Il mestruazioni dolorose, noto anche come dismenorrea, colpisce tra il 50% e il 90% delle donne in età fertile, secondo l’American Academy of Family Physicians. Questo dolore può variare da fastidioso a invalidante e a volte è scarsamente alleviato dai trattamenti farmacologici convenzionali. Fortunatamente, esistono soluzioni naturali sostenute dalla ricerca per alleviare questi sintomi. Questo articolo esplora rimedi comprovati, come alcune piante medicinali, oli essenziali e terapie alternative, per alleviare il dolore mestruale in modo naturale, senza effetti collaterali indesiderati.
Quali piante medicinali sono efficaci per alleviare i dolori mestruali?
Numerose piante agiscono efficacemente sulla sfera ginecologica, offrendo soluzioni naturali per alleviare i dolori mestruali. Ecco alcune delle piante più note per i loro benefici.
Quali sono i benefici dell’achillea contro i dolori mestruali?
L’achillea (Achillea millefolium) è una pianta nota per la sua azione antinfiammatoria, antispasmodica e leggermente emostatica. È particolarmente utile in caso di crampi uterini e flusso mestruale abbondante. La sua efficacia è attribuita alla ricchezza di flavonoidi, acido salicilico e lattoni sesquiterpenici, che hanno dimostrato di avere effetti antispastici sulla muscolatura liscia (fonte: Journal of Ethnopharmacology, 2013).
Viene utilizzata principalmente come infuso, in ragione di un cucchiaio di pianta essiccata per 200 ml di acqua bollente, da 2 a 3 volte al giorno durante il periodo mestruale. Può anche essere utilizzata nei bagni sitz per rilassare il basso ventre.
Uno studio pubblicato su Complementary Therapies in Clinical Practice (2019) ha dimostrato una riduzione significativa dei dolori mestruali nelle donne che hanno utilizzato estratti di achillea per tre cicli consecutivi.
Come si può usare la salvia per calmare i crampi mestruali?
La salvia (Salvia officinalis) è ricca di fitoestrogeni, il che la rende una pianta chiave nella gestione dei disturbi ormonali femminili. È particolarmente utile nei casi di dolori mestruali associati a squilibri ormonali (eccesso o carenza di estrogeni).
Come infuso (1 cucchiaino di foglie essiccate per 150 ml di acqua calda, due volte al giorno), aiuta a ridurre i crampi uterini, a regolare il flusso abbondante e ad alleviare la tensione nervosa associata alla sindrome premestruale.
Alcuni studi, in particolare quelli pubblicati sul Journal of Medicinal Food (2010), hanno evidenziato le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della salvia, legate ai suoi flavonoidi e acidi fenolici. Attenzione: questa pianta è sconsigliata in caso di tumori ormono-dipendenti o di una storia familiare di cancro al seno.
Quali oli essenziali alleviano i dolori mestruali in modo naturale?
L ‘aromaterapia è un metodo di trattamento naturale a base di erbe che utilizza gli oli essenziali per alleviare vari problemi di salute, tra cui i dolori mestruali. Alcuni oli essenziali hanno proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e analgesiche e possono aiutare a ridurre i crampi e il dolore associati alle mestruazioni dolorose.
Il basilico tropicale è efficace per alleviare i crampi mestruali?
L ‘olio essenziale di basilico tropicale (Ocimum basilicum CT linalolo) è uno degli oli più potenti per alleviare i crampi mestruali acuti. Il suo componente principale, il linalolo, ha proprietà antispasmodiche muscolotropiche, ovvero agisce direttamente sulla muscolatura liscia dell’utero.
Uno studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine (2015) ha confermato l’efficacia di questo olio nel ridurre il dolore pelvico durante le mestruazioni.
Uso: 2 gocce diluite in un cucchiaino di olio vegetale, massaggiate nel basso ventre, da 2 a 3 volte al giorno per i primi giorni del ciclo. In caso di ansia da dolore, oltre al massaggio si può ricorrere anche all’inalazione.
Come si usa l’olio essenziale di dragoncello per i dolori mestruali?
L’olio essenziale di dragoncello (Artemisia dracunculus) è noto per calmare gli spasmi nervosi e digestivi, ma è anche molto efficace contro i dolori mestruali. Agisce tramite il metilcavicolo (estragolo), che ha potenti effetti antispastici.
Uno studio (Università di Teheran, 2016) ha dimostrato che una miscela di oli essenziali contenenti dragoncello riducein modo significativo il dolore associato alla dismenorrea primaria.
Istruzioni per l’uso: 2 gocce in una quantità di olio vegetale della grandezza di una nocciola, da massaggiare sulle ovaie da 2 a 3 volte al giorno durante il dolore. Per via orale, ingerire 1 goccia diluita in olio d’oliva, da 2 a 3 volte al giorno (massimo 5 giorni). Verificare sempre le controindicazioni, soprattutto in caso di epilessia.
Quali sono gli effetti ormonali della salvia sclarea sulle mestruazioni dolorose?
L ‘olio essenziale di salvia sc larea (Salvia sclarea) è un punto di riferimento nell’aromaterapia ormonale. Contiene acetato di linalile e sclareolo, con proprietà simili a quelle degli estrogeni. Aiuta a riequilibrare il ciclo femminile, riduce il dolore e calma le emozioni cicliche.
Viene spesso utilizzato in sinergie per la dismenorrea. Uno studio pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine (2012) ha dimostrato che un massaggio a base di oli che includono salvia sclarea riduce significativamente i dolori mestruali a partire dal primo ciclo.
Applicazione: 3 gocce diluite in olio vegetale in un massaggio circolare sul basso ventre, mattina e sera durante le mestruazioni.
La vera lavanda può alleviare sia i crampi che lo stress mestruale?
L’olio essenziale di lavanda vera (Lavandula angustifolia) è rilassante, antispasmodico e leggermente analgesico. I suoi benefici sono duplici: agisce sul dolore fisico e calma il sistema nervoso centrale, spesso messo a dura prova durante le mestruazioni.
Contiene linalolo e acetato di linalile, due composti noti per ridurre gli spasmi e l’ansia. Nel 2020, uno studio clinico randomizzato (Complementary Therapies in Medicine) ha dimostrato che l’aromaterapia a base di lavanda ha ridotto significativamente i dolori mestruali nelle giovani donne.
Uso: massaggio (2-3 gocce in 1 cucchiaio di olio vegetale sul basso ventre) o diffusione nell’aria in caso di nervosismo.
Quali altri rimedi naturali aiutano ad alleviare i dolori mestruali?
Molte donne soffrono di mestruazioni dolorose, che possono essere molto imbarazzanti e influire sulla qualità della vita. Sebbene esistano farmaci per alleviare questo dolore, anche alcuni rimedi naturali possono essere efficaci per alleviare i sintomi. Vediamo alcuni di questi rimedi.
Quali gemme utilizzare in gemmoterapia per affrontare meglio il ciclo mestruale?
La gemmoterapia, nota anche come fitoterapia delle gemme, utilizza i tessuti embrionali delle piante. Il lampone (Rubus idaeus) è una delle gemme più efficaci per aiutare le donne a superare il ciclo.
Questa gemma agisce come regolatore ormonale. Aiuta a bilanciare le secrezioni ovariche e allevia i dolori mestruali grazie alle sue proprietà antispasmodiche.
Secondo una pubblicazione su Phytotherapy Research (2021), l’estratto di gemme di lampone migliora la qualità della vita delle donne che soffrono di sindrome premestruale da moderata a grave.
Il complesso Feminagem, che combina lampone, ai r elle e ribes nero, agisce sinergicamente per ridurre l’infiammazione, regolare il flusso e calmare gli sbalzi d’umore associati alle mestruazioni.
Trattamento consigliato: 15 gocce in un bicchiere d’acqua, mattina e sera, durante la seconda metà del ciclo.
Quale rimedio omeopatico dovrei assumere per i dolori mestruali?
Anche l’omeopatia può aiutare ad alleviare i dolori mestruali, soprattutto se si presentano sotto forma di intensi crampi addominali. Il rimedio più spesso consigliato è Magnesia Phosphorica 6DH.
Agisce sul dolore spasmodico del basso ventre, spesso migliorato dal calore. È utile per le donne che provano sollievo stando sdraiate o applicando una borsa dell’acqua calda.
Modalità d’uso: assumere da 2 a 6 compresse in poca acqua tiepida, a brevi dosi, fino a tre volte al giorno. Questo rimedio non ha effetti collaterali e può essere utilizzato al primo segnale di dolore.
Per un’azione più mirata, un naturopata o un omeopata potranno adattare il trattamento alla vostra condizione particolare.