L ‘osteoartrite della mano sconvolge la vita quotidiana di milioni di persone. Con queste innovative raccomandazioni nazionali, i professionisti e i pazienti dispongono ora di un solido quadro di riferimento per migliorare la gestione di questa malattia cronica spesso sottovalutata.
Osteoartrite della mano: capire il vero problema
L’osteoartrite della mano colpisce un adulto su dieci, ma troppo spesso si trascura il suo reale impatto. Essa provoca dolore cronico, perdita di forza e limita la capacità di svolgere attività essenziali come scrivere, preparare i pasti o girare la chiave per aprire una porta. D’ora in poi, la Francia adatterà le proprie raccomandazioni alle circostanze specifiche, per offrire una risposta su misura e più efficace rispetto alle precedenti guide europee.
Sintomi che vanno ben oltre le semplici deformità
L’osteoartrite della mano non è solo una questione estetica. Provoca una persistente rigidità mattutina, riduce la forza di presa, genera dolore cronico e limita l’agilità delle dita. Questi problemi hanno un impatto diretto sulla qualità della vita e aumentano il numero di ostacoli nella vita quotidiana.
Identificate facilmente i diversi tipi di osteoartrite della mano. Si possono incontrare :
- Artrosi digitale: gonfiore, nodosità, deviazioni visibili sulle dita e dolore alle articolazioni interfalangee
- Rizoartrosi: dolore e perdita di forza alla base del pollice, che rende difficile il pizzicamento.
- Forma erosiva: riacutizzazioni infiammatorie che accelerano la degradazione della cartilagine.
Ogni variante richiede un approccio mirato e personalizzato per limitare il dolore e preservare la funzionalità della mano.
Intervenite con un approccio multimodale
Per alleviare l’osteoartrite della mano, oggi è possibile beneficiare di un approccio completo che comprende educazione terapeutica, trattamenti personalizzati e soluzioni complementari.
Educazione terapeutica: prendere il controllo della propria malattia
Potrete comprendere meglio la vostra condizione e svolgere un ruolo attivo nella gestione dei sintomi, il che vi aiuterà a seguire il trattamento medico e a ridurre la paura del dolore.
Una strategia adatta a ogni situazione
I medici adattano i trattamenti in base all’intensità del dolore, alla presenza di infiammazione, alle articolazioni coinvolte, alle vostre aspettative e alle co-morbilità. Questo approccio personalizzato massimizza l’efficacia e la sicurezza del trattamento. L’obiettivo è ottimizzare il sollievo dal dolore riducendo al minimo i rischi associati al trattamento.
Combinazione di trattamenti medicinali e non medicinali
Potrete trarre tutti i benefici di una gestione completa di questa patologia articolare: esercizi di rieducazione, uso di ortesi quando necessario, adattamenti ergonomici, uso oculato di antinfiammatori, iniezioni mirate di corticosteroidi o di condroitina solfato di grado farmaceutico.
Misure non farmacologiche alla base del successo
Potete agire subito, senza aspettare i farmaci, integrando queste semplici misure nella vostra routine quotidiana:
Praticare esercizi specifici
La mobilizzazione, l’apertura e la chiusura della mano, il rafforzamento dei muscoli intrinseci o l’uso di una palla morbida contribuiscono a rendere le articolazioni più flessibili e a migliorare la stabilità. Tre sedute alla settimana sono sufficienti per vedere i progressi.
Gli esercizi sono la prima forte raccomandazione. Dovrebbero essere proposti a tutti i pazienti al fine di :
- Ammorbidire le articolazioni
- Mantenere l’ampiezza di movimento
- Rafforzare i muscoli intrinseci della mano
- Stabilizzare i movimenti quotidiani
- Prevenire la perdita di indipendenza
Gli esercizi consigliati includono l’apertura e la chiusura della mano, la rotazione del pollice, il rafforzamento dei muscoli digitali, l’applicazione di una leggera pressione su una palla morbida e il lavoro sulla propriocezione.
Adottare nuove abitudini quotidiane
Cambiate facilmente utensili e attrezzi: manici allargati, penne ergonomiche o apriscatole limitano il dolore. Mantenete la vostra indipendenza adattando le vostre attività e gestendo meglio i vostri sforzi.
Provate le ortesi a riposo per la notte
Indossare un’ortesi di notte, soprattutto in caso di rizoartrosi, riduce il dolore e rallenta le deformazioni. Le ortesi notturne sono adatte anche per le dita dolorose e artritiche, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo.
Le ortesi svolgono un ruolo importante nella riduzione del dolore e nella prevenzione delle deformazioni:
- Rizoartrosi: ortesi notturna rigida che comprende la base del pollice
- Artrosi interfalangea: ortesi notturna per limitare il dolore e la progressione delle deformità
Utilizzare il calore come complemento
È possibile lenire rapidamente il dolore con paraffina, impacchi caldi o fanghi termali. Questo metodo offre un effetto analgesico naturale e sicuro, soprattutto nei momenti di crisi.
Evitare le tecniche inutili
Risparmiate tempo ed evitate di disilludervi: il laser, la magnetoterapia, le onde elettromagnetiche, il kinesiotaping e l’agopuntura non hanno un’efficacia dimostrata per l’osteoartrite della mano, secondo gli ultimi studi.
I trattamenti giusti, al momento giusto
La strategia medica si basa sull’uso razionale di trattamenti adeguati alla fase e alla forma dell’osteoartrite della mano di cui si soffre.
Privilegiare gli antinfiammatori locali
Scegliere prioritariamente creme o gel contenenti diclofenac allo 0,5%: alleviano efficacemente il dolore e la rigidità, limitando gli effetti collaterali rispetto alle compresse.
Usare con parsimonia i FANS orali
Limitateli alle riacutizzazioni infiammatorie acute, solo per pochi giorni e mai senza il parere del medico, soprattutto se avete altre patologie.
Riservare i corticosteroidi a situazioni particolari
Le compresse devono essere utilizzate solo in caso di infiammazione grave e diffusa per un breve periodo di tempo. Le infiltrazioni danno sollievo solo alle dita in crisi, ma sono inutili per la base del pollice al di fuori di un’infiammazione acuta.
Includere condroitina solfato
Assumete 800 mg al giorno di condroitina solfato di grado farmaceutico. Questo trattamento naturale, se scelto correttamente, offre benefici reali in termini di sollievo dal dolore e mobilità.
Evitare i farmaci non adatti
Per la vostra sicurezza, evitate gli oppioidi (il loro rischio è superiore al beneficio), la bioterapia, l’idrossiclorochina o il metotrexato, che non migliorano il dolore o la qualità di vita dei pazienti con osteoartrite della mano.
Conclusione: un trattamento moderno e personalizzato per l’osteoartrite della mano
Grazie a queste raccomandazioni francesi, avete accesso a un approccio strutturato e umano che si adatta alla vostra vita quotidiana. L’osteoartrite della mano è oggi meglio gestita: combinando trattamento, adattamento e follow-up, potete preservare il vostro comfort e la vostra mobilità a lungo termine.
FAQ sull’osteoartrite della mano
Che cos’è l’osteoartrite della mano?
L’osteoartrite della mano è una malattia cronica che colpisce la cartilagine delle dita e del pollice. Provoca dolore, rigidità, perdita di forza e talvolta deformità delle articolazioni, con conseguenze sui movimenti quotidiani.
Quali sono i primi sintomi dell’osteoartrite della mano?
I primi sintomi dell’osteoartrite della mano sono la rigidità mattutina, il dolore durante i movimenti, il gonfiore localizzato, la perdita di mobilità e la comparsa di noduli sulle dita.
L’osteoartrite della mano può essere fermata?
L’osteoartrite della mano non può essere fermata, ma la sua progressione può essere rallentata. L’esercizio fisico regolare, le ortesi a riposo e i trattamenti mirati riducono il dolore e preservano la funzionalità.
Quali trattamenti sono efficaci per l’osteoartrite della mano?
I trattamenti per l’osteoartrite della mano comprendono esercizi adattati, ortesi a riposo, calore locale, antinfiammatori topici, condroitina solfato e, come ultima risorsa, l’intervento chirurgico se le altre soluzioni falliscono.
Come si può alleviare il dolore dell’osteoartrite alla mano nel quotidiano?
Per alleviare il dolore dell’osteoartrite della mano è necessario eseguire esercizi specifici, adattare gli strumenti, applicare calore, far riposare le articolazioni con ortesi e, se necessario, utilizzare trattamenti antinfiammatori locali.
Quando si dovrebbe prendere in considerazione un intervento chirurgico per l’osteoartrite della mano?
L’intervento chirurgico per l’osteoartrite della mano deve essere preso in considerazione solo se il dolore è molto invalidante e se tutti gli altri trattamenti medici non sono riusciti ad alleviare o a preservare una funzione accettabile della mano.
Queste prime raccomandazioni francesi per l’osteoartrite della mano forniscono un quadro chiaro e appropriato per gli operatori sanitari. La loro applicazione rigorosa e personalizzata migliorerà significativamente la qualità di vita e l’autonomia dei pazienti, con importanti progressi nella gestione del dolore e nella prevenzione della deformità.





