Olio essenziale di rosa geranio, simbolo di immortalità

Il geranio rosa è una pianta cespugliosa perenne aromatica con un portamento ramificato. Il suo nome deriva dal greco “ perlagos ” che significa “ cicogna ” perché il suo frutto ricorda il becco di una cicogna. “ Graveolens ” si traduce in latino come “il cui odore è forte ”. Queste specie di profumo sono il risultato di lavori orticoli e di molteplici e ripetute ibridazioni . Così, da una varietà di geranio all’altra, accartocciando molto leggermente le foglie, percepiamo un profumo diverso: limone, arancia, pino, mela, menta, albicocca, carota, eucalipto, cedro, persino noce, cocco o cioccolato.
Un po’ di storia
In epoca celtica il geranio era visto con il vischio come simbolo di immortalità e quindi era un’offerta agli dei . Conosciuti come ornamenti da balcone, solo una manciata di gerani profumati vengono distillati e utilizzati per il loro olio essenziale ( roseum, odoratissimum, asperum ). Molto diffuso in cosmesi e profumeria, l’olio essenziale di geranio rosa viene sfruttato in molti paesi, ma il più diffuso è quello del tipo Bourbon, prodotto in Madagascar.
Il Pelargonium x asperum cv Bourbon è il nome dato al prodotto Pelargonium graveolens sull’isola di Reunion, precedentemente nota come isola di Bourbon. Originariamente era piantato intorno alle case per allontanare altrimenti le zanzare .
Se il profumato geranio ha, per mano dell’uomo, diversificato i suoi profumi, non è stato confinato al solo Sudafrica. Infatti, si trova sull’isola di Reunion (dove è coltivato dal 1865 come parte della coltivazione di piante da profumo … È lui che è conosciuto con il nome di geranio borbonico). È presente anche in Madagascar, Nord Africa (Marocco, Algeria, Egitto) o addirittura in Guinea… Acclimatato in Spagna e in Italia, invece, la sua coltivazione in Francia si è conclusa con un fallimento.
L’esperienza reunionese diede l’idea di coltivare gerani per l’industria dei profumi nel sud della Francia (Grasse e dintorni) alla fine del XIX secolo, ma a causa di ritorni troppo bassi rispetto agli investimenti, il progetto fu abbandonato. Infine, in Cina (Yunnan), esiste un geranio il cui olio essenziale è più ricco di citronellolo , il che lo rende un prodotto un po’ diverso.
Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di foglie di rosa Geranio ?
Proprietà antimicrobica:
L’olio essenziale di geranio rosa è antibatterico contro i batteri Gram positivi ( Staphylococcus aureus ) resistenti alla meticillina e Gram negativi ( Pseudomonas aeruginosa ) spesso responsabili di malattie nosocomiali. Ha un effetto sinergico con la norfloxacina , permettendo così di limitarne la tossicità, così come con la ciprofloxacina . Questo geranio svolge anche un ruolo contro i biofilm batterici.
Antimicotico , la rosa di geranio potenzia gli effetti dell’amfotericina B e del ketoconazolo su Aspergillus.
Gli oli essenziali di geranio rosa e limone possono anche aiutare a prevenire l’invasione di SARS-CoV-2 nel corpo umano.
Proprietà antispasmodiche:
Stimolando il fegato e il pancreas , l’olio essenziale di geranio è antispasmodico e, di fatto, miorilassante .
Proprietà emostatiche e toniche della pelle:
L’essenza di geranio rosa è un importante olio essenziale per la pelle. Tonico cutaneo e linfatico , è anche rigenerante, astringente cutaneo, emostatico e cicatrizzante .
Proprietà repellenti:
In uso esterno, soprattutto in diffusione, è un olio repellente per le zanzare ( citronellolo ) e repellente contro Aedes aegypti , come i principi attivi dell’olio essenziale di aglio ( diallil trisolfuro e diallil tetrasolfuro ).
Altre proprietà:
- Stimola la circolazione venosa e linfatica
- Proprietà estrogeniche
- Proprietà antiossidanti e antitumorali
L’olio essenziale di rosa di geranio richiede precauzioni per l’uso?
- Controindicato nelle donne in gravidanza o allattamento
- Tachicardico in uso prolungato
- Controindicato nei bambini sotto gli 8 anni
- Controindicato in caso di cancro o anamnesi ormono-dipendente
Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :
- V. -G. de Billerbeck. Huiles essentielles et bactéries résistantes aux antibiotiques. Essential oils and antibiotic-resistant bacteria. Phytothérapie
- Rosato A, Vitali C, De Laurentis N, Armenise D, Antonietta Milillo M. Antibacterial effect of some essential oils administered alone or in combination with Norfloxacin. Phytomedicine. 2007
- Malik T, Singh P, Pant S, Chauhan N, Lohani H. Potentiation of antimicrobial activity of ciprofloxacin by Pelargonium graveolens essential oil against selected uropathogens. Phytother Res. 2011
- Edwards-Jones V, Buck R, Shawcross SG, Dawson MM, Dunn K. The effect of essential oils on methicillin-resistant Staphylococcus aureus using a dressing model. Burns. 2004
- Shin S. Anti-Aspergillus activities of plant essential oils and their combination effects with ketoconazole or amphotericin B. Arch Pharm Res. 2003
- Simões, B. M., Kohler, B., Clarke, R. B., Stringer, J., Novak-Frazer, L., Young, K., Rautemaa-Richardson, R., Zucchini, G., Armstrong, A., & Howell, S. J. (2018). Estrogenicity of essential oils is not required to relieve symptoms of urogenital atrophy in breast cancer survivors. Therapeutic advances in medical oncology
- Sayed A. Fayed. Antioxidant and Anticancer Activities of Citrus reticulate (Petitgrain Mandarin) and Pelargonium graveolens (Geranium) Essential Oils. Research Journal of Agriculture and Biological Sciences, 2009
- Senthil Kumar, K. J., Gokila Vani, M., Wang, C. S., Chen, C. C., Chen, Y. C., Lu, L. P., Huang, C. H., Lai, C. S., & Wang, S. Y. (2020). Geranium and Lemon Essential Oils and Their Active Compounds Downregulate Angiotensin-Converting Enzyme 2 (ACE2), a SARS-CoV-2 Spike Receptor-Binding Domain, in Epithelial Cells. Plants (Basel, Switzerland)
- Campbell, C. J. (2009). Analyses of essential and edible oils, and constituents therein, as candidate repellents for the yellow fever mosquito Aedes aegypti L.(Diptera: Culicidae) (Doctoral dissertation, Dept. of Biological Sciences-Simon Fraser University)