; gli ospiti serbatoio sono i roditori del bosco, in particolare le arvicole. Sebbene i casi di vaiolo bovino siano stati frequentemente segnalati in Europa fino ai primi anni ’70, ora sono principalmente associati ai gatti domestici.

Casi nel Regno Unito

Un caso di vaiolo bovino è stato documentato nel Regno Unito, secondo un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine il 5 giugno 2021 (Kiernan M. N Engl J Med. 2021 Jun 10;384(23):2241.). Una donna di 28 anni si è presentata al pronto soccorso del Royal Free Hospital di Londra con irritazione oculare accompagnata da arrossamento e secrezione nell’occhio destro per un periodo di 5 giorni. La situazione clinica è peggiorata, portando a una cellulite orbitale che ha richiesto un intervento chirurgico. La paziente ha riferito che il suo gatto aveva sviluppato lesioni sulle zampe e sulla testa due settimane prima.

Le analisi delle lesioni sul gatto e sull’occhio della donna hanno rivelato la presenza di orthopoxvirus, una famiglia di virus che comprende il virus del vaiolo, il vaccinia, il virus del vaiolo bovino e il virus del vaiolo delle scimmie. Il sequenziamento genetico ha confermato che la paziente era stata infettata dal virus del vaiolo bovino.

Questa osservazione sottolinea l’importanza di vigilare sulle malattie zoonotiche, cioè quelle che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo. Evidenzia inoltre il ruolo potenziale degli animali domestici, come i gatti, nella trasmissione di alcuni virus e sottolinea l’importanza della collaborazione tra professionisti della salute umana e animale per monitorare e controllare tali malattie.

Situazione in Francia

Uno studio condotto tra il 2008 e il 2009 ha evidenziato una serie di casi di lesioni cutanee ulceronecrotiche, segnalati per la prima volta il 16 gennaio 2009 da un infettivologo dell’ospedale di Compiègne. Tre pazienti hanno presentato questi sintomi tra il 4 e il 14 gennaio 2009, senza alcun miglioramento dopo il trattamento iniziale e gli antibiotici. Le indagini biologiche e batteriologiche non hanno avuto esito positivo, ma i pazienti avevano tutti acquistato ratti da compagnia dallo stesso negozio di animali tra il 22 dicembre e il 3 gennaio.

Dopo un’ispezione del negozio di animali da parte del DDSV 60, è stata avanzata l’ipotesi di un’infezione virale, in particolare da vaiolo bovino. Ulteriori prove raccolte tra il 19 e il 23 gennaio hanno confermato questa ipotesi, con una recrudescenza di casi umani di infezioni cutanee da vaiolo bovino in Germania. I campioni bioptici prelevati il 26 gennaio hanno rivelato morfologie virali compatibili con il cowpox in due pazienti.

L’indagine multidisciplinare condotta dall’InVS, dalla DGAL e da altri enti ha definito i casi confermati e probabili di infezione da cowpox, con un’analisi approfondita delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche. In totale sono stati identificati 20 casi, con una predominanza di donne e lesioni cutanee caratteristiche che progrediscono fino alla necrosi.

Sono state rapidamente messe in atto misure di controllo, tra cui il ritiro dei ratti potenzialmente contaminati dai negozi di animali e campagne di informazione rivolte agli operatori sanitari e al pubblico in generale. Questo studio evidenzia l’importanza della collaborazione tra le autorità sanitarie locali e nazionali per garantire una risposta efficace a tali situazioni epidemiologiche.

Vaccino antivaioloso e antivaioloso

La scoperta del vaiolo bovino risale al 1798 grazie a Jenner, che introdusse il termine “vaccinazione” derivato dall’aggettivo latino “vaccinus”, che significa “della mucca”. I pazienti sviluppano l’immunità al vaiolo bovino e umano dopo la vaccinazione, che ha portato all’eradicazione del vaiolo nel 1980 secondo l’OMS.

Le origini della vaccinia risalgono agli anni 1770-1790, quando gli agricoltori e i lavoratori del bestiame venivano spesso risparmiati durante le epidemie di vaiolo. Inizialmente, la vaccinazione prevedeva l’uso della linfa delle pustole delle mucche infettate dal vaiolo, ma le complicazioni hanno portato all’introduzione di metodi più sicuri, come la “retrovaccinazione” in Italia.

Questo metodo consisteva nell’inoculare alle mucche il virus del vaiolo bovino umanizzato, trasmettendolo poi da una giovenca all’altra per produrre vaccino in quantità massicce. Successivamente, è stato sviluppato il “vero vaccino animale”, utilizzando il virus del vaiolo animale presente in natura.

La produzione di vaccini divenne redditizia e molti imprenditori produssero versioni grezze da vitelli e linfa di mucca infetta. I primi utilizzi del vaccino prevedevano il trasferimento di fluidi umani, ma una mutazione portò all’uso della “vaccinia” anziché del vaiolo.

Nel 1796 Jenner condusse esperimenti che confermarono questa teoria, rendendo così popolare la vaccinazione. Il virus del vaiolo ha permesso di prevenire il vaiolo, salvare vite umane e ridurre i costi associati alla malattia. Nonostante le preoccupazioni sulla trasmissione e le potenziali complicazioni del vaccino, è stato ampiamente accettato come il principale metodo di prevenzione del vaiolo fino alla sua eradicazione nel 1980.

Lascia un commento