Scoprite l’ affascinante storia dell’ippocastano in Europa, un viaggio nel tempo e nello spazio. Originario dei Balcani, della Grecia settentrionale, della Turchia, del Caucaso e dell’India settentrionale, questo straordinario albero fu introdotto in Europa durante il Rinascimento. Descritto per la prima volta in Italia nel 1565, si è poi diffuso a Vienna, in Francia e nel resto d’Europa. Oltre ai suoi antichi usi medicinali, l’ippocastano è diventato una parte essenziale della biodiversità urbana e un potente simbolo culturale. Esplora la sua storia e le sue molteplici sfaccettature in questo articolo dettagliato.
Un po’ di storia
Nel 1565, il medico fiammingo Guillaume Quackelbeen, che all’epoca si trovava a Costantinopoli, inviò ramoscelli e frutti dell’albero a Matthiole, in Italia, dove furono descritti e illustrati. Circa dieci anni dopo, i primi castagni furono piantati a Vienna. Quattro secoli fa, l’albero fece la sua comparsa in Francia, a Parigi, grazie ai buoni uffici del dottor Bachelier, che inviò anch’egli castagne da Costantinopoli.
Nel 1691 si affermò a Strasburgo e, nel XVIII secolo, si diffuse rapidamente in molti paesi europei, tra cui la Gran Bretagna, dove il dottor Bach ebbe modo di incontrarlo all’inizio del XX secolo per creare alcuni dei suoi famosi fiori di Bach, White Chestnut e Chestnut Bud.
In alcune regioni dei Balcani, le foglie e i semi del castagno venivano utilizzati sotto forma di cataplasmi per curare le ferite e ridurre le infiammazioni. Nella medicina popolare, la corteccia e le foglie venivano spesso utilizzate per trattare il mal di gola e i problemi respiratori.
L’aggettivo latino hippocastanum (che significa “ippocastano”) si riferisce direttamente a un uso veterinario sostenuto dai turchi. Si narra che le castagne siano state a lungo utilizzate per curare i cavalli dalle loro palpitazioni. Il nome latino è quindi segnato da questo aneddoto, ma sembra che questa proprietà non sia stata sfruttata in Europa.
Qual è l’impatto ecologico e culturale dell’ippocastano?
L’impatto ambientale e culturale dell’ippocastano è significativo sotto diversi aspetti.
Dal punto di vista ambientale, la coltivazione dell’ippocastano fa bene alla biodiversità e all’ecosistema. Gli ippocastani sono spesso piantati nelle aree urbane per la loro bellezza e capacità di fare ombra, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e fornendo un habitat a diverse specie di uccelli e insetti.
Dal punto di vista culturale, l’ippocastano occupa un posto importante nella cultura popolare di molti Paesi europei. È spesso associato a tradizioni e leggende e simboleggia forza e perseveranza. In Gran Bretagna, ad esempio, i semi di ippocastano sono utilizzati nel tradizionale gioco delle “pigne”, molto amato dai bambini.
Questi aspetti dimostrano chiaramente che l’ippocastano è molto più di una semplice pianta medicinale; svolge un ruolo importante sia dal punto di vista ecologico che culturale.
Quali sono le principali proprietà farmacologiche dei semi di ippocastano?
Proprietà antinfiammatorie, antiessudative e antiedematose:
Le proprietà antiedematose, antinfiammatorie e venotoniche dell’aescina sono principalmente legate a un meccanismo molecolare che consente un migliore ingresso degli ioni nei canali, aumentando così la tensione venosa in condizioni in vitro e in vivo.
L’ippocastano promuove la secrezione di prostaglandine F2α e possiede un’attività corticomimetica, che rafforza la sua attività antinfiammatoria.
Proprietà antiradicali liberi e antiossidanti:
In vitro, l’estratto di ippocastano ha un forte effetto scavenging su diverse forme di ossigeno attivo, come l’anione superossido, il radicale idrossile, l’ossigeno singoletto e i perossidi lipidici. Protegge dai danni cellulari che essi causano.
Negli estratti di semi di ippocastano sono stati identificati quattro principali isomeri diaescina. Il più alto contenuto di aescina e il più alto potenziale antiossidante si ottengono con un estratto metanolico.
Proprietà protettive venose e capillari:
-
Venosa :
L’escina riduce l’indice di viscosità del sangue e svolge un’azione tonica e vasocostrittrice sulla parete venosa. Il suo meccanismo venotonico e antinfiammatorio comporta anche un’interferenza con gli enzimi lisosomiali: in vitro, inibisce specificamente la ialuronidasi, un enzima coinvolto nel rinnovamento dei principali componenti della sostanza amorfa perivascolare e responsabile in particolare della degradazione dell’acido ialuronico, un glicosaminoglicano ampiamente distribuito nel tessuto connettivo e uno dei principali componenti della matrice extracellulare. Protegge inoltre i proteoglicani che costituiscono la parete vascolare.
Una revisione della letteratura del 2006 ha mostrato che studi clinici randomizzati, in doppio cieco e crossover, condotti su pazienti affetti dainsufficienza venosa cronica (4) e vene varicose (5), hanno dimostrato la significativa efficacia della somministrazione orale di preparati contenenti un estratto della pianta fresca diAesculus hippocastanum. Questi studi hanno dimostrato una riduzione dell’edema della gamba, misurato mediante pletismografia oggettiva, e un sollievo soggettivo di pesantezza, dolore, crampi notturni, tensione e prurito agli arti inferiori. Questi studi hanno dimostrato che questi estratti sono sicuri, ben tollerati e accettati e rappresentano una vera e propria opzione terapeutica per i pazienti con insufficienza venosa lieve o moderata.
-
A livello capillare :
I semi di ippocastano aumentano la resistenza capillare, agiscono come costrittori capillari e riducono la filtrazione transcapillare, responsabile dell’edema (borse sotto gli occhi, gambe gonfie, ecc.).
Altre proprietà :
- Normoglicemizzante
- Nefroprotettivo
- Diuretico
- Antinfettivo
- Neuroprotettivo
- Gastroprotettivo
Ci sono precauzioni da prendere quando si usa l’ippocastano?
Tossicità :
- L’ippocastano contiene esculina, un glucoside del gruppo delle cumarine, che è tossico a dosi elevate.
Controindicazioni:
- L’EMA specifica che l’uso dell’ippocastano è sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini di età inferiore ai 18 anni.
- Evitare in caso di allergia al lattice.
- Nefrotossicità a dosi elevate, quindi controindicato in caso di insufficienza renale.
Precauzioni d’uso :
- Interrompere l’assunzione di ippocastano 72 ore prima di un intervento chirurgico, per limitare il rischio di emorragia.
Interazioni farmacologiche :
- È possibile un’interazione con il warfarin e i farmaci anti-vitamina K, che richiede il controllo medico e il monitoraggio dell’INR quando si introduce e si interrompe il trattamento con l’estratto di ippocastano.
- In teoria, l’effetto ipoglicemizzante dell’ippocastano può aggiungersi a quello dei farmaci ipoglicemizzanti.
- Possibile interazione con piante e farmaci anticoagulanti.
Come si assume l’ippocastano e a quale dosaggio?
Forma secca :
- Come integratore alimentare, sotto forma diestratto standardizzato di pianta fresca, in capsule.
Forma liquida :
- Estratto fluido standardizzato di pianta fresca: da 5 a 10 ml al giorno in un bicchiere d’acqua.
- Sospensione intera di pianta fresca: da 5 a 15 ml al giorno in un bicchiere d’acqua.
- Estratto idroalcolico: da 20 a 25 gocce diluite in una bevanda, da 2 a 3 volte al giorno.
Come si può utilizzare la gemma di ippocastano in combinazione per diverse malattie?
Problemi di salute | Le gemme di ippocastano sono associate a |
---|---|
Emorroidi | Castagno e Sorbo per la circolazione |
Gambe pesanti | Castagno per la decongestione |
Vene varicose | Castagno e Sorbo per le vene |
Couperose | Ginkgo Biloba e Noce per la microcircolazione |
Asma | Nocciola per i polmoni |
Dismenorrea | Lampone per l’equilibrio ormonale |
Questa tabella offre una panoramica delle possibili sinergie tra le gemme di ippocastano e altre piante per il trattamento di vari problemi di salute, concentrandosi sulla loro efficacia combinata.
Nel campo della fitoterapia, la gemma di ippocastano è riconosciuta per le sue proprietà benefiche nel trattamento di vari disturbi. Utilizzando sinergie con altre piante, i suoi effetti possono essere ottimizzati. Per le emorroidi, ad esempio, la combinazione di Ippocastano e Sorbo è ideale. Chi soffre di gambe pesanti può trarre beneficio dalla combinazione di Ippocastano e Castagno. Per le vene varicose, le gemme di Castagno e Sorbo rafforzano i benefici circolatori del Castagno. Per la rosacea, Ginkgo Biloba e Noce migliorano la microcircolazione. Per l’asma, la Nocciola fornisce un supporto polmonare. Infine, per la dismenorrea, la combinazione con il Lampone aiuta a riequilibrare gli ormoni. Queste combinazioni consentono di sfruttare appieno le virtù dell’Ippocastano nell’ambito di un trattamento naturale ed efficace.
Gli ultimi studi scientifici sull’Ippocastano
Qual è il potenziale antivirale dell’estratto di ippocastano contro l’RSV?
Uno studio recente ha rilevato che l’estratto di ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) ha un effetto distinto sui fibroblasti dermici umani normali e su quelli associati al cancro, in particolare quelli derivati da carcinomi basali e a cellule squamose. L’estratto stimola specificamente la deposizione di fibronectina nei fibroblasti del carcinoma basocellulare. Questa azione congiunta con il TGF-β1 determina un notevole aumento delle fibre di stress di actina muscolare liscia, soprattutto nei fibroblasti associati al cancro. Questi risultati suggeriscono importanti differenze nella risposta dei fibroblasti a seconda che siano normali o associati al cancro, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di trattamenti mirati a queste cellule in ambienti di ferita e tumorali.
Ippocastano: miracolo per i fibroblasti cancerosi?
Studi recenti hanno esaminato le proprietà antivirali dell’estratto di semi di ippocastano (Aesculus hippocastanum L.), concentrandosi sul suo principale costituente bioattivo, la β-escina. Questa ricerca ha evidenziato la potenziale efficacia di questo estratto nel trattamento di vari virus avvolti, tra cui il virus respiratorio sinciziale (RSV).
In uno studio specifico, l’estratto di semi di ippocastano ha dimostrato significative attività virucide e antivirali contro l’RSV. Oltre a queste proprietà antivirali, l’estratto ha mostrato anche effetti immunomodulatori, influenzando molecole di segnalazione come NF-κB e AP-1, nonché la produzione di citochine in linee cellulari epiteliali e macrofagiche infettate da RSV. In un modello murino di infezione polmonare da RSV, il trattamento con estratto di ippocastanoha migliorato il decorso della malattia acuta, riducendo la perdita di peso, i titoli di RSV nei polmoni e attenuando l’infiammazione delle vie aeree.
Questi risultati suggeriscono che l’estratto di ippocastano, e in particolare la β-escina, potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo di nuove terapie antivirali, in particolare per le infezioni respiratorie come l’RSV. È importante notare, tuttavia, che questi risultati sono preliminari e che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti e valutarne l’applicabilità in un contesto clinico.
Letteratura medica e studi clinici:
- Bruneton J., Pharmacognosie, phytochimie, plantes médicinales, Tec & Doc, 1999
- Masaki H. et al, Active-oxygen scavenging activity of plant extracts, Biol Pharm Bull, 1995
- Suter A. et al, Treatment of patients with venous insufficiency with fresh plant horse chesnut seed extract ; a review of 5 clinical studies, Adv Ther, 2006
- Facino R.M. et al, Attività anti-elastasi e anti-ialuronidasi di saponine e sapogenine di Hedera helix, Aesculus hippocastanum e Ruscus aculeatus: fattori che contribuiscono alla loro efficacia nel trattamento dell’insufficienza venosa, Arch Pharm (Weinheim), 1995
- Kukula-Koch W. et al, Influence of extrahent on antioxidant capacity of Aesculus hippocastanum seeds, Nat Prod Res, 2015
- Sirtori C.R., Aescin : farmacologia, farmacocinetica e profilo terapeutico, Pharmacol Res, 2001
- Neoplasma. 2022 Jan;69(1):224-232. doi: 10.4149/neo_2021_210622N826. Pubblicato il 29 dicembre 2021.
L’estratto di Aesculus hippocastanum L. modula in modo diverso i fibroblasti dermici umani normali e i fibroblasti associati al cancro da carcinoma basocellulare/squamoso - Pubblicato: 17 marzo 2024
L’estratto di Aesculus hippocastanum e il principale costituente bioattivo β-escina come agenti antivirali contro i coronavirus, incluso il SARS-CoV-2