Il rosmarino canforato, il cui nome botanico è Rosmarinus officinalis camphoriferum, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo olio essenziale si ottiene dai rami fioriti.
Storia del rosmarino
Simbolo dell’amore, del matrimonio e della morte, il rosmarino antico veniva utilizzato nei rituali religiosi. Nel X secolo divenne una pianta terapeutica nella medicina araba. Il rosmarino è una pianta tipicamente mediterranea, coltivata e utilizzata da molto tempo. Ha un’ampia gamma di applicazioni: aromaterapia, fitoterapia, profumeria, cucina, ecc.
Nell’antichità
Sembra che il rosmarino avesse un valore simbolico già nell’antichità. “Pianta aromatica divenuta pianta funeraria, si pensava che il suo aroma preservasse il corpo del defunto e il suo fogliame sempreverde sembrava essere garanzia di immortalità”. Associata a diversi riti funebri, accompagnava il defunto nell’aldilà. Ma era utile anche per i vivi durante questi riti: sappiamo infatti che i Romani indossavano corone di rosmarino (da cui il suo soprannome di erba coronaria, coronarius) per aiutarsi a mantenere il sangue freddo durante questi eventi.
Simbolo dell’amore, del matrimonio e della morte, il rosmarino veniva utilizzato nelle cerimonie religiose dell’antichità.
Rosmarino e simbolismo
Sebbene siano stati trovati rametti di rosmarino in tombe risalenti alle prime dinastie egizie, non ci sono prove che avesse una funzione di questo tipo. Forse in Egitto aveva lo stesso ruolo che aveva nell’antica Grecia e nella Roma imperiale. Le fonti indicano che i greci e i romani utilizzavano la pianta come medicinale, ma nulla è meno certo.
Sembra che il rosmarino avesse un valore simbolico già nell’antichità. “Pianta aromatica divenuta pianta funeraria, si pensava che il suo aroma preservasse il corpo del defunto e che il suo fogliame sempreverde garantisse l’immortalità”. Associata a diversi riti funebri, accompagnava il defunto nell’aldilà. Ma era utile anche per i vivi durante questi riti: sappiamo infatti che i Romani indossavano corone di rosmarino (da cui il suo soprannome di erba coronaria, coronarius) per aiutarsi a mantenere il sangue freddo durante questi eventi.
Simbolo di morte, è anche simbolo di vita e di amore. Per questo motivo era comunemente usato nei matrimoni, sempre sotto forma di corona. Dal culto dei morti si passa all’idea di ringiovanimento e resurrezione. Ma il rosmarino è passato da pianta cultuale a medicinale e poi a condimento, attraverso un processo di desacralizzazione, come spesso vediamo quando parliamo di piante. “Ma questo ingiusto declino non poteva che essere temporaneo, perché in fondo le leggende sulle piante erano solo un modo per evidenziarne le virtù. Oggi potremmo dire che avevano lo scopo di suscitare un condizionamento psichico preventivo che rendeva ancora più efficaci le loro proprietà reali”.
Anche questa è la magia che permette a un rimedio di funzionare più o meno bene, a seconda dell’atteggiamento che assumiamo nei suoi confronti. Per esempio, agli studenti greci non bastava intrecciare intorno a sé corone di rosmarino perché la loro mente fosse immediatamente stimolata (come oggi faremmo con un diffusore di oli essenziali). Dobbiamo riscoprire la sacralità della pianta, che secoli e secoli di negazione e ignoranza hanno cancellato.
Qualche aneddoto medievale:
La distillazione separa il sottile dal denso e recupera lo “spirito della pianta”. È quanto tentò Archigenes nel I secolo d.C., utilizzando il decotto. Più tardi, si dice che gli Arabi siano stati i primi a distillare il rosmarino. In ogni caso, il rosmarino produceva un olio essenziale molto apprezzato dagli spagiristi e dagli speziali del Rinascimento. Al di fuori della sua area geografica di origine, il rosmarino era anche ampiamente coltivato nei giardini medievali.
Infine, il Rinascimento accolse il rosmarino. Fu ammirato dal XVI al XVIII secolo e fu utilizzato nell’aceto dei Quattro Ladroni. Ma soprattutto, il rosmarino balzò agli onori della cronaca nel XVII secolo, soprattutto grazie all’acqua per la quale la Regina d’Ungheria era molto famosa. Quest’acqua, che in realtà è un alcolato, contiene fiori di rosmarino distillati e fermentati con miele, ed eventualmente trementina e legno di cedro.
L’uso terapeutico nella medicina araba risale al X secolo, con le indicazioni riportate da Ibn al-Baytar (XIII secolo): “il rosmarino provoca il flusso delle urine e delle mestruazioni, risolve le ostruzioni del fegato e della milza, purifica i polmoni ed è utile per la tosse, l’asma, l’ascite e l’idropisia (ritenzione idrica)”. Le prime distillazioni effettuate a Montpellier risalgono al XIV secolo. L’olio canforato, utilizzato per i massaggi, è noto per alleviare i dolori muscolari, mentre l’olio di cineolo è un disinfettante ed espettorante.
La distillazione svolge un ruolo importante, separando il sottile dal denso e riscoprendo lo “spirito della pianta”. È quanto tentò Archigenes nel I secolo d.C., utilizzando un decotto. In seguito, si dice che siano stati gli arabi a distillare per la prima volta il rosmarino. Sebbene sia certo che ciò avvenne nel XIV secolo, le fonti sono discordanti sull’identità di coloro che effettuarono la manovra: furono gli arabi o Raimondo Lullo ?
Comunque sia, il risultato fu un olio essenziale molto apprezzato dagli spagiristi e dagli speziali rinascimentali, ma prima di arrivare a questo punto, qualche aneddoto medievale sul rosmarino: al di fuori della sua area geografica originaria, il rosmarino era ampiamente coltivato nei giardini medievali. Infatti, è citato nel Capitolare di Villis (il territorio dell’Impero Carolingio si estendeva ben oltre il Mediterraneo), così come nella mappa di Saint-Gall, in Svizzera! Infine, Hildegarde ne parla un po’ e il Grande Alberto cita una ricetta a base di lavanda, menta, maggiorana e rosmarino, già presentata come “eau de jouvence”.
Il rosmarino non era solo per l’élite. Fa parte della farmacopea tradizionale di molti paesi del Sud. Ma è vero che se la saggezza popolare ha talvolta i suoi lati positivi, il rosmarino, coltivato, studiato e utilizzato nei monasteri, è entrato gradualmente nel regno del cristiano religioso. Come semplice pianta, fu soprattutto nel Medioevo che le furono riconosciute alcune proprietà medicinali (aiutare la memoria, di cui è uno dei simboli, combattere i reumatismi, ecc.) Queste proprietà sono state illustrate in innumerevoli preparazioni nel corso dei secoli (eau de Dardel, baume Nerval, baume tranquille, alcoholate vulnéraire du Codex, baume nervin, unguento al rosmarino…).
Dal Rinascimento a oggi
AncheLuigi XIV lo usava per alleviare i suoi reumatismi, mentre Madame de Sévigné ne tesseva le lodi a sua figlia, Madame de Grignan. Nel 1678, Madame Fouquet tornò sul caso della regina d’Ungheria nel suo Recueil des remèdes faciles et domestiques. Scrive che la regina si lavò il viso con questo elisir, che si dice l’abbia resa più bella..
Nel XVI secolo, Jean Bauhin cita le cosiddette erbe della Madonna, cioè quelle dedicate alla Vergine Maria. Tra queste c’è il rosmarino, “che deve probabilmente il suo nome a un’ambiguità tra marinus e marianus, o a una certa somiglianza tra il suo fogliame e quello dell’albero di ginepro che veniva usato per nascondere la Vergine fuggitiva”.
In latino, il nome scientifico del rosmarino è rosmarinus, non rosmarianus. Il rosmarino quindi non appartiene a Maria, anche se è stato chiamato il suo “albero”, ma piuttosto alle coste del mare. È stato detto che la parola rosmarinus può essere scomposta come segue: ros-marinus, ros che significa sia “rosa” che “rugiada”. Il rosmarino sarebbe quindi una “rosa marina” o una “rugiada marina” (l’inglese rosemary e soprattutto il tedesco rosmarin non lasciano dubbi su questo punto).
L’ecclesiasticoPaul-Victor Fournier ci dice che ros è un’antica parola latina legata a rhus, che significa… cespuglio. Etimologicamente, quindi, il rosmarino non è altro che un arbusto marittimo. Il che, tra l’altro, è abbastanza ovvio.
Nel XX secolo, Leclerc riportava che il rosmarino era anche uno stimolante consigliato per l’astenia causata da malattie infettive. Macerato nel vin brulé, può essere usato come cataplasma per articolazioni gonfie, distorsioni e contusioni. L’infuso è utile anche come collutorio per la tonsillite.
In passato si preparava una bevanda digestiva immergendo il rosmarino in una bottiglia di vino rosso. Come infuso, il rosmarino è consigliato nei periodi di insufficienza biliare, nei problemi digestivi, nei dolori di stomaco, nella stanchezza (ad esempio dopo una malattia) o nelle infezioni respiratorie. La terapia a base di rosmarino è da tempo un trattamento disintossicante popolare in primavera. Il rosmarino è consigliato per via topica per aiutare a guarire le ferite e alleviare i dolori muscolari e articolari.
Anche se il romanzo di Valnet esagera un po’ con l’acqua di rose, è comunque vero che questo elisir ebbe il merito di curare la regina dai reumatismi di cui era afflitta e di donarle una seconda giovinezza in età avanzata. Non sarà stata una regina d’Ungheria e non sarà stato il XIV secolo, ma nel XVII secolo quest’acqua era il nec plus ultra di cui i grandi e i buoni del mondo non potevano fare a meno.
Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di rosmarino e canfora?
Quali sono le sue proprietà?
- Azione neuromuscolare, rilassante
- Tonico e ipotensivo
- Decongestionante venoso
- Analgesico e antinfiammatorio
- Anticatarrale ed espettorante
- Mucolitico
- Lipolitico
- Analgesico rolitico
- Emenagogo non ormonale
- Analgesico esterno, antinfiammatorio
- Regolatore epatico, come tutti i rosmarini, anche se molto meno specifico del Rosmarinus ct acetato di bornile, verbenone
- Coleretico e colagogo
- Cortisonico
- Linfotonico e decongestionante
- Antiossidante, protegge il DNA dai danni indotti dal perossido di idrogeno (H2O2)
Come funziona il rosmarino?
Si ritiene che gli effetti del rosmarino sul mal di stomaco e sulla digestione difficile siano dovuti ai suoi flavonoidi e alle sue essenze. La sua azione antinfiammatoria e antisettica può essere legata alla presenza di acidi fenolici.
Altre piante utilizzate per combattere i problemi digestivi |
---|
La fitoterapia tradizionale utilizza anche le seguenti piante per favorire la digestione: |
L’olio essenziale di Rosmarino ct Canfora richiede qualche precauzione d’uso?
Precauzioni d’uso
- Rischio di neurotossicità a dosi elevate (può indurre convulsioni, nausea e vomito)
- Controindicato nelle persone con epilessia o con una storia di convulsioni
- Ipertensivo a dosi moderate
- Non diffondere, inalare o aggiungere all’acqua del bagno
- Non ingerire! L’ESCOP sconsiglia l’uso di questo olio essenziale per via orale
- Vietato per uso interno
- Solo per uso cutaneo
- Sconsigliato alle donne in gravidanza (abortiva) o in allattamento
- Non utilizzare in combinazione con il cortisone, poiché esiste il rischio di interazione farmacologica
- Non utilizzare per un periodo prolungato, poiché vi è il rischio di mettere a riposo l’asse ipofisi-surrene e di soffrire di insufficienza surrenalica acuta quando si interrompe l’O.E
- Evitare di applicare l’olio essenziale la sera (o prima di qualsiasi periodo di riposo)
- Sconsigliato alle persone affette da osteoporosi, per il rischio intrinseco di decalcificazione
- Dermocaustico; azione revulsiva sulla pelle allo stato puro e aggressiva sulle mucose (arrossamento, irritazione, prurito)
- Inibitore enzimatico, rischio di interazioni farmacologiche, chiedere consiglio al farmacista
- Non raccomandato per gli asmatici
- Solo per gli adulti! L’EMA riserva l’uso dell’olio essenziale di rosmarino alle persone di età superiore ai 18 anni
- Usare con cautela nelle persone che soffrono di malattie autoimmuni, negli anziani, nelle persone con il morbo di Parkinson e nelle persone neurosensibili
- Interazioni farmacologiche con oli essenziali contenenti più del 10% di sesquiterpeni
Forme e dosi del rosmarino:
Gli infusi di rosmarino si preparano con 2-4 g di foglie essiccate in una tazza di acqua bollente per dieci minuti, tre volte al giorno. Come applicazione locale, questo infuso può essere utilizzato sulla zona da trattare, oppure si può preparare un bagno (35-38°C, 10-20 minuti) aggiungendo un decotto di 50 g di foglie di rosmarino in un litro di acqua bollente.
Esistono tre tipi diolio essenziale di rosmarino, a seconda dell’essenza predominante: canfora, cineolo o verbenone.
Cosa ne pensano le autorità sanitarie:
L’EMA
L’Agenzia Europea dei Medicinali considera le foglie e l’olio essenziale di rosmarino “tradizionali” per l’uso “per via orale, nel trattamento della digestione difficile e di lievi dolori di stomaco” e “per via topica, come trattamento complementare per piccoli dolori muscolari e articolari”. L’Agenzia raccomanda una durata massima del trattamento di due settimane (per via orale) o quattro settimane (applicazione topica).
L’E
La Commissione E del Ministero della Salute tedesco riconosce l’uso delle foglie e dell’olio essenziale di rosmarino nel trattamento di “problemi digestivi (per via orale), nonché di dolori reumatici e problemi di circolazione sanguigna periferica (applicazione topica)”.
ESCOP
Il Coordinamento Scientifico Europeo sulla Fitoterapia riconosce l’uso delle foglie di rosmarino “per migliorare le funzioni biliari ed epatiche e alleviare i disturbi digestivi (per via orale), per alleviare i dolori reumatici e i problemi di circolazione sanguigna periferica (applicazione locale) e per trattare ferite minori (applicazione locale)”. L’ESCOP sconsiglia l’uso orale dell’olio essenziale di rosmarino.
Letteratura medica e studi clinici:
- Melo GA, Grespan R, Fonseca JP, Farinha TO, Silva EL, Romero AL, Bersani-Amado CA, Cuman RK. L’olio essenziale di Rosmarinus officinalis L. inibisce la migrazione dei leucociti in vivo e in vitro. J Med Food Car. 2011
- Takaki I, Bersani-Amado LE, Vendruscolo A, Sartoretto SM, Diniz SP, Bersani-Amado CA, Cuman RK. Effetti antinfiammatori e antinocicettivi dell’olio essenziale di Rosmarinus officinalis L. in modelli sperimentali animali. J Med Food. 2008
- Jirovetz L, Buchbauer G, Denkova Z et all. Test antimicrobici e analisi gascromatografica dei monoterpeni ossigenati puri 1,8-cineolo, alfa-terpineolo, terpinene-4-olo e canfora e dei composti target negli oli essenziali di pino (Pinus pinaster), rosmarino (Rosmarinus officinalis) e albero del tè (Melaleuca alternifolia). Sci Pharm.2005
- Luqman S, Dwivedi GR, Darokar MP, Kalra A, Khanuja SP. Potenziale dell’olio di rosmarino nelle infezioni resistenti ai farmaci. Altern Ther Health Med. 2007
- Sagorchev P, Lukanov J, Beer AM. Indagini sugli effetti specifici dell’olio di rosmarino a livello recettoriale. Fitomedicina. 2010