Omeopatia per i disturbi infantili

L’omeopatia offre molti vantaggi ai genitori che cercano soluzioni delicate. Ha un’azione rapida, non ha effetti collaterali e il dosaggio è sempre semplice: una sola dose, indipendentemente dal peso del bambino. E soprattutto è sempre conforme alla diagnosi medica!

L’omeopatia per alleviare le coliche infantili

Se il vostro bambino ha un’età compresa tra i 15 giorni e i 4 mesi e piange senza motivo apparente dopo ogni pasto, potrebbe soffrire di coliche. Questi problemi intestinali sono comuni a questa età e possono davvero sconvolgere le prime settimane di vita. Non preoccupatevi, non siete soli: un quarto dei bambini ne è affetto! Fortunatamente, esistono soluzioni dolci come l’omeopatia per alleviare il disagio del bambino… e aiutare tutta la famiglia a dormire meglio! Sono legate all’inizio del transito intestinale. Può comparire un’ampia gamma di sintomi: attacchi di irritabilità acuta, urla e pianti senza motivo apparente. Ma anche gas, crampi e spasmi addominali: il bambino si contorce dopo aver mangiato.

Le coliche sono un motivo molto frequente di consultazione e, una volta confermata la diagnosi, il medico può suggerire un trattamento omeopatico adatto al bambino.

Lo sapevate?
Esiste un trattamento omeopatico adatto ai bambini, in forma monodose sterile e bevibile, che agisce sulle coliche di neonati e lattanti. La forma monodose consente di somministrare la giusta dose direttamente nella bocca del bambino, in ragione di 1 singola dose ad ogni poppata o biberon.

La combinazione di diversi ceppi omeopatici è indicata per le coliche con dolore spasmodico. Per le coliche, una miscela di più ceppi omeopatici può essere molto efficace. Ecco un consiglio pratico: diluire 10 granuli di ciascun ceppo in ¼ di bottiglia d’acqua, tenere la soluzione al fresco e somministrare al bambino piccoli sorsi prima di ogni pasto. Facile e veloce da preparare, questo piccolo rituale può davvero fare la differenza.

Se i sintomi del bambino persistono per più di 48 ore o se si verificano vomito, sangue nelle feci, lividi o febbre, è necessario consultare nuovamente il medico.

Omeopatia per alleviare i disturbi della dentizione

Importanti nello sviluppo del bambino, i denti da latte aiutano a guidare i denti permanenti nella giusta posizione, a masticare e a parlare correttamente.

Ah, i primi dentini… un grande passo per il bambino, ma anche una vera sfida per i genitori! Irritabilità, pianto, gengive gonfie, guance arrossate… sono tutti segni che il bambino sta soffrendo. E, naturalmente, le notti diventano spesso complicate. Ma non preoccupatevi: con il giusto trattamento omeopatico, la dentizione sarà presto un ricordo del passato.

La dentizione è faticosa per il corpo del bambino. Si verifica in concomitanza con l’infiammazione delle gengive (da cui un possibile episodio di leggera febbre), che le rende più fragili.

Lo sapevate?
Esiste un trattamento omeopatico adatto ai bambini, in forma monodose sterile e bevibile, che agisce sui principali sintomi associati alla dentizione dolorosa. La forma monodose consente di somministrare la giusta dose direttamente nella bocca del bambino. La dose consigliata è di 3-6 dosi singole da assumere ogni 24 ore per 3-8 giorni.

Se il vostro bambino presenta uno di questi sintomi, potrebbe essere dovuto a una delle condizioni più comuni che colpiscono i bambini: la dentizione. In queste situazioni, i ceppi omeopatici possono essere di grande aiuto, tra cui :

  • In caso di dolore, infiammazione delle gengive e necessità di masticare .
  • Se il bambino è irritabile, ha le guance arrossate e lotta con feci liquide e acide che irritano il sederino.

Se i sintomi persistono oltre i 3 giorni, verificare con un operatore sanitario che si stia riprendendo dalla dentizione.

L’omeopatia per porre fine alle notti agitate

Secondo uno studio pubblicato nel 2017, l’insonnia infantile potrebbe colpire tra il 20% e il 50% dei bambini più piccoli nei Paesi occidentali.

Il vostro bambino ha problemi a dormire? Non è il solo! Quasi la metà di tutti i bambini piccoli ha problemi di sonno in un momento o nell’altro. Prima di iniziare a preoccuparvi, ci sono alcune semplici soluzioni che potete provare per aiutare il vostro bambino a dormire bene.

  • Arieggiare la stanza per 15 minuti, se possibile, anche in inverno
  • Controllare la temperatura della stanza, che dovrebbe essere compresa tra i 18 e i 20 gradi,
  • Spegnere tutti gli schermi almeno 1 ora prima di andare a letto,
  • Seguire un rituale che rassicuri e calmi il bambino dopo le attività della giornata: bagnetto, coperta e/o ciuccio, lettura di storie, luce notturna, se necessario,
  • Evitare di mettere il bambino a letto nel letto dei genitori (a meno che non siano malati o in un luogo insolito),
  • Rispettare l’ora di andare a letto,
  • Consumare un pasto serale leggero e non troppo tardi.

Lo sapevate?
Esiste una specialità omeopatica in forma di sciroppo, che combina diversi ceppi per rimediare al nervosismo temporaneo e ai piccoli disturbi del sonno nei bambini di età superiore a un anno. La dose consigliata è di 5 ml, da assumere mattina e sera utilizzando il misurino. Il trattamento deve essere interrotto non appena i sintomi scompaiono e per il minor tempo possibile.

l’omeopatia è un alleato prezioso nel trattamento dei disturbi quotidiani del bambino. Offre una soluzione delicata e sicura, perfettamente adatta alle esigenze del vostro bambino. Ogni bambino è unico e, con i giusti consigli, troverete sempre il modo migliore per aiutarlo. Ricordate: siete la migliore guida del vostro bambino e ci sono sempre soluzioni per aiutarlo a crescere serenamente.

Soprattutto in caso di :

  • Disturbi del sonno e difficoltà ad addormentarsi:
    • Paura dell’attesa e paura di non addormentarsi
    • Lutto, ipersensibilità, spasmi: nodo alla gola, singhiozzi, nodi allo stomaco
    • Eccitazione intellettuale che impedisce di addormentarsi (prima di Natale, per esempio)
  • Disturbi del sonno e incubi:
    • Terrori notturni, paura del buio, impossibilità di andare a letto senza luce notturna
    • Digrignamento dei denti (bruxismo), mani tremanti, urla
    • Urla, risvegli spaventati, un contesto di violenza e gelosia

Omeopatia per una vaccinazione dolce

Ogni vaccinazione è un passo importante per la salute del vostro bambino… ma sappiamo tutti che può anche essere fonte di stress, sia per voi che per il vostro bambino. L’omeopatia non sostituisce la vaccinazione, ma può accompagnarla efficacemente riducendo i piccoli dolori e calmando l’ansia.

Se il bambino ha pochi effetti collaterali dopo la prima vaccinazione, non è necessario alcun farmaco omeopatico. Se invece il bambino presenta reazioni come febbre, astenia o tosse, il trattamento omeopatico deve essere somministrato il giorno della vaccinazione successiva.

Lascia un commento