L’olio essenziale di Rosa damascena, estratto dalla famosa Rosa damascena, un membro di spicco della famiglia delle Rosacee, si trova in cima alla gerarchia floreale da migliaia di anni. Distillata con cura dai fiori, questa preziosa essenza ha superato la prova del tempo, suscitando ammirazione e rispetto in tutte le civiltà.
Dai giardini pensili di Babilonia ai campi lussureggianti dell’odierna Bulgaria, la rosa è sempre stata sinonimo di maestosità e divinità. Le sue origini, intrise di storia, risalgono a oltre 5.000 anni fa in Cina, ma fu in Persia e sull’isola greca di Rodi che la rosa iniziò il suo viaggio leggendario.
Questo fiore, che gli archeologi definiscono il più antico conosciuto dall’umanità, si è sviluppato principalmente in due bacini fertili: la Persia, dove è nato il primo olio essenziale di rosa ad opera del medico Avicenna, e la Cina. Con l’espansione dell’Impero persiano fino a Damasco, la coltivazione della rosa fiorì anche lì, lasciando un segno indelebile nella città e nei suoi dintorni.
Non è solo la sua storia a incuriosire, ma anche i suoi molteplici usi, dall’aromaterapia alle preparazioni medicinali, oltre all’impiego nei rituali reali e religiosi. La rosa damascena non si limita aincantare con il suo profumo, ma ha lasciato un segno nella medicina, nella gastronomia e persino nella politica, dall’antichità a oggi.
Questo articolo svela i segreti dell’olio essenziale di Rosa damascena, esplorando la sua storia affascinante, le sue origini mitiche e le sue numerose applicazioni che trascendono il tempo e la cultura.
Storia della rosa
La rosa è apprezzata fin dall’antichità, quando era considerata la regina dei fiori. È venerata nei libri sacri e il suo profumo è riservato a re, templi e divinità.
Le sue origini
Le rose selvatiche sono state coltivate in Cina fin dal 5000 a.C.. L’isola di Rodi(rhodon = rosa in greco) testimonia la presenza di rose selvatiche su quest’isola.
La rosa è il fiore più antico conosciuto dall’umanità e si pensa che abbia avuto origine in Persia. Gli archeologi sostengono che si sia sviluppata in due bacini: la Persia, dove il medico Avicenna avrebbe sviluppato il primo olio essenziale di rosa, e la Cina. Quando la Persia estese gradualmente il suo impero fino a Damasco, la coltivazione della rosa si diffuse e prosperò. Alcuni botanici sostengono che le rose prolifiche discendano tutte da una rosa selvatica primitiva, la Rosa canina, i cui fiori delicati hanno cinque petali come larosa selvatica, che fiorisce spontaneamente ovunque nelle nostre campagne.
Nel Medioevo, durante le Crociate, i cavalieri francesi si recarono a Damasco e riportarono la rosa siriana. Al cavaliere Robert de Brie si attribuisce il merito di aver riportato la Rosa damascena nella città di Provins al ritorno dalle crociate, intorno al 1254. Provins divenne quindi la capitale della rosa francese e la città fece fortuna nel XIII secolo, diffondendo la rosa in tutta la Francia e in Occidente. La rosa emblematica della città è la Rosa gallica officinalis, soprannominata “rosa del farmacista”. Già all’epoca le rose venivano utilizzate per la preparazione di unguenti e rimedi per la pelle.
La rosa, emblema della città gallica, era soprannominata “rosa dello speziale”. A quell’epoca, le rose venivano già utilizzate nella preparazione di unguenti e medicinali per la pelle. Nel 1610, la Bulgaria divenne e rimase il principale produttore di essenza di rosa (città di Kazanlik), allora sotto la dominazione ottomana. Il Paese divenne il principale produttore di rose damascene. Alla fine del XIX secolo, le piante e le tecniche bulgare furono trasportate nelle regioni di Burdur e Isparta in Anatolia, facendo della Turchia il secondo produttore di profumo di rosa damascena. A partire dal 1800, la coltivazione iniziò in Europa, Algeria e Asia Minore.
I suoi usi
La rosa è venerata nei libri sacri e il suo profumo è riservato a re, templi e divinità. Diversi bouquet intatti di rose sono stati ritrovati nel sarcofago di All Ankh Amon, depositato da sua moglie, la regina Ankh Amon, più di 3.000 anni fa. La rosa è il fiore più antico conosciuto dall’uomo e proviene dalla Persia. Gli archeologi sostengono che si sia sviluppata in due bacini: la Persia, dove si dice che il dottor Avicenna abbia sviluppato il primo olio essenziale di rosa, e la Cina. La Persia estese gradualmente il suo impero fino a Damasco, dove la coltivazione della rosa si diffuse e fiorì.
Ippocrate, Celso e Dioscoride utilizzavano l'”olio di rosa” a scopo terapeutico. L’“Oleum rhodium” veniva utilizzato nei massaggi per i disturbi gastrici e intestinali, le ulcere, il mal d’orecchi e il mal di denti: una vera e propria panacea…!
Nel Medioevo, Avicenna prescriveva uno sciroppo astringente alla rosa per i disturbi biliari. Nel IX secolo fa la sua comparsa l‘”acqua di rose“, utilizzata dai commensali come risciacquo delle dita prima dell’introduzione della forchetta… Nel XV secolo, P. Schöffer raccomandava lo “zucchero di rose” per guarire gli “intestini spellati”. Nel XVI secolo, Mattioli sosteneva che la rosa fosse una medicina benedetta. Baumé raccomandava il “Miel rosat” o “Rhodomel” come deterrente e astringente” usato in gargarismi e clisteri per “rafforzare lo stomaco e stringere l’intestino”.
Nella medicina greca, Dioscoride (I secolo) raccomandava l’olioessenziale di rosa per alleviare il dolore delle ferite e per rafforzare la mente. Nella medicina araba, Ibn al-Baytar (XIII secolo) ricordava che l’olio essenziale di rosa si ottiene per macerazione in olio di sesamo o di oliva. Nel Medioevo, la Persia padroneggiava la coltivazione delle rose.
Applicato per via topica, questo olio lenisce i dolori al cervello e alle orecchie, nonché gli ascessi e i tumori cerebrali. Guarisce anche le ulcere esterne. Come clistere, è utile per le ulcere intestinali e rettali. Mescolato con l’aneto, l’olio è utile contro i veleni, poiché induce il vomito.
La Bulgaria è il principale produttore di questo olio essenziale dal profumo ammaliante, ottenuto per distillazione fin dall’inizio del XVII secolo.
Nel XVII secolo la coltivazione della rosa si diffuse nella regione di Kazanlik, in Bulgaria, all’epoca sotto la dominazione ottomana. Il Paese divenne il principale produttore di rosa damascena. Alla fine del XIX secolo, le piante e le tecniche bulgare furono rimpatriate nelle regioni di Burdur e Isparta in Anatolia, rendendo la Turchia il secondo produttore di profumo di rosa damascena.
La rosa di Damasco cresce ancora spontaneamente in Siria e nel Caucaso.
Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di rosa damascena?
Effetto antimicrobico:
L’olio essenziale di rosa damascena riduce la resistenza multipla diEnterobacter aerogenes, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter baumannii e aumenta significativamente l’efficacia degli antibiotici beta-lattamici, dei chinoloni e del cloramfenicolo grazie alla sua attività sulle pompe di efflusso.
È anche un agente antifungino, che potenzia gli effetti dell’amfotericina B e del ketoconazolo sull’Aspergillus.
Effetto antispastico:
L’olio essenziale di Rosa damascena inibisce le contrazioni dell’ileo e dilata i bronchi grazie al suo effetto spasmolitico.
Effetto calmante:
La rosa ha un effetto tranquillante e simpaticolitico quando viene inalata.
Effetti dermatologici :
La rosa damascena rigenera i tessuti e le cellule. È inoltre astringente, idratante, emostatica e rigenera la pelle secca o desquamata.
Effetti anticancro :
Dotato di numerose proprietà antitumorali, l’olio essenziale di rosa damascena modula la sintesi del DNA e potenzia l’azione dei farmaci antitumorali (5-FU). È un chemiopreventivo contro il cancro:
- Interessante potenziale nel cancro al pancreas.
- Inibisce la crescita delle cellule del cancro del colon e la biosintesi delle poliammine.
- Inibisce la crescita di melanomi ed ematomi, nonché la progressione delle cellule del cancro al seno.
Immunomodulatore, limita la neutropenia e la linfopenia durante la chemioterapia antitumorale.
Altri effetti:
- Tonico e neurotonico generale
- Afrodisiaco
- Antidepressivo
- Anticonvulsivante
- Potenzia l’attività del GABA-A e ne aumenta l’affinità per i suoi recettori
- Antiallergico
- Attività repellente contro gli insetti, effetto repellente contro le zecche Ixodes Rhipicephalus sanguineus e Amblyomma sculptum, tossicità contro il virus West Nile e l’agente della filariosi Culex pipiens
- Antipertensivo e antiaritmico
- Ligando per i recettori degli estrogeni con effetto leggermente estrogenico
L’olio essenziale di Rosa damascena richiede qualche precauzione d’uso?
- Può causare effetti neurotossici e tossici sulla riproduzione nell’uomo.
- Solo per gli adulti.
- Inibitore enzimatico, rischio di interazioni farmacologiche, chiedere consiglio al farmacista.
- Non ingerire!
- Sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento.
Letteratura medica e studi clinici:
- Haze S, Sakai K, Gozu Y. Effetti dell’inalazione di profumi sull’attività simpatica in adulti normali. Jpn J Pharmacol. 2002
- Sadraei H, Asghari G, Emami S. Effetto inibitorio dell’olio essenziale del fiore di Rosa damascena Mill, del geraniolo e del citronellolo sulla contrazione dell’ileo nel ratto. Res Pharm Sci. 2013
- Sadeghi Aval Shahr H, Saadat M, Kheirkhah M, Saadat E. L’effetto del massaggio auto-aromaterapico dell’addome sulla dismenorrea primaria. J Obstet Gynaecol. 2015
- Heydari N, Abootalebi M, Jamalimoghadam N, Kasraeian M, Emamghoreishi M, Akbarzaded M. Valutazione dell’aromaterapia con oli essenziali di Rosa damascena per la gestione della sindrome premestruale. Int J Gynaecol Obstet. 2018
- Brito RG, Guimarães AG, Quintans JS, Santos MR, De Sousa DP, Badaue-Passos D Jr, de Lucca W Jr, Brito FA, Barreto EO, Oliveira AP, Quintans LJ Jr. Il citronellolo, un alcol monoterpene, riduce le attività nocicettive e infiammatorie nei roditori. J Nat Med. 2012
- Brito, R. G., Dos Santos, P. L., Quintans, J. S., de Lucca Júnior, W., Araújo, A. A., Saravanan, S., … & Quintans-Júnior, L. J. (2015). Il citronellolo, un monoterpene aciclico naturale, attenua la risposta all’iperalgesia meccanica nei topi: evidenza dell’inibizione della lamina I del midollo spinale. Interazioni chimico-biologiche
- Sadraei H, Asghari G, Emami S. Effetto inibitorio dell’olio essenziale del fiore di Rosa damascena Mill, del geraniolo e del citronellolo sulla contrazione dell’ileo nel ratto. Res Pharm Sci. 2013
- De Sousa DP, Gonçalves JC, Quintans-Júnior L, Cruz JS, Araújo DA, de Almeida RN. Studio dell’effetto anticonvulsivo del citronellolo, un alcol monoterpenico, nei roditori. Neurosci Lett. 2006
- Aoshima H, Hamamoto K. Potenziamento dei recettori GABAA espressi negli oociti di Xenopus da parte del profumo e del fitoncide. Bioscienze, biotecnologie e biochimica, 1999
- Pina LTS, Ferro JNS, Rabelo TK, Oliveira MA, Scotti L, Scotti MT, Walker CIB, Barreto EO, Quintans Júnior LJ, Guimarães AG. I monoterpeni alcolici presenti nell’olio essenziale di spezie aromatiche riducono l’infiammazione allergica attraverso la modulazione delle citochine infiammatorie. Nat Prod Res. 2019
- Zhuang SR, Chen SL, Tsai JH, Huang CC, Wu TC, Liu WS, Tseng HC, Lee HS, Huang MC, Shane GT, Yang CH, Shen YC, Yan YY, Wang CK. Effetto del citronellolo e del complesso di erbe mediche cinesi sull’immunità cellulare dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia/radioterapia. Phytother Res. 2009
- Ferreira LL, Oliveira Filho JG, Mascarin GM, León AAP, Borges LMF. Repellenza in vitro di DEET e β-citronellolo contro le zecche Rhipicephalus sanguineus sensu lato e Amblyomma sculptum. T Vet Parasitol. 2017
- Tabari, M. A., Youssefi, M. R., Esfandiari, A., & Benelli, G. (2017). Tossicità di β-citronellolo, geraniolo e linalolo dell’olio essenziale di Pelargonium roseum nei confronti del vettore del Nilo occidentale e della filariosi Culex pipiens (Diptera: Culicidae). Ricerca in scienze veterinarie