Durante il ciclo mestruale, molte donne soffrono di mestruazioni dolorose di varia intensità. Ma avere le mestruazioni non dovrebbe essere sinonimo di sofferenza. L’alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo fondamentale: possono esacerbare il disagio o, al contrario, alleviare in modo naturale il dolore mestruale. In questo articolo esploreremo come alcuni alimenti e abitudini di vita possono aiutarvi a superare meglio questo periodo, riducendo i dolori mestruali in modo naturale ed efficace. Inoltre, esamineremo i rimedi naturali facili da usare.
L’impatto della dieta sul dolore mestruale
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella regolazione ormonale e nell’infiammazione, due fattori importanti per l’intensità dei dolori mestruali. Alcuni alimenti hanno proprietà lenitive, mentre altri aggravano i sintomi.
Quali sono gli alimenti migliori per alleviare i dolori mestruali?
Alimenti antinfiammatori per combattere i dolori mestruali
L ‘infiammazione è una delle cause principali dei dolori mestruali. Per limitarla, optate per una dieta antinfiammatoria che contenga :
- Omega-3: si trovano nell’olio di camelina, nell’olio di semi di lino, nell’olio di semi di canapa, nelle noci e nei piccoli pesci grassi (sardine, sgombri, aringhe). Aiutano a ridurre la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, coinvolte nei crampi mestruali.
- Frutta e verdura colorate: ricche di antiossidanti, combattono le infiammazioni e rafforzano il sistema immunitario. Privilegiate quindi i frutti di bosco, gli spinaci, le carote e i peperoni.
- Spezie ed erbe antinfiammatorie: curcuma, zenzero e cannella sono particolarmente efficaci per alleviare i dolori mestruali.
Alimenti ricchi di magnesio per alleviare i dolori mestruali
Il magnesio è un alleato essenziale per rilassare i muscoli e ridurre i crampi. Si trova in :
- Mandorle, anacardi, semi di zucca
- Legumi (lenticchie, ceci)
- Cereali integrali (quinoa, riso integrale)
- Cioccolato fondente ad alto contenuto di cacao (minimo 70%)
L’importanza di una buona idratazione per le mestruazioni dolorose
Bere acqua a sufficienza aiuta a ridurre il gonfiore e migliora la circolazione sanguigna. Queste due caratteristiche possono contribuire ad alleviare i dolori mestruali. Ricordate di :
- Bere da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno
- Optare per tisane calmanti (camomilla, achillea, zenzero)
- Evitare l’eccesso di sale, che favorisce la ritenzione idrica e acuisce il disagio
Quali sono gli alimenti da evitare per non aggravare i dolori mestruali?
Alcuni alimenti aumentano l’infiammazione e favoriscono gli squilibri ormonali:
- Cibi ultra-lavorati: ricchi di zuccheri raffinati e additivi, aumentano l’infiammazione e possono aggravare il dolore.
- Eccesso di latticini: contengono acidi grassi saturi. Hanno un effetto notevole sull’infiammazione e sui crampi.
- Caffè e tè nero: La caffeina(un alcaloide) può causare una contrazione eccessiva dei muscoli dell’utero, amplificando il dolore.
- Carne rossa: ricca di acido arachidonico, può aumentare la produzione di prostaglandine responsabili dei crampi.
Stile di vita sano: quali abitudini adottare per affrontare meglio le mestruazioni?
Oltre all’alimentazione, alcune abitudini possono contribuire ad alleviare i dolori mestruali e a migliorare il benessere generale. Per quanto possibile, è meglio rallentare e riposare. Il nostro corpo e la nostra mente ne hanno bisogno. Le mestruazioni sono un momento di intimità con noi stesse, con la nostra femminilità, e dovremmo prenderci cura di noi con rimedi naturali.
Riposo e gestione dello stress: l’importanza di ascoltare il proprio corpo
Durante le mestruazioni è fondamentale rallentare e prendersi cura di sé. Lo stress può infatti peggiorare il dolore, quindi è consigliabile :
- Provare la meditazione e la sofrologia per gestire meglio il dolore, utilizzando visualizzazioni o lavorando su un “luogo sicuro”.
- Dormire a sufficienza per permettere al corpo di recuperare
- La riflessologia plantare può fornire un buon supporto, purché si prendano tutte le precauzioni necessarie. Praticata preferibilmente al di fuori del periodo mestruale, agisce in modo delicato e profondo per regolare i vari sistemi dell’organismo. Inoltre, rilassa l’asse corpo-mente.
- Respiri lenti e profondi dalla pancia offrono l’opportunità di calmarsi e di prendere coscienza del processo che si svolge dentro di noi. Inoltre, aiutano ad alleviare eventuali tensioni o dolori all’addome. Inoltre, permettono al diaframma di rilassarsi e aprirsi, con un impatto positivo sulla gestione delle emozioni. Anche la coerenza cardiaca ha un impatto significativo sulla gestione del dolore.
Attività fisica: praticare dolcemente
Lo sport favorisce la circolazione sanguigna e rilascia endorfine, gli ormoni naturali del benessere. Optate per :
- Yoga mestruale, che scioglie e rilassa la zona pelvica congestionata
- Camminare, ideale per stimolare la circolazione e ridurre la sensazione di pesantezza
- Stretching delicato, per sciogliere le tensioni muscolari
Rimedi naturali per alleviare il dolore
- Borsa dell’acqua calda: posizionata sul basso ventre, rilassa la muscolatura uterina e lenisce il dolore. Sulla schiena, fornisce un sollievo e un comfort inestimabili. E sul nostro fegato, lo aiuterà a svolgere le sue numerose funzioni (elaborazione degli ormoni utilizzati, compresi gli estrogeni).
- Bagni caldi con piante medicinali: un infuso diachillea aggiunto all’acqua del bagno può alleviare la tensione.
- I bagni derivativi, che prevedono il raffreddamento della zona perineale, favoriscono la circolazione e riducono l’infiammazione. Anche i bagni sitz freddi possono essere utilizzati occasionalmente prima delle mestruazioni.
- I massaggi circolari (in senso orario) con oli essenziali (lavanda, salvia sclarea) aiutano a rilassare l’utero. Che siano eseguiti in casa o da terzi, danno un innegabile sollievo fisico e psico-emotivo.
- Anche il massaggio viscerale (Chi Nei Tsang) può preparare l’utero all’evacuazione e ridurre gli spasmi.
- Neurostimolazione elettrica transcutanea (TENS): questa tecnica prevede l’invio di leggeri impulsi elettrici per bloccare i segnali di dolore. Viene utilizzata per alleviare i dolori mestruali in modo efficace e senza farmaci.
Vitamine e integratori utili per le mestruazioni dolorose
Il metabolismo delle prostaglandine, che svolgono un ruolo fondamentale nei dolori mestruali, richiede un apporto adeguato di vitamine e minerali.
- Magnesio: regola le contrazioni muscolari e riduce il dolore.
- Vitamine B6 e C: essenziali per regolare gli ormoni e ridurre l’infiammazione.
- Olio di enotera: Aiuta a equilibrare gli ormoni e a ridurre il dolore (regola la produzione di prolattina, responsabile della tensione mammaria)
- La gemmoterapia è un valido aiuto, in particolare con le gemme di lampone o con complessi già pronti contenenti diversi principi attivi.
Conclusioni:
Per alleviare il dolore mestruale è necessario un approccio olistico che combini una dieta equilibrata, l’idratazione, la gestione dello stress e i rimedi naturali. Adottando queste abitudini su base quotidiana, è possibile migliorare il comfort mestruale e ridurre significativamente il dolore.
Se il dolore persiste o peggiora, non esitate a consultare un professionista della salute per un supporto adeguato.
FAQ : Le vostre domande sulle mestruazioni dolorose
Quali sono gli alimenti più efficaci contro i dolori mestruali?
→ Omega-3, magnesio e antiossidanti sono essenziali per ridurre l’infiammazione.
Si può fare sport durante le mestruazioni?
→ Sì, ma privilegiando esercizi dolci come lo yoga, la camminata o lo stretching.
La caffeina peggiora i dolori mestruali?
→ Sì, può contrarre l’utero e aumentare l’intensità dei crampi.
Quali rimedi naturali possono aiutare?
→ La borsa dell’acqua calda, le tisane, i massaggi e gli oli essenziali sono molto efficaci.
Quando è necessario consultare un medico?
→ Se il dolore è molto intenso, invalidante o accompagnato da altri sintomi preoccupanti.
Fonti:
- https://www.ameli.fr/assure/sante/themes/regles-douloureuses/que-faire-quand-consulter
- https://www.vidal.fr/maladies/sexualite-contraception/regles-douloureuses-dysmenorrhees/traitements.html
- https://www.vidal.fr/maladies/sexualite-contraception/regles-douloureuses-dysmenorrhees/causes.html
- https://www.vidal.fr/maladies/sexualite-contraception/regles-douloureuses-dysmenorrhees/phytotherapie-plantes.html