Le coliche infantili sono una fonte di stress per molti giovani genitori. Pianti inconsolabili, contorcimenti, pancia dura… Vi state chiedendo se il vostro bambino ne sia affetto? Questa FAQ tratta le domande più frequenti sull’argomento, con risposte semplici e pratiche che vi aiuteranno a capire e ad agire.
Che cosa sono le coliche nei bambini?
Le coliche del bambino sono dolori addominali causati da spasmi digestivi. Spesso si manifesta con un pianto improvviso e intenso, soprattutto a fine giornata. Sebbene sia impressionante, questa condizione è benigna e transitoria e colpisce circa 1 neonato su 4.
Come si fa a capire se il bambino ha le coliche?
I segnali tipici sono: pianto prolungato senza motivo apparente, gambe piegate sullo stomaco, contorcimento del bambino, pancia dura, gas o feci dopo l’attacco. Questi episodi si verificano spesso dopo i pasti e più frequentemente la sera.
Come si possono evitare le coliche del bambino?
È difficile evitare del tutto le coliche, ma ci sono alcune cose che si possono fare per limitarle: far fare il ruttino al bambino dopo ogni pasto, evitare di sovralimentarlo, tenerlo in posizione eretta dopo la poppata e assicurarsi che l’ambiente sia tranquillo durante i pasti.
Come si possono calmare le coliche del bambino?
Per calmare il bambino, provate a fargli un leggero massaggio al pancino, a portarlo in posizione eretta, a usare una borsa dell’acqua calda (mai calda) o una bevanda digestiva a base di erbe (come la Calmosina). Anche i granuli omeopatici possono essere efficaci.
Quanto durano le coliche infantili?
Le coliche compaiono generalmente tra le 2ᵉ e le 3ᵉ settimane e scompaiono naturalmente tra i 3 e i 6 mesi. Seguono un decorso normale e non indicano un problema di salute a lungo termine.
Il mio bambino piange di notte, è una colica?
Molto probabilmente sì. Le coliche si manifestano spesso alla fine della giornata, intorno alle 17.00-10.00. Se il bambino è tranquillo durante il giorno ma piange in modo inconsolabile ogni sera, la causa è spesso una colica.
Coliche: bisogna cambiare il latte artificiale?
Non sistematicamente. Un cambio di latte può essere preso in considerazione se le coliche sono gravi, ma deve sempre essere fatto su consiglio del pediatra. A volte si consiglia un latte anticolica o ipoallergenico.
L’omeopatia è efficace contro le coliche infantili?
Sì, molti genitori vedono un miglioramento con rimedi come Colocynthis 5CH o Lycopodium 5CH, che calmano gli spasmi e riducono il gas. Tuttavia, è importante seguire attentamente i dosaggi dei vari rimedi omeopatici e, se necessario, consultare un professionista della salute.
Devo consultare un medico per le coliche?
Se il bambino piange eccessivamente, smette di mangiare, vomita, ha la febbre o non aumenta di peso, è indispensabile consultare un medico. Per il resto, nella maggior parte dei casi le coliche non richiedono un trattamento medico specifico.
I probiotici sono utili per le coliche?
Sì, alcuni studi dimostrano che alcuni ceppi come il Lactobacillus reuteri (contenuto in BioGaia) possono ridurre la durata e la frequenza delle coliche. Agiscono sulla flora intestinale del bambino e l’organismo li tollera bene.
Come posso massaggiare il mio bambino per alleviare le coliche?
Massaggiare delicatamente il pancino in senso orario, utilizzando un olio vegetale adatto. Fate dei cerchi intorno all’ombelico, esercitando una pressione molto leggera. Un massaggio di 5-10 minuti, una o due volte al giorno, può davvero calmare il bambino.
In breve
Le coliche sono una parte normale dello sviluppo di molti bambini. Con alcuni semplici gesti, alcuni rimedi naturali e una buona dose di pazienza, è possibile superare questa fase in modo più sereno. E soprattutto ricordate: dura solo un po’.





