Listeriosi: comprendere e prevenire questa infezione di origine alimentare

La listeriosi è una grave infezione batterica causata da Listeria monocytogenes. Questa patologia, spesso legata al consumo di alimenti contaminati, può avere gravi conseguenze, soprattutto in soggetti vulnerabili come donne in gravidanza, neonati, anziani e persone immunocompromesse.

Quali sono i batteri responsabili?

Listeria monocytogenes e Listeria ivanovii sono batteri presenti nell’ambiente. La listeriosi è una malattia batterica che colpisce diverse specie animali, causata principalmente da L. monocytogenes e trasmessa soprattutto attraverso gli alimenti. La malattia può manifestarsi in forme setticemiche, nervose o genitali in diverse specie.

LaListeria monocytogenes, un bacillo Gram-positivo, prende il nome da Joseph Lister. È l’unico patogeno umano del genere Listeria. Questo batterio è piccolo, non sporigeno, aero-anaerobico facultativo, ubiquitario e mobile a 20°C. Circa l’1-10% degli esseri umani è portatore sano nell’intestino.

Scoperta nel 1926, L. monocytogenes è stata collegata alla contaminazione degli alimenti dal 1953. Sopravvive per diversi mesi in ambienti esterni come il suolo e i detriti vegetali, ma viene distrutto dalla pastorizzazione e da livelli di pH inferiori a 4.

La L. monocytogenes è resistente alla maggior parte dei disinfettanti comuni. Tuttavia, la sua mobilità e vitalità sono ridotte a basse temperature. Questo batterio è presente in almeno 37 specie di mammiferi e 17 specie di uccelli. Può svilupparsi a temperature prossime a 0°C, il che rappresenta un problema per gli alimenti refrigerati.

Il batterio può sopravvivere negli alimenti congelati e ricominciare a crescere quando questi vengono scongelati. Resiste alla degradazione lisosomiale e utilizza il citoscheletro di actina per propagarsi tra le cellule. Due proteine di superficie, InIA e InIB, permettono a L. monocytogenes di attraversare barriere biologiche come la placenta e la barriera emato-encefalica.

LaListeria ivanovii è patogena per gli animali e raramente per l’uomo. I serbatoi di L. monocytogenes includono insilati mal conservati e il tratto digestivo di animali malati o portatori asintomatici. È resistente agli ambienti salati e prospera alle temperature di refrigerazione, ma viene distrutta da una cottura adeguata.

Come si presenta l’infezione negli animali?

Lalisteria infetta principalmente i ruminanti domestici, ma anche altri mammiferi, uccelli e pesci, spesso come portatori asintomatici. La listeriosi è un’infezione batterica a distribuzione mondiale, osservata in Francia nei piccoli ruminanti. Si trasmette attraverso l’ingestione di vegetali einsilati contaminati. La listeria può sopravvivere per diversi mesi nell’ambiente, contaminando l’ambiente esterno per lungo tempo.

I sintomi includono aborti, disturbi nervosi, squilibri, disturbi dell’andatura e infezioni generalizzate. Le forme locali possono includere diarrea, mastite, congiuntivite e problemi respiratori. Molti mammiferi come ruminanti, roditori, lagomorfi, equini, suidi e carnivori sono suscettibili alla listeriosi. Anche gli uccelli, come polli, tacchini, anatre, canarini e oche, possono essere infettati.

Il serbatoio della Listeria comprende gli animali sensibili, l’uomo, i prodotti animali (latte, uova, carne) e l’ambiente (suolo, acqua, piante). Le feci dei portatori spesso contaminano gli uccelli e gli altri animali indirettamente, attraverso l’ambiente contaminato. Negli uccelli, condizioni intercorrenti come salmonellosi e coccidiosi sono spesso associate alla malattia, che colpisce più gravemente i giovani uccelli. Isintomi includono anoressia, cianosi delle membrane mucose, diarrea e talvolta disturbi nervosi. Lamortalità può raggiungere il 40%.

Nei ruminanti, la listeriosi assume tre forme: setticemica (morte rapida dei giovani animali), genitale (aborti e metriti) e nervosa (segni oculari e generali). Le lesioni nervose sono localizzate nel tronco encefalico.

Nei roditori e nei lagomorfi, la forma acuta di meningoencefalite colpisce i giovani, causando una rapida morte. Negli altri animali(equidi, suidi, canidi, felidi), la listeriosi è rara. Si manifesta in forme setticemiche, meningoencefalitiche o abortive. I segni clinici sono rari in uccelli, conigli, lepri, maiali, cani e gatti.

Come si trasmette la malattia?

La listeriosi si trasmette principalmente attraverso l’ingestione dialimenti contaminati (formaggi, latticini, salumi, ecc.). In casi eccezionali, si trasmette per contatto cutaneo con i prodotti dell’aborto o del parto. In Francia si registrano tra i 250 e i 300 casi all’anno. La listeriosi non comporta rischi particolari per le persone in buona salute, ad eccezione delle donne in gravidanza e delle persone con un sistema immunitario indebolito.

Le attività professionali a rischio includono veterinari, allevatori e personale di laboratorio che entrano in contatto con prodotti abortivi contaminati. Il rispetto delle buone pratiche professionali è essenziale per prevenire la trasmissione.

Le fonti di Listeria includono l’ambiente esterno (suolo, acqua, piante), gli animali (artropodi portatori di Listeria) e glialimenti (prodotti animali come carne, latte, uova e formaggio). Gli esseri umani possono essere portatori sani o cronici.

Le modalità di trasmissione sono varie. La trasmissione diretta avviene principalmente per via ematica (listeriosi congenita) e può avvenire dalla madre al feto attraverso il tratto digestivo o respiratorio. La trasmissione per contatto, sebbene rara, è possibile.

La trasmissione indiretta avviene attraverso vettori inanimati, come prodotti animali o superfici contaminate. La contaminazione attraverso il tratto digestivo è la causa di casi sporadici o epidemici. La trasmissione respiratoria è rara, ma possibile in ambienti confinati come i recinti degli ovini.

La Listeria monocytogenes può sopravvivere per lunghi periodi nell’ambiente e negli alimenti. Le misure preventive comprendono un’igiene rigorosa, in particolare nell’industria agroalimentare, con l’applicazione del protocollo HACCP.

In gravidanza, la trasmissione al feto può avvenire attraverso la placenta o per contatto con il tratto genitale durante il parto. Una rigorosa igiene è essenziale per prevenire la listeriosi.

In che modo la listeriosi colpisce l’uomo?

La listeriosi è spesso asintomatica. A volte provoca febbre e affaticamento. Molto raramente, provoca lesioni cutanee. Nelle donne in gravidanza c’è il rischio che il feto venga colpito, con conseguente aborto, parto prematuro o grave infezione del neonato. Nelle persone immunocompromesse, la listeriosi può essere grave e colpire il sistema nervoso.

Nelle donnein gravidanza, la malattia si sviluppa in modo insidioso, con una sindrome febbrile simile all’influenza. Le conseguenze per il feto sono gravi se la malattia viene contratta all’inizio della gravidanza: aborto, parto prematuro, setticemia neonatale o meningite.

Negli adulti e nei bambini, l’infezione si manifesta con febbre, cefalea e dolori diffusi. Una forma di meningoencefalite, associata a disturbi nervosi, colpisce spesso gli over 50 e i soggetti immunocompromessi. La mortalità è più bassa, soprattutto a causa di patologie intercorrenti come l’AIDS. Sono possibili anche casi di endocardite, artrite e peritonite. La Listeria monocytogenes è un batterio opportunista, che colpisce preferibilmente soggetti immunocompromessi: anziani, donne in gravidanza, neonati e pazienti immunocompromessi.

Negli anziani o negli immunocompromessi, la listeriosi può provocare vomito, diarrea, costipazione, mal di testa, febbre, meningite o setticemia. L’ospedalizzazione è necessaria in oltre il 90% dei casi, con un tasso di mortalità del 25-30%.

Nel caso della listeriosi invasiva, i sintomi variano a seconda della zona colpita: mal di testa e torcicollo nel caso della meningite, confusione mentale e perdita di equilibrio. Il tasso di mortalità è del 20-30%. Il tasso diospedalizzazione è superiore al 97%. Se la malattia viene diagnosticata in tempo, è possibile un trattamento antibiotico, adattato alle esigenze specifiche di ciascun paziente.

Come viene diagnosticata la malattia?

Il periodo diincubazione della listeriosi può durare da 2 a 70 giorni dopo l’ingestione dell’alimento contaminato, complicando la ricerca retrospettiva degli alimenti coinvolti in un episodio clinico.

Infezioni isolate o raggruppate possono formare un’epidemia di listeriosi. In Francia, le autorità hanno istituito un sistema di sorveglianza per identificare gli alimenti responsabili. Questo sistema ha dimostrato che i salumi industriali (rillettes e lingua di maiale in gelatina) e alcuni formaggi sono responsabili delle recenti epidemie.

Sugli animali

La diagnosi clinica della listeriosi si basa su diversi fattori:

  1. Elementi epidemiologici: è una malattia da sporadica a enzootica nei ruminanti, che può diventare epizootica nel pollame e nei roditori. Nei ruminanti è spesso associata al consumo diinsilati mal conservati.
  2. Segni clinici non patognomonici: in caso di aborti ripetuti nei ruminanti, e dopo aver escluso le infezioni da brucella e clamidia, si deve prendere in considerazione la listeriosi.
  3. Necropsia: rivela focolai di necrosi nelle forme setticemiche e abortive e microabissi nelle forme nervose.

È necessario prelevare diversi campioni. Da un animalevivo:

  • Prelievo di sangue
  • Raccolta di placenta e aborto
  • Feci (forma setticemica)
  • Puntura del liquido cerebrospinale (forma nervosa)

Suanimali morti:

  • Prelievo di campioni di cervello e midollo spinale (forma nervosa)
  • Prelievo di sangue, milza, fegato e cuore (forma setticemica)

Campioni di terreno, letame einsilati vengono prelevati dall ‘ambiente esterno. La diagnosi batteriologica viene effettuata mediante esame diretto se il campione è ricco o mediante coltura e arricchimento del terreno di coltura. Dopo 1 o 2 giorni di coltura, la Listeria può essere identificata e sierotipizzata. La diagnosi sierologica non è soddisfacente. Le inoculazioni sperimentali possono essere effettuate per via congiuntivale nei conigli, per via intraperitoneale nei topi o su uova embrionate di pollo.

Nell’uomo

L’infezione da Listeria monocytogenes viene identificata nel sangue, nel liquido cerebrospinale o in altri campioni dai laboratori di batteriologia. Il laboratorio fornisce indicazioni utili per la terapia. La sierologia ha un uso limitato.

Vengono utilizzati metodi precisi di tipizzazione molecolare, mirati alle proteine e alDNA. La tipizzazione proteica viene effettuata con l’elettroforesi isoenzimatica (Multilocus Enzyme Analysis), che misura le variazioni della mobilità elettroforetica degli enzimi. Questo metodo identifica due gruppi di L. monocytogenes: 1/2 b e 4 b, nonché 1/2a e 1/2c.

La tipizzazione del DNA utilizza l’elettroforesi convenzionale dopo l’azione degli enzimi di restrizione (EcoRI). I professionisti diagnosticano le infezioni listeriche mediante coltura del sangue o del liquido cerebrospinale. Se si sospetta la presenza di L. monocytogenes, è essenziale informare il laboratorio, poiché questo microrganismo può essere confuso con i germi difteroidi.

In tutti i casi di listeriosi, il picco delleagglutinine IgG si verifica da 2 a 4 settimane dopo l’inizio dell’infezione. I medici prelevano un campione di sangue o eseguono una puntura lombare per ottenere il liquido cerebrospinale. I campioni vengono sottoposti a coltura per confermare la presenza del batterio.

La diagnosi si basa sul rilevamento dei batteri in un campione di sangue (emocoltura), di liquido cerebrospinale o di un altro sito sterile. La placenta può mostrare focolai macroscopici di infezione e la sua coltura può essere utilizzata per isolare i batteri. Per i neonati, anche l’analisi del meconio può isolare L. monocytogenes.

Se si sospetta la presenza dialimenti contaminati, è necessario effettuare analisi batteriologiche per individuare la contaminazione. La diagnosi si basa sull’isolamento dei batteri da siti normalmente sterili, come sangue, liquido cerebrospinale, tamponi vaginali, placenta o liquido gastrico nei neonati, o anche liquido articolare o pleurico. I test sierologici non sono affidabili e non dovrebbero essere utilizzati.

Come viene trattata la malattia?

Negli allevamenti di pollame, gli allevatori utilizzano generalmente antibiotici ciclini. Nel caso delle forme più gravi, i veterinari prescrivono combinazioni di beta-lattamici-aminosidi a dosi più elevate del solito, soprattutto a causa della presenza del germe intracellulare.

Negli ovini, i trattamenti standard comprendono tetraciclina,ampicillina e gentamicina, associate a un corticosteroide e alla vitamina B per proteggere le cellule nervose. Il recupero è possibile, ma può essere incompleto a causa dei danni al sistema nervoso, che possono portare a complicazioni come cecità permanente o mielite.

La terapia antibiotica non viene somministrata di routine ai pazienti con pochi sintomi e non immunocompromessi. I medici preferiscono l’amoxicillina o l’ampicillina nelle donne in gravidanza, talvolta in combinazione con un aminoglicoside o un co-trimoxazolo. Nelle pazienti non gravide a rischio di danno neuro-meningeo, i medici preferiscono la doppia terapia. Non esiste una vaccinazione efficace contro la listeriosi.

La sensibilità della Listeria agli antibiotici è cambiata poco negli ultimi decenni. L’ampicillina e l’amoxicillina rimangono efficaci, soprattutto se combinate con gli aminoglicosidi, con una forte azione battericida. Anche le tetracicline sono attive e i chinoloni hanno dimostrato la loro efficacia, così come la combinazione di sulfonamide e trimetoprim.

Il trattamento della listeriosi si basa principalmente sull’uso di antibiotici, in particolare penicillina, streptomicina e sulfonamidi. Tuttavia, i risultati sono variabili e dipendono in larga misura dallo stato del sistema immunitario del paziente. Un trattamento precoce è essenziale per ottenere un’efficacia ottimale.

Per trattare la meningite listerica, i medici preferiscono somministrare ampicillina per via endovenosa, spesso in combinazione con la gentamicina per una maggiore sinergia. Le cefalosporine non sono raccomandate in questo caso. Per l’endocardite e la batteriemia listerica primaria, il trattamento combinaampicillina e gentamicina per un periodo prolungato dopo la risoluzione dei sintomi. Le infezioni oculogire e dermatologiche rispondono bene all’eritromicina o all’associazione trimetoprim/sulfametossazolo, somministrate a seconda dei casi.

Come si può prevenire la trasmissione?

La salute degli animali non è generalmente influenzata dalla listeriosi. Attualmente non esiste una tabella delle malattie professionali per la listeriosi. La Listeria monocytogenes e la L. ivanovii sono classificate come gruppo di rischio 2 ai sensi del Codice del Lavoro francese.

Per quanto riguarda gli animali, la profilassi è principalmente di tipo sanitario; la vaccinazione è di scarso interesse e la chemioterapia a base di tetracicline è preferita durante i focolai enzootici.

È importante :

  • individuare e isolare gli animali malati
  • trattare o eliminare gli animali colpiti
  • distruggere cadaveri, parti e placente,
  • pulire e disinfettare i locali
  • controllo batteriologico e chimico degli insilati,
  • limitare i fattori di stress e altre condizioni intercorrenti che potrebbero favorire la comparsa e lo sviluppo della listeriosi.

Per gli esseri umani, si raccomanda un’igiene rigorosa dopo la manipolazione della carne cruda; la pastorizzazione e la cottura sono metodi efficaci per distruggere i batteri. È consigliabile lavare accuratamente gli alimenti e rimuovere la crosta dai formaggi (in particolare quelli prodotti con latte crudo).

Tuttavia, le ricerche dimostrano che la crosta dei formaggi a latte crudo può ospitare un microbiota autoctono diversificato che regola la proliferazione di Listeria monocytogenes, garantendo così la sicurezza alimentare. Le donne in gravidanza dovrebbero evitare di manipolare animali a rischio e seguire specifiche raccomandazioni dietetiche per prevenire la listeriosi.

La segnalazione obbligatoria della malattia è in vigore in Francia, Belgio e Canada. La listeriosi può anche essere una forma di intossicazione alimentare collettiva, che si verifica dopo il consumo di prodotti contaminati. Le persone più a rischio sono gli anziani, le donne in gravidanza, i neonati, le persone con un sistema immunitario indebolito e quelle affette da determinate patologie.

Alcuni dati epidemiologici…

La listeriosi è una malattia diffusa in tutto il mondo, ma sembra essere più comune nei Paesi industrializzati, forse a causa di una migliore individuazione o di differenze nelle abitudini alimentari. I casi più numerosi sono segnalati in Europa, Stati Uniti e Canada.

In Europa, nel 2007 sono stati registrati poco più di 1.500 casi, con un tasso di mortalità di circa il 20%. Nel 2011 sono stati segnalati 1.470 casi, con un tasso di mortalità del 12,7%. Il bilancio è poi salito a 1.763 casi nel 2013, con 64 decessi in Francia. La listeriosi è meno comune di altre infezioni di origine alimentare come la campilobatteriosi, la salmonellosi e la yersiniosi. Ogni anno le autorità segnalano tra i 400 e i 500 casi di listeriosi nella Francia continentale. Sebbene oggi siano rari e di piccola entità, i focolai sono stati collegati a prodotti lattiero-caseari, prodotti a base di carne, pesce lavorato e verdure fresche e surgelate.

Le persone più a rischio sono gli anziani, le persone immunocompromesse, le donne in gravidanza e i neonati. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di setticemia, mentre il numero di casi materno-neonatali è rimasto stabile. In seguito alle epidemie degli anni ’90, l’industria agroalimentare ha introdotto una stretta sorveglianza che ha portato a un calo dell’incidenza della malattia. Tuttavia, dal 2006 si è verificata una recrudescenza, anche se l’incidenza si è stabilizzata dal 2008. In Francia si registrano tra i 350 e i 400 casi all’anno, il che la rende la seconda causa di morte legata agli alimenti.

A differenza di altre infezioni di origine alimentare, la maggior parte dei casi di listeriosi è isolata e spesso non può essere attribuita a una fonte alimentare comune. La malattia si sviluppa generalmente come casi sporadici, gruppi di casi o piccole epidemie, favorite dall’ampia distribuzione di prodotti alimentari.

In Francia, ogni anno vengono diagnosticati circa 300-400 casi di listeriosi, corrispondenti a un’incidenza annuale di 5-6 casi per milione di abitanti, secondo Santé Publique France.

Azione delle autorità sanitarie

La sorveglianza della listeriosi è un processo complesso che coinvolge diverse organizzazioni e agenzie governative. In Francia, la Direction Générale de l’Alimentation (DGA ) e la Direction Générale de la Concurrence, de la Consommation et de la Répression des Fraudes (DGCCRF ) sono responsabili del monitoraggio della produzione, della lavorazione e della distribuzione degli alimenti. Ogni anno, la DGA preleva oltre 60.000 campioni. La DGCCRF assicura che i professionisti rispettino gli standard francesi ed europei. A tal fine, implementa procedure di autocontrollo.

Se viene rilevata una contaminazione superiore alle soglie stabilite o anche la sola presenza del batterio, i prodotti alimentari interessati vengono ritirati dalla catena di produzione o dalla vendita. I dati clinici e microbiologici vengono poi trasmessi all’Institut de veille sanitaire (InVS), che supervisiona gli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia.

I ceppi di listeria vengono inviati al Centro nazionale di riferimento (CNR ) per la listeria, situato presso l’Institut Pasteur. Questo centro effettua la tipizzazione molecolare per individuare eventuali casi raggruppati o una fonte alimentare comune. Se vengono rilevati casi raggruppati, può essere attivata un’unità interministeriale per la listeria per adottare misure aggiuntive, come il ritiro dei prodotti o controlli supplementari.

A livello europeo, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e ilCentro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC ) coordinano le attività di sorveglianza.

Anche l’Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail (Anses ) svolge un ruolo cruciale. In qualità di laboratorio nazionale di riferimento, definisce metodi di analisi standardizzati per tutti i laboratori di controllo ufficiali. Contribuisce inoltre al monitoraggio del batterio. Effettua inoltre valutazioni del rischio e formula raccomandazioni ai professionisti e alle autorità pubbliche.

Lascia un commento