Artemisia vulgaris: le virtù medicinali dell’artemisia

L’arte erboristica è ricca di tesori insospettabili e tra questi l’artemisia spicca per le sue proprietà accattivanti. In questo articolo esploriamo le molteplici sfaccettature di questa pianta enigmatica, spesso associata ai sogni e alla luna. La sua essenza, ammaliante e misteriosa, ha resistito alla prova del tempo, seducendo gli amanti dei rimedi naturali con le sue virtù terapeutiche e i suoi usi tradizionali. Scopriamo insieme i segreti dell’artemisia, un elisir vegetale che risveglia l’immaginazione e promette di rivelare gli stretti legami tra la natura e il mondo dei sogni.

Quali sono le caratteristiche dell’artemisia?

L’Artemisia Vulgaris, comunemente nota comeartemisia, è una pianta perenne con caratteristiche morfologiche peculiari. L’artemisia, il cui nome botanico è Artemisia vulgaris L., appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

Il fusto dell’artemisia misura generalmente tra i 7 e i 12 decimetri. È una pianta erbacea con una sfumatura rossastra e un sottile strato di peli. Ha un fusto ramificato.

Le foglie di questa pianta possono essere pennate o bipennate. Sono oblungo-lanceolate con base auricolata. Le foglie sono acute e glabre, anche se in rari casi possono presentare una sfumatura biancastra o cinerea sulla superficie superiore. La parte inferiore delle foglie è invece generalmente bianca e tomentosa.

L’involucro dell’artemisia è bianco e tomentoso. Il ricettacolo della pianta è privo di peli. I capolini dell’artemisia sono ovato-oblunghi e quasi privi di peduncolo. Sono raggruppati in glomeruli sui rami, che sono distesi ed eretti, formando una grande pannocchia fogliare. I fiori dell’artemisia sono di colore giallastro o rossastro.

Va notato che questa pianta può presentare variazioni, in particolare quando il ceppo emette numerosi germogli. In queste situazioni, le foglie possono avere segmenti più stretti e allungati. I capolini possono essere solitari e di colore rossastro. Questa variante è nota comeArtemisia verlotorum Lamt.

Come si raccoglie?

L’Artemisia vulgaris si trova principalmente nelle aree incolte di tutta la Francia, compresa la Corsica. Il suo areale si estende all’Europa, alla Siberia e all’Africa settentrionale. Di solito fiorisce da luglio a settembre.

Conosciuta come una delle sette piante di mezza estate, l’artemisia veniva raccolta al momento del solstizio d’estate. Era meglio raccoglierla all’alba, prima che i raggi del Sole toccassero la Terra, nel segno della Vergine.

Le foglie, le sommità fiorite e le radici sono tradizionalmente utilizzate in erboristeria.

Quali sono gli usi dell’olio essenziale di artemisia?

Poiché l’olio essenziale di artemisia è ricco di chetoni, fa parte del monopolio farmaceutico. Secondo l’articolo D. 4211-1 (modificato dal decreto n. 2007-1198 del 3 agosto 2007 – art. 1 JORF 8 agosto 2007 corretto 18 agosto 2007), l’olio essenziale di artemisia è disponibile solo su consiglio di un farmacista o su prescrizione medica.

Come funziona?

Composta da una varietà di costituenti attivi, l’artemisia si distingue essenzialmente per le seguenti caratteristiche:

  • Una concentrazione predominante di 1-8-cineolo, canfora, linalolo
  • chetoni come il tujone
  • La presenza di resine.
  • La presenza di tannini e flavonoidi
  • Una percentuale significativa di cumarine come l’umbelliferone
  • Lattoni sesquiterpenici, tra cui yomogin e vulgarina

Questa pianta, dalle molteplici proprietà benefiche, è generalmente consigliata per alleviare le mestruazioni dolorose. La sua azione emmenagoga è efficace nel trattamento delle irregolarità mestruali nelle donne. È particolarmente efficace nella dismenorrea e nell’amenorrea, stimolando le contrazioni uterine.

L’artemisia è spesso consigliata per il trattamento di un’ampia gamma di problemi di salute. Viene utilizzata per gestire i disturbi digestivi,alleviare i dolori articolari e muscolari, stimolare l’appetito in caso di anoressia, alleviare gli spasmi,migliorare il sonno in caso di insonnia edebellare i vermi intestinali. Ha anche proprietà antibatteriche, toniche e diuretiche. Grazie alle sue proprietà antimicotiche, antiparassitarie e antibatteriche, questa pianta medicinale è preziosa nella lotta contro varie infestazioni parassitarie. Viene utilizzata efficacemente per combattere le infezioni del tratto urinario, trattare il catarro nasale, alleviare le affezioni del tratto respiratorio e combattere le infezioni bronchiali. Come diuretico, può essere utilizzato anche per trattare l’edema e l’ipertensione. È inoltre molto efficace nei casi di ritenzione idrica.

Va notato che questa pianta medicinale agisce anche come inibitore delle monoamino-ossidasi (MAOI). Ciò la rende un potenziale antidepressivo.

Come si usa?

L’olio essenziale di artemisia si usa soprattutto per frizionare le zone del corpo che provano dolore. Ciò può essere dovuto a stanchezza, tensione muscolare o a condizioni specifiche come i reumatismi. Deve essere diluito conolio vegetale per evitare irritazioni cutanee. Il dosaggio consigliato è una miscela di 30% di olio essenziale e 70% di olio vegetale.

Se usata internamente, l’artemisia è efficace per lenire diversi disturbi gastrointestinali. Tra questi, le coliche, la diarrea cronica, i dolori viscerali, la sensazione di distensione e la flatulenza. Ha anche un effetto stimolante sulla secrezione di succo gastrico, che favorisce l’appetito. È anche un potente vermifugo, che aiuta a eliminare i vermi intestinali.

Se applicata esternamente, l’artemisia, soprattutto in forma di sfregamento, è molto efficace per alleviare una serie di disturbi. Può fornire un efficace sollievo dai dolori addominali, dal dolore al petto e dalla tensione muscolare frequentemente avvertita agli arti inferiori, soprattutto dopo una faticosa attività fisica. È anche un trattamento benefico per flebiti e vene varicose, stimolando la circolazione sanguigna e rendendolo una buona opzione per le gambe pesanti.

Nella medicina tradizionale cinese, l’uso di bastoncini di artemisia essiccati nella moxibustione si sta rivelando estremamente utile nel trattamento di una serie di disturbi.

Infine, va ricordato che l’artemisia ha una serie di altri usi, tra cui la gestione delle crisi epilettiche e l’allontanamento degli insetti nocivi attraverso la diffusione del suo olio essenziale.

Quali sono le controindicazioni?

Essendo estrogeno-simile, l’artemisia deve essere evitata in diverse situazioni:

  • Durante la gravidanza, perché potrebbe interferire con il sistema ormonale.
  • In presenza di cisti, la cui azione potrebbe aggravare la situazione.
  • In caso di mastosi, dove il suo effetto estrogeno-simile può avere conseguenze indesiderate.
  • In caso di tumori ormono-dipendenti, poiché l’artemisia potrebbe stimolare la crescita delle cellule cancerose.

Come per qualsiasi trattamento fitoterapico, il rispetto della posologia è fondamentale. Un sovradosaggio o una somministrazione prolungata di artemisia possono avere effetti dannosi sul fegato e sul sistema nervoso, sottolineando l’importanza di un uso prudente e oculato di questa pianta medicinale.

Cosa dice la ricerca?

Per quanto riguarda le sue principali proprietà, uno studio pubblicato nel 2009 da AU Khan e dalla sua équipe, condotto in parte in vitro e in parte in vivo, ha confermato gli effetti antispastici, antidiarroici, broncodilatatori e tracheo-rilassanti di un estratto di artemisia. Inoltre, questo studio ha permesso di esplorare, almeno in parte, i meccanismi d’azione sottostanti, in particolare l’effetto anticolinergico e l’antagonismo del calcio. È importante notare che questi risultati rappresentano solo una fase preliminare della ricerca, ma forniscono preziose indicazioni su alcune delle applicazioni tradizionali dell’artemisia.

Artemisia: un’arma efficace contro la malaria?

Numerosi studi hanno esaminato l’efficacia dell’artemisinina estratta dall’artemisia annua nel trattamento della malaria. L’industria farmaceutica utilizza i derivati dell‘artemisinina, come l’artesunato, nella produzione di farmaci antimalarici. L’artemisia annua è un antico componente della farmacopea della Medicina Tradizionale Cinese. È stata usata per secoli per trattare le febbri legate alla malaria.

Il Plasmodium falciparum è il parassita più diffuso al mondo e la causa principale della malaria. Ha sviluppato una resistenza ai trattamenti antimalarici convenzionali, come la clorochina. È qui che entra in gioco l’artemisinina, che rimane efficace contro i ceppi resistenti alla clorochina. Nel 2018, la malaria ha causato più di 400.000 morti in tutto il mondo.

L’artemisinina è presente anche nell’artemisia(Artemisia vulgaris), anche se questa pianta è stata oggetto di meno studi scientifici. Tuttavia, le ricerche esistenti confermano i suoi effetti antimalarici.

Uno studio del 2013 di GS Bamunuarachchi e del suo team ha convalidato l’attività antiparassitaria di un estratto di foglie di Artemisia vulgaris su un modello murino di malaria, simile a quella causata dal Plasmodium falciparum. Lo studio ha inoltre dimostrato l’assenza di tossicità, in particolare a livello epatico, renale ed ematologico.

Nel 2014, lo stesso team ha condotto un altro studio per valutare l’efficacia antiparassitaria di un estratto di foglie diArtemisia vulgaris su un modello di malaria di topo. Questa volta con una forma grave della malattia. I risultati hanno confermato l’effetto antiparassitario. Hanno anche evidenziato un aumento della sopravvivenza, una riduzione delle forme gravi della malattia e l’ attività antipiretica dell’estratto di artemisia. Inoltre, si sono registrati miglioramenti nelle anomalie ematologiche associate alla malattia, in particolare per quanto riguarda le piastrine del sangue.

Olio essenziale di artemisia: un’arma antivirale contro la COVID-19?

Sebbene l’artemisia non sia stata testata direttamente, gli studi scientifici si sono concentrati sull’efficacia antivirale dell’artemisinina. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di valutare gli effetti antivirali dell’artemisinina e dei suoi derivati, utilizzati dall’industria farmaceutica, su diversi virus a DNA e RNA. Questi virus includevano il citomegalovirus umano, il virus dell’herpes simplex umano, il virus dell’epatite B, il virus dell’epatite C, il virus dell’immunodeficienza umana, il virus Zika e il poliomavirus.

Sono stati avviati studi scientifici per valutare gli effetti in vitro dell’artemisinina e dei suoi derivati sulla SARS-CoV-2, il virus responsabile della pandemia Covid-19. Questo approccio deriva dalla solida documentazione delle proprietà antivirali dell’artemisinina. L’obiettivo è quello di comprendere meglio il suo potenziale come trattamento contro il coronavirus. I primi risultati hanno confermato l’attività antivirale in vitro dell’artemisinina e dei suoi derivati nei confronti del SARS-CoV-2. Sebbene incoraggianti, questi risultati rimangono preliminari e sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire la questione.

Artemisia: un alleato nella lotta contro il cancro?

L’artemisia è stata oggetto di numerosi studi comeagente antitumorale, sia in vitro che su modelli animali. Questi studi hanno dato risultati particolarmente promettenti. Hanno rivelato effetti antitumorali su vari tipi di cellule cancerose, in particolare quelle del colon, del fegato e dei polmoni. Sono stati anche parzialmente identificati alcuni dei meccanismi sottostanti. Di conseguenza, l’artemisia è diventata una strada intrigante da esplorare per lo sviluppo di nuove molecole nella chemioterapia del cancro.

Ad esempio, uno studio condotto da G. Lian e dal suo team nel 2018 ha confermato che l’applicazione di un estratto di Artemisia vulgaris alle cellule del cancro al colon ha prodotto effetti antitumorali. Questi effetti si sono manifestati attraverso l’induzione dell’autofagia, la soppressione della migrazione cellulare e la perdita del potenziale di membrana mitocondriale. I meccanismi convergono verso un effetto citotossico dell’estratto di artemisia sulle cellule tumorali.

Questi risultati, sebbene preliminari, aprono la strada a ulteriori esplorazioni dell’artemisia come possibile agente antitumorale. Suggeriscono il suo potenziale come fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuove terapie in oncologia.

Quale ruolo storico ha avuto l’artemisia nel corso dei secoli?

Se guardiamo solo agli ultimi tremila anni, è chiaro che la carriera dell’artemisia è iniziata piuttosto timidamente. Gli autori della raccolta dei trattati di Ippocrate la citano raramente. Tuttavia, le attribuiscono una certa importanza nel trattamento di alcune patologie legate all’utero, riconoscendone l’efficacia. Ippocrate si azzardò persino ad ammettere il suo potere di espellere la placenta. L’ artemisia èuna pianta della donna (e in parte della madre, ma non solo), per questo è un ottimo rimedio ginecologico (dal greco gunế, “donna”).

Quali usi aveva l’artemisia nell’antichità?

La storia dell’artemisia è antica e profondamente radicata nelle culture di tutto il mondo. Originaria di regioni temperate come l’Europa, il Nord America e l’Asia, questa pianta erbacea è stata riconosciuta fin dall’antichità. I Galli la chiamavano ” ponema “, mentre il nome del genere è un riferimento ad Artemide, la dea greca della natura e della caccia, associata alla femminilità e ai problemi delle donne.

La leggenda suggerisce che Artemide abbia scoperto l’artemisia. Poi condivise la pianta con il centauro Chirone, che le diede il nome della dea. Queste storie ci riportano agli inizi dell’interazione tra gli esseri umani e l’artemisia, una storia che risale a migliaia di anni fa e che continua ad evolversi.

Anche recenti scoperte hanno gettato nuova luce su questa relazione. Per esempio, sono state trovate tracce di artemisia nelle vicinanze del sito di Lascaux, datate tra il 18.000 e il 17.000 a.C. circa. Queste scoperte suggeriscono che l’uomo e l’artemisia hanno avuto una relazione per quasi 20.000 anni.

Le medicine greche (Dioscoride nel I secolo) e arabo-persiane (Avicenna nel X secolo) menzionano l’artemisia per il trattamento di vari disturbi. Tra questi, mal di testa, raffreddore, corizza e regolazione delle mestruazioni.

Dioscoride e Plinio identificano l’artemisia con il nome comune di “Artemisia “. La pianta è spesso associata ad applicazioni ginecologiche. Ad esempio, veniva utilizzata per preparare le donne al parto e per favorire le contrazioni uterine. Godeva anche di una certa fama per la sua efficacia nel trattamento della litiasi urinaria e come diuretico.

Anche i legionari romani conoscevano i benefici dell’artemisia. Erano soliti infilare questa pianta nelle scarpe per alleviare la fatica del camminare.

Anche la tradizione medica cinese ha adottato l’artemisia, utilizzandola sotto forma di moxas. Questi bastoncini di artemisia essiccata venivano bruciati in prossimità dei meridiani per riscaldare i punti di agopuntura. Questa pratica è chiamata moxibustione.

La storia dell’artemisia è quindi una storia ricca di cultura e tradizione. Continua a rivelare nuove prospettive sui benefici di questa antica pianta.

Come veniva utilizzata nel Medioevo?

L’artemisia, nota anche comeerba del fuoco, ha una storia ricca e diversificata di utilizzo in diverse culture ed epoche. I suoi usi tradizionali risalgono al Medioevo e oltre.

Nel Medioevo, l’artemisia veniva usata per produrre inchiostro color bronzo mescolando allume e sali di ferro. Era anche raccomandata da rinomate figure mediche. Nel XIII secolo, Ibn al Baytar la consigliava per il trattamento delle vertigini e come vermifugo.

Il nome“erba del fuoco” deriva da una tradizione medievale in cui l’artemisia veniva indossata nei rosari (spesso in associazione con la verbena) durante la festa di San Giovanni. Si credeva che guardare attraverso spruzzi di artemisia mentre si indossava il rosario avrebbe protetto gli occhi e la salute generale per l’anno successivo. Si credeva che indossare l’artemisia proteggesse dagli spiriti maligni, dal veleno, dall’acqua, dal fuoco e da ogni forma di male.

L’erba-aux-centgoûts, un altro nome dato all’artemisia, risale al XII secolo. Santa Ildegarda raccomandava di cucinarla come una verdura, sostenendo che calmava gli intestini malati e riscaldava gli stomaci freddi. Si usava anche per curare le ulcere, le ferite infette e le infiammazioni. L’artemisia era riconosciuta per le sue proprietà ginecologiche e abortive, come menzionato dallascuola salernitana.

L’artemisia aveva un’ampia gamma di usi, compresi i rituali profetici. Ad esempio, si usava l’artemisia per predire il volto del futuro fidanzato facendo passare un rametto di artemisia tra le fiamme del fuoco di mezza estate. L’infuso di artemisia veniva usato anche per purificare le sfere di cristallo e facilitare le divinazioni.

In breve, l’artemisia è sopravvissuta nei secoli come pianta dai molteplici usi, tra cui quelli medicinali, magici e divinatori. Ciò riflette la sua versatilità e la sua importanza nelle culture antiche.

Che cosa diciamo di questa pianta nei tempi moderni?

Gli usi dell’artemisia variano e hanno una lunga storia nelle diverse culture. Gli Indiani d’America la considerano spesso una forma di “salvia”. La usano soprattutto per la purificazione spirituale, per allontanare gli spiriti maligni e le energie negative.

Si dice anche che l’artemisia abbia proprietà associate all’induzione di sogni lucidi e viaggi astrali. Si ritiene che fumare o consumare questa pianta prima di dormire intensifichi i sogni, ne rafforzi il controllo e li renda più facili da ricordare. Le antiche civiltà americane, come gli Aztechi, la utilizzavano per scopi rituali e medicinali.

Nella Normandia del XVIII secolo, l’artemisia veniva usata per tingere la lana nei toni del “muschio” e dell'”oliva”. Tuttavia, questa pianta non ha suscitato molto interesse tra i tintori, ad eccezione di alcuni usi nel nord Europa.

Dal punto di vista medico, l’artemisia aveva proprietà stimolanti e antispasmodiche. La sua radice è stata utilizzata fin dal XVI secolo per trattare l ‘isteria e l’epilessia. Veniva anche utilizzata per indurre le mestruazioni e combattere la clorosi. Praticanti come Jean Fernel, Zacutus Lusitanus, Simon Paulli e altri sostennero l’efficacia della radice di artemisia contro l’epilessia, soprattutto tra il XVI e il XVIII secolo.

Nonostante le opinioni contrastanti, l’artemisia ha mantenuto la sua reputazione di pianta dai molteplici usi. Spesso legata ai rituali di purificazione, alla protezione dalle influenze nocive, alla stimolazione dei sogni, alle applicazioni come tintura e all’uso nella medicina tradizionale, l’artemisia è stata riconosciuta nel corso della sua storia come una pianta importante per le donne e un trattamento efficace per una varietà di disturbi.

Lascia un commento