Concentrati sui diversi disturbi del comportamento alimentare

I disturbi alimentari (ADD) sono patologie sempre più comuni, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Le tre principali forme sindromiche (anoressia nervosa, bulimia, eccesso di cibo) riguardano in totale quasi il 10% della popolazione. Ci sono dati più limitati su altre AIT atipiche, ma la prevalenza totale di ATS può raggiungere quasi il 20% della popolazione.

Anoressia nervosa:

Questo disturbo alimentare provoca una significativa diminuzione dell’appetito, osservata principalmente nelle ragazze e nelle donne di età compresa tra i 15 ei 25 anni. L’anoressia può rivelare un gran numero di malattie, che vanno dalla semplice stanchezza al cancro gastrico, passando per l’epatite virale o la tubercolosi, ecc. L’anoressia nervosa (AM) è la sindrome caratterizzata dalla progressiva restrizione del cibo, inconsciamente volontaria, con conseguente perdita totale dell’appetito.

Nell’anoressia nervosa si parla spesso della triade di 3 A: Anoressia, Dimagrimento, Amenorrea (scomparsa delle regole). Le conseguenze possono essere gravi, con sequele persistenti come osteoporosi, ipercolesterolemia, bradicardia e ipotensione, stipsi o addirittura edema.

Quali sono i segni dell’anoressia nervosa?

Il segno che preoccupa chi gli sta intorno oi medici in primo luogo è la drammatica perdita di peso associata al fatto che la persona afferma che va tutto bene, rifiuta di riconoscere la propria perdita di peso, o almeno la sua gravità, e non lo ammette. . Preoccupazione per la sua salute. L’anoressico non si vede magro e soprattutto si vede troppo grasso.

  • Amenorrea: la malnutrizione porta alla perdita delle mestruazioni
  • Insonnia, perdita di capelli, stanchezza permanente, sensazione di freddo
  • Disagio e pressione sanguigna bassa
  • Una scuola o un’attività professionale particolarmente intensa
  • L’uso di diuretici, la tendenza alla potomania, l’uso di lassativi, il vomito, l’uso di estratti tiroidei o anche l’omissione intenzionale di insulina nei diabetici sono strategie pericolose per perdere ancora di più peso.
  • Astinenza, depressione, lesioni autoinflitte o persino tendenze suicide …
  • La drastica perdita di peso associata al rifiuto del cibo e la conseguente perdita di peso
  • Percezione disturbata dell’immagine corporea

Si distingue tra pura anoressia restrittiva e variazioni fenomenologiche in cui il consumo di cibo è accompagnato da vomito o altre forme di evacuazione (lassativi o iperattività).

Bulimia :

Questo disturbo alimentare si manifesta sotto forma di impulsi, detti anche “crisi”, ai quali la persona bulimica non può resistere. In generale, gli attacchi di alimentazione incontrollata compaiono a causa dello stress. Nonostante tutti i suoi sforzi per resistere, il paziente alla fine cedette, sentendosi come se stesse perdendo ogni controllo.

L’attacco di bulimia si traduce in comportamenti tipici:

  • Inizia con una sensazione di fame compulsiva e incontrollabile e un bisogno agonizzante di mangiare.
  • Si svolge quasi sempre fuori dai pasti e in segreto
  • Durante la crisi, la persona bulimica mangia velocemente, senza potersi fermare, grandi quantità di cibo (tutti quelli a portata di mano)
  • Molto spesso, questi alimenti non sono né cotti né preparati e sono spesso ricchi di calorie (grassi e dolci). L’obiettivo non è divertirti mangiando quello che ti piace, ma davvero “fare il pieno”
  • Dopo la crisi, la persona bulimica avverte un senso di disagio, rimorso e disgusto di sé

In quasi la metà dei casi, la persona bulimica induce il vomito per combattere l’aumento di peso e per fermare la pesantezza dello stomaco. Si sente sollevata e stanca.

A volte un altro attacco bulimico segue presto il primo.

Quali sono i segni del disturbo bulimico?

Il segno distintivo della bulimia è la ricorrenza del “binge eating”. L’attacco di bulimia può essere rapido o al contrario durare diverse ore.

  • Gonfiore delle ghiandole parotidi, dita screpolate, a causa del vomito
  • Lesioni orali
  • Ipokaliemia (basso contenuto di potassio) che può portare a problemi cardiaci
  • Una paura quasi permanente di ingrassare
  • La ripetizione delle diete

Oltre alle convulsioni, le persone con bulimia sono molto attente a non ingrassare: limitano la dieta, possono ricorrere a lassativi, diuretici o praticare un’intensa attività fisica. È quindi raramente obesa, anche se il suo peso oscilla di pochi chilogrammi a settimana.

Eccesso di cibo:

Il binge eating si manifesta con episodi ricorrenti di abbuffate con perdita di controllo sul comportamento alimentare ma senza associazione con comportamenti compensatori. La persona sperimenta una sensazione di fame irrefrenabile e incontrollata che la costringe a prendere in breve tempo grandi quantità di cibo con la sensazione di non potersi fermare.

Quali sono i segni del disturbo da alimentazione incontrollata?

  • Il binge eating si è verificato almeno una volta alla settimana per 3 mesi
  • Ogni episodio di “bulimia” è accompagnato da almeno 3 dei seguenti punti:
    • La persona mangia a tutta velocità:
      • fino a quando non si avverte una dolorosa sensazione di distensione allo stomaco
      • e molto in assenza di una sensazione di fame
      • da sola perché imbarazzata dal suo comportamento
    •  Si sente depressa e in colpa dopo aver mangiato
    • La persona soffre di fronte a questo stato di cui è consapevole
    • Non ha comportamenti compensatori come nella bulimia

La gravità del binge eating è determinata dalla frequenza settimanale degli episodi.

È possibile curare i disturbi alimentari anche se il corso è spesso lungo e altalenante. Questa guarigione è favorita dal trattamento precoce. Consente infatti di ridurre la sofferenza fisica e psicologica del paziente e dei suoi parenti. Questa gestione precoce impedisce anche la progressione verso una forma cronica (in cui i sintomi persistono per più di cinque anni) così come le ricadute o l’insorgenza di complicanze.

Lascia un commento