Malattia dell’artiglio del gatto: labirinto della salute

La malattia da graffio del gatto, o linfadenite regionale felina, è una condizione infettiva causata principalmente dal batterio Bartonella henselae. Sebbene sia spesso considerata una malattia benigna, può portare a gravi complicazioni nei soggetti immunocompromessi. La condizione rappresenta anche un rischio zoonotico, con casi documentati di trasmissione del batterio all’uomo attraverso graffi o morsi di … Leggi tutto

Scabbia animale: una zoonosi comune

La scabbia animale, nota anche come scabiosi, è una malattia parassitaria della pelle causata da acari microscopici del genere Sarcoptes. Sebbene questa condizione si manifesti principalmente negli animali domestici come cani, gatti, conigli e roditori, presenta un rischio zoonotico significativo, che può essere trasmesso all’uomo. Gli acari responsabili della scabbia si insinuano sotto la pelle, … Leggi tutto

Febbre Q: capire una malattia batterica poco conosciuta

La febbre Q, una malattia batterica causata da Coxiella burnetii, è spesso trascurata nonostante la sua potenziale gravità. Questo batterio infetta una varietà di animali, tra cui pecore, capre, bovini e animali selvatici, rendendola un’importante zoonosi. La trasmissione all’uomo avviene principalmente per inalazione di particelle aeree contaminate. Queste possono provenire dagli escrementi, dall’urina o dai … Leggi tutto

Viaggio nel cuore della febbre del Nilo occidentale

La febbre del Nilo occidentale (WNF) è una malattia virale trasmessa principalmente da zanzare infette del genere Culex. Sebbene la maggior parte delle persone infette non presenti sintomi, alcune possono soffrire di gravi complicazioni neurologiche e persino di morte. La malattia si sta diffondendo rapidamente in varie parti del mondo, in particolare in Nord America … Leggi tutto

Febbre maculata: una malattia trasmessa dalle zecche

La febbre maculata del Mediterraneo (MSF), nota anche come febbre maculata, è una malattia infettiva causata dal batterio Rickettsia conorii. È trasmessa dalle zecche del genere Rhipicephalus. Sebbene sia diffusa principalmente nelle regioni mediterranee, può essere riscontrata anche in altre parti del mondo dove sono presenti le zecche vettori. La malattia è caratterizzata da febbre, … Leggi tutto

Il morbo della mucca pazza: miti, realtà e problemi

L’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), comunemente nota come malattia della mucca pazza, è una patologia neurologica progressiva che colpisce i bovini. La malattia è emersa negli anni ’80, destando preoccupazione in tutto il mondo per la sua potenziale trasmissione all’uomo attraverso il consumo di prodotti contaminati. La BSE appartiene a un gruppo di malattie neurodegenerative note … Leggi tutto

Encefalite da zecche: una malattia potenzialmente mortale

L’encefalite da zecche è una malattia virale infiammatoria del cervello, trasmessa principalmente dal morso di zecche infette. Questa malattia, spesso associata a specifiche regioni geografiche in cui sono presenti le zecche, presenta sintomi di gravità variabile, da lievi mal di testa a gravi complicazioni neurologiche. Qual è l’agente patogeno? L’encefalite da zecca dell’Europa centrale, causata … Leggi tutto

Ecthyma contagioso: uno sguardo più approfondito a questa infezione virale della pelle

L’etimo contagioso, noto anche come ORF, è un’infezione virale della pelle. Colpisce principalmente pecore e capre, ma può essere trasmessa anche all’uomo. Questa malattia, causata dal virus ORF appartenente alla famiglia Poxviridae, si manifesta con lesioni cutanee caratteristiche. Può portare a complicazioni nei soggetti immunocompromessi. La comprensione dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle opzioni … Leggi tutto

Echinococcosi alveolare: un pericolo poco conosciuto

L’echinococcosi alveolare, una malattia parassitaria potenzialmente mortale, sta suscitando un interesse crescente a causa della sua complessità e rarità. Causata dal verme Echinococcus multilocularis, questa patologia colpisce principalmente le persone che vivono a stretto contatto con ospiti serbatoio, come volpi e cani, nelle regioni in cui il parassita è endemico. Sebbene relativamente rara, l’echinococcosi alveolare … Leggi tutto

L’influenza aviaria: una sfida sanitaria globale da vincere

L’influenza aviaria, nota anche come influenza aviaria, è una malattia virale infettiva che colpisce principalmente gli uccelli, ma può essere trasmessa anche all’uomo e ad altri mammiferi. La malattia rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica e l’industria avicola, a causa della sua natura altamente contagiosa e della sua capacità di mutare rapidamente. Qual … Leggi tutto

Criptosporidiosi: un’immersione nel cuore di un’infezione emergente

La criptosporidiosi, una malattia parassitaria causata dal protozoo Cryptosporidium, sta attirando una crescente attenzione medica a causa della sua crescente diffusione e delle conseguenze sulla salute pubblica. Questo microrganismo, presente nell’ambiente e spesso trasmesso attraverso l’acqua contaminata, può infettare l’uomo e gli animali, causando una serie di sintomi gastrointestinali da lievi a gravi. Qual è … Leggi tutto

Criptococcosi: studio di un’infezione fungina sottovalutata

La criptococcosi è un’infezione fungina potenzialmente grave causata dal fungo Cryptococcus. Sebbene sia relativamente rara nei soggetti sani, può diventare un problema serio nei soggetti immunocompromessi, come i pazienti affetti da HIV/AIDS o in terapia immunosoppressiva. La comprensione degli aspetti fondamentali di questa malattia, comprese le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento, è … Leggi tutto

Virus del vaiolo bovino: tutto quello che c’è da sapere sul vaiolo bovino

Il virus del vaiolo, noto anche come cowpox, appartiene alla famiglia Poxviridae e al genere Orthopoxvirus. Meno conosciuto del virus del vaiolo umano, il Cowpox rimane un argomento di interesse per i professionisti della salute pubblica e i ricercatori di virologia. La malattia che provoca è caratterizzata da ulcere cutanee, arrossamenti e gravi edemi, che … Leggi tutto

Coriomeningite: una zoonosi poco conosciuta dei roditori

La coriomeningite linfocitica (LCM), nota anche come coriomeningite virale, è una malattia virale causata da un virus del genere Lymphocytic choriomeningitis virus (LCMV). Anche se rara, questa infezione può avere gravi conseguenze per la salute umana. La particolarità della LCM è che spesso viene trasmessa all’uomo da roditori infetti. Ciò la rende una zoonosi, cioè … Leggi tutto

L’antrace al microscopio scientifico

L’antrace è una grave infezione batterica causata dal Bacillus anthracis. Questo patogeno colpisce sia l’uomo che gli animali. In passato, ha causato epidemie devastanti tra i lavoratori dell’industria animale, gli agricoltori e i soldati. Nonostante la sua rarità nei Paesi sviluppati grazie alle misure di prevenzione e controllo, l’antrace è ancora un problema di salute … Leggi tutto

Decodificare la campilobatteriosi: tutto ciò che c’è da sapere

La campilobatteriosi è un grave problema di salute pubblica. È una delle zoonosi di origine alimentare più frequentemente segnalate in Europa. Con un’incidenza stimata di circa 842 casi per 100.000 abitanti all’anno in Francia, queste infezioni batteriche rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica. Sebbene la campilobatteriosi non sia una malattia soggetta a notifica … Leggi tutto

Brucellosi: una zoonosi batterica all’interfaccia uomo-animale

La brucellosi, una zoonosi batterica di importanza globale, sta suscitando un interesse crescente a causa del suo impatto sulla salute pubblica, sulla salute degli animali e sull’economia. La malattia è causata da batteri del genere Brucella. Può essere trasmessa direttamente o indirettamente tra animali ed esseri umani. L’infezione colpisce in particolare i ruminanti domestici e … Leggi tutto

La minaccia emergente dell’aspergillosi

Le zoonosi fungine rappresentano una minaccia crescente per la salute umana, con importanti implicazioni per la salute pubblica e la medicina veterinaria. Tra queste patologie emergenti, l’aspergillosi desta particolare preoccupazione a causa della sua virulenza e trasmissibilità tra animali ed esseri umani. Come si presenta la malattia negli animali? L’epidemiologia dell’aspergillosi rivela una significativa prevalenza … Leggi tutto

Zoonosi: malattie trasmesse dagli animali all’uomo

Le zoonosi sono un gruppo di malattie infettive che possono essere trasmesse tra animali ed esseri umani. Questo fenomeno complesso solleva grandi sfide in termini di salute pubblica, sorveglianza epidemiologica e gestione del rischio sanitario. Dall’influenza aviaria alla rabbia e alla brucellosi, queste malattie possono avere gravi conseguenze per la salute umana, l’economia e l’ambiente. … Leggi tutto

Mycobacterium marinum: una zoonosi dermatologica emergente

Le malattie cutanee da Mycobacterium marinum rappresentano una crescente sfida diagnostica e terapeutica nel campo della dermatologia medica. Questa infezione deriva dall’esposizione ai comuni micobatteri presenti negli ambienti acquatici. È anche riconosciuta come zoonosi. Spesso colpisce persone a diretto contatto con animali infetti o con il loro ambiente. Come si presenta la malattia negli animali? … Leggi tutto