Equilibrio acido-base del nostro organismo, come riequilibrarlo?

Come misurare l’equilibrio tra i gradi di acidità e alcalinità quando la salute è un equilibrio instabile che deve essere costantemente ritrovato?

Il nostro equilibrio è destabilizzato in molti modi: tra attività e riposo, tra i bisogni del corpo e gli alimenti effettivamente consumati, tra la produzione e l’eliminazione delle tossine … ma anche nel sottile equilibrio tra le basi e gli acidi presenti nel nostro corpo.

Ogni fibra del corpo umano risponde quindi a questo equilibrio tra acidità e alcalinità. Tuttavia, il corpo può tollerare solo piccolissime variazioni nei livelli di acidità. Questo grado viene misurato in pH (potenziale di idrogeno), utilizzando carta per pH. Si noti che 6.9 è quindi considerato acido e 7.1 come alcalino.

PH del sangue:

Il pH del sangue è infatti compreso tra 7,3 e 7,4. Nessuna vita è quindi possibile al di fuori di questo tasso, la minima variazione è in grado di causare gravi disturbi, anche la morte. Si noti, tuttavia, che un’acidificazione eccessiva è impossibile perché il pH del sangue viene mantenuto dall’organismo prelevando sostanze alcaline da altri organi, anche se questo significa carente.

Prendi l’esempio del calcio, che è un elemento alcalino. Un’assunzione media di 1,2 g (1200 mg) è piuttosto sufficiente per un adulto. Quando il suo livello nel sangue scende del 3% al di sotto della soglia ideale, il corpo cercherà il calcio da dove è sicuro di trovarlo, ad esempio nelle ossa, nella cartilagine o nei denti.

Dopo alcuni anni di acidità in eccesso, i minerali pulsati falliranno negli organi, portando alla demineralizzazione, che causerà disturbi come l’artrosi, l’osteoporosi o la carie dentale. Per fermare la demineralizzazione e consentire alle ossa e alla cartilagine di rigenerarsi, è necessario ripristinare l’equilibrio acido-base.

PH urinario:

È intorno a 5,2. La sua acidità è una barriera naturale per proteggere da possibili intrusioni di microbi, virus, ecc.

Il corpo può essere acidificato dal pensiero e dalle emozioni (pensieri negativi, rabbia, violenza, stress …), stanchezza, mancanza di sonno, superlavoro, mancanza di attività, scarsa ossigenazione delle cellule, eccesso di cibi acidi nella dieta, assunzione insufficiente di cibi alcalini così come l’eccesso di cibo in generale.

Sovraccarichi di acidità:

Quando mangiamo carne, le proteine ​​vengono digerite per essere trasformate in acido urico, fosforico, solforico… e la loro eliminazione viene effettuata dai reni.

Un consumo eccessivo di carne porta quindi al difficile lavoro di eliminazione degli acidi. L’acidità in eccesso risultante verrà immagazzinata nel corpo in particolare nelle articolazioni, nei muscoli, nei tessuti, ecc.

Esempi di sintomi causati da sovraccarico di acidità:

  • Reumatismi e disturbi articolari e ossei
  • Ferite di ulcera e crepe agli angoli delle labbra
  • Rigurgito e reflusso gastrico, ulcere gastriche
  • Pietre e problemi di pelle
  • Disturbi ORL (sinusite, bronchite, infezioni dell’orecchio, ecc.)
  • Mal di testa
  • Sensazione di bruciore e prurito anale
  • Crampi muscolari
  • Sistema immunitario meno efficace
  • Fatica cronica
  • Freddo
  • Depressione, nervosismo, irritabilità
  • Sindrome degli arti pesanti
  • eccetera.

Alcuni consigli per riequilibrare l’equilibrio acido-base:

  • Riduci gli alimenti acidificanti
  • Aumenta i prodotti alcalini
  • Favorire i cibi crudi (per assorbire al massimo le vitamine e i minerali, che vengono distrutti durante la cottura)
  • Consumare gli alimenti nel giusto ordine (si passerà dal più nutriente al meno nutriente, partendo dalle verdure crude, poi dai cibi cotti e ricchi di amido e infine dalla carne)
  • Mangia lentamente, mastica bene (questo rende il cibo più alcalino)
  • Mangia i pasti in pace e / o gioia (il cibo più sano del mondo diventa tossico se mangiato con riluttanza o senza piacere)
  • Non sforzarti (servi piccole porzioni e riempiti piuttosto che sprecare o costringerti a finire il tuo piatto)
  • Non mangiare turbato (è meglio aspettare per essere più calmi o saltare il pasto)
  • Coltivare il pensiero positivo (tutti abbiamo notato che i fastidi modificano il transito)
  • Ottenere ossigenato per assorbire correttamente i nutrienti (passeggiate nella natura, esercizi di respirazione addominale)
  • Pratica un’attività fisica (adattata al suo livello e ai suoi desideri)
  • Fai una cura naturopatica una o più volte all’anno
  • Segui un corso di integratori alimentari:
    • Ergybase Nutergia: complesso di sali minerali deacidificanti che contribuiscono al normale metabolismo acido-base
    • PH Nat Bionops: integratore alimentare naturale al 100% per portare un equilibrio acido-base al corpo
    • PH Basic Biocyte: Integratore alimentare che contribuisce al normale metabolismo acido-base grazie allo zinco e aiuta a stabilizzare il pH

Esempi di associazioni alimentari fortemente sconsigliate:

  • Carboidrati lenti / proteine ​​animali (bistecca / patatine fritte, carne / pasta, carne / purè, riso / carne)
  • Prodotti lattiero-caseari / Pane
  • Carni / latticini

Per i bambini, evitare di consumare cibi ricchi di amido (riso, pasta, patate, ecc.) Con un prodotto lattiero-caseario e / o dolce per dessert. Ciò causa disturbi otorinolaringoiatrici, come ad esempio le infezioni dell’orecchio.

L’acidità è fondamentale per digerire parte del cibo e combattere le aggressioni esterne mentre l’alcalinità consente un buon assorbimento dei minerali ed evita inconvenienti come bruciore di stomaco, reflusso acido, ecc.

Elenco degli alimenti acidificanti e alcalinizzanti:

FRUTTA:

  • Alcalinizzante

Ananas, limone, clementina, melograno, pompelmo, mandarino, banana, fico, pera, mela, uva, nocciola, ciliegia, fragola, pesca, pomodoro, melone, anguria, mandorla secca, castagna

  • Acidificante

Arancia, albicocca, prugna secca, nocciola, noce secca, pistacchio, canditi, ribes, ribes nero, lampone, pomodoro

VERDURE:

  • Alcalinizzante

Melanzane, broccoli, cardi, cavoli, funghi, cicoria, cavolfiore, erba cipollina, cetriolo, zucca, zucchine, crescione, indivia, spinaci, fagiolini, lattuga, agnello, porro, pepe, zucca, ravanelli, castagne, patate, topinambur avocado, oliva, scarola, barbabietola rossa, carota, sedano rapa, scalogno, rapa, pastinaca, prezzemolo, piselli, dente di leone, rutabaga, salsefrica, insalata

  • Acidificante

Asparagi, acetosella, porro, rabarbaro, carciofo, cipolla, cavoletti di Bruxelles

VERDURE / CEREALI SECCHE:

  • Alcalinizzante

Orzo intero, mais

  • Acidificante

Fave, fagioli secchi, lenticchie, piselli spezzati, avena, grano intero, farina bianca, farina d’avena, amido, pane bianco, pane integrale, pasta, riso integrale, grano saraceno, semolino, segale, miglio, arachidi, soia

LATTICINI :

  • Alcalinizzante

Latte umano, yogurt magro, ricotta ben scolata

  • Acidificante

Burro, crème fraîche, latte vaccino, formaggio (i formaggi forti sono più acidi di quelli delicati), cagliata, kefir

UOVA:

  • Alcalinizzante

Giallo

  • Acidificante

bianca

SOSTANZE ANIMALI:

  • Acidificante

Vitello / manzo, cervella, crostacei, pesce, pollame, salumi, estratto di carne

VARIE:

  • Acidificante

Alcool, cacao, condimenti, spezie, pasticceria, zucchero, caffè, tè, miele, oli vegetali (soprattutto arachidi e oli induriti o raffinati), sciroppi, marmellate, vino, limonate, bevande a base di cola

Gli alimenti acidificanti sono alimenti che rilasciano metaboliti acidi durante la loro trasformazione nell’organismo (digestione, uso cellulare). Sono infatti produttori di acidi. Per la maggior parte, tuttavia, gli alimenti acidificanti sono i nutrienti fondamentali della nostra alimentazione, ovvero il loro consumo non può essere soppresso. L’idea sarà di limitarne la quantità e di combinarli con altri alimenti “alcalinizzanti” per ridurre l’impatto del loro effetto acidificante.

Lascia un commento