Streptobacillosi: febbre causata dal morso di un ratto

La streptobacillosi, spesso definita febbre da morso di ratto, è una zoonosi causata dal batterio Streptobacillus moniliformis. Sebbene rara, questa infezione può avere gravi conseguenze sia per gli animali che per l’uomo. In questo articolo analizziamo in dettaglio le caratteristiche di questa malattia, le modalità di trasmissione, i sintomi nell’uomo e negli animali e i metodi di diagnosi, trattamento e prevenzione.

Qual è l’agente infettivo responsabile?

La febbre da morso di ratto è una zoonosi causata dal batterio Streptobacillus moniliformis, trasmesso all’uomo da morsi o graffi di ratto. Una variante di questa malattia, il sodoku, è causata dallo Spirillum minus. Lo Streptobacillus moniliformis è un batterio che di solito si trova nella cavità orale e nel tratto respiratorio superiore dei ratti, ma può anche agire come patogeno opportunistico nel suo ospite. Nell’uomo, questo batterio è responsabile della streptobacillosi o febbre di Haverhill.

LoStreptobacillus moniliformis è un bacillo gram-negativo di 0,1-0,7 µm di diametro e 1-5 µm di lunghezza. Questo batterio ha una morfologia variabile e può presentare un rigonfiamento centrale. È immobile e spesso forma catene e filamenti. Come batterio commensale dei ratti, S. moniliformis viene isolato da rinofaringe, faringe, trachea e orecchio medio. Tra il 10 e il 100% dei ratti sono portatori sani di questo germe, anche se il tasso di trasporto varia a seconda degli autori a causa della difficoltà di isolamento.

Fenotipicamente, S. moniliformis è un batterio catalasi, ossidasi, indolo e ureasi negativo, facultativamente aero-anaerobico. Fermenta un’ampia gamma di carboidrati e alcoli, producendo acidi ma non gas. Tuttavia, la fermentazione di fruttosio, maltosio, mannosio, salicina, lattosio, saccarosio, trealosio e xilosio varia a seconda del substrato. Il profilo degli acidi grassi di S. moniliformis mostra acidi tetradecanoici (C14:0), palmitici (C16:0), stearici (C18:0), oleici (C18:1) e linoleici (C18:2).

La coltivazione di S. moniliformis richiede un ambiente umido o piastre di agar semi-morbido con siero, ascite o sangue. Un’atmosfera arricchita di CO2 o microaerofila e una temperatura di 35-37°C producono colonie dopo tre giorni. Le colonie sono convesse, grigiastre, lisce, circolari e generalmente non emolitiche.

Come si manifesta questa malattia negli animali?

La streptobacillosi colpisce principalmente i ratti, anche se possono essere infettati anche altri roditori come topi, cavie, gerbilli e scoiattoli. Lo Streptobacillus moniliformis è diffuso in tutto il mondo e si trasmette principalmente per contatto ravvicinato o morso, attraverso la saliva dei ratti infetti, che spesso portano i batteri nella cavità orale.

Nei ratti e negli altri roditori, l’infezione è generalmente inapparente, il che significa che gli animali portatori del batterio spesso non mostrano segni clinici evidenti della malattia. Tuttavia, in alcuni casi, soprattutto nei topi, si possono sviluppare forme gravi della malattia. I sintomi gravi comprendono infezioni respiratorie, otite media, congiuntivite e polmonite, spesso in associazione con altri agenti patogeni come pasteurella o micoplasma.

I ratti portatori di S. moniliformis svolgono un ruolo cruciale nella diffusione della malattia all’uomo e ad altri animali. Sia i roditori domestici che quelli selvatici possono essere serbatoi di infezione, con rischi per gli operatori e gli altri animali a stretto contatto con loro. Anche gli scoiattoli, sebbene meno comuni come vettori, possono svolgere un ruolo nella trasmissione dell’infezione, soprattutto nelle aree in cui entrano in contatto con popolazioni di ratti infetti.

La presenza di S. moniliformis nei roditori e in altri animali infetti è quindi un importante problema di salute pubblica, che richiede rigorose misure di prevenzione e controllo per ridurre al minimo il rischio di trasmissione del batterio all’uomo e ad altri animali.

Come si trasmette?

I morsi di ratti infetti trasmettono principalmente la streptobacillosi all’uomo. Tuttavia, anche gerbilli e scoiattoli, altri ospiti dell’agente patogeno, trasmettono la malattia, anche se meno frequentemente. La malattia, nota come febbre di Haverhill, può essere trasmessa anche attraverso il consumo di acqua, latte e alimenti contaminati da escrementi di ratto.

I ratti in particolare trasportano lo Streptobacillus moniliformis nella faringe. Il batterio si trova anche nelle colture di sangue e negli essudati articolari e cutanei degli esseri umani infetti. Il morso di un ratto o il semplice contatto con un ratto provoca generalmente la streptobacillosi. Meno frequentemente, anche il morso o il graffio di altri roditori, come gerbilli o topi, trasmette questa infezione.

Questo batterio è cosmopolita e infetta una varietà di specie, dai ratti all’uomo, compresi topi, cavie e primati. La trasmissione diretta avviene attraverso il contatto con le secrezioni orali, nasali e oculari, nonché attraverso i morsi di ratti contaminati. La trasmissione indiretta può avvenire anche attraverso il consumo di cibo e acqua contaminati da feci di ratto. Il rischio di infezione dopo un morso è di circa il 10%.

Sono state registrate diverse epidemie che hanno coinvolto centinaia di persone a contatto con acqua, prodotti caseari o alimenti contaminati da escrementi di ratto. Le attività professionali a rischio includono il personale dei negozi di animali e della ricerca, gli allevatori, i veterinari, gli addetti al controllo dei ratti e gli addetti alle fognature. Le misure preventive sono quindi fondamentali per questi gruppi ad alto rischio.

Quali sono i sintomi di questa infezione nell’uomo?

Nell’uomo, i sintomi della streptobacillosi compaiono generalmente da 2 a 7 giorni dopo il morso di un ratto. L’insorgenza della febbre (fino a 40°C) è precoce e improvvisa, seguita da brividi, mal di testa, nausea e vomito. L’infezione provoca anche la comparsa di un esantema morbilliforme o purpurico sulle estremità, in particolare sui palmi delle mani e sulle piante, e talvolta di vescicole emorragiche con desquamazione.

La poliartralgia migratoria spesso limita i movimenti. Il morso guarisce rapidamente, ma in rari casi possono verificarsi gravi complicazioni, come endocardite, pericardite, miocardite, diarrea e danni ai reni e al fegato. La febbre streptobacillare causata da morsi di ratto è dovuta principalmente al bacillo pleomorfo Gram-negativo S. moniliformis.

Le epidemie dovute all’ingestione di latte non pastorizzato contaminato da S. moniliformis sono note come febbre di Haverhill. In genere, il morso di un ratto o di un topo selvatico causa l’infezione, sebbene anche altri roditori e donnole possano trasmettere la malattia. La ferita primaria da morso guarisce rapidamente, ma dopo un periodo di incubazione di 1-22 giorni (di solito <10 giorni), si sviluppa una sindrome virale acuta con brividi, febbre, vomito, mal di testa, mal di schiena e artralgie.

La maggior parte dei pazienti sviluppa un’eruzione cutanea petecchiale morbilliforme sulle mani e sui piedi circa 3 giorni dopo. In molti pazienti si manifestano poliartralgie o artrite settica migratoria, che possono persistere per diversi giorni o mesi se non trattate. La febbre può tornare a manifestarsi in modo irregolare nell’arco di settimane o mesi. Complicazioni rare ma gravi includono endocardite batterica, ascessi cerebrali e infezione del liquido amniotico.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di streptobacillosi si basa su diverse tecniche. L’isolamento del germe dal sangue (emocoltura) o dal liquido sinoviale è un metodo comune, sebbene sia difficile da eseguire a causa della complessità della coltura dello Streptobacillus moniliformis.

I medici preferiscono le tecniche diagnostiche sierologiche a partire dal 10° giorno, compreso il test di emoagglutinazione su vetrino. Metodi come l’ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) o l’IFA (indirect immunofluorescence assay) consentono l’identificazione negli animali da laboratorio, ma non sono disponibili per la diagnosi umana.

La diagnosi si basa anche sull’esame diretto dei fluidi articolari, sulleemocolture e sulla PCR. La diagnosi di streptobacillosi rimane quindi difficile e il numero di casi è probabilmente sottostimato. I segni clinici della febbre da morso di ratto comprendono un’eruzione maculopapulare, petecchiale o purpurica e vescicole emorragiche, principalmente sulle mani e sui piedi.

Le diagnosi differenziali includono il sodoku (febbre causata da S. minus) e varie infezioni batteriche e virali come la malattia di Lyme, la leptospirosi, la brucellosi e la febbre maculata delle Montagne Rocciose. La diagnosi differenziale è importante per distinguere queste malattie e applicare il trattamento appropriato.

Qual è il trattamento appropriato?

La streptobacillosi viene trattata principalmente con antibiotici. La terapia antibiotica a base di penicillina G per 10-14 giorni dà ottimi risultati. I medici associano la streptomicina alla penicillina nei casi di resistenza. Per i pazienti allergici alla penicillina, utilizzano tetraciclina o doxiciclina. Il trattamento comprende anche la prevenzione del contatto diretto o indiretto con ospiti animali e il trattamento locale delle ferite.

Il trattamento della febbre streptobacillare causata da morsi di ratto e della febbre a spirale richiede un ciclo di antibiotici di 14 giorni. Il trattamento inizia con un antibiotico per via endovenosa per 6-7 giorni, quindi passa a un antibiotico orale. Gli antibiotici per via endovenosa comunemente utilizzati sono la penicillina G (200.000 unità endovenose ogni 4 ore) e il ceftriaxone (2 g una volta al giorno).

Dopo 6 o 7 giorni, i pazienti passano a un antibiotico orale. Si utilizzanoamoxicillina (500 mg 3 volte/die),ampicillina (500 mg 4 volte/die) o penicillina V (500 mg 4 volte/die). In caso di allergia alla penicillina, è efficace la doxiciclina (100 mg ogni 12 ore per 14 giorni). I pazienti affetti daendocardite ricevono dosi elevate di penicillina G. Questa viene associata alla streptomicina. Questa viene combinata con streptomicina o gentamicina per 4 settimane.

Quali sono le misure preventive disponibili?

La prevenzione della streptobacillosi si basa su una serie di misure collettive, individuali e professionali volte a ridurre il rischio di contatto con lo Streptobacillus moniliformis. Negli allevamenti e nei negozi di animali è fondamentale prevenire qualsiasi rischio di contatto tra roditori di allevamento e roditori selvatici. Le specie devono essere separate per evitare la trasmissione incrociata del batterio.

Per le persone, in particolare quelle che lavorano a stretto contatto con i roditori, sono necessarie una serie di misuregenerali di igiene e protezione:

  • Controllo della presenza di ratti: è essenziale derattizzare regolarmente ed evitare di attirare i ratti rimuovendo i depositi di cibo e mantenendo i locali puliti e ordinati.
  • Formazione e informazione dei dipendenti: I dipendenti devono essere informati dei rischi della streptobacillosi e formati sulle misure preventive. Ciò include l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e delle procedure di manipolazione dei roditori.
  • Dispositivi di protezione personale: durante la manipolazione di roditori, gabbie, lettiere, escrementi e carcasse è necessario indossare guanti resistenti. È necessario utilizzare indumenti da lavoro appropriati e ben tenuti, separati dagli abiti da lavoro, per evitare la contaminazione incrociata.

Le misure igieniche individuali comprendono:

  • Lavaggio delle mani: dopo ogni contatto con gli animali, prima dei pasti, dopo le pause e alla fine della giornata lavorativa.
  • Trattamento delle ferite: lavare, insaponare e sciacquare le ferite, quindi disinfettarle e coprirle con una medicazione impermeabile.
  • Manutenzione degli abiti da lavoro: pulire regolarmente gli abiti da lavoro, i guanti e gli stivali e cambiarsi alla fine della giornata lavorativa.

Queste misure preventive sono essenziali per limitare la diffusione dello Streptobacillus moniliformis e proteggere la salute umana e animale.

Alcuni dati epidemiologici…

Le autorità non considerano la streptobacillosi una malattia animale contagiosa. La streptobacillosi non è una malattia animale soggetta a notifica. I gestori non segnalano sistematicamente i casi alle autorità sanitarie.

Le autorità sanitarie pubbliche non classificano la streptobacillosi come malattia umana soggetta a notifica. Questo potrebbe sottovalutare il numero reale di casi. Ad oggi, la malattia non è stata classificata come malattia professionale. Le normative classificano lo Streptobacillus moniliformis nel gruppo di rischio 2 ai sensi del R.4421-3 del Codice del Lavoro francese.

LoStreptobacillus moniliformis è diffuso in tutto il mondo e infetta diverse specie, tra cui ratti, topi, cavie e primati. La distribuzione mondiale di questo batterio evidenzia la necessità di misure preventive universali.

I ricercatori hanno analizzato i diversi ceppi di S. moniliformis con la tecnica SDS-PAGE, senza rilevare differenze degne di nota tra di essi. Diversi episodi infettivi degni di nota includono :

  • Nel 1925, escrementi di ratto contaminarono l’acqua o il cibo, infettando 400 persone a Chester (USA).
  • Nel 1926, prodotti caseari contaminati hanno infettato 86 persone a Haverhill (USA).
  • Nel 1983, l’acqua contaminata ha infettato 304 persone nei pressi della scuola di Chelmsford (Inghilterra).

Queste epidemie dimostrano che lo Streptobacillus moniliformis può causare infezioni importanti quando contamina l’acqua o le fonti alimentari. La prevenzione di tali epidemie richiede una gestione igienica rigorosa e il controllo dei roditori.

Lascia un commento