Colpita da circa l’1% della popolazione francese, la malattia di Verneuil, nota anche come hidradenitis suppurativa o acne inversa, è una patologia infiammatoria cronica della pelle. La caratteristica principale di questa patologia è la comparsa di noduli profondi e dolorosi, che colpiscono soprattutto le ghiandole sudoripare. In questo articolo esploriamo gli aspetti principali della malattia di Verneuil, fornendo informazioni dettagliate sui sintomi e sulle cause, nonché sulle opzioni di trattamento e gestione disponibili per le persone colpite.
Che cos’è la malattia di Verneuil?
L’idradenite suppurativa è una condizione in cui si formano noduli sottocutanei. Questi noduli si sviluppano nelle zone di attrito: glutei, seni, ascelle e inguine. Purtroppo, richiedono molto tempo per guarire e tendono a recidivare, formando tunnel sottocutanei e numerose cicatrici. La malattia di Verneuil compare generalmente dopo la pubertà. Tuttavia, può persistere per molti anni e peggiorare nel tempo. Questa condizione ha generalmente gravi ripercussioni sulla vita quotidiana e sull’equilibrio emotivo dei pazienti.
È importante notare che l’acne inversa non è causata da infezioni o scarsa igiene. Tuttavia, può rendere la pelle più suscettibile alle infezioni batteriche.
Sintomi della malattia di Verneuil
L’acne inversa può colpire diverse aree del corpo. I sintomi di questa malattia sono i seguenti:
- Comedoni: si formano in piccole aree della pelle.
- Noduli dolorosi: la malattia inizia solitamente con un nodulo sottocutaneo doloroso. Questo nodulo rimane per settimane o mesi. In seguito possono comparire altri noduli. Si sviluppano comunemente nelle zone in cui sono presenti numerose ghiandole sudoripare e sebacee, nonché nelle aree in cui la pelle sfrega: natiche, seni, ascelle e inguine.
- Ferite: che trasudano. Alcune rilasciano anche pus accompagnato da un forte odore.
- Tunnel: a poco a poco, sotto l’epidermide possono comparire dei tunnel che collegano i noduli tra loro. Queste ferite sono estremamente difficili da guarire.
Questa patologia non si sviluppa in modo lineare. Il sovrappeso e il fumo sono fattori di rischio, ma anche le persone di corporatura leggera che non fumano possono essere colpite dalla malattia di Verneuil.
Prevenzione e gestione della malattia di Verneuil
Scoprite i metodi attuali per prevenire le riacutizzazioni e ridurre i sintomi della malattia di Verneuil. Basate sugli studi più recenti e sulle raccomandazioni mediche, queste strategie coprono aspetti che vanno dalla gestione dei fattori di rischio all’innovazione nella bioterapia.
Gestione dei fattori di rischio per ridurre le ricadute
La malattia di Verneuil è influenzata da una serie di fattori di rischio, tra cui il fumo, l’obesità, lo stress e la fatica. Smettere di fumare, mantenere un peso sano, gestire efficacemente lo stress e la fatica e ridurre al minimo l’attrito nelle aree sensibili sono misure fondamentali per ridurre il rischio di riacutizzazioni. Queste pratiche possono non solo migliorare la salute generale, ma anche ridurre la frequenza e la gravità dei sintomi della malattia di Verneuil.
L’importanza del trattamento medico e del monitoraggio regolare
Un controllo regolare con dermatologi e chirurghi è essenziale per una gestione ottimale della malattia di Verneuil. Gli antibiotici possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione o come trattamento prolungato per prevenire le riacutizzazioni. È fondamentale consultare regolarmente un operatore sanitario per adeguare il trattamento al progredire della malattia.
Bioterapie:
Le bioterapie rappresentano un progresso significativo nel trattamento della malattia di Verneuil. Questi trattamenti innovativi hanno come bersaglio il sistema immunitario e si sono dimostrati molto efficaci nel controllare la malattia. È consigliabile discutere con un medico se questi trattamenti possono essere utili per la propria situazione. (7)
Supporto psicologico
Il supporto psicologico svolge un ruolo fondamentale nella gestione della malattia di Verneuil. L’impatto fisico e psicologico della malattia può essere significativo e richiede un supporto per gestire il dolore, l’alterazione dell’immagine corporea e gli aspetti emotivi.
L’importanza delle associazioni e dei gruppi di sostegno
L’adesione ad associazioni di pazienti o a gruppi di supporto può offrire sostegno emotivo, informazioni utili e incoraggiare la condivisione di esperienze tra persone affette dalla malattia di Verneuil. Questi gruppi possono anche fornire risorse e consigli sulla gestione quotidiana della malattia.
Trattamenti naturali per la malattia di Verneuil
Esistono diversi trattamenti naturali per ridurre l’intensità dei sintomi della malattia di Verneuil. Tuttavia, è essenziale parlare con uno specialista della salute prima di decidere di utilizzare oli essenziali o assumere integratori.
Adottare una dieta sana
Una dieta sana ed equilibrata può aiutare a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario, contribuendo a prevenire le riacutizzazioni della malattia di Verneuil. Si raccomanda di consumare alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, e alimenti ricchi di acidi grassi omega-3.
Stimolare la forza vitale interiore
Per stimolare la forza vitale interiore e ridurre lo stress accumulato, vi invitiamo a fare passeggiate di 30 minuti nella foresta o nei parchi cittadini. Come suggeriscono le ricerche, è importante tornare in contatto con la natura per riequilibrare il sistema nervoso e immunitario. Più volte alla settimana.
Rispettare i ritmi circadiani
È importante avere un ritmo regolare, rispettare gli orari dei pasti, quelli dell’attività fisica e quelli del riposo e del sonno. Uno stile di vita innaturale può avere un impatto negativo sullo sviluppo di una malattia.
Smettere di fumare
Diversi fattori di rischio sono stati associati allo sviluppo della malattia di Verneuil. In particolare il fumo. Sembra infatti che questa patologia si sviluppi in seguito a fattori ambientali scatenanti in soggetti geneticamente predisposti. In conclusione, il fumo è stato riconosciuto come uno dei fattori ambientali con il maggiore impatto sull’acne inversa.
Evitare le carenze nutrizionali
I ricercatori sono preoccupati per l’impoverimento del suolo (4), e per una buona ragione! I risultati dei loro studi hanno evidenziato un forte calo di nutrienti essenziali per la salute umana. Calcio, zinco, ferro, selenio… I metodi di coltivazione industriale hanno contribuito alla graduale scomparsa degli oligoelementi. Indispensabili per il metabolismo delle cellule viventi, è fondamentale compensare le nostre carenze, nell’ambito di una dieta equilibrata.
Utilizzare quotidianamente l’aloe vera e la curcuma
La curcuma ha forti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicrobiche. Di conseguenza, può contribuire a ridurre i livelli di infiammazione nell’organismo. In questo modo, può potenzialmente impedire che i noduli e le piaghe causati dalla malattia si infettino. L ‘aloe vera è nota per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Infatti, puòlenire l’infiammazione durante le fasi di riacutizzazione.
Applicare impacchi caldi
Gli impacchi caldi possono contribuire ad alleviare il dolore e l’infiammazione associati alla malattia di Verneuil. È sufficiente immergere un asciugamano in acqua calda e applicarlo sulla zona interessata per circa 10-15 minuti. Per ottenere risultati ottimali, ripetere l’operazione più volte al giorno. È inoltre possibile utilizzare le buste riutilizzabili disponibili nella nostra farmacia online.
Evitare le sostanze irritanti
Alcuni prodotti chimici, come deodoranti e saponi profumati, possono irritare la pelle e peggiorare i sintomi della malattia di Verneuil. Evitate i prodotti che contengono sostanze irritanti e optate invece per prodotti naturali e rispettosi della pelle.
Utilizzare cataplasmi di argilla
L’argilla è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. I cataplasmi di argilla possono aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione associati alla malattia di Verneuil. È sufficiente mescolare l’argilla in polvere con l’acqua per creare una pasta spessa, quindi applicare la miscela sulla zona interessata.
Esercizi di rilassamento
Lo stress può peggiorare i sintomi della malattia di Verneuil aumentando l’infiammazione e indebolendo il sistema immunitario. La pratica di esercizi di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La malattia di Verneuil in breve
Categoria | Dettagli |
---|---|
Definizione | Malattia infiammatoria della pelle, caratterizzata da noduli dolorosi sottocutanei. Conosciuta come malattia di Verneuil, hidradenitis suppurativa o acne inversa. |
Aree colpite | Natiche, seni, ascelle, inguine. |
Sintomi | Comedoni, noduli dolorosi, piaghe trasudanti, formazione di tunnel sottocutanei. |
Fattori di rischio | Sovrappeso, fumo, stress, affaticamento. |
Prevenzione e gestione | Smettere di fumare, mantenere un peso sano, gestire lo stress e la fatica, ridurre l’attrito nelle zone sensibili. |
Trattamenti medici | Antibiotici, controlli regolari da parte di dermatologi e chirurghi, bioterapie. |
Supporto psicologico | Gestione del dolore e dell’impatto psicologico della malattia. |
Gruppi di sostegno | Associazioni e gruppi di sostegno per condividere esperienze e consigli. |
Trattamenti naturali | Dieta sana, uso di aloe vera e curcuma, applicazione di impacchi caldi, evitare le sostanze irritanti, uso di cataplasmi di argilla, esercizi di rilassamento. |
DOMANDE FREQUENTI
- Che cos’è la malattia di Verneuil?
La malattia di Verneuil è una condizione infiammatoria della pelle che si verifica quando le ghiandole sudoripare sono bloccate.
- Quali sono le cause della malattia di Verneuil?
Le cause esatte della malattia di Verneuil sono sconosciute, ma è spesso associata a disturbi ormonali, fumo e obesità.
- Esiste una cura per la malattia di Verneuil?
Non esiste una cura nota per la malattia di Verneuil, ma esistono metodi naturali che possono contribuire ad alleviare i sintomi e a migliorare la qualità di vita dei pazienti.
- Come possono gli impacchi caldi aiutare ad alleviare i sintomi della malattia di Verneuil?
Gli impacchi caldi possono contribuire a ridurre il dolore e l’infiammazione associati alla malattia di Verneuil migliorando la circolazione sanguigna nell’area interessata.
- I metodi naturali sono sufficienti per trattare la malattia di Verneuil?
I metodi naturali possono contribuire ad alleviare i sintomi della malattia di Verneuil, ma è importante rivolgersi a un medico per un trattamento adeguato.
Per saperne di più:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28788101/ (1)
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3216244/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5619253/
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969721051810?via=ihub#bb0190 (4)
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4022204/ (5)
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0151963818309268
- https://adps-sante.fr/maladie-de-verneuil-lespoir-des-biotherapies/