Lo sviluppo comportamentale del gattino

Lo sviluppo comportamentale del gattino comprende il periodo prenatale e le prime settimane di vita. Queste fasi sono cruciali per la formazione dell’identità del gattino e possono influenzare la comparsa di disturbi dello sviluppo, in particolare di forme di aggressività. La comprensione dello stile di vita felino è essenziale per capire questi disturbi. Le prime … Leggi tutto

I diversi tipi di problemi comportamentali nei gatti

I disturbi comportamentali dei felini domestici, in particolare l’aggressività, rappresentano un problema significativo sia per gli animali che per i loro proprietari. L’aggressività nei gatti può assumere molte forme. Può essere scatenata da una moltitudine di fattori ambientali, fisiologici e psicologici. Comportamento predatorio Il comportamento predatorio è naturale nei gatti. Non è un disturbo aggressivo. … Leggi tutto

Disturbi della tiroide: ipertiroidismo nei gatti

L’ipertiroidismo è uno dei disturbi ormonali più comuni nei gatti anziani. La sovrapproduzione di ormoni tiroidei causa questa condizione, che può avere gravi conseguenze se non viene trattata rapidamente. Quali sono le cause di questa malattia? L’ipertiroidismo felino deriva da un disturbo della ghiandola tiroidea, responsabile della produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), essenziali … Leggi tutto

Coronavirus felino nella ricerca Covid 19

Il coronavirus felino(FCoV) è una patologia ben nota in medicina veterinaria, soprattutto per la sua capacità di causare infezioni persistenti e talvolta letali nei felini. Questo virus, membro della grande famiglia dei Coronaviridae, condivide caratteristiche strutturali e genomiche con altri coronavirus, tra cui il SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19 nell’uomo. Pertanto, lo studio dei meccanismi … Leggi tutto

Peritonite felina infettiva: un pericoloso coronavirus

La peritonite infettiva felina (FIP) è una grave malattia virale causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV). Colpisce soprattutto i gatti giovani e quelli che vivono in gruppo, e se non viene trattata tempestivamente è quasi sempre fatale. La FIP può progredire rapidamente, causando una serie di sintomi gravi. Quali sono le cause di … Leggi tutto

Autunno e gatti: come sconfiggere le palle di pelo?

Le palle di pelo sono un problema comune nei gatti, soprattutto in quelli a pelo lungo o che si leccano eccessivamente. Sebbene siano naturali, possono portare a gravi complicazioni se non vengono trattate. Questo articolo vi aiuterà a capire le cause delle palle di pelo, i loro sintomi, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili, nonché … Leggi tutto

Il linfoma nei gatti: una malattia devastante

Il linfoma nei gatti è una malattia cancerosa comune che colpisce principalmente il sistema linfatico dei nostri felini. Questa patologia può causare una serie di sintomi, a seconda della posizione in cui si sviluppa nel corpo. Per i proprietari di gatti è fondamentale conoscere questa malattia per poterla individuare precocemente ed esplorare le opzioni terapeutiche … Leggi tutto

Crosta auricolare: cosa fare?

La rogna auricolare, nota anche come otacariosi, è una malattia parassitaria comune di cani, gatti e furetti. L’acaro Otodectes cynotis causa la malattia nutrendosi del cerume e dei residui di pelle presenti nel condotto uditivo dell’animale. Questa malattia altamente contagiosa può portare a gravi complicazioni se non viene trattata rapidamente. Quali sono le cause di … Leggi tutto

Sensori Freestyle per il monitoraggio dei gatti diabetici

Il diabete medillito è una conzione comune nei gatti, che richiede un’attenta gestione dei livelli di glucosio nel sangue per garantire il loro benessere. I sensori per il monitoraggio continuo del glucosio, come il FreeStyle Libre, offrono una soluzione innovativa per il monitoraggio della glicemia nei gatti diabetici. Questo articolo esamina i vantaggi e l’uso … Leggi tutto

Epilessia negli animali domestici

L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce non solo gli esseri umani ma anche gli animali domestici, come cani e gatti. Questa condizione è caratterizzata da crisi ricorrenti dovute a un’attività elettrica anomala nel cervello. Le crisi possono variare in intensità e durata, passando da lievi tremori a convulsioni gravi. La gestione dell’epilessia negli … Leggi tutto

Come deve essere gestito il diabete nei gatti?

Il diabete mellito è una delle malattie endocrine più comuni nei gatti, che colpisce soprattutto i felini di mezza età o anziani. Poiché la sua prevalenza è aumentata negli ultimi trent’anni, è fondamentale che i proprietari di gatti comprendano questa malattia per poterla prevenire e gestire al meglio. Questo articolo vi guiderà attraverso gli aspetti … Leggi tutto

Insufficienza renale nei gatti: come aiutare?

L’insufficienza renale è una condizione comune nei gatti, in particolare in quelli anziani. Questa condizione, spesso inizialmente asintomatica, può avere gravi conseguenze se non viene trattata in tempo. In questo articolo approfondiamo questa temibile malattia, i suoi sintomi, i mezzi di diagnosi, i trattamenti disponibili e i metodi di prevenzione per garantire una migliore qualità … Leggi tutto

Conoscere e prevenire la leucemia felina (FeLV)

La leucemia felina, causata dal virus leucemogeno felino (FeLV), è una grave malattia che colpisce i gatti domestici e altri felini. Questo virus può causare una serie di condizioni, da infezioni croniche a tumori fatali. In questo articolo approfondiamo l’agente infettivo responsabile, i sintomi negli animali, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili e le misure … Leggi tutto

AIDS nei gatti: capire la FIV e proteggere il proprio amico felino

La sindrome da immunodeficienza felina (FIV), comunemente nota come AIDS del gatto, è una grave malattia virale che colpisce i felini domestici. Trasmessa principalmente attraverso morsi e rapporti sessuali, la FIV indebolisce il sistema immunitario dei gatti. Questo li rende vulnerabili alle infezioni opportunistiche. In questo articolo esploriamo in dettaglio l’agente infettivo, i sintomi, i … Leggi tutto

Tifo del gatto: vaccinate il vostro gattino!

Il tifo felino, noto anche come panleucopenia felina, è una malattia virale potenzialmente mortale. Molto contagiosa e diffusa in Francia, colpisce soprattutto i gattini e i gatti giovani. In questo articolo approfondiamo gli agenti infettivi responsabili, i sintomi, i metodi diagnostici, i trattamenti disponibili e i mezzi di prevenzione. Il nostro obiettivo è quello di … Leggi tutto

Impatto della toxoplasmosi sulla salute umana e animale

La toxoplasmosi è una comune infezione parassitaria causata dal Toxoplasma gondii, un parassita unicellulare che colpisce principalmente i felini come ospiti definitivi, ma può infettare anche tutti i vertebrati a sangue caldo, compreso l’uomo. Spesso benigna e asintomatica, questa infezione può tuttavia portare a gravi complicazioni nei soggetti immunocompromessi e nelle donne in gravidanza. Quale … Leggi tutto

Malattia dell’artiglio del gatto: labirinto della salute

La malattia da graffio del gatto, o linfadenite regionale felina, è una condizione infettiva causata principalmente dal batterio Bartonella henselae. Sebbene sia spesso considerata una malattia benigna, può portare a gravi complicazioni nei soggetti immunocompromessi. La condizione rappresenta anche un rischio zoonotico, con casi documentati di trasmissione del batterio all’uomo attraverso graffi o morsi di … Leggi tutto

Capire il comportamento del gatto

Il comportamento dei gatti è affascinante. Misterioso, incuriosisce gli etologi e gli amanti dei gatti. Questi piccoli carnivori esprimono una ricca gamma di segnali corporei e sonori. Navigano nel loro mondo in modi complessi e sottili. Decifrare la comunicazione felina La comunicazione nei gatti si basa sui quattro canali sensoriali abituali: acustico, visivo, olfattivo e … Leggi tutto

Comprendere la sindrome della tigre: miti e realtà

Nel vasto mondo del comportamento felino, alcuni disturbi rimangono avvolti nel mistero e nelle congetture, come la Sindrome della Tigre nei gatti. Questa condizione, che suscita curiosità e preoccupazione tra i proprietari di animali domestici, si manifesta con episodi improvvisi di aggressività spesso incomprensibili e difficili da prevedere. Che cos’è la sindrome della tigre? Se … Leggi tutto