Emorragia nei cavalli: una contusione sotto lo zoccolo

L’emorragia, una condizione comune ma spesso incompresa nei cavalli, causa lividi sotto il corno dello zoccolo. Queste contusioni causano un dolore significativo e possono portare a gravi complicazioni se non trattate. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi, i metodi diagnostici e i trattamenti disponibili per le emorragie. Verranno inoltre illustrate le alternative naturali e le misure preventive per garantire la salute e il benessere del cavallo.

Quali sono le cause di questa condizione?

L’emorragia è un livido sotto il corno dello zoccolo, simile a un livido sotto l’unghia dopo un urto. Si riconosce da una piccola macchia rossastra sotto la suola del cavallo, dovuta a una sacca di sangue formatasi dopo una ferita. Se non viene trattata correttamente, questa ferita può spesso trasformarsi in un ascesso.

L’emorragia può essere causata da diversi fattori. Un colpo violento o un impatto sullo zoccolo, ad esempio con pietre, può causare queste lesioni. I cavalli con piedi piatti o suole sottili sono particolarmente soggetti. Anche una ferratura inadeguata o l’uso di scarpe ortopediche possono provocare emorragie.

Le conseguenze di queste lesioni possono variare. In generale, il sanguinamento non è considerato una lesione grave. Tuttavia, se si infettano, possono avere un impatto significativo sulla salute del cavallo. Un ascesso al piede, derivante da un’emorragia non trattata, può causare zoppia acuta e dolore intenso. Per i cavalli da competizione, queste lesioni possono richiedere diversi mesi di recupero, compromettendo la loro carriera sportiva. Nelle cavalle, gravi lesioni al piede possono impedire la gravidanza a causa del peso aggiuntivo.

Quali sono i sintomi dell’emorragia?

Il sintomo principale dell’emorragia nei cavalli è la zoppia. Sebbene sia meno doloroso di un ascesso, il disagio è comunque evidente. Il corno marrone e terroso dello zoccolo spesso maschera il rossore associato alla contusione, rendendolo difficile da individuare visivamente. Sui corni chiari si può notare una piccola macchia rosata. Con il tempo, una macchia può trasformarsi in un ematoma o in un ascesso se c’è una comunicazione con l’esterno, che permette l’ingresso di batteri.

Le emorragie vengono solitamente scoperte quando il cavallo è zoppo. Il maniscalco utilizza un paio di pinzette per individuare l’area dolorosa e fare la diagnosi. Esistono tre tipi di emorragie:

  1. Emorragia secca: identificabile da una macchia rossa sotto il corno.
  2. Emorragia umida: una lesione con essudazione di siero.
  3. Emorragia suppurativa: un ematoma pieno di pus.

Ogni tipo di emorragia richiede un’attenzione particolare per evitare di aggravare la lesione. Se il vostro cavallo presenta una zoppia inspiegabile, è essenziale consultare un maniscalco il prima possibile per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi delle zoppie si effettua principalmente utilizzando un paio di pinzette da piede. Questo strumento serve a localizzare l’area dolorosa e a determinare la natura della lesione. Una volta identificata la blema, il maniscalco procede al trattamento con lo sbrigliamento dell’area interessata. Questo processo prevede la rimozione del tessuto morto per facilitare la guarigione.

Oltre allo sbrigliamento, l’area interessata viene protetta. Questo può includere l’uso di una scarpa aderente per eliminare la pressione sulla zona interessata. L’uso di scarpe correttamente adattate è essenziale per prevenire il ripetersi di sbiancamenti e per consentire al cavallo di guarire correttamente.

Il maniscalco può anche consigliare cure aggiuntive, come impacchi specifici o prodotti veterinari per accelerare la guarigione. È importante seguire le raccomandazioni del professionista per garantire un recupero completo e prevenire complicazioni future.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Per i sanguinamenti non infetti, il trattamento più semplice consiste nel far riposare il cavallo su un terreno morbido fino alla guarigione. Tuttavia, è fondamentale consultare regolarmente un maniscalco, all’incirca ogni 5-6 settimane per i piedi sensibili e ogni 8 settimane per gli altri cavalli.

È inoltre possibile utilizzare prodotti veterinari per prevenire lo sviluppo dell’infezione e accelerare la guarigione. Se vi sentite a vostro agio con gli strumenti del maniscalco, potete pulire la suola per evidenziare l’emorragia. In caso contrario, è meglio rivolgersi a un maniscalco che sarà in grado di individuare e trattare l’emorragia.

Le emorragie che si sono trasformate in ascessi richiedono un trattamento più intensivo. Il maniscalco deve drenare il pus e trattare l’infezione batterica. È essenziale proteggere l’area trattata per evitare ulteriori infezioni. In caso di emorragie multiple si può utilizzare un ferro a spugna larga o un ferro a tavoletta.

In tutti i casi, il cavallo deve essere tenuto a riposo fino alla completa guarigione dell’ematoma. Un monitoraggio regolare e una cura adeguata sono essenziali per prevenire complicazioni e mantenere i piedi del cavallo in buona salute.

Quali sono le alternative naturali?

I trattamenti naturali possono essere un’alternativa efficace per trattare le contusioni nei cavalli. In omeopatia, l’arnica è spesso usata internamente per ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione. Anche i bagni di tinture madri di Iperico e Calendula diluite 1:3 possono essere utili.

La fitoterapia offre opzioni come l’unguento o il cataplasma di comfrey. Anche il catrame vegetale è un prodotto eccellente per la manutenzione del corno, soprattutto in inverno quando il terreno è fangoso. Protegge lo zoccolo dall’umidità e previene la marcescenza.

Oli essenziali come l’eucalipto e l’elicriso italiano possono essere applicati come cataplasma con l’argilla verde. Questi oli hanno proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, che possono aiutare a guarire le contusioni.

Incorporate queste alternative naturali nella routine di cura del vostro cavallo per mantenere la salute del piede e prevenire complicazioni. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi trattamento, consultate un veterinario per verificare che sia adeguato allo stato di salute del vostro animale.

Quali sono i mezzi di prevenzione?

La prevenzione delle contusioni è essenziale per garantire la buona salute e le prestazioni del cavallo. Una routine di cura regolare è fondamentale. L’applicazione quotidiana di un unguento nero può aiutare a mantenere la forza del piede e a prevenire le lesioni. Questo unguento igienizza i piedi e previene la putrefazione, particolarmente indicato per i cavalli tenuti in stalla o durante i periodi di pioggia.

Controllate regolarmente e con attenzione gli zoccoli e la suola del vostro cavallo per individuare eventuali segni di shock o lesioni. Un intervento tempestivo può prevenire gravi sofferenze e la formazione di un ascesso.

Piedi sani garantiscono comfort e prestazioni. È quindi essenziale controllare regolarmente le loro condizioni e mantenere i piedi sani. Seguendo questi consigli preventivi, è possibile ridurre al minimo il rischio di contusioni e garantire il benessere del cavallo.

Lascia un commento